Ho avuto modo di approfondire il tema rosso per carri Fs e penso giusto condividere
Mentre per le carrozze ( e fin dal 1908) si sono via via sempre più utilizzati gli smalti ( ecco perché fino ad epoca recente coesistono sia smalti che pitture o tinte verde vagone, castano, isabella etc) per i carri a lungo sono state utilizzate Tinte o Pitture.In FS con “Rosso vagone” parlando di fornitura di colori e loro impiego si è sempre inteso il componente Ossido rosso di ferro (fino al 1925 chiamato Rosso d’Islanda(sesquiossido di ferro) utilizzato nella preparazione di tinte ed in particolare quella per la “mano a finire” nella coloritura dei carri.
Non so quando e se anche per i carri si sia passati agli smalti, nella mazzetta"tintometro" FS( del 1964/66 ) sono riportati solo gli smalti e non le vernci, pitture e tinte: l’unico smalto che mi pare potesse esser adatto è lo 006/146 Rosso terracotta( di cui però non ho mai trovato le regole d’impiego)
Un poco di cronistoria sulla colorazione dei carri per i quali era prevista la tinta rossa
1906 Istr Tecn n 7 SMT
mano a finire: Tinta rossa composta( su mille parti) da 500 parti di Rosso d’Islanda e 500 parti di Olio di Lino cotto
1925 Istr Tecn n1535 SMT
mano a finire Tinta Rossa n2: 2-Tinta rossa ad olio composta da 500 parti di Rosso vagone e 500parti di Olio di lino cotto
1950 Istr Tecn IT T.R. 33/2055/110 SMT
Tinta rossa a finire per interno-esterno carri 006/470
Composta da 500 parti di Rosso vagone e 500parti di Olio di lino Cotto
L'edizione del catalogo FS “categoria 006” del 1979(aggiornato alla 49 app) riporta
lo 006/560 pittura sintetica rossa RAL 3009
e lo 006/470 pittura rossa ad olio a finire
la 51 app(1981) introduce (penso riutilizzando il codice ormai libero da anni, era il rosso terracotta) lo
006/146 smalto rosso ral2002 che verrà eliminato dalla 56 app del 1984 (anche di questo non ho mai trovato le regole d’impiego)
Sempre nel 1984 viene eliminato(ad esaurimento scorte)lo 006/470 da sostituirsi con il 006/560
nel 1985 con 59 app viene introdotto anche la 006/460 Pittura rossa ad olio RAL3009....
Sempre in cat 006 troviamo lo 006/726 Ossido di ferro rosso(Rosso Vagone) naturale, cioè il componente base, assieme all’olio di lino cotto (006/043 e 044), della pittura rossa 006/470; nel 1981 viene sostituito dall’Ossido di ferro rosso sintetico(rosso vagone) sempre cat 006/726…..
Nel catalogo Lechler LechSys ed 2008 alla voce “Ferrovie dello Stato” troviamo il 006/146 Rosso Ossido, in edizioni precedenti si trovava anche il 006/470 sempre Rosso Ossido…
…che bel casino!
Ma in un bando di gara di Trenitalia del 2008 per la fornitura di vernici e smalti
(vedi qui
http://www.dgmarket.com/tenders/np-noti ... Id=2501525 )
troviamo:
….
032 _ Cat. PS 006559 - Vernice idrodiluibile rosso RAL 3009;
033 _ Cat. PS 006560 - Pittura sintetica Rossa RAL 3009;
………
penso quindi che possiamo concludere che il rosso dei carri FS a partire dal 1984 possa esser considerato il RAL3009!!
