Oggi è martedì 30 settembre 2025, 22:21

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: cosa aspettare dai modelli futuri
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2018, 10:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 dicembre 2013, 12:11
Messaggi: 2700
Io vorrei che Trix facesse più modelli Italiani.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cosa aspettare dai modelli futuri
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2018, 10:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 marzo 2016, 11:43
Messaggi: 315
al di là dei desiderata, più o meno tutti vogliamo più robustezza, più assistenza, meno magagne ecc...credo che questa discussione non porti da nessuna parte, se invece intendiamo la domanda iniziale come la direzione che prenderà il nostro hobby, l'evoluzione ecc. credo che i passi avanti fatti dall'elettronica, saranno accompagnati da una rivoluzione ancora più importante: la produzione. Il futuro sarà quasi sicuramente caratterizzato dall'avvento di stampanti 3d sempre più performanti, precise, adatte all'uso di vari tipi di polimero.Questo rivoluzionerà veramente il modo di produrre, con l'addio agli stampi ed ai relativi costi, con la possibilità di riprodurre ennesime versioni modificando semplicemente il progetto di stampa e non dovendo intervenire con tasselli o peggio ancora con modifiche irreversibili agli stampi stessi. Ciò avrà impatto anche sui luoghi di produzione, con i service di stampa che non dovranno necessariamente essere locati in estremo oriente, ma potranno anche essere localizzati "sotto casa". Questa secondo me è la vera rivoluzione del futuro.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cosa aspettare dai modelli futuri
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2018, 14:31 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6161
Località: Bruschi
Si , possibile...rimane il problema delle meccaniche , dei biellismi da montare, i pantografi,verniciare e tampografare...
Forse per qualche carro in piccola serie , ma l'apporto di manodopera rimarrà presente e se i numeri non saranno sufficienti per produrre dove questa costa poco , si ricorrerà a manodopera qui , dove costa di più e quindi il prezzo , inesorabilmente salirà...non se ne esce


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cosa aspettare dai modelli futuri
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2018, 16:40 
Non connesso

Iscritto il: domenica 9 giugno 2013, 20:20
Messaggi: 604
Località: pordenone
secondo mè appena il governo si accorge di quante loco sono stipate negli armadi dell'italiani ci fara' pagare bollo e assicurazione x ogni modello piu' revisione ogni 2 anni......


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cosa aspettare dai modelli futuri
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2018, 0:24 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 settembre 2016, 13:17
Messaggi: 677
No, perchè anche qualche governante possiede una collezione 8) :mrgreen: :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cosa aspettare dai modelli futuri
MessaggioInviato: sabato 24 novembre 2018, 16:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 10 settembre 2014, 22:10
Messaggi: 1540
Vorrei che Hornby riprendesse in mano la E 326 e la riproponesse con alcune modifiche essenziali. La macchina era fatta molto bene ma basterebbero pochissimi investimenti per farne una macchina OK. 1 le cornici dei vetri in castano anzichè in ottone 2 le scalette corrette nei corrimano 3 i pantografi a livello di LE Models 4 gli errori sempre sui corrimano e quelli sugli avancorpi 5 eliminazione delle nicchie porta targhe.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cosa aspettare dai modelli futuri
MessaggioInviato: sabato 24 novembre 2018, 17:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 19:35
Messaggi: 4621
frecciab ha scritto:
Vorrei che Hornby riprendesse in mano la E 326 e la riproponesse con alcune modifiche essenziali. La macchina era fatta molto bene ma basterebbero pochissimi investimenti per farne una macchina OK. 1 le cornici dei vetri in castano anzichè in ottone 2 le scalette corrette nei corrimano 3 i pantografi a livello di LE Models 4 gli errori sempre sui corrimano e quelli sugli avancorpi 5 eliminazione delle nicchie porta targhe.


sarebbe un ottima idea, ma credo che al momento non sia nei loro programmi anche perche' la produzione e' stata abbastanza in eccedenza, le voci dicono 5000 pezzi e la riprova sta nel fatto che nel 2014 appena uscita costava 246.00 euro (scontata) arrivando offerta dopo offerta a fine 2017 a costare il super prezzo di 99.00 euro.
apparte le piccole ''magagne'' citate da freccia, secondo me, rimane cmq una delle migliori HR mai prodotte in termini di raffinatezza dei dettagli

saluti

malte


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cosa aspettare dai modelli futuri
MessaggioInviato: sabato 24 novembre 2018, 20:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 10 settembre 2014, 22:10
Messaggi: 1540
Sì infatti peccato perchè basta veramente poco per migliorarla. Bella macchina con difetti assolutamente rimediabili con poca spesa di investimento.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: maniglione e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl