Oggi è venerdì 8 agosto 2025, 14:24

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: colore Puravest
MessaggioInviato: martedì 29 agosto 2017, 13:32 
Non connesso

Nome: Andrea Brogi
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:03
Messaggi: 1111
frenk ha scritto:
tempo fa ho comprato una confezione di colore castano della Puravest, mai aperto. oggi mi serviva per fare un ritocchino ed ho trovato il prodotto quasi solidificato......è recuperabile ? grazie.
Frenk

Basta un bastoncino di legno tipo quelli per spiedini e iniziare a mescolare con pazienza e insistenza in qualche minuto riprende la sua consistenza.
Per l'uso occorre diluire bene con il diluente lento per uso con pennello e con diluente medio per uso con aerografo.
Diluire bene significa 70% diluente 30% colore indicativamente ma alcuni usi richiedono diluizioni decisamente maggiori :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: colore Puravest
MessaggioInviato: giovedì 31 agosto 2017, 21:53 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 maggio 2016, 16:18
Messaggi: 243
Le tonalità di colore puravest sono equiparabili a quelle di altre marche?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: colore Puravest
MessaggioInviato: venerdì 1 settembre 2017, 9:00 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 dicembre 2010, 10:01
Messaggi: 973
Località: Sarzana (SP)
DeyMey ha scritto:
Le tonalità di colore puravest sono equiparabili a quelle di altre marche?

La Toffano ha fatto una serie di colori per mezzi F.S. per realizzare le varie livree succedutesi nel tempo.
Ha fatto, tra gli altri, sia quelli "codificati" dalle F.S. come il Castano e l'Isabella che derivano dagli originali
Lechler, sia quelli non codificati come la coppia di colori per il Treno Azzurro (versione HR).

Qui

https://scalaenne.wordpress.com/2014/04 ... a-parte-1/

qualche dettaglio utile.

Un'altra ditta con la quale mi sono trovato bene è la Lifecolor, sui cui flaconi puoi vedere una dicitura
tipo "LC 01 FS 37925 White" che descrive il colore, ma in questo caso "FS" vuol dire "Federal Standard"
che è una codifica usata per gli acquisti negli USA a livello governativo e non ha niente a che vedere con
le Ferrovie dello Stato Italiane.

Massimo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: colore Puravest
MessaggioInviato: lunedì 6 novembre 2017, 8:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 16:45
Messaggi: 1381
Località: firenze
Piccola testimonianza
Barattolino blu orientale puravest d'annata. Rimestato con un legno per cinque minuti
Dato a pennello su due carri marklin.
Risultato spettacolare


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: colore Puravest
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2018, 12:24 
La qualità di verniciatura con i Puravest è impareggiabile.
Tuttavia, riscontro anch'io i vostri problemi, e spesso butto via barattoli inusati, su cui si forma un grumo della consistenza della gomma da masticare impossibile da sciogliere. Le ho provate tutte: bastoncino e olio di gomito, "cappuccinatore" cinese a batteria , barattolo stretto nel mandrino del tornio e fatto girare, su entrambi gli assi di rotazione, per 10 minuti a 5-700 giri. Niente.
Un altro problema che ho con i puravest, pur diluiti correttamente, è l'intasamento dell'aerografo dopo poco tempo dall'inizio della sessione di verniciatura. I Puravest essiccano rapidamente, il che è un pregio, ma altrettanto rapidamente murano l'aerografo. E uso aerografi di qualità (Iwata, Harder&Steenbeck. E poi Paschee e Aztek per i lavori più grossolani).
Cercavo quindi una alternativa nel mondo degli acrilici, tipo Vallejo, LifeColor, etc. Qualcuno sa come e dove trovare le corrispondenze con i colori FS e SBB?


Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: colore Puravest
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2018, 13:14 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6125
Località: Bruschi
Per gli Sbb non sò , per i Fs non esistono...
saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: colore Puravest
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2018, 13:43 
E' quello che temevo. Quindi, o si passa ai nitro di fermodellismo.it (ma non ho voglia di intossicarmi) o si rimane in Puravest.


Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: colore Puravest
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2018, 14:00 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6125
Località: Bruschi
So per certo che Acme usa acrilici , che sono dei RAL , ma non ne ho le corrispondenze...
Sarebbe una bella cortesia se ce le fornissero , ma dubito , la comunicazione non è mai stata il loro forte; oppure si potrebbe chiedere a tutti i produttori e vediamo cosa ne esce.
Non ci sono alternative , a meno di capire con i cod RAL se ci sono i corrispondenti , ma non penso che si riesca semplicemente sfogliando la mazzetta


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: colore Puravest
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2018, 15:19 
Individuarli dalla mazzetta è impresa improba. Ci vorrebbe, forse, uno schema di conversione dalla tabella Lechler - che mi risulta essere da sempre il fornitore FS - a quella Ral.
Alcuni colori LifeColor riportano il codice Ral.


Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: colore Puravest
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2018, 15:30 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 22:11
Messaggi: 173
Località: arcevia an
Salve, la mia 424 l' ho riverniciata così ISABELLA colore MODEL MASTER n 1702 di simile c 'è HUMBROL matt N26 , castano sempre HUMBROL 113 sono smalti da aggiustare con un po bianco . Prova


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: colore Puravest
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2018, 18:00 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 30 ottobre 2014, 21:00
Messaggi: 198
Se appena posso uso Puravest molto diluito (per la conservazione vanno pero' mescolati ciclicamente per prevenire).
Se ho qualche colore particolare un colorificio prepara a campione 4 etti al nitro per 5 euro . Non ne ho usati altri di "nitro"
per cui non saprei se si entra nella situazione indicata alcuni messaggi sopra. Ahh... il campione è la locomotiva o la carrozza, ma
gli ho visto sfogliare mazzette FS, mi informero' meglio alla prossima occassione.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: colore Puravest
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2018, 18:43 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6125
Località: Bruschi
curiosità...dove è il colorificio che ti fà 4 etti di nitro per 5 euro?
grazie dell'informazione...
saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: colore Puravest
MessaggioInviato: giovedì 1 marzo 2018, 20:07 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 30 ottobre 2014, 21:00
Messaggi: 198
Visto il titolo mp,
comunque è un colorificio di Brescia.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: colore Puravest
MessaggioInviato: sabato 3 marzo 2018, 17:59 
Non vorrei usare gli smalti. A quel punto, uso la nitro.


Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: colore Puravest
MessaggioInviato: sabato 3 marzo 2018, 19:40 
Non connesso

Iscritto il: martedì 6 dicembre 2011, 11:27
Messaggi: 426
Località: Firenze
il bello dei puravest è che non sono tossici e con un po di dimestichezza si raggiungono ottimi risultati a pennello. Ho verniciato una sogliola in scala 0 tutta a pennello......pensavo si vedessero strisciate di pennello,grumi, griglie intasate dal colore. Invece........


Allegati:
image.jpeg
image.jpeg [ 113.74 KiB | Osservato 5000 volte ]
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl