Oggi è sabato 9 agosto 2025, 22:38

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 70 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Affidabilità e dettaglio
MessaggioInviato: giovedì 19 aprile 2018, 10:44 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:16
Messaggi: 5159
Località: Roma
Fissato male
Per l'appunto. Prendiamo ad esempio I corrimani anteriori delle 640 Oskar fissati al praticabile con uno sputo di cianacrliato , senza neanche un foro di invito per tenerli fermi. Poi la colpa sarebbe drl modellista pasticcione se si staccano? E' ovvio che si staccano se bisogna effettuare operazioni chirurgiche per maneggiare quei modelli. Quella non e' qualita', quella e' una presa in giro contando sul fatto che tanto nessuno li usa veramente.
Le classiche furbate all'italiana maniera.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Affidabilità e dettaglio
MessaggioInviato: giovedì 19 aprile 2018, 11:39 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 aprile 2015, 7:09
Messaggi: 447
l'iper-dettaglio non fa rima con robustezza, questo purtroppo penso sia abbastanza chiaro e dobbiamo ficcarcelo nella zucca, piaccia o non piaccia.
Ritengo che sia utile un compromesso, piuttosto che incaponirsi pretendendo la realizzazione da parte delle case di particolari troppo piccoli e fragili.
Ovvio che i modelli "vintage" era più semplificati, ma quelli di adesso sono esageratamente particolareggiati, ricordiamoci che stiamo pur sempre parlando di modellismo dinamico, non statico. Ci vorrebbe una via di mezzo...
In fondo a ben vedere le case riproducono quello che NOI vogliamo, se pretendiamo macchine iper-dettagliate poi non possiamo pretendere che siano robuste, se vogliamo delle maniglie sottili come un capello, non aspettiamoci che reggano a chissà quali sollecitazioni, è ovvio che al primo smontaggio del modello andrà in frantumi! Basterebbe ad esempio ispessire un po' i mancorrenti di alcune loco, o rinunciare ad alcuni particolari pressocchè invisibili.
Senza fare polemica (sia chiaro!!) forse dovremo smetterla di fare continui confronti con la realtà, spesso sui forum vedo foto reali affiancate al modellino in questione, e mi vien da sorridere. Stiamo parlando di modelli ridotti di 87 volte rispetto al reale, è ovvio che qualche compromesso ci vuole, o no? E vi dirò di più, la scala 1/80 della Rivarossi non era una scelta poi così stupida, consentiva all'osservatore una miglior visione del modello e a onor del vero quel senso di "imponenza" che avevano le vecchie vaporiere RR, oggi le varie Os.Kar, Roco, Acme e via dicendo non ce l'hanno più, sembrano "graciline", quando nella realtà una 691 incuteva soggezione, la stessa che dava il modello Rivarossi.

Ricordatevi che il plastico è un palcoscenico, non è la realtà, deve "apparire" e non essere. Dunque realismo si, ma senza esagerare perdendosi in inutili fronzoli che poi nessuno nota.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Affidabilità e dettaglio
MessaggioInviato: giovedì 19 aprile 2018, 11:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 11:27
Messaggi: 474
Cita:
l'iper-dettaglio non fa rima con robustezza........


Beh, direi che Lima Expert prima e LE Models poi, dimostrino il contrario......


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Affidabilità e dettaglio
MessaggioInviato: giovedì 19 aprile 2018, 11:54 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 aprile 2015, 7:09
Messaggi: 447
verde magnolia ha scritto:
Cita:
l'iper-dettaglio non fa rima con robustezza........


Beh, direi che Lima Expert prima e LE Models poi, dimostrino il contrario......


Non direi. I 636 hanno le maniglie anteriori che si smontano col pensiero e le bellissime 851 sono fragilissime da aprire per la manutenzione... se non stai attento spacchi tutto, particolari compresi.

Bei modelli per carità, ma estremamente fragili purtroppo.

