Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 11:13

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1295 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30 ... 87  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: martedì 15 settembre 2009, 13:30 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
Un saluto a tutti. Vedendo la bella composizione dell'Espresso del Sempione' inserita da Sebastiano, mi sono ricordato di quanto scritto nel libro di Hans Peter Netting 'Il Sempione' edizione trilingue, dove si dice:
'..Ad eccezione di una sola carrozza, probabilmente la carrozza ristorante in legno di teak a quattro assi, questo diretto é composto interamente dalle carrozze a tre assi in uso a quel tempo, a salite coperte e mantici d'intercomunicazione. Queste carrozze, lunghe 14,3 m e del peso di 24 tonn. , furono ordinate in gran numero a partire dal 1890 dalle gestioni di ferrovie private (eccetto quella del S. Gottardo) e più tardi anche dalle FFS fino al 1906, quando furono soppiantate successivamente dalle carrozze a quattro assi, piu' confortevoli'...

Per quanto riguarda le carrozze della BLS, sempre da documentazione sull'argomento, la Ferrovia venne inaugurata con un parco vetture di 20 carrozze miste di 1/2 classe AB4ù 171-190 costruzione SIG, 21 terze classi C4ù 801-812 costr SWS e 861-869 costr SIG e 5 bagagliai F4ù 961-965 costr. SWS.
Di questi propotipi esiste solamente un modello della Pocher Metropolitan degli inizi anni 80, che si puo' inserire nelle nostre composizioni modellistiche. Nel 1939 4 carrozze di terza classe furono ristrutturate (stahlkasten) 803, 801, 802 e 804 e dal 1941 due miste nr 171 e 172. Della sola terza classe esiste un modello Roco, ambientabile correttamente dal 1939 fino al al 1956.

Un saluto a tutti da Stefano.


Ultima modifica di fermod il martedì 6 dicembre 2022, 16:52, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: martedì 15 settembre 2009, 20:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 11:22
Messaggi: 1179
Località: trento
esatto sono i carrelli passo m2,150....dovrebbero esser presenti come ricambi anche nell'assortimento Fleischmann(appena ho un attimo dò un'occhiata al catalogo)..la garitta non va arrotondata come risulta chiaramente dal disegno...
pietro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: martedì 15 settembre 2009, 21:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 11:22
Messaggi: 1179
Località: trento
la Mista ex EL poi FS ABz75626 aveva il tetto spiovente della garitta già in origine e così passò alle FS...il modello fleischmann5685 richiede quindi solo riverniciatura rimacartura e cambio carrelli(direi che valga però la pena di usare quelli che la stessa fleischmann monta su carrozze quali 5152 o 515301, 515302,580903...non escludo ,anzi son certo, che li montasse anche su altri modelli ora fuori produzione rintracciabili a poco prezzo in rete o mercatini....la declassazione a seconda nel 1933 (Bz72626 )si limitò al cambio di marcatura (nessuna modifica interna neppure ai divani...)
pietro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: lunedì 21 settembre 2009, 18:42 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 gennaio 2009, 22:37
Messaggi: 295
Grazie Pietro
come sempre preciso, gentile e disponibile soprattutto, per chi come me, fa domande spesso banali ai più.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: lunedì 21 settembre 2009, 23:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2009, 18:12
Messaggi: 2304
Località: Più a est di Vienna
merlotrento ha scritto:
vi rimando al mio messaggio di pag 13 allora inserii solo il collegamento ai figurini...ora che ho imparato li inserisco
pietro


Ciao Pietro, scusami, abbiamo notizie sugli anni di radiazione delle ABIy? Vorrei costruirmene un paio da tempo, però se non dovessero essere arrivate almeno alla fine degli anni '50 perderebbero un bel po' di interesse per me...

