L'acquisto di un E428 a Novegro mi ha fatto ricercare info per treni anche subito dopo la 2. GM, e sul foro francese LR ho trovato questa interessantissima tabella (frutto di ricerce nell'archivio fotografico di 'LIFE', la famosa rivista americana) che qui riporto:
Composizione dell'Orient Express, anno settembre 1950, dove più esattamente si copre il Simplon orient Express
nella discussione:
http://www.lrpresse.fr/trains/viewtopic ... &start=150Questa tabella, anche se é del 1950 e quindi fuori 'tempo massimo', si presta molto bene per visualizzare una problematica di base della discussione sulle composizioni: cioé che per ogni treno non esiste UNA composizione, ma tutta una serie che si succede al passare delle varie stazioni intermedie della rotta del treno.
Questo dell'Orient Express é chiaramente un caso estremo in un periodo molto turbolento, ma si vede che solo pochissime delle carrozze fanno tutto il tragitto (Calais)-Parigi-Istambul, mentre che tra tutto sono state 'coinvolte' una buona trentina (!) di carrozze diverse, compresi vari carri merci nel tratto greco e turco...
Questo fatto deve essere preso in considerazione anche per tutte le altre composizioni fin qui presentate, dove, anche se sappiamo quanto era destinato al traffico interno SBB, abbiamo normalemente solo poche informazioni sulle vetture aggiunte alla frontiera italiana per il traffico interno verso Milano ed oltre.
Questo per dire che a meno di avere la completa collezione dei documenti ufficiali, ogni 'trasposizione' al di fuori dal tratto esatto coperto dal documento é sempre sottoposta al dubbio e alle supposizioni.
sebastiano