E' così, poco da fare, ormai sono abituato


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Affidabilità e dettaglio
MessaggioInviato: giovedì 19 aprile 2018, 11:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 22:17
Messaggi: 1485
Località: ORVIETO Umbria
Aggiungerei anche LS models.

RF


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Affidabilità e dettaglio
MessaggioInviato: giovedì 19 aprile 2018, 14:57 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:16
Messaggi: 5159
Località: Roma
Basti pensare oltre ai corrimsni ,alle assurde condotte passanti degl etr232. Oppure ai motori da buttare perche' le spazzole non si sostuiscono. Certo sempre meglio delle condotte delle fanta ma non si puo' fare modelli che una volta montati non si debbano smontare pena il rischio di strappare tutto.
Di ls models ricordo le trombe rotte di 2 macchine e francesi. Concordo con Niki quelli fanno cio' che viene chiesto se continuano a chiedere soprammobili inutili, quelli fanno. Chi per l'appunto si e' stufato di questo dettaglio esagerato e distruttivo, si faccia sentire. Contrastiamo questi signori che per 20 anni hanno dettato le regole del fermodellismo in Italia nel nostro interesse di avere modelli col giusto grado di compromesso tra realismo e funzionalita'.
Un esempio evidente esiste gia' e si chiama Piko. Guardate le ultime Tee o X tedesche. Sono realistiche, solide e robuste e costano 20 euro di meno. Quello e' quello che vorrei fosse la regola non l'eccezione


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Affidabilità e dettaglio
MessaggioInviato: giovedì 19 aprile 2018, 15:23 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:05
Messaggi: 1679
Località: Roma
Che poi la Piko recente ricorda nel tipo, nella qualità e nei prezzi di certi prodotti la Roco degli anni '90... tra cui proprio le X...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Affidabilità e dettaglio
MessaggioInviato: giovedì 19 aprile 2018, 17:27 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6712
Località: Regione FVG
Su una rivista concorrente era apparso una ventina di anni fa un editoriale intitolato "Miopi o presbiti?", vedendo già allora che il mercato si stava spaccando: l'iperdettaglio è interessante per chi guarda col naso sopra (vetrina) ma inutile per chi guarda già a mezzo metro se non uno (plastico).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Affidabilità e dettaglio
MessaggioInviato: giovedì 19 aprile 2018, 22:04 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 marzo 2010, 21:37
Messaggi: 1971
Località: Faenza
Miura ha scritto:
Basti pensare oltre ai corrimsni ,alle assurde condotte passanti degl etr232. Oppure ai motori da buttare perche' le spazzole non si sostuiscono.

Questi, però, non sono figli del dettaglio, ma della progettazione affrettata o economica.

Miura ha scritto:
Chi per l'appunto si e' stufato di questo dettaglio esagerato e distruttivo, si faccia sentire. Contrastiamo questi signori che per 20 anni hanno dettato le regole del fermodellismo ...

Ma nel lontano 1981 acquistai il 626 ROCO perchè mi sembrava molto ben fatto; e dettagliato come non lo erano le altre locomotive che avevo. Ed era anche proporzionato.
Quindi involonariamente ho contribuito alla corsa al dettaglio che tu vorresti limitata ?
Tu non lo avresti acquistato e ti saresti fermato al E428 ed al E636 RR ?
Li ho.
L' E428 era ancora decoroso per l' epoca e per la storia RR, l' E636 non fù mai aggiornato, neppure nei carrelli non suoi.


Stefano Minghetti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Affidabilità e dettaglio
MessaggioInviato: venerdì 20 aprile 2018, 7:38 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 aprile 2015, 7:09
Messaggi: 447
Miura ha scritto:
Basti pensare oltre ai corrimsni ,alle assurde condotte passanti degl etr232. Oppure ai motori da buttare perche' le spazzole non si sostuiscono. Certo sempre meglio delle condotte delle fanta ma non si puo' fare modelli che una volta montati non si debbano smontare pena il rischio di strappare tutto.
Di ls models ricordo le trombe rotte di 2 macchine e francesi. Concordo con Niki quelli fanno cio' che viene chiesto se continuano a chiedere soprammobili inutili, quelli fanno. Chi per l'appunto si e' stufato di questo dettaglio esagerato e distruttivo, si faccia sentire. Contrastiamo questi signori che per 20 anni hanno dettato le regole del fermodellismo in Italia nel nostro interesse di avere modelli col giusto grado di compromesso tra realismo e funzionalita'.
Un esempio evidente esiste gia' e si chiama Piko. Guardate le ultime Tee o X tedesche. Sono realistiche, solide e robuste e costano 20 euro di meno. Quello e' quello che vorrei fosse la regola non l'eccezione


Ehi si, è una situazione ormai portata all'estremo, ma d'altronde la maggior parte dei modellisti "pretende" un livello di dettaglio quasi esasperato, dunque le case puntano proprio su questo aspetto.

Fuori dal coro rimane la Roco che secondo me è il miglior compromesso sul mercato: ottimo livello di dettaglio pur senza inutili esagerazioni, grande facilità di manutenzione, buona affidabilità meccanica e in generale un ottimo comportamento dinamico. Questo dovrebbe essere lo standard per tutte le aziende del settore, ma ahimè non è così...

Vitrains somiglia moltissimo alla Lima anni '90 (quella dei modelli cardanici ovviamente), e tutto sommato pur non raggiungendo il livello qualitativo di di Roco, ritengo che sia un buon compromesso.

Al terzo posto metterei Hornby, che si salva solo in parte perchè se da un lato i modelli anni 90 rivisitati sono sinonimo di robustezza e una buona affidabilità, gli ultimi appena nati sono piuttosto fragilini, sia a livello meccanico che estetico.

Dopodichè cominciano i "dolori": Os.Kar fa modelli stupendi, poco da dire, ma molto delicati. Non sono off-limits per un utilizzo dinamico perchè comunque funzionano abbastanza bene, ma bisogna porre molta attenzione nel maneggiare questi modelli. Di buono va detto che questa azienda utilizza molto il metallo in luogo della plastica e che spesso al posto degli incastri troviamo delle viti, quindi tutto negativo non è.

Le Models si pone sul livello di Os.Kar, con qualche punto in meno sulla robustezza etstetica dei modelli, che comunque sono molto belli e appagano alla vista.

Ma la peggiore di tutte è come sempre Acme, che propone ormai modelli praticamente da vetrina. Impossibile quasi effettuare una manutenzione (pena rottura di qualche particolare), utilizzo indiscriminato di incastri complicatissimi, particolari sottili come un capello riprodotti in plastica rigida e il più delle volte pessima circolabilità, soprattutto delle carrozze. Ma se non ha ancora "fallito" è perchè qualcuno compra, dunque perchè cambiare filosofia?

Riassumendo direi che il miglior compromesso è la Roco. Il livello di dettaglio è più che adeguato, garantendo nel contempo un ottimo utilizzo dinamico e un affidabilità molto buona.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Affidabilità e dettaglio
MessaggioInviato: venerdì 20 aprile 2018, 8:12 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9185
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
Riccardo Giangualano ha scritto:
Che poi la Piko recente ricorda nel tipo, nella qualità e nei prezzi di certi prodotti la Roco degli anni '90... tra cui proprio le X...


Precisazione: le tipo X sono della seconda meta' degli anni '80. Il che e' tutto dire...
A tutt' oggi le plan D della DB ( tipo X tedesche ) di Roco sono le mie tipo X DB preferite. Ne ho tantissime, a giorno, cuccette, bagagliai, etc. E non mi sogno neanche di cambiarle con altro prodotto piu' recente...Forse le Piko sono quanto di piu' assimilabile al mio concetto di compromesso dettaglio / robustezza-affidabilita'.
Le tipo X FS di Roco, purtroppo, risentono dell' essere riverniciature di modelli tedeschi e le ho alienate dal mio parco vetture alla prima uscita delle ( bellissime allora e ancor belle oggi ) tipo X FS di Rivarossi.

