Cita:
L'unico dubbio: secondo voi si possono appesantire un pò (30-40 grammi), visto che sono così leggere? Attendo suggerimenti.
Cordialmente. Fabrizio
C'è un motivo per cui vengono costruite cosi' leggere: chi riproduce le tipiche linee delle ferrovie svizzere a scartamento ridotto in H0m, sa bene che si troverà a che fare con elicoidali, rampe e pendenze impegnative anche nel modellismo ( anche se non è un obbligo costruire plastici del genere......io, ad esempio, potrei decidere solo di avere un diorama operativo in piano.... ).
Tenendo presente poi che le locomotive Bemo non hanno anelli di aderenza ( anche se la loro massa compensa in parte questa mancanza ), ed escludendo ovviamente quelle con la cremagliera, ecco che se il convoglio deve superare salite ed elicoidali non potrà essere troppo pesante, altrimenti la loco slitta e non riesce a superare le rampe.
Detto questo, se proprio senti la necessità di farlo, potresti utilizzare il sottocassa, che è abbastanza spoglio, per alloggiare la zavorra ( potrebbero essere valide le piastrine forate nel mezzo che si usavano sulle vecchie carrozze Lima ), che oltretutto in quella posizione dovrebbero abbassare il baricentro delle carrozze stesse, a tutto vantaggio della dinamica di marcia.
Io personalmente non sento l'esigenza di piombare le carrozze, anche se devo dire, quando prendo in mano una carrozza della defunta ditta STL mi da tutta un'altra sensazione di consistenza e robustezza rispetto alle Bemo.....
Fabio
