Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 16:18

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Acme modelli deformati
MessaggioInviato: martedì 1 maggio 2018, 19:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 agosto 2013, 14:28
Messaggi: 1205
Località: Bologna
Messaggio per la redazione :
Non sarebbe meglio riunire i post di questultimo periodo ( acme , jouef e casomai altri piu vecchi ) in un unico post sempre dal titolo “ modelli deformati “ senza nome del produttore in testa ....
Idem per le motorizzazioni, es : motorizzazioni difettose
Lo scopo sarebbe duplice : non titolare un solo produttore e poter ritrovare piu facilmente le varie segnalazioni.
Saluti,
Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acme modelli deformati
MessaggioInviato: martedì 1 maggio 2018, 22:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 febbraio 2010, 22:01
Messaggi: 373
ANDREA CAVALLI ha scritto:
Messaggio per la redazione :
Non sarebbe meglio riunire i post di questultimo periodo ( acme , jouef e casomai altri piu vecchi ) in un unico post sempre dal titolo “ modelli deformati “ senza nome del produttore in testa ....
Idem per le motorizzazioni, es : motorizzazioni difettose
Lo scopo sarebbe duplice : non titolare un solo produttore e poter ritrovare piu facilmente le varie segnalazioni.
Saluti,
Andrea

Non comprendo il senso del tuo post, sembra che dietro la richiesta di riunire i vari post, in nome di una più facile consultazione, in realtà si nasconde il non gradire il titolo "Acme modelli deformati" infatti suggerisci anche come dovrebbe chiamarsi.. "modelli deformati" Ritengo che creare un calderone unico renderebbe solo più complicata la lettura di tutti i post, lo stesso dicasi per le motorizzazioni difettose.. altro tentativo di censura, eliminare dal titolo il marchio sostituendolo con un titolo generico. Se questi post o come sono titolati, non sono di tuo gradimento, sei libero di astenerti dal leggerli, nessuno ti obbliga a farlo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acme modelli deformati
MessaggioInviato: martedì 1 maggio 2018, 22:44 
Non connesso

Nome: Salvo Scarcella
Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 19:11
Messaggi: 1286
Località: Camaro, sulla vecchia Me-Pa
Quel che dici é vero ma nemmeno Andrea ha torto: se sfogli le pagine indietro, altri utenti hanno raccontato la loro esperienza su marchi che non sono - come recita il titolo della discussione - Acme (si fa cenno a Roco, Brawa..)!!
Non facciamo i suscettibili su! :P


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acme modelli deformati
MessaggioInviato: martedì 1 maggio 2018, 23:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2017, 2:27
Messaggi: 372
Località: Rivalta di Torino (TO)
Vero, si parla anche di altre case che fabbricano modelli con difetti, non solo Acme.

Io, per esempio, non ho mai acquistato Acme e questo messaggio non mi incoraggia, anzi...
Magari immeritatamente.

Qualcuno avrebbe voglia di postare la foto di un carro Acme deformato ?
Ammesso che la foto possa rendere l'idea del difetto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acme modelli deformati
MessaggioInviato: mercoledì 2 maggio 2018, 6:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 febbraio 2010, 22:01
Messaggi: 373
giubio ha scritto:
Vero, si parla anche di altre case che fabbricano modelli con difetti, non solo Acme.

Io, per esempio, non ho mai acquistato Acme e questo messaggio non mi incoraggia, anzi...
Magari immeritatamente.

Qualcuno avrebbe voglia di postare la foto di un carro Acme deformato ?
Ammesso che la foto possa rendere l'idea del difetto.

Prima di continuare a scrivere, dovresti leggere con maggiore attenzione i precedenti post.. ecco la foto di un carro Acme in cui un utente lamenta il difetto:
Immagine

e qui il link alla discussione:

viewtopic.php?f=21&t=61015&start=4290


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acme modelli deformati
MessaggioInviato: mercoledì 2 maggio 2018, 6:24 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 10:59
Messaggi: 4987
Mi pare però che di problemi di imbananamento post-acquisto (come da titolo) finora non ne emergano... se continua così mantenere questo filetto ha senso solo se si allarga a tutte le case e tutti i tipi di difetti ... e giusto per "curare" la scarsa memoria degli appassionati... perché di ognuno di questi si è ampiamente dibattuto in passato.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acme modelli deformati
MessaggioInviato: mercoledì 2 maggio 2018, 7:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 10 settembre 2014, 22:10
Messaggi: 1540
Forse gioverebbe aprire un nuovo topic intitolato modelli del passato con plastica non deformata, ma cristallizzata; insomma che hanno perso ogni tipo di elasticità e che è meglio non aprire. Lo faccio io aperto a tutte le marche.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acme modelli deformati
MessaggioInviato: mercoledì 2 maggio 2018, 14:15 
Non connesso

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2018, 22:52
Messaggi: 50
Rispondo all'argomento dicendo che da parte di una ditta come Acme che si fa pagare carri, carrozze e locomotive molto cari non mi aspetto difetti( può capitare ma dovrebbe essere solo il caso) poi mi chiedo perché non dotare le carrozze di illuminazione interna di serie visto che per un intercity composto da carrozze ex frecciabianca per le due coppia mi sono venute a fare circa 120 euro a coppia, aggiungendo poi 200 euro per la locomotiva 402B solo digitalizzata( in quanto il sound costerebbe un botto) mmi hanno chiesto 25 euro a carrozza, va bene l'hobby va bene tutto ma ci vorrebbe un abbassamento dei prezzi, parliamo di hobby non di cose necessarie, se poi ci mettiamo anche i difetti evidenziati,che non mi sembrano un caso isolato, l'incazzatura arriva a mille, e noto che ditte meno blasonate come la Roco non è che poi produca pezzi malvagi anzi, ho vari carri merci Roco il cui prezzo è decisamente più abbordabile e sono fatti qualitativamente bene ( parere personale ovvio).
Da Acme mi aspetterei prezzi ridotti di almeno una 50 euro sulle loco e almeno una 20ina di euro su carri e carrozze specie singoli e difetti non dico zero ma quasi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acme modelli deformati
MessaggioInviato: mercoledì 2 maggio 2018, 16:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:23
Messaggi: 1497
Località: Firenze
GiuseppeFS ha scritto:
Rispondo all'argomento dicendo che da parte di una ditta come Acme che si fa pagare carri, carrozze e locomotive molto cari non mi aspetto difetti( può capitare ma dovrebbe essere solo il caso) poi mi chiedo perché non dotare le carrozze di illuminazione interna di serie visto che per un intercity composto da carrozze ex frecciabianca per le due coppia mi sono venute a fare circa 120 euro a coppia, aggiungendo poi 200 euro per la locomotiva 402B solo digitalizzata( in quanto il sound costerebbe un botto) mmi hanno chiesto 25 euro a carrozza, va bene l'hobby va bene tutto ma ci vorrebbe un abbassamento dei prezzi, parliamo di hobby non di cose necessarie, se poi ci mettiamo anche i difetti evidenziati,che non mi sembrano un caso isolato, l'incazzatura arriva a mille, e noto che ditte meno blasonate come la Roco non è che poi produca pezzi malvagi anzi, ho vari carri merci Roco il cui prezzo è decisamente più abbordabile e sono fatti qualitativamente bene ( parere personale ovvio).
Da Acme mi aspetterei prezzi ridotti di almeno una 50 euro sulle loco e almeno una 20ina di euro su carri e carrozze specie singoli e difetti non dico zero ma quasi.


Questo non è altro che il rapporto qualità/prezzo per il quale non acquisto prodotti Acme da molti anni.....
Sul blasone di Roco, la penso in maniera assolutamente diversa....

saluti

Max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acme modelli deformati
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2018, 10:04 
Non connesso

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2018, 22:52
Messaggi: 50
Ciao Max qujindi riguardo Acme concordi con me? riguardo Roco quale è il tuo pensiero'? non li trovi fatti bene?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acme modelli deformati
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2018, 11:52 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9185
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
max5726 ha scritto:
GiuseppeFS ha scritto:
Rispondo all'argomento dicendo che da parte di una ditta come Acme che si fa pagare carri, carrozze e locomotive molto cari non mi aspetto difetti( può capitare ma dovrebbe essere solo il caso) poi mi chiedo perché non dotare le carrozze di illuminazione interna di serie visto che per un intercity composto da carrozze ex frecciabianca per le due coppia mi sono venute a fare circa 120 euro a coppia, aggiungendo poi 200 euro per la locomotiva 402B solo digitalizzata( in quanto il sound costerebbe un botto) mmi hanno chiesto 25 euro a carrozza, va bene l'hobby va bene tutto ma ci vorrebbe un abbassamento dei prezzi, parliamo di hobby non di cose necessarie, se poi ci mettiamo anche i difetti evidenziati,che non mi sembrano un caso isolato, l'incazzatura arriva a mille, e noto che ditte meno blasonate come la Roco non è che poi produca pezzi malvagi anzi, ho vari carri merci Roco il cui prezzo è decisamente più abbordabile e sono fatti qualitativamente bene ( parere personale ovvio).
Da Acme mi aspetterei prezzi ridotti di almeno una 50 euro sulle loco e almeno una 20ina di euro su carri e carrozze specie singoli e difetti non dico zero ma quasi.


Questo non è altro che il rapporto qualità/prezzo per il quale non acquisto prodotti Acme da molti anni.....
Sul blasone di Roco, la penso in maniera assolutamente diversa....

saluti

Max


Roco e' una marca assolutamente blasonata. E delle piu' blasonate, per di piu'. La qualita' dei prodotti Roco, sia intrinseca, che estetica, e' uno dei punti di riferimento di quest' hobby.
Che poi ogni tanto faccia anche lei qualche castroneria, ci mancherebbe, a fare si sbaglia.
Saluti
Stefano.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Beppe Epoca III, Luca87 e 45 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl