Oggi è sabato 6 settembre 2025, 17:33

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 novembre 2006, 18:13 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 11 agosto 2006, 23:19
Messaggi: 86
Riguardo alle carrozze a due assi ex kkStB prodotte da Liliput,
non sono a terrazzini
sono ex kkStB tipo Ib
ABe 1299-2973 poi ABe 2-828 - 3-253 (le FS di seconda) costr.1903-1912
Ce 8921-13973 poi Ce 21-995 - 23-272 (le FS di terza classe) costr. 1901-1912

dotate in origine di freno a vuoto, illuminazione a gas, riscaldamento a vapore e intercomunicanti,
si tratta di una serie di carrozze concepita per treni espressi e rapidi sulle linee di valico, si possono vedere composizioni quasi omogenee di queste carrozze al traino di locomotive 280 e 380 sulla linea dell'Arlberg e dei Tauri, ma anche al traino delle 210 e 310 (on rodiggio 1C2) e "coccodrilli" 1100 negli anni '20.

non escludo che abbiano fatto in servizio sulla Bolzano-Malles in epoca II, anche se le uniche foto che ho visto della Venosta in tale epoca erano con carrozze "centoporte", in epoca Imperial-Regia trattandosi di due ferrovie private (la Bozen-Meraner-Bahn e la Vintschgaubahn AG) date in concessione allo Stato, le due ferrovie erano dotate di proprie carrozze di tipo diverso

saluti
Andrea Canale

, l'assenza di grossi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 febbraio 2007, 13:03 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 19 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 98
Salve! E' possibile sapere qualcosa di più per un'eventuale italianizzazione dei modelli citati? Hanno ricevuto la livrea in verde vagone FS come quelle riprodotte da Liliput? Hanno subito modifiche nell'aspetto?
Grazie in anticipo

Enrico

Riccardo Giangualano ha scritto:
Temo di zi... :-) (riguardo l'epoca II)
La Fleischmann e' l'art.5686, l'unica differenza di forma dovrebbe essere il tetto della garitta curvo anziche' a spioventi. La nostra era marcata C(cr/z)74015 ("cr" in apice e "z" in pedice alla C), poi anche semplicemente Cz74015 (forse...). In totale erano 9 vetture e 3 bagagliai, ricevuti in conto riparazioni belliche - le vetture a 3 assi le produce Roco, sono le B3pr11, C3pr11,C3pr04 tutte con garitta pare, ad es. vanno bene le Roco 44583 (ex 44207A/C), le vecchie 44206A/C, la 44589 ex 44205A/C (non ho i cataloghi degli ultimi anni, mi pare Roco le abbia ristampate ancora con altri numeri di articolo...)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 febbraio 2007, 22:00 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:20
Messaggi: 897
ETR301 ha scritto:
Peccato, allora dovrò continuare a "indagare" per scoprire quali fossero queste terrazzini ex austriache che hanno circolato qui da noi nel dopoguerra. Quando scoprirò qualcosa vi farò sapere
Stefano


Sono queste le terrazzini ex kkStB che cerchi?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 febbraio 2007, 12:01 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:05
Messaggi: 1679
Località: Roma
ET_62 ha scritto:
Salve! E' possibile sapere qualcosa di più per un'eventuale italianizzazione dei modelli citati? Hanno ricevuto la livrea in verde vagone FS come quelle riprodotte da Liliput? Hanno subito modifiche nell'aspetto?
Grazie in anticipo

Enrico

Riccardo Giangualano ha scritto:
Temo di zi... :-) (riguardo l'epoca II)
La Fleischmann e' l'art.5686, l'unica differenza di forma dovrebbe essere il tetto della garitta curvo anziche' a spioventi. La nostra era marcata C(cr/z)74015 ("cr" in apice e "z" in pedice alla C), poi anche semplicemente Cz74015 (forse...). In totale erano 9 vetture e 3 bagagliai, ricevuti in conto riparazioni belliche - le vetture a 3 assi le produce Roco, sono le B3pr11, C3pr11,C3pr04 tutte con garitta pare, ad es. vanno bene le Roco 44583 (ex 44207A/C), le vecchie 44206A/C, la 44589 ex 44205A/C (non ho i cataloghi degli ultimi anni, mi pare Roco le abbia ristampate ancora con altri numeri di articolo...)


Da quanto letto su un articolo a suo tempo pubblicato sul bollettino FIMF, non ci sono state variazioni d'aspetto tranne come dicevo il tetto della garitta sulla carrozza a carrelli; hanno ricevuto la livrea verde, esatto.
Se mi fornisci una mail posso girarti qualche altra informazione.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 24 febbraio 2007, 13:55 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 19 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 98
Grazie!

puoi scrivermi a enrico_tosco@yahoo.it

Riccardo Giangualano ha scritto:
ET_62 ha scritto:
Salve! E' possibile sapere qualcosa di più per un'eventuale italianizzazione dei modelli citati? Hanno ricevuto la livrea in verde vagone FS come quelle riprodotte da Liliput? Hanno subito modifiche nell'aspetto?
Grazie in anticipo

Enrico

Riccardo Giangualano ha scritto:
Temo di zi... :-) (riguardo l'epoca II)
La Fleischmann e' l'art.5686, l'unica differenza di forma dovrebbe essere il tetto della garitta curvo anziche' a spioventi. La nostra era marcata C(cr/z)74015 ("cr" in apice e "z" in pedice alla C), poi anche semplicemente Cz74015 (forse...). In totale erano 9 vetture e 3 bagagliai, ricevuti in conto riparazioni belliche - le vetture a 3 assi le produce Roco, sono le B3pr11, C3pr11,C3pr04 tutte con garitta pare, ad es. vanno bene le Roco 44583 (ex 44207A/C), le vecchie 44206A/C, la 44589 ex 44205A/C (non ho i cataloghi degli ultimi anni, mi pare Roco le abbia ristampate ancora con altri numeri di articolo...)


Da quanto letto su un articolo a suo tempo pubblicato sul bollettino FIMF, non ci sono state variazioni d'aspetto tranne come dicevo il tetto della garitta sulla carrozza a carrelli; hanno ricevuto la livrea verde, esatto.
Se mi fornisci una mail posso girarti qualche altra informazione.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Etsero17, Google Adsense [Bot], seri201 e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl