Miura ha scritto:
Basti pensare oltre ai corrimsni ,alle assurde condotte passanti degl etr232. Oppure ai motori da buttare perche' le spazzole non si sostuiscono. Certo sempre meglio delle condotte delle fanta ma non si puo' fare modelli che una volta montati non si debbano smontare pena il rischio di strappare tutto.
Di ls models ricordo le trombe rotte di 2 macchine e francesi. Concordo con Niki quelli fanno cio' che viene chiesto se continuano a chiedere soprammobili inutili, quelli fanno. Chi per l'appunto si e' stufato di questo dettaglio esagerato e distruttivo, si faccia sentire. Contrastiamo questi signori che per 20 anni hanno dettato le regole del fermodellismo in Italia nel nostro interesse di avere modelli col giusto grado di compromesso tra realismo e funzionalita'.
Un esempio evidente esiste gia' e si chiama Piko. Guardate le ultime Tee o X tedesche. Sono realistiche, solide e robuste e costano 20 euro di meno. Quello e' quello che vorrei fosse la regola non l'eccezione
Ehi si, è una situazione ormai portata all'estremo, ma d'altronde la maggior parte dei modellisti "pretende" un livello di dettaglio quasi esasperato, dunque le case puntano proprio su questo aspetto.
Fuori dal coro rimane la Roco che secondo me è il miglior compromesso sul mercato: ottimo livello di dettaglio pur senza inutili esagerazioni, grande facilità di manutenzione, buona affidabilità meccanica e in generale un ottimo comportamento dinamico. Questo dovrebbe essere lo standard per tutte le aziende del settore, ma ahimè non è così...
Vitrains somiglia moltissimo alla Lima anni '90 (quella dei modelli cardanici ovviamente), e tutto sommato pur non raggiungendo il livello qualitativo di di Roco, ritengo che sia un buon compromesso.
Al terzo posto metterei Hornby, che si salva solo in parte perchè se da un lato i modelli anni 90 rivisitati sono sinonimo di robustezza e una buona affidabilità, gli ultimi appena nati sono piuttosto fragilini, sia a livello meccanico che estetico.
Dopodichè cominciano i "dolori": Os.Kar fa modelli stupendi, poco da dire, ma molto delicati. Non sono off-limits per un utilizzo dinamico perchè comunque funzionano abbastanza bene, ma bisogna porre molta attenzione nel maneggiare questi modelli. Di buono va detto che questa azienda utilizza molto il metallo in luogo della plastica e che spesso al posto degli incastri troviamo delle viti, quindi tutto negativo non è.
Le Models si pone sul livello di Os.Kar, con qualche punto in meno sulla robustezza etstetica dei modelli, che comunque sono molto belli e appagano alla vista.
Ma la peggiore di tutte è come sempre Acme, che propone ormai modelli praticamente da vetrina. Impossibile quasi effettuare una manutenzione (pena rottura di qualche particolare), utilizzo indiscriminato di incastri complicatissimi, particolari sottili come un capello riprodotti in plastica rigida e il più delle volte pessima circolabilità, soprattutto delle carrozze. Ma se non ha ancora "fallito" è perchè qualcuno compra, dunque perchè cambiare filosofia?
Riassumendo direi che il miglior compromesso è la Roco. Il livello di dettaglio è più che adeguato, garantendo nel contempo un ottimo utilizzo dinamico e un affidabilità molto buona.