Oggi è lunedì 8 settembre 2025, 0:39

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 5669 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29 ... 378  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Coloritura binari epoca III
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2007, 9:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 16 maggio 2007, 16:25
Messaggi: 1703
Località: Giarre-Riposto sulla CT-ME
Beh sarò all'era primordiale ma devo dire che dopo tanto tempo e promesse e ripromesse sono riuscito a dare l'input per colorare binari e traversine per dare l'effetto invecchiato e legno tipico delle epoche III-IV.
Ho iniziato con il fianco dei binari a poassare una mano di colore acrilico miscelato fra un terra di siena bruciata ed un marrone scuro. Si è realizzato un effetto ruggine pari al reale. Ho prestato attenzione anche a inficiare i bulloni delle ganasce in modo che, dopo il passaggio del marrone scuro sulle traversine, anche questi davano l'impressione dell'arrugginito. Risultato, molto ma molto bello. Proverò a breve di postare delle foto. Ho già in casa anche del ballast di diversi colori (marrone, marrone scuro e rosso ferro) così da miscelarli in proporzione e creare l'effetto sempre vicino all'originale.
Vederemo dove arrivo (e specialmente quando avrò il tempo la sera).
Marcello


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2007, 14:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 agosto 2006, 8:49
Messaggi: 1038
Località: All'ombra del Pratomagno
Dopo il "lavoretto" sullo scambio PECO :roll:
un cambio di pannolino ogni 20min.! :lol:
e nel frattempo una incollatina qua e la per portare avanti il plastico...ma con calma...moooooolta caaaaalma Immagine

Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2007, 16:35 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6730
Località: Regione FVG
Dopo dieci pali a traliccio (pure nemmeno così resistenti come pareva inizialmente) e uno tubolare (più robusto), adesso sto facendo dei progetti elettronici in vista del mio "vero" plastico.
Nell'attesa di trovare un motore giusto per la 319 RENFE, ovvio.
Altra macchina in progetto su base Del Prado è la 1900 CP, perchè ho trovato una meccanica adatta per questa, ma non per la CC72000 SNCF da cui deriva al vero! La meccanica in questione stavolta è bilaterale e posso usare due motori presi da servomotori per aeromodellismo messi in serie.
Il figurino quotato della 1900 CP è sul sito delle stesse ferrovie portoghesi!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: elaborazione rlmms
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2007, 17:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 0:18
Messaggi: 554
Località: montedoro (caltanissetta)
ho acquistato dei semirottami su ebay tra cui un carro a due assi marklin rlmms DB per 1,60€, il precedente proprietario ha tolto malamente i ceppi freno e manca un asse.... le decals sono ancora intatte.. peccato!
pensavo di modificarlo per creare un carro simile ma italiano, qualcuno conosce quale è il carro FS più vicino??


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: elaborazione rlmms
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2007, 10:13 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6730
Località: Regione FVG
massimo2mila2 ha scritto:
le decals sono ancora intatte.. peccato!
pensavo di modificarlo per creare un carro simile ma italiano, qualcuno conosce quale è il carro FS più vicino??

Perchè "peccato" per le decals intatte? Basta coprirle! :wink:
Lo ricicli in c.c. o lo lasci in c.a.?
Ma R non indica i carri a carrelli (tipo normale)? Quelli a due assi sono o K (normali) o L (speciali).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: elaborazione rlmms
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2007, 11:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 0:18
Messaggi: 554
Località: montedoro (caltanissetta)
snajper ha scritto:
massimo2mila2 ha scritto:
le decals sono ancora intatte.. peccato!
pensavo di modificarlo per creare un carro simile ma italiano, qualcuno conosce quale è il carro FS più vicino??

Perchè "peccato" per le decals intatte? Basta coprirle! :wink:
Lo ricicli in c.c. o lo lasci in c.a.?
Ma R non indica i carri a carrelli (tipo normale)? Quelli a due assi sono o K (normali) o L (speciali).


peccato nel senso che aver tolto i ceppi freno alla presto e male ha danneggiato un carro in buono stato....

....è a due assi....
cmq consigli per italianizzazione??


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 novembre 2007, 21:25 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6730
Località: Regione FVG
Oggi sono andato avanti col carro TTm VFcc. ho visto che in certe condizioni il colore era così sbiadito che ho ridato una mano di grigio chiaro con una puntina minima di azzurro, e l'effetto di invecchiato (a Trieste abbiamo una parola un po' volgaruccia...) si è visto subito.
Forse domani lo finisco. Per ora lo metterò in "vetrina".
Sembra OT, ma è solo cosa ho fatto oggi in fermodellismo! :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 novembre 2007, 8:08 
Non connesso

Iscritto il: martedì 30 gennaio 2007, 15:27
Messaggi: 326
Località: Genova/Ogliastra
Cosa stò facendo ? O Meglio quello che ho finito di fare? Semplice, molto semolice, ieri ho preso in mano la e 646 037 TA dell'hornby, ho poi tirato fuori da una scatoletta le casse del vecchio e 6464037 della vecchia RR ed ho provveduto a sostituirlo visto che quello dell'Hornby ha dei colori (il blu) che non mi convincono per il TA. Ora sono più soddisfatto e me lo stò facendo girare con tutta la scarica di carrozze che finora hanno prodotto. Colori giusti o sbagliati, qui non si capisce più nulla perciò ho fatto da me.
Ciao a tutti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2007, 11:12 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6730
Località: Regione FVG
Sto prendendo le misure per modificare un modello Del Prado fatto cinofallicamente e trasformarlo in un altro. Fatto da me.
Per la cronaca: si tratta della CC72000 SNCF, che mi vorrei trasformare in 1900 CP. Il problema è che bisogna accorciarla di circa 6,5 mm :cry:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2007, 2:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 0:18
Messaggi: 554
Località: montedoro (caltanissetta)
snajper ha scritto:
cinofallicamente

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
e per gli incollaggi fatti male si dice cianofallicamente??

scusate l'OT ma mi ha fatto ridere...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2007, 10:57 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 giugno 2006, 9:27
Messaggi: 1260
Località: Macerata
Io sto lavorando alla livrea di una V20 della lima trasformata in loco da manovra per il mio cementificio. Oggi arrivano i ganci krois e vedremo che ne viene fuori...
Ho provato anche ad illuminarla, ma le dimensioni della cassa non me lo permettono, ci vorrebbero i puffi per lavorarci e io c'ho le manone! :cry:
Alessio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2007, 12:46 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6730
Località: Regione FVG
massimo2mila2 ha scritto:
snajper ha scritto:
cinofallicamente

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
e per gli incollaggi fatti male si dice cianofallicamente??

scusate l'OT ma mi ha fatto ridere...

Tutto quello fatto male, buttato su, fatto coi piedi è fatto cinofallicamente!
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2007, 14:36 
Non connesso

Nome: Fabrizio Baroni
Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 13:46
Messaggi: 712
Località: Pianeta Venere - Firenze Nova
io sto facendo un carro serie P in scala esatta senza garrita nè freno, credo sia un inedito nel panorama delle riproduzioni modellistiche italiane.

fb


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2007, 15:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 0:18
Messaggi: 554
Località: montedoro (caltanissetta)
baroni ha scritto:
io sto facendo un carro serie P in scala esatta senza garrita nè freno, credo sia un inedito nel panorama delle riproduzioni modellistiche italiane.

fb

bravo.
come dicevo qualche post fa mi avanza un carro marklin rlmms che credo potrei demolire in parte per qualcosa di simile a un carro P. mi puoi passare disegni quotati se ne hai??


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2007, 16:35 
Non connesso

Nome: Fabrizio Baroni
Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 13:46
Messaggi: 712
Località: Pianeta Venere - Firenze Nova
di serie P ce ne sono diversi tipi, se mi fai vedere una foto del carro marklin posso cercare quello più simile sull'alboom dei carri scoperti e provare a fotografarlo in digitale.

fb


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 5669 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29 ... 378  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl