Oggi è giovedì 1 maggio 2025, 22:46

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 69 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Il miglior manuale di fermodellismo
MessaggioInviato: lunedì 7 febbraio 2011, 20:21 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 14:02
Messaggi: 550
Località: Grosseto
Massimo di Vico ha scritto:
Guarda che il locale preso a Pontedera era per GROSSETO :wink:
Poi, vista levataccia, il viaggio in piedi stipato come una sardina (ma al finestrino :D ) potrei aver preso "lucciole per lanterne" ma sono ragionevolmente certo di quel che vidi.
A Campiglia treno di materiale leggero, però non ricordo cosa.
Invece ricordo con commozione il transito della "Freccia dell'Elba" da Pontedera, la sera verso le 20.10. Veder passare in velocità quelle elettromotrici con la fascia rossa faceva un bell'effettaccio :D (e ricordava che era ora di tornare a casa per cena :wink:
Ciao, a presto.
Massimo


Bene.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il miglior manuale di fermodellismo
MessaggioInviato: martedì 8 febbraio 2011, 21:36 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 gennaio 2006, 21:34
Messaggi: 857
Località: Veneto
Orient Express ha scritto:
si tratta di un incredibile librettino di 156 pagine, dimensioni 11x16 cm, edito nella serie (ve la ricordate vero?) "Piccole Guide Mondadori", pubblicato nel 1969 (titolo originale: "Chemins de fer modèles réduits" - Editions des Deux Coqs d'Or, Paris) che acquistai da ragazzo per 1.200 (vecchie) Lire. Ebbene, una rivelazione, un vero piccolo bignami della tecnica fermodellistica analogica, in particolare per quanto riguarda i sistemi, pieno di schemi, particolari e con addirittura un capitoletto sullo Smistamento e Composizione! Molto più completo ed interessante di alcuni pseudo manuali che ho sfogliato in libreria.......

Concordo al cento per cento, però costava 650 Lire...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il miglior manuale di fermodellismo
MessaggioInviato: martedì 8 febbraio 2011, 21:49 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7504
Località: Fabriano
Parlando di classifica, penso che il peggiore era quello di Giorgio Pini, con la 640 Metropolitan scambiata per Roco, tra le altre cose!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il miglior manuale di fermodellismo
MessaggioInviato: mercoledì 9 febbraio 2011, 0:54 
Non connesso

Nome: Alberto Pedrini
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 21:38
Messaggi: 53
Località: Bergamo
Tra i tanti che ho in biblioteca cito un gioiellino:
"La ferrovia Märklin H0 e il suo grande prototipo" edito nel 1958 è un libretto di 170 pagina formato A5.
Ha un solo difetto, non viene più stampato :D
Immagine
Leggendolo si ritrova un semplice, sano e pionieristico amore per le ferrovie modello.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il miglior manuale di fermodellismo
MessaggioInviato: mercoledì 9 febbraio 2011, 10:14 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 ottobre 2007, 10:23
Messaggi: 263
Ignoro se sia il migliore però è senz'altro suggestivo per la presentazione di tre plastici che fanno sognare (il triangolare di Lamming, il plastico-jazz di Claude Bolling e il capolavoro di Villemomble).
Senza dimenticare che l'autore - Clive Lamming - è realmente straordinario per competenza e conoscenza.

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il miglior manuale di fermodellismo
MessaggioInviato: mercoledì 9 febbraio 2011, 10:57 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 14:02
Messaggi: 550
Località: Grosseto
Torrino ha scritto:
Parlando di classifica, penso che il peggiore era quello di Giorgio Pini, con la 640 Metropolitan scambiata per Roco, tra le altre cose!


Se si tratta di peggiore, mi è d'uopo segnalare l'Enciclopedia di Modellismo Ferroviario di Hobby & Work in sei tomi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il miglior manuale di fermodellismo
MessaggioInviato: mercoledì 9 febbraio 2011, 19:44 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 17:13
Messaggi: 126
Località: TRENTO
Roncola ha scritto:
Se si tratta di peggiore, mi è d'uopo segnalare l'Enciclopedia di Modellismo Ferroviario di Hobby & Work in sei tomi.


Io l'Enciclopedia della Hobby & Work ce l'ho e come ho potuto già dire nel mio intervento precedente paragonandola a quella dell'Hachette mi è sembrata una Treccani e questa considerazione mi ha fatto riflettere un pò.
Naturalmente lascio da parte il sentimentalismo che può nascere visto che l'ho raccolta e letta (anzi, divorata!) quando avevo più o meno dieci anni e la gioia che provavo ad ogni uscita, considerando che nel mio paese delle riviste di treni e del fermodellismo nemmeno ne conoscevano l'esistenza.
Naturalmente anche io, dopo che ho cominciato a leggere le Riviste, i manualetti della LD e ad accrescere la mia cultura sull'argomento ho cominciato a "snobbarla" però devo dire che dopo qualche decennio e ripeto soprattutto dopo aver visto l'impostazione e il livello della prima uscita dell'Hachette mi sento di rivalutarla!
Si parla in modo abbastanza preciso - per esempio - di rilevato ferroviario, trincee, ponti gallerie con molti schemi e figure anche con misure e molte foto a corredo.
Poi il plastico te lo facevano costruire si passo passo ma con materiali da "veri" modellisti (addirittura il polistirolo per i rilievi che allora se non sbaglio era ancora poco utilizzato) dall'intelaiatura al paesaggio.
Certo, forse l'argomento andrebbe trattato partendo da una considerazione: a chi è rivolto il manuale, se questo è rivolto al principiante o all'esperto, allora le cose cambiano, magari a me i fascicoli dell'Hachette fanno "sorridere" perchè qualcosina in più sull'argomento l'ho acquisita e un ragazzino di dieci anni impazzirà nel leggerla (lo spero vivamente!) ma credo che imparerà poco stendendo un tappeto di carta sul pavimento e appoggiandoci sopra binari e suppellettili e leggendo che il diesel 343 è stato costruito anche in versione elettrica..... :shock:

Saluti da manuale a tutti!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il miglior manuale di fermodellismo
MessaggioInviato: giovedì 10 febbraio 2011, 10:20 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 14:02
Messaggi: 550
Località: Grosseto
Purtroppo ce l'ho anch'io: per me si tratta di una semplice raccolta di cataloghi delle varie ditte del settore comprati (e rilegati) a caro prezzo.
Non conosco a fondo gli altri prodotti in distribuzione in edicola: ho semplicemente comprato la Corbellini, perchè il prezzo mi sembrava appetibile, ma è finita subito lì. Dal n°1 ho però inteso che si tratta di un'iniziativa intesa ad incoraggiare il neofita, un pò come costruire le navi e le automobili un poco alla volta, nello spirito di quell'editore.
Rimane il fatto che ha poco a che fare con un manuale di modellismo, al quale si chiede ben altro.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il miglior manuale di fermodellismo
MessaggioInviato: giovedì 10 febbraio 2011, 12:19 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 luglio 2006, 22:21
Messaggi: 422
Scusate ma nonostante la lunga appartenenza al nostro mondo , mi è completamente sfuggito il Manuale del Beverini : qualcuno riesce a posta la copertina ( per cercare almeno un ricordo fotografico? ) ?
Grazie mille

SalutoNi

Mario


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il miglior manuale di fermodellismo
MessaggioInviato: giovedì 10 febbraio 2011, 13:39 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 16:48
Messaggi: 435
Località: prov.Milano
Eccolo


Allegati:
Commento file: copertina beverini-parodi
beverini-parodi.JPG
beverini-parodi.JPG [ 124.49 KiB | Osservato 1729 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il miglior manuale di fermodellismo
MessaggioInviato: venerdì 11 febbraio 2011, 12:20 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 luglio 2006, 22:21
Messaggi: 422
Grazie mille macaco: non ricordo proprio di averlo mai visto ...
SalutoNi

Mario


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il miglior manuale di fermodellismo
MessaggioInviato: venerdì 11 febbraio 2011, 17:32 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7504
Località: Fabriano
mario di treviglio ha scritto:
Grazie mille macaco: non ricordo proprio di averlo mai visto ...
SalutoNi

Mario


Mario, dopo Italo Briano, questo libro è stata una vera e propria bibbia per i fermodellisti italiani.
Detto tra noi, una sbirciatina ogni tanto ancora gliela do! :wink:
Fabrizio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il miglior manuale di fermodellismo
MessaggioInviato: venerdì 11 febbraio 2011, 18:03 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 settembre 2008, 8:02
Messaggi: 1443
Località: Grosseto
Precedenze con retrocessione: negli anni '60 trascorrevo tutti i fine settimana a Castagneto Carducci... la domenica pomeriggio, verso le 16, prendevo il locale Livorno/Roma composto da Ale840 e rimorchiate. Arrivati a Campiglia effettuava il servizio viaggiatori poi retrocedeva per dare la precedenza ad un Direttissimo o a un Rapido con E646 II serie con - se non ricordo male - una WR C.I.W.L. in composizione, dopodiché avanzava fermandosi di nuovo sul primo binario per far salire altri passeggeri e riprendeva il viaggio.
Lo ricordo come fosse ieri perché è stato in quelle occasioni che ho imparato ad amare la E646 (ovviamente in versione d'origine), secondo me la più bella locomotiva elettrica FS.

Saluti,
Bruno


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il miglior manuale di fermodellismo
MessaggioInviato: venerdì 11 febbraio 2011, 18:09 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 10 dicembre 2007, 17:58
Messaggi: 904
Località: Monza
E646.003 ha scritto:
Precedenze con retrocessione: negli anni '60 trascorrevo tutti i fine settimana a Castagneto Carducci... la domenica pomeriggio, verso le 16, prendevo il locale Livorno/Roma composto da Ale840 e rimorchiate. Arrivati a Campiglia effettuava il servizio viaggiatori poi retrocedeva per dare la precedenza ad un Direttissimo o a un Rapido con E646 II serie con - se non ricordo male - una WR C.I.W.L. in composizione, dopodiché avanzava fermandosi di nuovo sul primo binario per far salire altri passeggeri e riprendeva il viaggio.
Lo ricordo come fosse ieri perché è stato in quelle occasioni che ho imparato ad amare la E646 (ovviamente in versione d'origine), secondo me la più bella locomotiva elettrica FS.

Saluti,
Bruno

Se vedi la 028 pugliese stramazzi a terra!!!! :o :o :o :o :o :o :o :o
GD


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il miglior manuale di fermodellismo
MessaggioInviato: venerdì 11 febbraio 2011, 18:17 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 settembre 2008, 8:02
Messaggi: 1443
Località: Grosseto
Ti riferisci a una macchina del parco storico? Perché quella della HRivarossi ce l'ho, ovviamente :mrgreen:
Qualunquemente, comunquemente e conseguentemente mi rendo conto che dopo tutte le modifiche cui le hanno sottoposte (alcune anche inutili - visto che poi sono state dopo poco accantonate - oltre che "orrende") risulti difficile riportarle agli "antichi splendori"...

Saluti,
Bruno


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 69 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Dario Durandi, Google [Bot] e 32 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl