Oggi è domenica 7 settembre 2025, 19:28

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: HR 2352 - E 646 136
MessaggioInviato: venerdì 10 febbraio 2012, 21:29 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 aprile 2008, 12:15
Messaggi: 1897
david7srfn ha scritto:
... (guardatevi le macchine vere)

E dove sono più?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HR 2352 - E 646 136
MessaggioInviato: venerdì 10 febbraio 2012, 23:39 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 febbraio 2008, 22:31
Messaggi: 1668
Per favore chiedo a chi l'ha presa: gli ingranaggi agli assi come sono? Non vorrei ripetere l'esperienza delle altre due e della tigre...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HR 2352 - E 646 136
MessaggioInviato: sabato 12 gennaio 2013, 20:01 
Non connesso

Nome: Alessandro Piazzai
Iscritto il: lunedì 16 novembre 2009, 13:19
Messaggi: 718
Località: Monteleone d'Orvieto (TR)
Ritiro su il topic alla luce del prezzo attuale della suddetta macchina, che mi ha invogliato all'acquisto, anche se conscio di imprecisioni più o meno marcate, in quanto desideravo da parecchio una "verdemagnolia" accettabile.
A parte la .060 Lima (G) e quello strazio (in quanto a meccanica) della .185 cardanica "baffone", sempre Lima, adesso sto provando il piacere di veder girare una macchina dalla fluidità di marcia invidiabile e da una sostanziale buona estetica, ma qui mi rendo conto di essere abbastanza di bocca buona.

Rispondendo tardivamente ad Ammiraglio, che magari già avrà potuto modo di verificare, gli ingranaggi, ora rossi, sono uguali in tutto e per tutto ai vecchi neri "incriminati", col beneficio del dubbio riguardo al materiale utilizzato.
Per dovere di cronaca, anche io ho trovato nella confezione il mantice giusto in sostituzione.
Permangono gli inspiegabili vomeri e quei mancorrenti color alluminio, che vedrò di correggere quanto prima.
Per ora ho solo montato un gancio "vero" avanzo di e432 (sempre HRR) e dato una passatina ai respingenti.

Immagine


Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HR 2352 - E 646 136
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2013, 0:30 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2006, 19:26
Messaggi: 2267
Località: Roma Tiburtina linea merci
Gr471 ha scritto:
david7srfn ha scritto:
... (guardatevi le macchine vere)

E dove sono più?


ci sono le macchine mantenute per il parco rotabili storici! a memoria 646 abbiamo la 028 a Foggia, la 196 a Firenze/Pistoia, la 158 a Milano e quella treno azzurro acme, la 085, a La Spezia!!! FAI TU...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HR 2352 - E 646 136
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2013, 0:33 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 febbraio 2006, 18:00
Messaggi: 1495
david7srfn ha scritto:
Gr471 ha scritto:
david7srfn ha scritto:
... (guardatevi le macchine vere)

E dove sono più?


ci sono le macchine mantenute per il parco rotabili storici! a memoria 646 abbiamo la 028 a Foggia, la 196 a Firenze/Pistoia, la 158 a Milano e quella treno azzurro acme, la 085, a La Spezia!!! FAI TU...


Davide la 028 e a Taranto :wink: :wink: :wink: :wink: :wink: .


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HR 2352 - E 646 136
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2013, 8:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4971
Località: Pistoia
Quella di Pistoia:


Allegati:
2012-12-27 14-12-53.jpg
2012-12-27 14-12-53.jpg [ 200.61 KiB | Osservato 1407 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HR 2352 - E 646 136
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2013, 13:41 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 ottobre 2007, 15:39
Messaggi: 244
[quote="MALTE"]bella quasi quanto la gemella della roco, forse meglio.......
per la cronaca euro 195.00

Non vedo in cosa riesce ad essere meglio rispetto al ROCO forse, lievemente i tergicristalli ma per il resto, a cominciare dai carrelli sicuramente inferiori al ROCO per finezza e dettaglio, poi si ricordi che i HRR hanno tutti i finestrini laterali posizionati troppo in alto rispetto alle numerazioni proposte, basta vedere la foto al reale qui sopra.
Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HR 2352 - E 646 136
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2013, 13:58 
Non connesso

Nome: Lippo Lippi
Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 21:41
Messaggi: 5184
Chiedo scusa, ma il Roco ha le griglie superiori dal lato cabina AT? Dalle foto che trovo online sembra che presenti oblò rettangolari da ambo i lati...oppure tutte le foto di tutti i venditori online sono state fatte dallo stesso lato...(io ho fatto riferimento alla 646.100)

Grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HR 2352 - E 646 136
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2013, 14:19 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2006, 19:26
Messaggi: 2267
Località: Roma Tiburtina linea merci
francesco74 ha scritto:
david7srfn ha scritto:

ci sono le macchine mantenute per il parco rotabili storici! a memoria 646 abbiamo la 028 a Foggia, la 196 a Firenze/Pistoia, la 158 a Milano e quella treno azzurro acme, la 085, a La Spezia!!! FAI TU...


Davide la 028 e a Taranto :wink: :wink: :wink: :wink: :wink: .


si, giusto! ATSP!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: HR 2352 - E 646 136
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2013, 22:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 marzo 2011, 10:48
Messaggi: 1632
Località: Regno delle Due Sicilie
TEEM ha scritto:
MALTE ha scritto:
poi si ricordi che i HRR hanno tutti i finestrini laterali posizionati troppo in alto rispetto alle numerazioni proposte


Effettivamente il problema dei finestrini laterali troppo alti delle 646 Rivarossi prima, Hornby poi...non è proprio quello che si dice il massimo della vita, ma si può rimediare a tutto ciò adottando per questi modelli le giuste numerazioni...di fatto queste 646, come del resto anche sulle 645 con i medesimi finestrini appartengono ad una sottoserie realmente esistita al vero...sto parlando dei 645/646 di costruzione Ansaldo/Pistoiesi: E.645.072-080 e E.646.132-138....dalla FU Rivarossi queste caratteristiche furono probabilmente ignorate per avere più numerazioni possibili di queste locomotive, che di fatto furono prodotte con tutte le numerazioni sbagliate in base alla cassa prodotta, appunto, con i finestrini più alti...ma che ora invece sono state rispettate con una eccezione...abbiamo quindi le ultimissime E.646.133 in livrea MDVC, la E646.136 in grigio/verde e la E.645.080 con modanature...unica eccezione la E.646.158 in livrea grigio/verde ma riprodotta come locomotiva storica...


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl