Oggi è sabato 9 agosto 2025, 14:19

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 457 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29 ... 31  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Foto di composizione (II)
MessaggioInviato: venerdì 30 aprile 2010, 19:27 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 luglio 2009, 22:13
Messaggi: 21
Località: Linea PLM
Il mio PALATINO con BB 26000

http://www.youtube.com/watch?v=AxhfiWUOujA


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: composizioni SBB
MessaggioInviato: domenica 22 agosto 2010, 17:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 19:35
Messaggi: 4615
notevole la variopinta composizione d questo IC.........


http://www.youtube.com/watch?v=4W0SJyj7 ... re=related


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni SBB
MessaggioInviato: lunedì 23 agosto 2010, 7:58 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8133
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
.


Ultima modifica di centu il domenica 9 luglio 2017, 0:58, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: quesito "tedesco": composizione IC ET 403
MessaggioInviato: venerdì 4 febbraio 2011, 18:57 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 novembre 2009, 23:48
Messaggi: 683
Salve a tutti!

Ho un quesito "tedesco": vorrei sapere se qualcuno conosce qual'era la composizione tipica dell' ET 403 (IC) delle DB, quello soprannominato "Donald Duck" a causa della forma del muso :)
questo qua, per capirci

Immagine )


Vorrei sapere se una composizione a parecchi elementi, diciamo una decina, compresi la motrice e la motrice di coda, sarebbe realistica.

Vorrei anche conoscere la composzione dello stesso treno ma nella versione "Lufthansa Express" (quello nei colori giallo e bianco della compagnia aerea tedesca) che invece - se non sbaglio, era sempre formato da soli 4 elementi.
Ecco la relativa foto:

Immagine


Grazie a tutti per l'aiuto!
Marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: quesito "tedesco": composizione IC ET 403
MessaggioInviato: sabato 5 febbraio 2011, 11:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 settembre 2006, 21:38
Messaggi: 311
Località: Borzonasca (GE)
Ciao Marco,
puoi trovare qualche notizia nelle seguenti pagine di wikipedia (in tedesco e in inglese)
http://de.wikipedia.org/wiki/DB-Baureihe_403
http://en.wikipedia.org/wiki/DB_Class_403

Comunque, da quello che sono riuscito a tradurre dalla pagina inglese (sicuramente nella pagine in tedesco ci sono maggiori notizie), si trattava di un elettrotreno sperimentale delle DB avente composizione fissa di quattro pezzi tutti motorizzati, poteva raggiungere i 220 Km/h (in servizio fino a 200) ed era solo di 1a classe.
Il primo convoglio fu consegnato alle DB il 2 marzo 1973 e iniziò il servizio nell'inverno 1974/75 come intercity principalmente viaggiando tra Brema e Monaco.
Nel 1979 venne sostituito da convogli intercity classici trainati da locomotive del gruppo 111 e che, a differenza degli ET 403, espletavano anche servizio di 2a classe.
Nel 1983 vennero convertiti al servizio Lufthansa Express collegando gli aereoporti di Dusseldorf e Francoforte attravverso la linea della Valle del Reno (sponda occidentale) e ricevettero la livrea giallo-bianca.
Nel 1993 vennero ritirati definitivamente dal servizio, a causa principalmente di fenomeni di corrosione delle parti in alluminio, e alienati dalle DB nel 2001.
Dalla pagina in tedesco ho trovato alcune notizie in più sul loro destino (spero che la traduzione sia esatta): nel 2001 sono stati acquistati dalla compagnia PEG con l'intenzione di ripristinarne almeno uno, ma, a seguito delle condizioni dei mezzi dovute al loro lungo accantonamento, non si è potuto fare nulla e nel 2010 sono stati nuovamente venduti.
Sembra che attualmente uno sia al Museo dei Trasporti di Norimberga (non si sa in che condizioni, ma sicuramente non buone) e degli altri non si sa nulla di preciso.

Peccato per la loro fine perchè era un convoglio particolare che avrebbe meritato sicuramente di fare parte dei rotabili storici funzionanti delle DB.

Saluti.
Simone.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: quesito "tedesco": composizione IC ET 403
MessaggioInviato: sabato 5 febbraio 2011, 11:56 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 novembre 2009, 23:48
Messaggi: 683
Ti ringrazio tantissimo. Anche io avevo visto le informazioni contenute in quella pagina (mettendo da parte pe run attimo il pessimo giudizio che ho di quella pseudo-enciclopedia, ma questo è un altro discorso ...) dove effettivamente si parla di una composizione a 4 elementi. So per certo però che non è così, o almeno non è sempre stato così ( e questo la dice lunga sull'attendibilità di quella pseudo-enciclopedia ...) perchè sicuramente il treno - nella versione in livrea "Standard" circolava in una composizione di almeno 6 elementi. Mentre èe certo che la versione "Lufthansa express" era formata da soli 4 elementi.