Ecco l’elenco dei colori FS oggetto della gara del 2008
001 _ Cat. PS 005620 - Smalto grigio RAL 7000 Idrodiluibile;
002 - Cat. PS 006021 - Smalto grigio pantone Cool Grey 2 C Idrodiluibile;
003 - Cat. PS 006022 - Smalto Vende Pantone 329 Idrodiluibile; 004 _ Cat. PS 006023 - Smalto Blu Pantone 293 C idrodiluibile; 005 - Cat. P5 006095 - Pittura antiacida nera;
006 - Cat. PS 006130 - Smalto bianco idrodiluibile;
007 - Cat. FS 006105 - Smalto Rosso fuoco;
008 _ Cat. PS 006114 - Smalto Rosso Fuoco Idrodiluibile;
009 _ Cat. PS 006116 - Smalto castano;
010 _ Cat. P5 006119 - Smalto Giallo Sabbia Idrodiluibile;
011 _ Cat. PS 006123 - Smalto giallo segnale Ral 1023;
012 _ Cat. PS 006124 - Vernice Galla RAL 1016 Idrodiluibile;
013 - Cat. PS 006127 - Smalto Grigio Perla;
014 - Cat. PS 006130 - Smalto Isabella;
015 - Cat. PS 006139 - Smalto nero lucido (Ser Mat. Traz.);
016 _ Cat. PS 006140 - Smalto Nero Idrodiluibile;
017 _ Cat. PS 005147 - Smalto Rosso segnale Ral 3020 sintetico; 018 _ Cat. PS 006154 - Smalto verde segnale;
019 _ Cat. PS 006155 - Smalto verde vagone;
020 _ Cat. PS 006156 - Smalto verde lichene;
021 _ Cat. PS 006157 - Smalto verde lichene idrodiluibile;
022 _ Cat. PS 006160 - Smallo verde macchina;
023 _ Cat. PS 006225 - Smalto Bleu chiaro;
024 _ Cat. PS 006227 - Smalto Bleu orientale nitrosintetico;
025 _ Cat. PS 006363 - Pittura Bianca per stampare;
026 _ Cat. PS 006414 - Pittura Gialla per stampare;
027 _ Cat. PS 006453 - Pittura nera per stampare;
028 _ Cat. PS 006458 - Pittura antiruggine nera idrosolubile;
029 _ Cat. PS 006459 - Pittura ad olio nera, antiruggine;
030 _ Cat. PS 006492 - Pittura antiruggine non inquinante;
031 _ Cat. PS 006520 - Pittua alluminio;
032 _ Cat. PS 006559 - Vernice idrodiluibile rosso RAL 3009;
033 _ Cat. PS 006560 - Pittura sintetica Rossa RAL 3009;
034 _ Cat. PS 006561 - Pittura sintetica grigia RAL 7000;
035 _ Cat. PS 006562 - Pittura sintetica Nera RAL 9005;
036 _ Cat. PS 545411 - Vernice idrosolubile Grigio vaio RAL 7000 pareti cabina di guida locomotive in genere;
037 _ Cat. PS 545412 - Vernice Grigio basalto RAL 7012;
038 _ Cat. PS 664009 - SmaltoBlu orientale idrosolubile;
039 _ Cat. PS 677640 - Bombolette spray di vernice gialla;
040 _ Cat. PS 677651 - Bombolette spray di vernice colore rosso per identificazione materiali da rottamare;
041 _ Cat. PS 916671 - Bombolette vernice spay bianca per ritocchi.
l'ultima gara di Trenitalia bandita per la fornitura di smalti e vernici è dell'Aprile 2013
ma nella parte pubblica del bando non vi era il dettaglio come in quella del 2008, risulta vincitore
il colorificio Damiani di Montecchio Emilia
Completo l'argomento Rosso "vagone" con le composizioni delle Tinte e pitture rosse a Finire trovate in altro testo FS del 1981
in cui si analizzano i componenti in percentuale di vari prodotti impiegati
006/470 Tinta rossa a finire
Olio di Lino Cotto 51,5
Ossido ferro rosso 45,0
Fosfato di Zinco 3,5
(ndr composizione quindi leggermente differente da quella del 1950)
006/560 Pittura Sintetica RAL 3009
Resina Alchidica 35,0
Ossido ferro rosso e ossido ferro nero 19,5
Solfato di bario e silicati 10,5
Naftenato di Pb 0,8
Naftenato di Co 0,3
Naftenato di Mn 0,2
Acquaragia minerale 33,7
Naturalmente ricordo quanto detto nel mio precedente messaggio sulla corretta riproduzione modellistica dei colori
pietro