ciao 625.FSE,
allora sei il fortunato possessore di questo treno:

Complimenti! Proprio un bel pezzo...purtroppo questa livrea é durata poco, visto che giâ dal 1906 si é introdotta questa:

e nel 1909, con la statalizzazione , si passò alla livrea SBB standard (quella marcata é una C4ü ex GB in colori SBB):

(una mia riverniciatura personale del modello Liliput, con alcune approssimazioni).
Quindi il periodo d'impiego del tuo convoglio é limitato tra il 1897 ed, al massimo, ca 1909-10 se si suppone che non si sia stati rapidissimi nella riverniciature, un ipotesi non molto verossimile... siamo svizzeri!! (Come paragone: alla formazione delle SBB fusionando varie reti private, in 2 (!) anni si era terminata la rimarcatura di tutte le carrozze, e al confronto la GB , per numero di veicoli, era un pesce piccolo da digerire).
La tratta Basilea Milano é stato il campo principale (e quasi esclusivo) d'impiego di questa composizione.
Da qui in avanti, darti dei dati sulle commposizioni diventano più supposizioni che certezze (il dato ufficiale più vecchio in mio possesso é del 1911)... Personalmente penso che nei primissimi anni era possibile una composizione 'pura', alquanto leggera, (esistono foto di treni di 2-4 carrozze, oltre al famoso 'treno fotografico' che si trova dappertutto), magari con l'aggiunta di una carrozza ristorante; ma presto si é cominciato ad aggiungere carrozze dirette (spec dalla Germania) e letti/ristorante, per cui credo una composizione di queste carrozze frammiste a carrozze bavaresi/würtenberg/prussiane sia anche molto credibile.
Purtroppo delle rare carrozze italiane atte al traffico internazionale (reti adriatica e mediterranea) non esistomo modelli disponibili. E per evventuali aggiunte alla frontiera... vedi contributi precedenti...
per la trazione.... in svizzera i modelli di vaporiere GB in ottone (A 3/5, C4/5, Ed 2*3/3 di FulguMetroLematec), per assurdo anche una doppia di D 3/3 (il modello Burbonnais rivarossi); che assomiglia molto al tipo più numeroso di locomotiva della GB (anche se per gli espressi si preferivano le A 3/5). O la A 3/5 600 liliput (sarebbe p.es sul tratto Basel-Luzern della neonata SBB nel 1906).
Purtroppo una carrozza Gb in livrea GB non é credibile al traino di loco eletriche SBB (dal 1920-22) tipo la be 4/6 Roco o i coccodrilli.
per l'italia , se non vuoi andare sull'ottone, é anche molto difficile... Esclusivamente vapore, il trifase dubito lo abbiano visto (credo NON ci sia sovraposizione temporale; il trifase, tranne che in Valtellina) venne dopo).
tra le rivarossi 1/80.. magari una Gr 680 in versione originale... MA la differenza di scala e dettaglio penso salti molto all'occhio.
Questo é il principale problema dell'epoca 1: ci sono dei pezzi qua e la, ma é difficile mettere assieme una composizione completa con quanto offre(iva) il mercato. Il vantaggio é invece che sono in pochi a poterti contestare con cognizione di causa, a differenza delle E402 o 444R.
sebastiano