Oggi è sabato 9 agosto 2025, 12:32

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 68 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico alla stazione di Siena
MessaggioInviato: mercoledì 28 gennaio 2015, 13:04 
Non connesso

Iscritto il: sabato 23 agosto 2008, 23:56
Messaggi: 19
Vedo che i commenti si sprecano nei confronti di questo plastico che almeno qualcuno si era preso la briga di realizzarlo.

Comunque a parte i commenti del 2006, il plastico è stato ripristinato da 3 ragazzi volontari dell'associazione delle Fvo ferrovie della Val d'Orcia con il contributo di uno di essi e la partecipazione del gruppo fs che ha dato in concessione all'associazione la stanza del plastico con relativa alimentazione elettrica.

I tre neotifi del fermodellismo si sono impegnati per fare del loro meglio, se siete interessati potete trovare la pagina di questo plastico su facebook.

Orribile o no almeno funziona e c'è. Vorrei vedere voi cosa sareste capaci di fare.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico alla stazione di Siena
MessaggioInviato: mercoledì 28 gennaio 2015, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5892
Località: TROPEA(VV)
https://www.facebook.com/pages/Plastico ... 0642693495

prima....

http://www.stazionidelmondo.it/sienastazione.htm


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico alla stazione di Siena
MessaggioInviato: mercoledì 28 gennaio 2015, 14:32 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 gennaio 2006, 0:24
Messaggi: 1582
Questo felice epilogo mi piace. Mi faceva troppa tristezza vedere quel plastico abbandonato. Bravi :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico alla stazione di Siena
MessaggioInviato: mercoledì 28 gennaio 2015, 14:59 
Non connesso

Iscritto il: sabato 23 agosto 2008, 23:56
Messaggi: 19
L'alimentazione dei treni può essere analogica e digitale mentre la gestione dei deviatoi e segnali è attuata da un plc della serie logo di casa Siemens.

Il plastico viene aperto per le festività comandate e casualmente nel fine settimana


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico alla stazione di Siena
MessaggioInviato: mercoledì 28 gennaio 2015, 21:07 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 gennaio 2006, 13:12
Messaggi: 1530
Seppure l'iniziativa, di ripristinare "quell'obrobrio" di plastico (come è stato qui definito) precedentemente costruito da un appassionato senese in modo del tutto "autistico", sia stata "lodevole" per l'impegno profuso e non solo manuale ma anche, mi risulta, con grande impegno economico, va però fatto presente che:

-la struttura portante è rimasta quella precedente, ovvero fatta di vile truciolare (e tutti ben sapete cosa è capace di fare in ambienti umidi come questo)
-purtroppo di migliorativo è stato fatto ben poco come ad esempio l'assoluto irrealismo di soggetti ferroviari e non (vedi ad esempio il passaggio a livello di tipo tedesco con dimensioni degne della scala "G") posizionati lungo il plastico che nulla hanno a che vedere con le magnifiche linee ferroviarie senesi e i suoi paesaggi morfologici e antropici.

Insomma mi dispiace scriverlo ma l'obrobrio precedente ahimè è stato sostituito da un suo degno successore inguardabile. Non saranno certo pochi apparecchi ferroviari commerciali (segnali e quant'altro) che, solitari in un mare di soggetti malfatti, potranno cambiarne i connotati trasformandolo in un plastico ben fatto e realistico.

Per quanto riguarda la critica generalizzata fatta ai frequentatori di questo forum da electrolorenz lo inviterei, prima di sparare a zero sulle capacità degli amici fermodellisti frequentatori di questo forum, di documentarsi ampiamente andandosi a guardare quelle bellissime cose che qui moltissimi sanno fare, diorami e plastici in perfetta scala, ottimamente ambientati e contestualizzati nel territorio reale e nell'amministrazione ferroviaria che vogliono rappresentare in scala.

In ogni caso onestamente credo che quel plastico abbia solo la funzione, se vogliamo piuttosto superficiale ed egoistica, di far divertire ogni tanto i suoi costruttori a vederci circolare un poco realistico ETR (per la linea) ma di certo ha ottenuto lo scopo, certamente non voluto (e chi lo vorrebbe), di provocare reazioni negative nei visitatori, naturalmente quelli che qualche cosa ci capiscono. Probabilmente si poteva fare molto meglio ma purtroppo l'irrealismo e l'approssimazione rendono il lavoro più facile e meno faticoso :? .

Concludo affermando senza tema di smentita che la stazione di Siena, come tutti i luoghi dove un plastico venga aperto al pubblico, e ancora di più in questa splendida linea frequentata ogni anno da migliaia di appassionati dei treni storici, meritava certamente un plastico più fedele al magnifico paesaggio senese.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico alla stazione di Siena
MessaggioInviato: mercoledì 28 gennaio 2015, 23:35 
Non connesso

Iscritto il: sabato 23 agosto 2008, 23:56
Messaggi: 19
È veramente irrispettoso ciò che è stato scritto in precedenza, la gente se vuole rispetto rispetto deve portare.

Ognuno cerca di fare del suo meglio e certamente ognuno vive il modellismo come meglio crede.

I perfezionisti pensino a loro... soprattutto imparino a apprezzare ciò che fanno gli altri al posto di sentirsi dio in terra.

Se questo poi è lo spirito dei fermodellisti italiani ha ragione uno dei realizzatori di quel plastico a voler far racca per conto suo.

Mah. Di gente è stata cercata tanta... vieni a vederlo funzionare piuttosto che scrivere qui e magari dille nel muso a quei tre ragazzi le cose che hai scritto qua.

Cordialità


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico alla stazione di Siena
MessaggioInviato: giovedì 29 gennaio 2015, 9:51 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 gennaio 2006, 13:12
Messaggi: 1530
Vorrei far notare che per quanto mi riguarda esprimo liberamente i miei pareri come tutti, nel massimo rispetto delle persone, semmai non ho avuto alcuna esitazione nel commentare negativamente questo plastico nella sua configurazione che continuo a ritenere non all'altezza di un plastico esposto al pubblico.
In ogni caso credo che se c'è qualcuno che ha mancato di rispetto sei stato tu con la battuta rivolta a tutti quelli del forum, in quanto al plastico in stazione ho avuto modo di esprimere il mio pensiero su un progetto cui ispirarsi nella realizzazione del nuovo plastico direttamente ai vertici del treno natura, allorquando qualche anno fa, consapevoli dell'obrobrio che il vecchio plastico costituiva ormai da tempo, volevano eliminarlo e costruirne uno nuovo. Ma se nessuno ascolta evidentemente andava bene così com'è oggi.
Se poi volete propormi un incontro di fronte al plastico non avrò alcun problema a incontrarvi e a farvi notare ciò che oggettivamente è inguardabile e quindi suggerirvi le modifiche necessarie, e questo, evidentemente, senza alcuna pretesa di insegnare a nessuno a fare il fermodellista e ovviamente senza presunzione di infallibilità ma solo nella finalità di giungere a realizzare un oggetto gradevole a tutti e meritevole di essere esposto nella stazione di Siena con la dignità che questa bella linea meriterebbe e anche che non suscitasse delle spiacevoli critiche, come è accaduto, nei fermodellisti di passaggio che evidentemente (come si evince da questo filetto) per loro conoscenza ed esperienza sono certamente i più attenti ai particolari ed al realismo dell'insieme.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico alla stazione di Siena
MessaggioInviato: giovedì 29 gennaio 2015, 10:37 
Non connesso

Iscritto il: sabato 23 agosto 2008, 23:56
Messaggi: 19
Con quante ne sono state dette la battuta mi pare assai irrilevante. Comunque se si parla di critiche costruttive fanno piacere e i consigli sono ben accetti.

Lo scopo del plastico è quello di dare un tocco ornamentale alla stazione e credo che chi ci si è impegnato a farlo visto che sono neofiti abbia fatto anche troppo.

Ovviamente ci saranno cose migliori o peggiori... se qualcuno ha 10000 euro da dare per far tutto da capo, le da in donazione visto che per fare quell'obrobrio sono stati impiegati più di 8000 euro e un anno e mezzo di lavori. Poi se davvero ti interessa tutta la storia basta messaggiare in privato.

I commenti del 2006 a mio modesto parere sono offensivi e non costruttivi... su youtube ho visto pure attaccare un bambino che aveva fatto un video del suo piccolo e irrealistico plastico giocattolesco e la cosa e assai vergognosa. Se poi vogliamo fare i cracco o i ramsay della situazione allora è un altro paio di maniche ma definire l'impegno messo con autistico, obrobrio e company non è rispettoso. Sono solo commenti sterili di qualcuno che avrebbe voluto metterci tanto le mani e al quale magari è stato detto no o addirittura manco preso in considerazione.

Se ai perfezionisti non piace al parere di tutto il team del plastico non importa e se la gente ha tanto da dire le cose vanno dette in faccia davanti a chi si è dato tanto da fare. Abbiate il coraggio tutti quanti di essere schietti e trasparenti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico alla stazione di Siena
MessaggioInviato: giovedì 29 gennaio 2015, 10:51 
Non connesso

Iscritto il: sabato 23 agosto 2008, 23:56
Messaggi: 19
Oltretutto i signori ai vertici delle Fvo sono soddisfatti così 100 stazioni che sta valutando la cosa a livello aziendale. Perciò grazie mille per il parere. Con questo concludo... lascio l'ultima parola agli altri. Io ho perso già troppo tempo a confondermi con chi non apprezza l'impegno e la passione.

Giudizio per giudizio...

Cordialità


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Plastico alla stazione di Siena
MessaggioInviato: giovedì 29 gennaio 2015, 11:16 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 maggio 2013, 1:12
Messaggi: 857
Non riesco mai a capire l'eguaglianza "impegno + passione = roba fatta bene".
Nel fare le E646 028 hanno messo indubbiamente impegno e passione ma il risultato, visto da vicino è deludente proprio perché passione ed impegno non vanno a sostituire il "saper fare bene".
Altrimenti basterebbero impegno e passione e non corsi universitari per fare i medici!
Ricordiamoci che la maggior parte della gente vede un tavolo di legno con un ovale e dice "che bel plastico" ma questo non vuol dire che sia realmente bello.
Pure io sono un neofita nella costruzione di plastici ma nella mia associazione mi confronto sempre con chi ne sa più di me sia dentro che fuori da essa!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico alla stazione di Siena
MessaggioInviato: giovedì 29 gennaio 2015, 11:35 
Non connesso

Iscritto il: domenica 27 maggio 2007, 12:00
Messaggi: 602
Località: FREMO-Calabria
dò merito per l'impegno profuso... ma cos'è? un Garpez? :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico alla stazione di Siena
MessaggioInviato: giovedì 29 gennaio 2015, 12:32 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 18:47
Messaggi: 1630
A questo punto sento di dover dire anche io la mia, avendo vissuto la storia del plastico e anche la sua prima nascita.
Quando mi fu proposto di smantellare il vecchio plastico della stazione ne sarei stato ben lieto visto che è il primo biglietto da visita quando una persona arriva a Siena, specialmente in tutte quelle persone che decidono di venire a prendere il treno natura un po' per passione dei treni e un po' per passione dei paesaggi che ci circondano, avevamo deciso di dare un tocco di vero realismo a quello schifo di "presepe" piatto che era prima, ma quando volevamo prendere iniziativa , siamo stati bloccati dall'associazione delle FVO perché loro avevano stanziato mi pare circa 1500 euro.
Io e l'amico Gianca volevamo carta bianca sulle decisioni da fare seppur senza grandi pretese (né linee a doppio binario, né stazioni con 30 scambi, né catenaria, ma volevamo fare un plastico rappresentante le nostre zone con binario singolo, linea con curve e controcurve con sotto il fiume intervallata da qualche galleria e PXL (realistico) con boschi e pendii con vigneti, per poi arrivare in una stazioncina con un raddoppio per gli incroci, naturalmente tutto digitale e controllato da plc,... insomma qualcosa che realmente esiste nella val D'Orcia.
Però esistevano dei compromessi sulla cosa che la spesa non superasse i 1500 euro e che gli acquisti fossero stati fatti solo nel negozio di modellismo di Siena, capirai, con quei prezzi che hanno e con i soldi a nostra disposizione lì ci compri ben poco... :lol: , naturalmente la linea avrebbe avuto delle livellette e non con binari inchiodati su un semplice tavolone di truciolato :mrgreen:
A qualcuno non stava bene come avevamo in mente di fare ed allora decidemmo di abbandonare l'idea, sapendo che poco dopo delle altre persone avevano deciso di prendere il nostro posto e rifare il plastico...
Adesso a distanza di un paio di anni mi sono ritrovato a vedere le foto postate del nuovo "plastico" se così lo possiamo chiamare e devo dire che non mi sarei mai aspettato di veder nuovamente certi obrobri , quindi praticamente rispetto al plastico di prima non è cambiato niente, forse avete solo ingrassato il negozio di Siena che visto la vs. spesa di circa 8000 euro devo dire che gli avete solo votato le vetrine dei modelli invenduti da tempo visti i prezzi !!!
Beh, che dire complimenti per il vostro lavoro... solo grazie a queste oscenità coloro che arrivano alla stazione e poi vedono il "plastico" continueranno a dire che giochiamo ancora con i trenini elettrici, sminuendo ancora una volta e pubblicizzando in maniera negativa questo nostro meraviglioso hobby !!!
Cordialmente
Marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico alla stazione di Siena
MessaggioInviato: giovedì 29 gennaio 2015, 13:07 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 maggio 2013, 1:12
Messaggi: 857
Ma hanno speso 8000 euro per ristrutturarlo? Con 8000 euro lo facevi nuovo e n'è avanzavi pure dato che la te a, se ho capito bene, non è stata toccata!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico alla stazione di Siena
MessaggioInviato: giovedì 29 gennaio 2015, 13:28 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2012, 8:50
Messaggi: 206
Località: (Roma)
Confermo quanto detto sopra!! Ma non confermo sul fatto che non hanno trovato nessuno,quando io l'ho visto che stavano lavorando ho teso la mia umilissima mano per contribuire a dare un piccolo contributo,anche che con l'eventuale aiuto per fare di meglio con gente che nè sa sicuramente piu' di me,le persone si sono presentate qui sul forum che gli abituali del forurm conoscono,che hanno tutta la mia stima nelle conoscenze di treni e zone TERRITORIALI!!! La risposta è stata, anzi deve ancora arrivare quindi fate vobis,,

Saluti
Claudio

P:S: con 8000 Euro tanta roba


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico alla stazione di Siena
MessaggioInviato: giovedì 29 gennaio 2015, 19:34 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 18:47
Messaggi: 1630
cla73 ha scritto:

P:S: con 8000 Euro tanta roba


Caro Claudio, con 8000 euro che hanno speso, se li avevamo io e Gianca a disposizione non sai cosa avremmo fatto !!!
Saluti
Marco


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 68 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: miki_ltisiso e 52 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl