A questo punto sento di dover dire anche io la mia, avendo vissuto la storia del plastico e anche la sua prima nascita.
Quando mi fu proposto di smantellare il vecchio plastico della stazione ne sarei stato ben lieto visto che è il primo biglietto da visita quando una persona arriva a Siena, specialmente in tutte quelle persone che decidono di venire a prendere il treno natura un po' per passione dei treni e un po' per passione dei paesaggi che ci circondano, avevamo deciso di dare un tocco di vero realismo a quello schifo di "presepe" piatto che era prima, ma quando volevamo prendere iniziativa , siamo stati bloccati dall'associazione delle FVO perché loro avevano stanziato mi pare circa 1500 euro.
Io e l'amico Gianca volevamo carta bianca sulle decisioni da fare seppur senza grandi pretese (né linee a doppio binario, né stazioni con 30 scambi, né catenaria, ma volevamo fare un plastico rappresentante le nostre zone con binario singolo, linea con curve e controcurve con sotto il fiume intervallata da qualche galleria e PXL (realistico) con boschi e pendii con vigneti, per poi arrivare in una stazioncina con un raddoppio per gli incroci, naturalmente tutto digitale e controllato da plc,... insomma qualcosa che realmente esiste nella val D'Orcia.
Però esistevano dei compromessi sulla cosa che la spesa non superasse i 1500 euro e che gli acquisti fossero stati fatti solo nel negozio di modellismo di Siena, capirai, con quei prezzi che hanno e con i soldi a nostra disposizione lì ci compri ben poco...

, naturalmente la linea avrebbe avuto delle livellette e non con binari inchiodati su un semplice tavolone di truciolato
A qualcuno non stava bene come avevamo in mente di fare ed allora decidemmo di abbandonare l'idea, sapendo che poco dopo delle altre persone avevano deciso di prendere il nostro posto e rifare il plastico...
Adesso a distanza di un paio di anni mi sono ritrovato a vedere le foto postate del nuovo "plastico" se così lo possiamo chiamare e devo dire che non mi sarei mai aspettato di veder nuovamente certi obrobri , quindi praticamente rispetto al plastico di prima non è cambiato niente, forse avete solo ingrassato il negozio di Siena che visto la vs. spesa di circa 8000 euro devo dire che gli avete solo votato le vetrine dei modelli invenduti da tempo visti i prezzi !!!
Beh, che dire complimenti per il vostro lavoro... solo grazie a queste oscenità coloro che arrivano alla stazione e poi vedono il "plastico" continueranno a dire che giochiamo ancora con i trenini elettrici, sminuendo ancora una volta e pubblicizzando in maniera negativa questo nostro meraviglioso hobby !!!
Cordialmente
Marco