Grazie e un saluto

Giuseppe


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: martedì 22 settembre 2009, 22:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 11:22
Messaggi: 1179
Località: trento
qualcuna ha sicuramente passato il 1956.. una(BIy poi AIy24750) fu fotografata a Napoli nel 1959...quattro BIy 34600(ex CIy trasformazione post bellica in terze classi) erano ancora presenti nel 1962
permaggiori notizie ti rimando qui
http://www.interrail.it/fimf/bollettini/gen01/articolo3.html
pietro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: mercoledì 23 settembre 2009, 10:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2009, 18:12
Messaggi: 2304
Località: Più a est di Vienna
Grazie Pietro gentilissimo come sempre :D :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: martedì 29 settembre 2009, 13:43 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
Un saluto a tutti. Mi ha rifornito di composizioni Sebastiano che mi e' venuto a trovare e siamo andati assieme a Novegro.
Ritorniamo a parlare di composizioni per la linea del Gottardo anno 1911/12 (inverno).

Treno FS 78 Milano Cle-Luzern (per il treno 102 Chiasso-Luzern)
Loco vapore FS
F3ù SBB II bagagliaio a tre assi intercom Mi-Basel (mod Liliput)
AB4ù Halle mista 1/2 Ferr. Prussiane Mi- Berlin (mod Brawa 45203)
2 x C3ù SBB II Mi-Basel (mod Liliput)
DsWl Carrozza letti CIWL Mi-Zurich (mod Liliput teak)
AB3ù SBBIII mista 1/2 cl MI-Zurich (mod Born)
C3ù SBBIII MI-Zurich (mod Liliput)

composzione di sette carrozze di cui 5 a tre assi
SBB Kreis II = SCB (Basel-Luzern)
SBB Kreis III = NOB (Zurich)

Un treno riproducibile salvo la solita mista svizzera.
Un saluto da Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Composizione dell Orient Express 1950
MessaggioInviato: martedì 29 settembre 2009, 15:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 11:04
Messaggi: 1132
Località: Svizzera
L'acquisto di un E428 a Novegro mi ha fatto ricercare info per treni anche subito dopo la 2. GM, e sul foro francese LR ho trovato questa interessantissima tabella (frutto di ricerce nell'archivio fotografico di 'LIFE', la famosa rivista americana) che qui riporto:

Immagine

Composizione dell'Orient Express, anno settembre 1950, dove più esattamente si copre il Simplon orient Express

nella discussione:
http://www.lrpresse.fr/trains/viewtopic ... &start=150

Questa tabella, anche se é del 1950 e quindi fuori 'tempo massimo', si presta molto bene per visualizzare una problematica di base della discussione sulle composizioni: cioé che per ogni treno non esiste UNA composizione, ma tutta una serie che si succede al passare delle varie stazioni intermedie della rotta del treno.
Questo dell'Orient Express é chiaramente un caso estremo in un periodo molto turbolento, ma si vede che solo pochissime delle carrozze fanno tutto il tragitto (Calais)-Parigi-Istambul, mentre che tra tutto sono state 'coinvolte' una buona trentina (!) di carrozze diverse, compresi vari carri merci nel tratto greco e turco...

Questo fatto deve essere preso in considerazione anche per tutte le altre composizioni fin qui presentate, dove, anche se sappiamo quanto era destinato al traffico interno SBB, abbiamo normalemente solo poche informazioni sulle vetture aggiunte alla frontiera italiana per il traffico interno verso Milano ed oltre.
Questo per dire che a meno di avere la completa collezione dei documenti ufficiali, ogni 'trasposizione' al di fuori dal tratto esatto coperto dal documento é sempre sottoposta al dubbio e alle supposizioni.


sebastiano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: mercoledì 30 settembre 2009, 13:06 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
Un saluto a tutti ed in particolare a Sebastiano. Ho sempre concordato sul fatto che le mie indicazioni fossero delle supposizioni, dato che al momento, non ho ancora trovato la documentazione originale delle Ferrovie dello Stato Italiane per gli anni considerati. Diversi tentativi presso l'Archivio Centrale delle FS di Roma sono rimasti infruttuosi, perche' sembrerebbe che tutti i libri delle composizioni FS siano finiti al macero. A questo punto, rimangono i documenti di composizione esteri, per i quali ho sempre definito la tratta di riferimento e li ho depurati delle carrozze non pertinenti.
E' chiaro che mancerebbero le carrozze italiane in servizio nazionale dal valico di frontiera alla citta' di arrivo, nonche' i veicoli di servizio come postali e carri riscaldatori. Per quanto riguarda il valico di Chiasso, datosi che dista da Milano circa mezzora di tempo, le composizioni dovrebbero essere 'abbastanza' complete in quanto se avevano gia' tutte le classi del servizio, difficilmente venivano aggiunti dei vagoni italiani per un percorso cosi' breve. Per la certezza necessiterebbero comunque i documenti originali FS od ancor meglio delle fotografie con tute le carrozze dei convogli bern visibili. Aspettando che qualcuno si faccia avanti, proporrei qualche altra composizione per l'anno 1911/12 (parliamo di 98 anni fa'!), con qualche riflessione modellistica.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: mercoledì 30 settembre 2009, 13:15 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
Anno 1911/1912 (inverno)

Treno 75 da Chiasso a Milano Centrale (dal 109 Luzern-Chiasso)
loco vapore FS
bagagliaio F3ù SBB (II) Basel-Mi (mod Liliput 334498)
terza cl C4ù SBB (V) Zurich-Mi (mod Liliput ex Gottahrdbahn verde?)
mista 1/2 cl AB4ù SBB (V) Zurich-Mi (mod Liliput ex Gotthardbahn verde?)
mista 1/2 cl AB4ù SBB (V) Basel-Mi (come sopra)
terza cl C4ù SBB (V) Basel-Milano (c.s.)

un po' monotono perche' tutto SBB CFF


Treno 65 Chiasso- Milano Cle (dal 125 Luzern Chiasso)
loco vapore FS
Bagagliaio F3ù SBB (II) Basel_MI (liliput 334498)
terza cl C3ù SBB (III) Zurich-Mi (liliput tre assi e intercom)
mista 1/2 cl AB3ù SBB (III) Zurich-Mi (mod born)
carrozza letti CIWL Ds4ù Zurich-Mi (mod liliput teack)
2 x terza cl c3ù SBB (II) Basel -Mi (liliput tre assi e intercom)

6 carrozze di cui 5 svizzere


Ultima modifica di fermod il mercoledì 18 novembre 2009, 14:38, modificato 2 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: mercoledì 30 settembre 2009, 13:21 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
Anno 1911/1912 (inverno)

Treno 66 Milano Cle-Chiasso (poi treno 126 Chiasso-Luzern)

loco vapore FS
bag. postale FZ4ù SBB (V)MI-Basel (mod liliput ex Gotthardbahn verde?)
2 x miste 1/2 cl AB4ù SBB (V) Mi-Basel (mod liliput ex Gottahrdbahn
verde?)
carrozza Ristorante CIWL Dr4ù Mi-Basel (mod liliput teak)
3 x miste 1/2 cl AB4ù SBB (V) Mi-Zurich (mod liliput ex Gotthardbahn verde?)

Speriamo che qualcuno di Liliput ci legga e metta in produzione le carrozze del cofanetto Gottardbahn nella successiva livrea verde.

Piu' interessante come varieta'
Treno 63 Chiasso-Milano (dal 127 Luzern-Chiasso)
loco vapore FS
bagagliaio F3ù SBB (II) Basel-Mi (mod liliput)
carrozza letti CIWL Ds4ù Basel-Mi (mod liliput teak)
mista 1/2 clAB3ù Bay.St B Munchen-Zurich-Milano (mod Trix 23016)
mista 1/2 cl AB4ù Ferr.Wurttemberg Stuttgart-Zurich-MI (Roco 44096)
Mista 1/2 cl letti FS ABLI 650 Amsterdam-Basel-Ventimiglia (mod ?)
mista 1/2 cl ELB/SBB (II) Berlin-Basel-Ventimiglia (mod ? vedi disegni in questo Forum)
mista 1/2 cl AB4ù SBB (II) Altona-Basel-Ventimiglia (Maerklin 42385.1?)
postale Z3 Basel Sbb-Chiasso-Milano (mod ?)

purtroppo di questa composizione mancano diversi pezzi.
La mista svizzera della Kreis II dovrebbe essere di un tipo diverso da quella ex Gotthardbahn, per cui opterei per il modello Marklin contenuto nella confezione serie speciale per l'anno 2001.
Per il postale svizzero chiedo aiuto a Sebastiano.
Un saluto da Stefano.


Ultima modifica di fermod il mercoledì 18 novembre 2009, 14:38, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: giovedì 1 ottobre 2009, 9:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 novembre 2007, 13:01
Messaggi: 43
Località: Locorotondo
Anzitutto buona giornata a tutto il popolo modellistico! Faccio i miei complimenti per l'elevato target della discusione e per l'argomento, affascinante per quanto mi riguarda (anche se esula dalle mie conoscenze, in quanto non mi sono mai interessato a CIWL/PLM), ma essendo appassionato esclusivamente di epoca I/II Fs. Ora veniamo al quesito. Sono in possesso della confezione FULGUREX 2087 riguardante 4 vetture 1 e 2 classe + postale GB Gotthardbahn tipo 1897. In quale treno/composizione si possono inserire queste carrozze? Dal valico Svizzero del Gottardo per Milano? Sarebbe possibile una trazione trifase (magari)? Brancolo nel buio, confido nelle vostre conoscenze per fare un pò di luce. Molte Grazie a tutti allego indirizzo immagine http://www.nann-modelleisenbahnen.de/eb ... %20002.jpg


Ultima modifica di 625.FSE il giovedì 1 ottobre 2009, 14:54, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: giovedì 1 ottobre 2009, 13:47 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
Un saluto a tutti. Per rispondere a 625.FSE, sono andato a vedere il il set della Fulgurex su internet e ho trovato che si tratta di una confezione nell'originale livrea blu della GotthardBahn, con la sigla in oro GB sulla fiancata. Corrispondono quindi alle identiche carrozze messe in vendita quest'anno da Liliput, di cui Sebastiano aveva inserito una foto di composizione nel Forum.
A memoria, andrebbero bene per un treno espresso via Gottardo da Lucerna fino a Milano, ambientabile fino all'anno 1908 circa, anno in cui la Ferrovia del Gottardo e' stata assorbita dalle costituende Ferrovie Svizzere. Dopodiche' le carrozze hanno assunto la livrea verde con marcatura verticale SBB CFF e la scritta in giallo sulle fiancate Gottarbahn.
Per la trazione, nel 1908, locomotiva a vapore svizzera fino a Chiasso (A 3/5) e ancora trazione a vapore sino a Milano Centrale (Gr910). La linea del Gottardo, mi sembra dopo la prima guerra mondiale, e' stata elettrificata sempre fino a Chiasso, a memoria ricordo la trazione con i famosi coccodrilli svizzeri. La parte italiana da Chiasso a Milano e' stata elettrificata a corrente continua nel 1939 (vedi locomotore E428 1a serie, nella composizione del Rheingold di quell'anno).
Un saluto da Stefano.


Ultima modifica di fermod il venerdì 2 ottobre 2009, 14:40, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: giovedì 1 ottobre 2009, 15:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 novembre 2007, 13:01
Messaggi: 43
Località: Locorotondo
Grazie Fermod/Stefano! Avrei solo dubbi per quanto riguarda la trazione Chiasso/Milano affidata alla Gr. 910 che è una locotender. Per carità non metto in dubbio la tua competenza in materia, è solo mi sembra strano che dette composizioni potessero essere trainate da locotender. Inoltre, andando a memoria, ricordo che sul Cornolò questa macchina operava sulle linee siciliane (ma molto probabilmente mi confondo con altra). Potresti darmi delucidazioni?
N.B. essendo le mie capacità scarse sul forum......ma come si fa per potere inserire foto nel testo?


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1295 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30 ... 87  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl