Oggi è venerdì 2 maggio 2025, 15:35

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 novembre 2008, 14:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 11:22
Messaggi: 1170
Località: trento
.....sulle colorazioni "moderne" mi sembrano fatte bene e ricche di informazioni le pagine ad esse dedicate dello speciale di tutto Treno dedicato alle livree dei rotabili FS.....(le mie riserve erano sulle pagine relative agli anni dal 1906 al 1950......non perchè inesatte ma in quanto non esaurienti
tutta una serie di dubbi)...Un appunto generale alla stampa amatoriale italiana è quello di non citare(si dice per non appesantire il discorso)le fonti ed i documenti cui si è fatto riferimento per documentare le proprie argomentazioni......prassi fondamentale invece,a mio parere,trarttando di storia della tecnica..........(lo aveva ben compreso la Lima che , proponendo le sue Y in grigio ardesia, nel catalogo del 1965 dava gli estremi della relativa circolare Fs.......
pietro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: COLORI FS PER TUTTI - RISPOSTE UFFICIALI DELLA LECHLER SPA
MessaggioInviato: sabato 6 dicembre 2008, 18:00 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 10 novembre 2008, 16:40
Messaggi: 218
Riporto a beneficio di tutti le scambio di email che ho avuto col responsabile tecnico della Lechler Spa di Como.
Vi terrò aggiornati sul seguito.
SalutoNi
Maridibobo

-----Messaggio originale-----
Buongiorno, desidero sapere se, della casa = F.S. FERROVIE DELLO STATO, i colori qui sotto abbiano la stessa formula:
006/019 AZZURRO è lo stesso che 296 BLU ?
006/022 VERDE è lo stesso che 329 VERDE ?
006/026 BLEU è lo stesso che 293 BLU ?
Mi sembra che le codifiche 293, 296, 329 siano codici pantone, è esatto ?
E' possibile che il codice 066/152 SENAPE OPACO sia errato ed in effetti
sia invece 006/152 ?
Sono disponibili tutti i codici colore della casa = F.S.FERROVIE DELLO
STATO come vernici sia M5000 che Hydrofan ?
Resto in attesa di una vostra gentile risposta.
Cordiali saluti

RISPOSTA DELLA LECHLER SPA:
Buon giorno,
i riferimenti dai quali abbiamo realizzato i colori, non sono pantone!
E' peraltro vero che le ferrovie dello stato danno spesso, come
riferimento universale, la codifica pantone per identificare le loro tinte(comunque lo 006/019 corrisponde al codice pantone 658 e non 296 e lo 006/026 corrisponde al pantone 296 e non 293).
L'unico ulteriore problema è che i pantone sono inchiostri mentre i
nostri prodotti sono smalti.
La conseguenza è che le tinte sono simili ma non uguali.
Al momento attuale i colori da lei richiesti non sono disponibili in
macrofan ma, a sua richiesta, potranno essere realizzati (non hydrofan).
Per quanto riguarda il senape opaco, la mazzetta originale delle
ferrovie dello stato riporta stampato il codice 066/152 ma, verificando, siamo convinti che sia solo un loro errore di stampa, perchè tutti i codici sono 006, come prefisso.
Cordiali saluti.

-----Messaggio originale-----
La ringrazio infinitamente per la sua gentile risposta.
Quindi dico bene se dico che tutti i colori del vostro catalogo FS sono
disponibili come colori M5000 al posto dei colori nitro non più prodotti?
Ciò significa che se vado presso un colorificio autorizzato Lechler
posso chiedere i colori M5000 con i codici LE006/... che corrispondono
ai colori FS, essendo i colori FS formulati anche per gli M5000?
E intende dire che se il colorificio non ha la formula dello specifico
colorre che chiedo, voi gliela potete fornire immediatamente?
Oppure che mi potete fornire la formula direttamente, cosicchè recandomi
al colorificio, gli posso chiedere un dato colore M5000 fornendogli la
formula?
Dove trovo sul vostro sito il catalogo dei colori FS con le relative
formule?
Le chiedo cortesemente di chierirmi le idee per sapere come fare, avendo
la necessitò di diversi colori FS che ho finito.
In attesa di una sua cortese risposta la saluto cordialmente.

RISPOSTA DELLA LECHLER SPA:
Buon giorno,
come dalla mia precedente mail al momento attuale i colori
non sono disponibili.
Dal momento della richiesta al colorificio passano alcuni giorni
prima di avere la formulazione che possiamo quantificare in circa
tre.
I colori FS non sono presenti su cataloghi disponibili in rete,
ma il loro elenco (solo per le tinte gia eventualmente formulate)
è disponibile presso il colorificio.
La mazzetta colore delle tinte non è disponibile presso alcun
colorificio.
La richiesta la può fare direttamente al colorificio.
Cordiali saluti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 dicembre 2008, 0:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 11:22
Messaggi: 1170
Località: trento
...misteri della rete se cerchi nel sito lechler non trovi l'elenco colori FS(non la linea degli smalti ma l'elenco colori realizzabili col sistema tintometrico della lechler)...se invece cerchi con "Google"lo trovi!(vedi mio messaggio precedente ad hoc)....ho trovato altre ditte che realizzano colori secondo le specifiche FS ma limitatamente ad alcuni colori(nessuna con una gamma paragonabile a Lechler)...comunque anche lechler parte da "mazzetta"FS
....sarebbe bello riuscire a procurarsela(nessuno dei lettori del forum ne ha una edizione aggiornata?)
pietro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 dicembre 2008, 15:31 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 febbraio 2006, 18:37
Messaggi: 54
Località: roma
Scusate, ho cercato ma non ho trovato... sapete il codice del grigio pietra?
Un saluto Emanuele


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 dicembre 2008, 23:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 11:22
Messaggi: 1170
Località: trento
colore abbandonato ben prima della catalogazione FS nella categoria 006....
bisognerebbe,sempre che vi fosse citato,trovare il catalogo della 004 degli anni 30......ma il problema è che le circolari degli anni 30 nessuno riesce a trovarle........
pietro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 dicembre 2008, 16:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 11:22
Messaggi: 1170
Località: trento
da documentazione Fs
006/021 grigio chiaro pantone cool grey 2C
006/022 verde pantone 329C
006/023 blu chiaro pantone 293
006/026 blu scuro pantone 296
in sostituzione di quest'ultimo in alcuni schemi riferiti a vetture cuccette si parla di RAL 5011

in altra documentazione FS(Corporate identity) riferita più genericamente al logo FS, da utilizzarsi in vari contesti, per la realizzazione a vernice si prescrive RAL5024 per l'azzurro pantone 658, RAL6026 per il verde pantone 329, RAL 5005 per il blu 293
con l'aggiornamento del logo( verde e rosso) per il verde(pantone329)si conferma il RAL6026 per il rosso(Pantone 186) si prescrive ilRAL3020
pietro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 dicembre 2008, 15:05 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 12:48
Messaggi: 1372
Località: Alatri (FR)
Scusate per caso sapreste il codice RAL (non Lechler) della tonalità di blu usato sulle carrozze notte livrea TEN?
Grazie mille! :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 dicembre 2008, 18:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 11:22
Messaggi: 1170
Località: trento
per gli schemi di coloritura del recente passato(dagli anni60/70 in poi)una vera miniera di notizie sono le pagine finali dello speciale di TT"I colori dei treni Fs" di L. Voltan. che con pazienza certosina si è spulciato gli schemi FS di verniciatura rotabili ...per il blu TEN viene riportato 006/225-RAL5002 ...
pietro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 dicembre 2008, 10:40 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 12:48
Messaggi: 1372
Località: Alatri (FR)
1000 GRAZIE! :D
Gentilissimo e molto disponibile!
Grazie grazie grazie! :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 gennaio 2009, 17:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 11:22
Messaggi: 1170
Località: trento
ferma resta l'importanza della ricerca dei colori esatti dei rotabili ferroviari al vero come base di partenza nello studio per realizzare un modello
.....altro paio di maniche è la sua riproduzione modellistica...
non è detto che il colore originale del vero(o la sua
tonalità esatta)applicata al modello ne restituisicano un effetto ottico corretto
anche qui,sia pure in forma non matematica,è questione di proporzioni,di scala(diversità di estensione delle superfici e del punto di osservazione)
.....in questi studi se non erro sono molto più avanti i modellisti di
soldatini e diorami e mezzi militari statici
pietro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 7 febbraio 2009, 21:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 11:22
Messaggi: 1170
Località: trento
Curiosità trovata in rete....... http://www.dgmarket.com/eproc/np-notice.do?noticeId=2501525
la cosa mi sembra interessante vista l'attuale prassi della pellicolatura
pietro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: codici colori fs - non la solita minestra......
MessaggioInviato: lunedì 24 marzo 2014, 20:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 11:22
Messaggi: 1170
Località: trento
Ho avuto modo di approfondire il tema rosso per carri Fs e penso giusto condividere