Purtroppo nel web mi sembra che non si trovino foto del treno in molti elementi.

Sono d'accordo anche io che si tratta di un convoglio motlo interessante. Io ne ho diversi, tutti della Lima, sia quello in livrea "tradizionale", di cui ho sia la versione meno "pregiata" con motore "G" (comunque ottima, devo dire :) ), che quella più "modellisitica", cardanica, della serie Collection, e ugualmente entrambre le versioni per la livrea "Lufthansa", sia quella "G" che quella "cardanica".

Avendo comprato, per la versione in livrea "standard" alcune carrozze aggiuntive, volevo capire in quale composizione "realistica" potevo far girare il treno sul plastico.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Composizione treno DR epoca III
MessaggioInviato: lunedì 28 febbraio 2011, 16:22 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 gennaio 2006, 20:27
Messaggi: 682
Località: Vico Equense
Due domande.
Che locomotiva/e abbinare alle favolose reko di Brawa in epoca III? (Se la fa Brawa è meglio :wink: ).
Quale è la composizione minima?
Grazie.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Composizione treno DR epoca III
MessaggioInviato: lunedì 28 febbraio 2011, 16:31 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:16
Messaggi: 5159
Località: Roma
Diesellok BR V100 der DR di BRAWA.
Oppure qualche locomotiva a vapore REKO come quelle in uscita sulle novità Roco e Fleischmann. Forse anche la 65 DR di Brawa nella versione di epoca III.
Credo che la scelta sia vasta.
Composizione minima non saprei. Mi sembra di ricordare foto anche con solo un paio di Reko


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Composizione treno DR epoca III
MessaggioInviato: lunedì 28 febbraio 2011, 16:41 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 marzo 2006, 12:22
Messaggi: 1150
Località: Monza
Composizione minima vista dal vero in foto: locotender BR 95 (la fa la Piko) + 3 carrozze Reko
Per composizioni pesanti, si può utilizzare anche la BR 132.
Ciao

Pier


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Composizione treno DR epoca III
MessaggioInviato: lunedì 28 febbraio 2011, 18:50 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 gennaio 2006, 20:27
Messaggi: 682
Località: Vico Equense
Grazie per le risposte. Ho una 65 di Brawa, purtroppo in epoca IV. Credo prenderò una 132 a questo punto. La 95 di Piko non la vedo all'altezza per finiture e raffinatezza.
OT. Sbirciando tra le novità ho visto la 98 1041 http://entwicklung.brawa.de/en/products ... 10-db.html. :shock: un vero gioiellino.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Composizione treno DR epoca III
MessaggioInviato: lunedì 28 febbraio 2011, 20:12 
Non connesso

Iscritto il: martedì 23 giugno 2009, 12:56
Messaggi: 2817
Località: Trieste
enzocarbone ha scritto:
OT. Sbirciando tra le novità ho visto la 98 1041 http://entwicklung.brawa.de/en/products ... 10-db.html. :shock: un vero gioiellino.

anche tutto il resto non scherza- peccato che non siano alla mia portata :(


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Composizione treno DR epoca III
MessaggioInviato: lunedì 28 febbraio 2011, 20:40 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:16
Messaggi: 5159
Località: Roma
Cita:
Ho una 65 di Brawa, purtroppo in epoca IV.

e perchè non ti prendi le Reko di Epoca IV anzichè quelle di Epoca III?
Comunque la 65 va benissimo con le Reko a tre assi di Piko


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Composizione treno DR epoca III
MessaggioInviato: lunedì 28 febbraio 2011, 20:46 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2006, 14:52
Messaggi: 598
Sei sicuro?
L'elettromotrice a terrazzini epoca 2 dovrebbe costare poco più di 200 euro di listino, qualche decina in meno di una nostra splendida 880 VT...... :lol: :lol:
Cordialmente
Francesco

P.S.: come diceva un mio amico il problema è che molti modellisti nostrani non guardano oltre l'Fs, altrimenti capirebbero cosa si può fare ed a che prezzi....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Composizione treno DR epoca III
MessaggioInviato: lunedì 28 febbraio 2011, 21:14 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8133
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
.


Ultima modifica di centu il lunedì 10 luglio 2017, 5:57, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Composizione treno DR epoca III
MessaggioInviato: lunedì 28 febbraio 2011, 21:26 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:16
Messaggi: 5159
Località: Roma
Cita:
come diceva un mio amico il problema è che molti modellisti nostrani non guardano oltre l'Fs, altrimenti capirebbero cosa si può fare ed a che prezzi....

Verissimo!!! Ma lascia che sia così che intanto chi come noi sa apprezzare le cose belle e fatte bene se le gode :lol: :lol: :lol:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 457 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29 ... 31  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: iCvesuvio e 47 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl