Buongiorno a tutti,
Inserisco una composizione inedita: Simplon Orient Express 1926 (fonte “ La Compagnie des Wagons-Lits”)
Circa lo strano connubio della trazione cito da “Ferrovie trifasi nel mondo 1895-2000” pag. 171/172:
“Al fine di non penalizzare la tabella di marcia del treno più titolato, il Simplon Orient Express, questo, talvolta, non effettuava il cambio trazione, ma attraversava il tunnel con la proprie vaporiera, a regolatore chiuso, rimorchiato da una locomotiva elettrica”.
A pag. 160 dello stesso testo c’è la foto dell’A3/5 741 in stazione di Briga che manovra la Fb4/4 366.
Alla luce di tutto questo ritengo plausibilel'ipotesi Fb4/4 + A3/5 anche se non suffragata da foto.
Simplon Orient Express, Iselle, 1926
SBB Fb 4/4 (Autore Dani Dani Egger-Jetzer E-mail:
dani.egger@bluewin.ch)
SBB A 3/5 (Autore Thomas Brian E-mail:
vtbrian@hispeed.ch)
CIWL F4u tipo Orient Express (Autore G. Valetti E-mail:
guglielmovaletti@tiscali.it)
CIWL WL tipo S1 (Autore G. Valetti E-mail:
guglielmovaletti@tiscali.it)
CIWL WL tipo S1 (Autore G. Valetti E-mail:
guglielmovaletti@tiscali.it)
CIWL WR serie 2800 (Autore G. Valetti E-mail:
guglielmovaletti@tiscali.it)
CIWL WL tipo S1 (Autore G. Valetti E-mail:
guglielmovaletti@tiscali.it)
CIWL F4u tipo Orient Express (Autore G. Valetti E-mail:
guglielmovaletti@tiscali.it)
http://imgcash5.imageshack.us/img337/62 ... iselle.png“I disegni sono per uso personale. Per ogni altro uso prego contattare l’autore del disegno”.
“The pictures are for personal use. For every other usage please contact the original authors of the pictures !”
Eliminando la Fb 4/4, diventa una composizione molto “modellistica” in quanto non troppo lunga, ipotizzandone l’uso sulla tratta Iselle-Domodossola.
Guglielmo