Mentre per le carrozze ( e fin dal 1908) si sono via via sempre più utilizzati gli smalti ( ecco perché fino ad epoca recente coesistono sia smalti che pitture o tinte verde vagone, castano, isabella etc) per i carri a lungo sono state utilizzate Tinte o Pitture.In FS con “Rosso vagone” parlando di fornitura di colori e loro impiego si è sempre inteso il componente Ossido rosso di ferro (fino al 1925 chiamato Rosso d’Islanda(sesquiossido di ferro) utilizzato nella preparazione di tinte ed in particolare quella per la “mano a finire” nella coloritura dei carri.
Non so quando e se anche per i carri si sia passati agli smalti, nella mazzetta"tintometro" FS( del 1964/66 ) sono riportati solo gli smalti e non le vernci, pitture e tinte: l’unico smalto che mi pare potesse esser adatto è lo 006/146 Rosso terracotta( di cui però non ho mai trovato le regole d’impiego)

Un poco di cronistoria sulla colorazione dei carri per i quali era prevista la tinta rossa

1906 Istr Tecn n 7 SMT
mano a finire: Tinta rossa composta( su mille parti) da 500 parti di Rosso d’Islanda e 500 parti di Olio di Lino cotto

1925 Istr Tecn n1535 SMT
mano a finire Tinta Rossa n2: 2-Tinta rossa ad olio composta da 500 parti di Rosso vagone e 500parti di Olio di lino cotto

1950 Istr Tecn IT T.R. 33/2055/110 SMT
Tinta rossa a finire per interno-esterno carri 006/470
Composta da 500 parti di Rosso vagone e 500parti di Olio di lino Cotto

L'edizione del catalogo FS “categoria 006” del 1979(aggiornato alla 49 app) riporta
lo 006/560 pittura sintetica rossa RAL 3009
e lo 006/470 pittura rossa ad olio a finire
la 51 app(1981) introduce (penso riutilizzando il codice ormai libero da anni, era il rosso terracotta) lo
006/146 smalto rosso ral2002 che verrà eliminato dalla 56 app del 1984 (anche di questo non ho mai trovato le regole d’impiego)
Sempre nel 1984 viene eliminato(ad esaurimento scorte)lo 006/470 da sostituirsi con il 006/560
nel 1985 con 59 app viene introdotto anche la 006/460 Pittura rossa ad olio RAL3009....
Sempre in cat 006 troviamo lo 006/726 Ossido di ferro rosso(Rosso Vagone) naturale, cioè il componente base, assieme all’olio di lino cotto (006/043 e 044), della pittura rossa 006/470; nel 1981 viene sostituito dall’Ossido di ferro rosso sintetico(rosso vagone) sempre cat 006/726…..

Nel catalogo Lechler LechSys ed 2008 alla voce “Ferrovie dello Stato” troviamo il 006/146 Rosso Ossido, in edizioni precedenti si trovava anche il 006/470 sempre Rosso Ossido…
…che bel casino!

Ma in un bando di gara di Trenitalia del 2008 per la fornitura di vernici e smalti
(vedi qui http://www.dgmarket.com/tenders/np-noti ... Id=2501525 )
troviamo:
….
032 _ Cat. PS 006559 - Vernice idrodiluibile rosso RAL 3009;
033 _ Cat. PS 006560 - Pittura sintetica Rossa RAL 3009;
………
penso quindi che possiamo concludere che il rosso dei carri FS a partire dal 1984 possa esser considerato il RAL3009!!

Ecco l’elenco dei colori FS oggetto della gara del 2008
001 _ Cat. PS 005620 - Smalto grigio RAL 7000 Idrodiluibile;
002 - Cat. PS 006021 - Smalto grigio pantone Cool Grey 2 C Idrodiluibile;
003 - Cat. PS 006022 - Smalto Vende Pantone 329 Idrodiluibile; 004 _ Cat. PS 006023 - Smalto Blu Pantone 293 C idrodiluibile; 005 - Cat. P5 006095 - Pittura antiacida nera;
006 - Cat. PS 006130 - Smalto bianco idrodiluibile;
007 - Cat. FS 006105 - Smalto Rosso fuoco;
008 _ Cat. PS 006114 - Smalto Rosso Fuoco Idrodiluibile;
009 _ Cat. PS 006116 - Smalto castano;
010 _ Cat. P5 006119 - Smalto Giallo Sabbia Idrodiluibile;
011 _ Cat. PS 006123 - Smalto giallo segnale Ral 1023;
012 _ Cat. PS 006124 - Vernice Galla RAL 1016 Idrodiluibile;
013 - Cat. PS 006127 - Smalto Grigio Perla;
014 - Cat. PS 006130 - Smalto Isabella;
015 - Cat. PS 006139 - Smalto nero lucido (Ser Mat. Traz.);
016 _ Cat. PS 006140 - Smalto Nero Idrodiluibile;
017 _ Cat. PS 005147 - Smalto Rosso segnale Ral 3020 sintetico; 018 _ Cat. PS 006154 - Smalto verde segnale;
019 _ Cat. PS 006155 - Smalto verde vagone;
020 _ Cat. PS 006156 - Smalto verde lichene;
021 _ Cat. PS 006157 - Smalto verde lichene idrodiluibile;
022 _ Cat. PS 006160 - Smallo verde macchina;
023 _ Cat. PS 006225 - Smalto Bleu chiaro;
024 _ Cat. PS 006227 - Smalto Bleu orientale nitrosintetico;
025 _ Cat. PS 006363 - Pittura Bianca per stampare;
026 _ Cat. PS 006414 - Pittura Gialla per stampare;
027 _ Cat. PS 006453 - Pittura nera per stampare;
028 _ Cat. PS 006458 - Pittura antiruggine nera idrosolubile;
029 _ Cat. PS 006459 - Pittura ad olio nera, antiruggine;
030 _ Cat. PS 006492 - Pittura antiruggine non inquinante;
031 _ Cat. PS 006520 - Pittua alluminio;
032 _ Cat. PS 006559 - Vernice idrodiluibile rosso RAL 3009;
033 _ Cat. PS 006560 - Pittura sintetica Rossa RAL 3009;
034 _ Cat. PS 006561 - Pittura sintetica grigia RAL 7000;
035 _ Cat. PS 006562 - Pittura sintetica Nera RAL 9005;
036 _ Cat. PS 545411 - Vernice idrosolubile Grigio vaio RAL 7000 pareti cabina di guida locomotive in genere;
037 _ Cat. PS 545412 - Vernice Grigio basalto RAL 7012;
038 _ Cat. PS 664009 - SmaltoBlu orientale idrosolubile;
039 _ Cat. PS 677640 - Bombolette spray di vernice gialla;
040 _ Cat. PS 677651 - Bombolette spray di vernice colore rosso per identificazione materiali da rottamare;
041 _ Cat. PS 916671 - Bombolette vernice spay bianca per ritocchi.
l'ultima gara di Trenitalia bandita per la fornitura di smalti e vernici è dell'Aprile 2013
ma nella parte pubblica del bando non vi era il dettaglio come in quella del 2008, risulta vincitore
il colorificio Damiani di Montecchio Emilia

Completo l'argomento Rosso "vagone" con le composizioni delle Tinte e pitture rosse a Finire trovate in altro testo FS del 1981
in cui si analizzano i componenti in percentuale di vari prodotti impiegati

006/470 Tinta rossa a finire
Olio di Lino Cotto 51,5
Ossido ferro rosso 45,0
Fosfato di Zinco 3,5
(ndr composizione quindi leggermente differente da quella del 1950)

006/560 Pittura Sintetica RAL 3009
Resina Alchidica 35,0
Ossido ferro rosso e ossido ferro nero 19,5
Solfato di bario e silicati 10,5
Naftenato di Pb 0,8
Naftenato di Co 0,3
Naftenato di Mn 0,2
Acquaragia minerale 33,7

Naturalmente ricordo quanto detto nel mio precedente messaggio sulla corretta riproduzione modellistica dei colori
pietro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: codici colori fs - non la solita minestra......
MessaggioInviato: martedì 24 febbraio 2015, 11:21 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 ottobre 2010, 19:31
Messaggi: 1
Chiedo aiuto per l'identificazione esatta del beige per i rotabili MDVC, qual'è la denominazione esatta e a quale corrisponde nel catalogo Puravest o di altri produttori? Grazie in anticipo :wink: aggiungo che qui in tabella ci sono due possibili tinte, il grigio beige ed il grigio MD, credo sia il secondo ma vorrei conferma... http://www.drtoffano.com/toffano_pdf/BR ... er2013.pdf


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: codici colori fs - non la solita minestra......
MessaggioInviato: martedì 24 febbraio 2015, 22:48 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 febbraio 2006, 8:13
Messaggi: 391
.....altro paio di maniche è la sua riproduzione modellistica...
BRAVO Pietro .... questo è il vero problema. La resa di un colore di un modello, intesa come maggior somiglianza alla realtà, non è un fattore di codici ma di ... superfici, grandezze, luci e soggettività. Quando alcuni anni fa realizzammo vari rotabili FS in scala grande, vederli in un ambiente chiuso dava un'impressione ben diversa rispetto a quando circolavano all'esterno e questo è solo un fattore di variabilità ...
Ciao a tutti, fabrizios


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: codici colori fs - non la solita minestra......
MessaggioInviato: giovedì 19 marzo 2015, 22:30 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 12:57
Messaggi: 345
Solo una osservazione fatta alcuni anni fa che comprova la discrezionalità dei vari impianti: in Sardegna avevo visto molti carri tramoggia (VEdm per intenderci) dalle tonalità di grigio quasi tendenti al nero.
Personalmente, per i miei modelli, ho scelto un grigio chiaro e li faccio tutti uguali, almeno nella mia ferrovia sono della stesse tinta!
Saluti
Carrista


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl