Duegieditrice.it
https://www.forum-duegieditrice.com/

ACME: Info, news e ultime uscite
https://www.forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=21&t=61015
Pagina 242 di 649

Autore:  Dario Durandi [ martedì 23 maggio 2017, 21:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ACME: Info, news e ultime uscite

Miura per quanto riguarda il logo posso condividere la tua posizione mentre il resto del discorso tende a mischiare troppi concetti alcuni dei quali non corretti.
È vero che conta la percezione ma questo vale per i particolari (e lo spiegò benissimo Riccardo Oliviero in un editoriale di TTM anni fa) non per il modello nel suo insieme.
I modelli Rivarossi di 40 anni fa, all'occhio dei nostalgici, possono avere tanti pregi ma non possono certo definirsi modelli o, se preferisci, riproduzioni in scala del reale.
Il calibro per misurare i decimi di millimetro ha portato a delle notevoli aberrazioni ma non si possono tollerare approssimazioni che si misurano con il metro del muratore.

Autore:  Riccardo Alberoni [ martedì 23 maggio 2017, 21:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ACME: Info, news e ultime uscite

Dario Durandi ha scritto:
Miura per quanto riguarda il logo posso condividere la tua posizione mentre il resto del discorso tende a mischiare troppi concetti alcuni dei quali non corretti.
È vero che conta la percezione ma questo vale per i particolari (e lo spiegò benissimo Riccardo Oliviero in un editoriale di TTM anni fa) non per il modello nel suo insieme.
I modelli Rivarossi di 40 anni fa, all'occhio dei nostalgici, possono avere tanti pregi ma non possono certo definirsi modelli o, se preferisci, riproduzioni in scala del reale.
Il calibro per misurare i decimi di millimetro ha portato a delle notevoli aberrazioni ma non si possono tollerare approssimazioni che si misurano con il metro del muratore.


Giusto quel che scrive Dario.

Anche se nostalgicamente amo la produzione RR 1/80 non si possono citare quei modelli come riferimento di quella che , oggi, deve essere una riproduzione in scala H0.

Sforzandomi di guardare con attenzione i due loghi , vero e modello, posso anche vedere una leggera differenza ma il tutto diventa inutile incancrenirsi su un dettaglio peraltro meno importante , ripeto, di un bordino ruota, di un pantografo e di tanti altri particolare che non potranno essere mai resi al 100%.

A me, ad esempio, "disturba" più dei loghi quello sportellino che si vede sotto ... molto diverso ed approssimativo sul modello oppure come è stato riprodotto il faro centrale di profondità ...

Sta di fatto che chi ha deciso di disfarsi del modello per colpa del logo "errato" non mi consiglia un modello da lui giudicato perfetto ( e so già che non lo farà perché ... non esiste)

Notte-notte

Riccardo

Autore:  Silver [ giovedì 25 maggio 2017, 19:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ACME: Info, news e ultime uscite

Belle le e402 e403 di acme :) che ne pensate?

Autore:  d.pecchioni [ giovedì 25 maggio 2017, 20:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ACME: Info, news e ultime uscite

io ne penso molto bene, e grazie ad acme: quelle ci sono.
sempre ad acme raccomando il controllo della qualità.
poi "anche le ferrari ....mangiano fagioli"
riferito ad un noto film per il quale si pagava il biglietto per vederlo.... il film.

Autore:  capolinea [ giovedì 25 maggio 2017, 22:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ACME: Info, news e ultime uscite

Qualcuno potrebbe gentilmente inserire alcune foto del bagagliaio posta DUI 96.000 compreso nel set 55151?
grazie anticipate!

Autore:  e444 [ venerdì 26 maggio 2017, 0:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ACME: Info, news e ultime uscite

e444 ha scritto:
Immagine


io ho fatto solo questa, non ho una macchina fotografica particolarmente performante

Autore:  lok655 [ venerdì 26 maggio 2017, 6:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ACME: Info, news e ultime uscite

Ritornando ai loghi: Certo che si va a cercare il pelino nell'uovo,come si fa' a dire che il logo e' sbagliato,Le loco vere di loghi sbagliati o scolorito o semplicemente messi in una qualche maniera non proprio in perfetta posizione e col tempo scoloriti e poi rifatti ne ho viste e fotografate forse Il confronto andrebbe fatto con il locomotore reale nuovo e non con locomotore in servizio.Che senza dubbio ha subito delle variazioni nella verniciatura loghi compresi

Autore:  daniele626 [ mercoledì 31 maggio 2017, 14:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ACME: Info, news e ultime uscite

....https://www.youtube.com/watch?v=AZEjQrbLCZs
2014

Autore:  Salvo Scarcella [ lunedì 12 giugno 2017, 20:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ACME: Info, news e ultime uscite

Al di la di pippe mentali su dimensioni e posizione dei fregi :mrgreen: , chi si auspicherebbe la produzione delle c4 comfort ma con porta a battente?

Mi focalizzo sul discorso cuccette comfort perchè queste ultime prodotte hanno un' "impiego" temporale molto più attuale rispetto la versione con porte a battente che (nella realtà), facendo parte di una commessa antecedente (1995) si vedevano in servizio sui treni espressi già dalla fine degli anni 90 (livrea xmpr e logone stilizzato).
Credo che per chi predilige la fase transitoria delle ferrovia, senza essere troppo nostalgico o troppo moderno, queste carrozze sarebbero un must considerando anche il fatto che a tutt' oggi troverebbero corrispondenza anche nella realtà!

Autore:  Dario Durandi [ lunedì 12 giugno 2017, 20:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ACME: Info, news e ultime uscite

Io proporrei invece altre C4 con porte ad espulsione in confezione doppia e senza letti.

Autore:  caimano85 [ lunedì 12 giugno 2017, 23:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ACME: Info, news e ultime uscite

salvo s ha scritto:
Al di la di pippe mentali su dimensioni e posizione dei fregi :mrgreen: , chi si auspicherebbe la produzione delle c4 comfort ma con porta a battente?

Mi focalizzo sul discorso cuccette comfort perchè queste ultime prodotte hanno un' "impiego" temporale molto più attuale rispetto la versione con porte a battente che (nella realtà), facendo parte di una commessa antecedente (1995) si vedevano in servizio sui treni espressi già dalla fine degli anni 90 (livrea xmpr e logone stilizzato).
Credo che per chi predilige la fase transitoria delle ferrovia, senza essere troppo nostalgico o troppo moderno, queste carrozze sarebbero un must considerando anche il fatto che a tutt' oggi troverebbero corrispondenza anche nella realtà!


Anche secondo me le versione a 160 km/h con porte a battente è indispensabile, anche perché nella realtà sono state prodotte in numero ben superiore rispetto alle 200 km/h (in diversi video ho visto i vari treni notte composti con solo cuccette comfort a 160 km/h). Inoltre ci sono le tre serie: con carrelli MD, tetto liscio carrelli fiat e tetto cannellato carrelli fiat.
Secondo me Acme le farà sicuramente, non avrebbe senso avere uno stampo e fare uscire solo una versione, non rientrerebbero nei costi. Inutile dire che andrebbero letteralmente a ruba (come sta succedendo con quelle da 200 km/h appena uscite).

Autore:  Dario Durandi [ martedì 13 giugno 2017, 7:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ACME: Info, news e ultime uscite

Il discorso teorico funziona alla perfezione, è dal punto di vista pratico che ci sono difficoltà.
Da una parte le varie ditte sono abbastanza restie a produrre varianti soprattutto nel campo del materiale rimorchiato, dall'altra l'appassionato medio spesso snobba queste varianti considerandoli doppioni.
Per dirla in termini semplici: meglio 10 varianti di una loco che 2 di una carrozza. Il cane che si morde la coda: quello ci propongono e quello compriamo ma anche quello vogliamo e quello vendono.
Le cuccette con porte a battente in XMPR già ci sono, che poi siano C6 e non C4 poco importa: in quanti apprezzerebbero le differenze? (A titolo di esempio ricordo che c'è gente che è contenta di far girare treni con 6 GC a salone).
Ormai il "filone" Cuccette comfort è esaurito.

Autore:  caimano85 [ martedì 13 giugno 2017, 9:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ACME: Info, news e ultime uscite

Non sono d'accordo. Allora seguendo il tuo ragionamento non avrebbero fatto le uic-x giubileo versione da 160 km/h con porte a battente e 200 km/h porte ad espulsione con fascia blu e tutte bianche, tetto liscio/cannellato e addirittura nell'ultima livrea notte (hanno praticamente fatto tutte le versioni) e invece... Se realizzi uno stampo è per sfruttarlo nelle maggior varianti possibili, o almeno si presuppone sia così. Ripeto, sulle cuccette comfort c'è tanta fame, considerando che sulla nostra rete sono in giro dalla fine degli anni 90 e si sono viste in composizione a molti treni nazionali ed internazionali.

Autore:  Roberto Fainelli [ martedì 13 giugno 2017, 9:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ACME: Info, news e ultime uscite

Dario Durandi ha scritto:
Il discorso teorico funziona alla perfezione, è dal punto di vista pratico che ci sono difficoltà.
Da una parte le varie ditte sono abbastanza restie a produrre varianti soprattutto nel campo del materiale rimorchiato, dall'altra l'appassionato medio spesso snobba queste varianti considerandoli doppioni.
Per dirla in termini semplici: meglio 10 varianti di una loco che 2 di una carrozza. Il cane che si morde la coda: quello ci propongono e quello compriamo ma anche quello vogliamo e quello vendono.
Le cuccette con porte a battente in XMPR già ci sono, che poi siano C6 e non C4 poco importa: in quanti apprezzerebbero le differenze? (A titolo di esempio ricordo che c'è gente che è contenta di far girare treni con 6 GC a salone).
Ormai il "filone" Cuccette comfort è esaurito.


Se se ne mettono ancora 2 o 3,di GC, con 2 656 in doppia simmetrica si può fare lo straordinario (Roma Smto) Roma Ostiense - Civitavecchia e VV per croceristi.
Il filone cuccette confort é esaurito se non la smettono di fare i set con altre carrozze che non servono. Se facessero un uscita cadenzata di una singola vettura potrebbe anche durare.

RF

Autore:  evil_weevil [ martedì 13 giugno 2017, 9:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ACME: Info, news e ultime uscite

Omonimo, anche io non concordo con te (anche se solo per la prima parte).
Per quanto concerne la seconda, purtroppo hai ragione, ovunque è pieno di "compositori" improvvisati che mischiano ogni cosa, non rispettano minimamente nemmeno le regole basilari delle ferrovie...metterebbero in composizione cuccette XMPR con Gabs e cisterne e robe simili. Però sai, l'importante è ammettere di non capire un ***** e di comporre un treno solo per vedere delle scatole su ruote che traslano.

Pagina 242 di 649 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice