Ciao Marco,
puoi trovare qualche notizia nelle seguenti pagine di wikipedia (in tedesco e in inglese)
http://de.wikipedia.org/wiki/DB-Baureihe_403http://en.wikipedia.org/wiki/DB_Class_403Comunque, da quello che sono riuscito a tradurre dalla pagina inglese (sicuramente nella pagine in tedesco ci sono maggiori notizie), si trattava di un elettrotreno sperimentale delle DB avente composizione fissa di quattro pezzi tutti motorizzati, poteva raggiungere i 220 Km/h (in servizio fino a 200) ed era solo di 1a classe.
Il primo convoglio fu consegnato alle DB il 2 marzo 1973 e iniziò il servizio nell'inverno 1974/75 come intercity principalmente viaggiando tra Brema e Monaco.
Nel 1979 venne sostituito da convogli intercity classici trainati da locomotive del gruppo 111 e che, a differenza degli ET 403, espletavano anche servizio di 2a classe.
Nel 1983 vennero convertiti al servizio Lufthansa Express collegando gli aereoporti di Dusseldorf e Francoforte attravverso la linea della Valle del Reno (sponda occidentale) e ricevettero la livrea giallo-bianca.
Nel 1993 vennero ritirati definitivamente dal servizio, a causa principalmente di fenomeni di corrosione delle parti in alluminio, e alienati dalle DB nel 2001.
Dalla pagina in tedesco ho trovato alcune notizie in più sul loro destino (spero che la traduzione sia esatta): nel 2001 sono stati acquistati dalla compagnia PEG con l'intenzione di ripristinarne almeno uno, ma, a seguito delle condizioni dei mezzi dovute al loro lungo accantonamento, non si è potuto fare nulla e nel 2010 sono stati nuovamente venduti.
Sembra che attualmente uno sia al Museo dei Trasporti di Norimberga (non si sa in che condizioni, ma sicuramente non buone) e degli altri non si sa nulla di preciso.
Peccato per la loro fine perchè era un convoglio particolare che avrebbe meritato sicuramente di fare parte dei rotabili storici funzionanti delle DB.
Saluti.
Simone.