Nik079 ha scritto:
Miura ha scritto:
Basti pensare oltre ai corrimsni ,alle assurde condotte passanti degl etr232. Oppure ai motori da buttare perche' le spazzole non si sostuiscono. Certo sempre meglio delle condotte delle fanta ma non si puo' fare modelli che una volta montati non si debbano smontare pena il rischio di strappare tutto.
Di ls models ricordo le trombe rotte di 2 macchine e francesi. Concordo con Niki quelli fanno cio' che viene chiesto se continuano a chiedere soprammobili inutili, quelli fanno. Chi per l'appunto si e' stufato di questo dettaglio esagerato e distruttivo, si faccia sentire. Contrastiamo questi signori che per 20 anni hanno dettato le regole del fermodellismo in Italia nel nostro interesse di avere modelli col giusto grado di compromesso tra realismo e funzionalita'.
Un esempio evidente esiste gia' e si chiama Piko. Guardate le ultime Tee o X tedesche. Sono realistiche, solide e robuste e costano 20 euro di meno. Quello e' quello che vorrei fosse la regola non l'eccezione


Ehi si, è una situazione ormai portata all'estremo, ma d'altronde la maggior parte dei modellisti "pretende" un livello di dettaglio quasi esasperato, dunque le case puntano proprio su questo aspetto.

Fuori dal coro rimane la Roco che secondo me è il miglior compromesso sul mercato: ottimo livello di dettaglio pur senza inutili esagerazioni, grande facilità di manutenzione, buona affidabilità meccanica e in generale un ottimo comportamento dinamico. Questo dovrebbe essere lo standard per tutte le aziende del settore, ma ahimè non è così...

Vitrains somiglia moltissimo alla Lima anni '90 (quella dei modelli cardanici ovviamente), e tutto sommato pur non raggiungendo il livello qualitativo di di Roco, ritengo che sia un buon compromesso.

Al terzo posto metterei Hornby, che si salva solo in parte perchè se da un lato i modelli anni 90 rivisitati sono sinonimo di robustezza e una buona affidabilità, gli ultimi appena nati sono piuttosto fragilini, sia a livello meccanico che estetico.

Dopodichè cominciano i "dolori": Os.Kar fa modelli stupendi, poco da dire, ma molto delicati. Non sono off-limits per un utilizzo dinamico perchè comunque funzionano abbastanza bene, ma bisogna porre molta attenzione nel maneggiare questi modelli. Di buono va detto che questa azienda utilizza molto il metallo in luogo della plastica e che spesso al posto degli incastri troviamo delle viti, quindi tutto negativo non è.

Le Models si pone sul livello di Os.Kar, con qualche punto in meno sulla robustezza etstetica dei modelli, che comunque sono molto belli e appagano alla vista.

Ma la peggiore di tutte è come sempre Acme, che propone ormai modelli praticamente da vetrina. Impossibile quasi effettuare una manutenzione (pena rottura di qualche particolare), utilizzo indiscriminato di incastri complicatissimi, particolari sottili come un capello riprodotti in plastica rigida e il più delle volte pessima circolabilità, soprattutto delle carrozze. Ma se non ha ancora "fallito" è perchè qualcuno compra, dunque perchè cambiare filosofia?

Riassumendo direi che il miglior compromesso è la Roco. Il livello di dettaglio è più che adeguato, garantendo nel contempo un ottimo utilizzo dinamico e un affidabilità molto buona.


Concordo in larga parte...Purtroppo...

Saluti
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Affidabilità e dettaglio
MessaggioInviato: venerdì 20 aprile 2018, 8:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 11:27
Messaggi: 474
Nik079 ha scritto:
verde magnolia ha scritto:
Cita:
l'iper-dettaglio non fa rima con robustezza........


Beh, direi che Lima Expert prima e LE Models poi, dimostrino il contrario......


Non direi. I 636 hanno le maniglie anteriori che si smontano col pensiero e le bellissime 851 sono fragilissime da aprire per la manutenzione... se non stai attento spacchi tutto, particolari compresi.

Bei modelli per carità, ma estremamente fragili purtroppo.

E' così, poco da fare, ormai sono abituato


Scusa, tu giudichi negativo un modello perchè ha i mancorrenti frontali (non maniglie) non perfettamente stabili nele loro sedi? tutto qui? rimanendo nel campo delle articolate, perfezione nella realizzazione delle casse, tipo di plastiche (soprattutto le tuberie) che non ti rimangono in mano come "altre" ditte, motori eccezionali in più prezzi abbordabili per te sono elementi trascurabili? ripeto, prima Lima Expert e poi LE models hanno realizzato per le articolate degli autentici gioielli, belli e "performanti".


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Affidabilità e dettaglio
MessaggioInviato: venerdì 20 aprile 2018, 8:49 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 aprile 2015, 7:09
Messaggi: 447
verde magnolia ha scritto:
Scusa, tu giudichi negativo un modello perchè ha i mancorrenti frontali (non maniglie) non perfettamente stabili nele loro sedi? tutto qui? rimanendo nel campo delle articolate, perfezione nella realizzazione delle casse, tipo di plastiche (soprattutto le tuberie) che non ti rimangono in mano come "altre" ditte, motori eccezionali in più prezzi abbordabili per te sono elementi trascurabili? ripeto, prima Lima Expert e poi LE models hanno realizzato per le articolate degli autentici gioielli, belli e "performanti".


I mancorrenti frontali che tendono a staccarsi delle articollate Lima sono il problema minore, il modello di per se è molto ben riuscito e con una meccanica di alto livello, ma potevano evitarsi qualche "svista", come ad esempio la fragilità del tubicino superiore di connessione tra le due case, si rompe molto facilmente se tenti di aprire il modello perchè è incollato, non era meglio separarlo in due tronchetti? Oppure lasciarlo a parte per il montaggio statico.
Il problema maggiore è sulla bellissima 851, è fragilissima: dal fischietto posto sopra la cabina che è sottile come un capello, ai particolari da togliere nel caso di apertura, il rischio di rompere qualcosa è molto elevato.

Avrei preferito una riproduzione più robusta, passi la 636 ma la 851 è davvero fragile.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Affidabilità e dettaglio
MessaggioInviato: venerdì 20 aprile 2018, 9:29 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:35
Messaggi: 4160
Località: Calabria del Nord:Castelcrati Terme(nome brevettato!)
Quanto scritto da Nik079 circa le marche è molto pacato e ben rispondente al vero,senza tifoseria,il problema è che c'è da riflettere a cosa serve scrivere se la/le controparte/i non legge ed anche se lo fa,piu' di tanto non gli frega??insomma...vox clamans in deserto!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Affidabilità e dettaglio
MessaggioInviato: venerdì 20 aprile 2018, 11:54 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:16
Messaggi: 5159
Località: Roma
motori eccezionali in più prezzi abbordabili per te sono elementi trascurabili.
Sui prezzi e sulla qualità della riproduzione nulla da eccepire ma sui motori è tutto da dimostrare. Chi le ha usate veramente riporta 40 ore di funzionamento, dopo di che il motore è da sostituire per usura delle spazzole che non si possono sostituire. Se i ricambi fossero economici e facilmente reperibili ci si potrebbe pure stare ma....
Tanto facciamo modellismo statico no?


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 70 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google Adsense [Bot] e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl