Oggi è lunedì 8 settembre 2025, 18:19

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 5669 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32 ... 378  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2007, 16:14 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 3:48
Messaggi: 1078
Località: 'Lisondria...
prova a fare una foto da più distante. Deve appagarti da una distanza di esercizio, non da foto macro.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2007, 16:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 agosto 2006, 8:49
Messaggi: 1038
Località: All'ombra del Pratomagno
La grana della ghiaia da massicciata è un problema che ho notato anche io (vedi foto dello scambio peco su questo filetto).
Molto probabilmente mi orienterò su una grana più fine, da scala N.
Per aumentare l'effetto fuga trai sassolini si potrebbe aggiungere del pigmento nero alla colla...

Ciao

p.s.
ora il mio pensiero è ai decoder che mi sono arrivati da poco, 14 loco saranno digitalizzate.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2007, 16:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 15:59
Messaggi: 1498
Località: Brescia
Ti do un piccolo suggerimento.Non serve mettere del colore nero tra i grani della massicciata.I ciotoli incollati non danno il senso della compressione esercitata dall'uso e dalla massa.Spalma,con il pennello asciutto della polvere di talco sui sassi della massicciata.Poi passa con del vinavil diluitissimo misto a colore a tempera nero.lascia asciugare ... epoi fammi sapere.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 novembre 2007, 18:20 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 3:48
Messaggi: 1078
Località: 'Lisondria...
Cinese ha scritto:
La grana della ghiaia da massicciata è un problema che ho notato anche io (vedi foto dello scambio peco su questo filetto).
Molto probabilmente mi orienterò su una grana più fine, da scala N.
Per aumentare l'effetto fuga trai sassolini si potrebbe aggiungere del pigmento nero alla colla...

Ciao

p.s.
ora il mio pensiero è ai decoder che mi sono arrivati da poco, 14 loco saranno digitalizzate.


usando massicciata da scala N rischi che da distante risulti troppo piatto.
Secondo me non è una buona idea. Appena trovo il topic della mia massicciata....

Eccolo qua: http://forum.duegieditrice.it/viewtopic ... highlight=


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 novembre 2007, 8:29 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 giugno 2006, 9:27
Messaggi: 1260
Località: Macerata
Grazie per i suggerimenti, proverò anche il talco :wink:
Comunque anch'io vedrò di setacciare questa massicciata, è troppo grossolana in alcuni punti, comunque per la sua reperibilità e costo è forse il materiale più economico in assoluto.... un sacco da 20 kg per 2 euro.... mi ci smassiccio pure casa!
in effetti, noto che ciò che ha fatto Giacomo è notevole... e rende l'idea. Pietrisco da scala N in effetti potrebbe essere in scala ma piatto.
Alessio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 30 novembre 2007, 8:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 agosto 2006, 8:49
Messaggi: 1038
Località: All'ombra del Pratomagno
Grazie dei suggerimenti per ombreggiatura-lumeggiatura Cortez. :D
Giacomo, ho riguardato il tuo lavoro, è veramente molto bello. :D
Sono d'accordo che la massicciata in N al naturale possa sembrare piatta ma non mi piace molto neanche vedere
che due o tre ciottoli in fila coprono la distanza tra due traverse.
L'ombreggiatura ha l'effetto di aumentare la profondità e lo stacco trai ciottoli per questo la voglio provare.

Ciao

Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 1 dicembre 2007, 0:12 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:37
Messaggi: 2170
Siamo abituati a vedere la massicciata da una distanza minima di due o tre metri(ammenochè non ci sdraiamo sui binari) l'immagine che ci resta è quella e per riprodurla sul plastico la ghiaia in N rende meglio,magari quella a grana grossa che è una via di mezzo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 dicembre 2007, 11:08 
Non connesso

Iscritto il: sabato 2 dicembre 2006, 12:49
Messaggi: 160
Località: Provincia di Mantova
Domanda per il plastico: quale delle due soluzioni è secondo voi più realistica per allacciare un raccordo a una stazione di testa di una linea secondaria?

Immagine
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 dicembre 2007, 11:29 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 9:44
Messaggi: 984
Località: Castelfranci (AV)
Ti consiglierei la seconda ipotesi,in modo tale da non occupare la linea principale con le manovre per entrare e uscire dallo stabilimento industriale


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 dicembre 2007, 11:38 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 22:54
Messaggi: 973
ciao a tutti, io invece sto "restaurando una E428 202 " alla quale mancavano tutti gli aggiuntivi.... ho aperto un topic per chiedere consigli sui pezzi mancanti dei carrelli.... leggete di là per maggiori info, ho spiegato piu dettagliatamente.... :arrow: ciauzz!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 dicembre 2007, 11:42 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 19:52
Messaggi: 1550
Località: venezia
per Marco_424
a prescindere da eventuali normative che non conosco, a me sembra che con la prima si può entrare/uscire più facilmente, con la seconda devi per forza trovare libero il 3° binario (contando dal fabbricato)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 dicembre 2007, 11:44 
Non connesso

Iscritto il: sabato 2 dicembre 2006, 12:49
Messaggi: 160
Località: Provincia di Mantova
..mi sono dimenticato di aggiungere che la prima ipotesi mi permette di avere una "giunzione" a binario singolo fra due moduli, mentre con la seconda serve un doppio binario. La seconda ipotesi come ha detto permette maggiore circolazione, la prima una futura mobilità e modularità.. Nella realtà però sarebbero ugualmente plausibili entrambe? Immagino valga sempre la possibilità di lasciare libero il corretto tracciato. (tenendo comunque presente che il traffico non sarà troppo intenso)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 dicembre 2007, 11:18 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6731
Località: Regione FVG
Vorrei un parere.
Per realizzare un qualcosa di originale (quantomeno poco "battuto"), approfittando della scala N, avrei pensato di realizzare una stazione che serva un piccolo porto. In scale vicine alla N (generalmente in 1/144) si trovano piccole navi mercantili di piccolo cabotaggio, di cui su una banchina di 150 cm ne riuscirei a mettere tranquillamente due.
Lo spazio sul modulo c'è, perchè per ragioni di semplificazione dei comandi la stazione avrà cinque binari (due di stazione propriamente detti, uno di magazzino e due "di banchina", il che mi lascia ben 25 cm liberi trasversalmente.
Come idea come vi pare?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 dicembre 2007, 15:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4971
Località: Pistoia
Bellissima, mi sono sempre piaciuti i plastici con il porto, purtroppo non ho mai avuto lo spazio (in H0).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 dicembre 2007, 22:47 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6731
Località: Regione FVG
Sto mettendo a punto il progetto del plastico. Siccome ho già degli edifici e vorrei adeguarli a che generi di carri possiedo, potrebbero subire delle modifiche molto pesanti.
Principalmente il "porto" implicherebbe movimenti di sabbia silicea o simili (quindi una nave sarà una piccola porta-rinfuse) e prodotti chimici (l'altra sarà una piccola chimichiera). Un magazzino refrigerato per eventuali prodotti alimentari (pesce, principalmente) non ci starebbe male.
Sto cercando un meccanismo per caricare i carri (possiedo una decina di carri "funzionanti"). Qualcuno sa se quello della POLA sia ancora reperibile o se devo tentare di fare da me?


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 5669 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32 ... 378  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: cig, Google Adsense [Bot], Marco72 e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl