Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 11:30

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1295 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33 ... 87  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: lunedì 2 novembre 2009, 12:25 
Non connesso

Iscritto il: domenica 25 ottobre 2009, 22:08
Messaggi: 71
Buongiorno a tutti,
Inserisco una composizione inedita: Simplon Orient Express 1926 (fonte “ La Compagnie des Wagons-Lits”)

Circa lo strano connubio della trazione cito da “Ferrovie trifasi nel mondo 1895-2000” pag. 171/172:
“Al fine di non penalizzare la tabella di marcia del treno più titolato, il Simplon Orient Express, questo, talvolta, non effettuava il cambio trazione, ma attraversava il tunnel con la proprie vaporiera, a regolatore chiuso, rimorchiato da una locomotiva elettrica”.
A pag. 160 dello stesso testo c’è la foto dell’A3/5 741 in stazione di Briga che manovra la Fb4/4 366.
Alla luce di tutto questo ritengo plausibilel'ipotesi Fb4/4 + A3/5 anche se non suffragata da foto.

Simplon Orient Express, Iselle, 1926
SBB Fb 4/4 (Autore Dani Dani Egger-Jetzer E-mail: dani.egger@bluewin.ch)
SBB A 3/5 (Autore Thomas Brian E-mail: vtbrian@hispeed.ch)
CIWL F4u tipo Orient Express (Autore G. Valetti E-mail: guglielmovaletti@tiscali.it)
CIWL WL tipo S1 (Autore G. Valetti E-mail: guglielmovaletti@tiscali.it)
CIWL WL tipo S1 (Autore G. Valetti E-mail: guglielmovaletti@tiscali.it)
CIWL WR serie 2800 (Autore G. Valetti E-mail: guglielmovaletti@tiscali.it)
CIWL WL tipo S1 (Autore G. Valetti E-mail: guglielmovaletti@tiscali.it)
CIWL F4u tipo Orient Express (Autore G. Valetti E-mail: guglielmovaletti@tiscali.it)

http://imgcash5.imageshack.us/img337/62 ... iselle.png

“I disegni sono per uso personale. Per ogni altro uso prego contattare l’autore del disegno”.
“The pictures are for personal use. For every other usage please contact the original authors of the pictures !”

Eliminando la Fb 4/4, diventa una composizione molto “modellistica” in quanto non troppo lunga, ipotizzandone l’uso sulla tratta Iselle-Domodossola.

Guglielmo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: lunedì 2 novembre 2009, 14:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 11:04
Messaggi: 1132
Località: Svizzera
gvi1952 ha scritto:
Buongiorno a tutti,

Simplon Orient Express 1926 (fonte “ La Compagnie des Wagons-Lits”)

Circa lo strano connubio della trazione cito da “Ferrovie trifasi nel mondo 1895-2000” pag. 171/172:
“Al fine di non penalizzare la tabella di marcia del treno più titolato, il Simplon Orient Express, questo, talvolta, non effettuava il cambio trazione, ma attraversava il tunnel con la proprie vaporiera, a regolatore chiuso, rimorchiato da una locomotiva elettrica”.
A pag. 160 dello stesso testo c’è la foto dell’A3/5 741 in stazione di Briga che manovra la Fb4/4 366.

Alla luce di tutto questo ritengo plausibile l'ipotesi Fb4/4 + A3/5 anche se non suffragata da foto.

Immagine

Eliminando la Fb 4/4, diventa una composizione molto “modellistica” in quanto non troppo lunga, ipotizzandone l’uso sulla tratta Iselle-Domodossola.

Guglielmo


Ciao Guglielmo,
Un altra bella composizione! Hai una passione particolare per il Sempione in trifase?

a supporto della tua ipotesi sulla trazione ibrida ecco la famosa foto del Simplon Express del 1906:
Immagine

(dal sito Delcampe).

Tutto a sinistra si può vedere una macchina elettrica trifase 'tutta sola'. La foto l'ho già vista commentata come segue:

" ad Iselle la loco di 'rinforzo' elettrica é stata staccata e si avvia per tornare a Briga, mentre che il S-E si prepara ad affrontare la discesa x Domodossola con la sola trazione a vapore. La trazione elettrica era necessaria per non intossicare il tunnel con i fumi di scarico etc...

Questo spiegerebbe perchè il treno si é fermato ad Iselle, ad anche tutto il personale presente sui binari, appunto legati alla manovra di sgancio della trazione elettrica.

Modellisticamente parlando purtroppo non esistono riproduzioni delle CIWl S1... ecco un grande vantaggio dei figurini 'transit'!! Per chi un trifase (ottone) é troppo caro pochissimi anni dopo la trazione era fatta con le Ae 4/7 (liliput)

Invece é possibile riprodurre la composizione del 1906 usando il set orient express di Liliput/Bachmann (saltuariamente appare ancora su e bay), tranne forse il bagagliaio, che sembra piuttosto un 3 assi.

saluti

sebastiano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: lunedì 2 novembre 2009, 20:29 
Non connesso

Iscritto il: domenica 25 ottobre 2009, 22:08
Messaggi: 71
A quanto ne so, il SOE ha iniziato le corse nel 1919. Quindi, a mio avviso, la fotografia dovrebbe esere coeva o successiva a tale data, oppure..... il convoglio non è il SOE.

Sebastiano, non è che hai un paio di belle composizione databili 1905 o 1906 da postare? Ho disegnato la E360 sia con i trolley Ganz che con i successivi Brown Boveri e la livrea verde e vorrei postarle sul thread.

Ciao
Guglielmo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: martedì 3 novembre 2009, 14:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 11:04
Messaggi: 1132
Località: Svizzera
gvi1952 ha scritto:
A quanto ne so, il SOE ha iniziato le corse nel 1919. Quindi, a mio avviso, la fotografia dovrebbe esere coeva o successiva a tale data, oppure..... il convoglio non è il SOE.

Sebastiano, non è che hai un paio di belle composizione databili 1905 o 1906 da postare? Ho disegnato la E360 sia con i trolley Ganz che con i successivi Brown Boveri e la livrea verde e vorrei postarle sul thread.

Cita:
..ecco la famosa foto del Simplon Express del 1906:

Non mi sembra di aver parlato di Orient :wink: Un espresso del Sempione della CIWL c'era dall'apertura del tunnel....

Durante la mia (rapida e prima) visita agli archivi delle SBB non ho trovato niente antecedente il 1911 (Gottardo) o 1924 (Sempione), però so che dei libretti di composizione esistono, almeno presso alcuni collezionisti.... Rarissimi invece trovarne su e*bay e consorti.

Forse semplicemente non ho chiesto il dossier giusto.... anche il mestiere del ricercatore storico non lo si impara in una mattinata.

Magari Stefano può provare a chiedere al suo contatto a Berna se c'e' qualcosa del 1906 x Sempione o addiritura 1900 per il gottardo (sarebbe la bella composizione con le carrozze blu di liliput).... L'unica del Sempione 1914 in mio possesso (da una rivista) l'ho già postata.

saluti a tutti

Sebastiano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: martedì 3 novembre 2009, 20:39 
Non connesso

Iscritto il: domenica 25 ottobre 2009, 22:08
Messaggi: 71
Hai ragione Sebastiano, .... la gatta frettolosa fa i gattini ciechi, non avevo letto bene il tuo post.

Secondo voi nella foto postata da Sebastiano del Simplon Express del 1906, WL e WR sono in livrea marrone/crema o marrone?
Su "Ferrovie Trifasi nel mondo" di Cornolò a pag. 158 c'è un convoglio CIWL non ben specificato, ma penso sia il Simplon Express; dove dietro una SBB Fb 3/5 c'è un bagagliaio che potrebbe essere un F3u CIWL, poi si vedono 3 vetture CIWL chiaramente marrone/crema. A sinistra in lontananza si vede un'altra trifase che non riesco bene ad identificare, ma dall'inclimazione dei cofani propenderei per una E360. quindi databile 1906.

Ho intenzione di disegnare una compo al traino della E360 con 2 carrozze letti ed una ristorante tutte marrone/crema, inquadrate fra due bagagliai a 3 assi, cosa ne pensate?

Ciao
Guglielmo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: venerdì 6 novembre 2009, 13:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 11:04
Messaggi: 1132
Località: Svizzera
gvi1952 ha scritto:
Hai ragione Sebastiano, .... la gatta frettolosa fa i gattini ciechi, non avevo letto bene il tuo post.

Secondo voi nella foto postata da Sebastiano del Simplon Express del 1906, WL e WR sono in livrea marrone/crema o marrone?
Ho intenzione di disegnare una compo al traino della E360 con 2 carrozze letti ed una ristorante tutte marrone/crema, inquadrate fra due bagagliai a 3 assi, cosa ne pensate?

Ciao
Guglielmo


La foto in questione l'ho vista, com miglior nitidezza, anche in alcuni libri. Sono alquanto convinto che solo 2 delle 3 carrozze sono bicolori, una (la prima dietro al bagagliaio) sembra essere tutta marrone!

L'altra foto è presa in stazione di Briga? Non ho il Cornolò sul trifase, ma penso di sapere quale intendi...

sebastiano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: venerdì 6 novembre 2009, 14:24 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
Un saluto a tutti. Anche secondo me nella foto dell'Espresso del Sempione, databile negli anni attorno al 1906 suppongo, la prima carrozze e' marrone e le altre due sono bicolore. Addirittura nel libro di A. Muhl 'Internationale Luxuszuge' ci dovrebbe essere una didascalia che riferisce i numeri delle carrozze essere la 999 e la 1000, entrambe a sei assi e presentate all'Esposizione di Liegi del 1905 nell'elegante livrea bicolore, con fascia avorio ai finestrini.
Nonostante l'autorevolezza dell'autore sull'argomento, dal confronto con altri appassionati, e' venuta la conclusione che le carrozze che transitavano in Italia potevano/dovevavno avere solo carreli a due assi per ridurre il carico assiale sulle rotaie dell'epoca.
A dimostrazione, mi ricordo di una foto apparsa du I Treni (non ne ho il numero) con una carrozza in livrea bicolore con carrelli a due assi, che viaggiava dal Sempione fino a Venezia. E ci sono sempre le carrozze riprodotte da Liliput nel suo 'secondo' set Orient Express con letti e ristorante in livrea bicolore (furgoni sempre in teak), mentre le carrozze a sei assi viaggiavano sicuramente in Germania ed anche in Francia con il Riviera Espress da Berlino a Cannes.
Appena riesco, richiedo le composizioni suggerite da Sebastiano.
A presto. Stefano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: martedì 10 novembre 2009, 21:01 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 dicembre 2006, 16:02
Messaggi: 183
Ciao a tutti,
finalmente sono di nuovo online.
Appena trovo un po' di tempo provo a riprodurre le composizioni che Andrea ha elencato a pag 25.
Questa discussione è cresciuta ed è stata arricchita con molte interessanti informazione: grazie a Sebastiano, Pietro e Stefano e a tutti gli altri che si sono aggiunti nel frattempo in particolare a Guglielmo che, insieme a Claudio e Giorgio, mi ha iniziato all'arte della riproduzione di rotabili per il salvaschermo ferroviario MM-bahn-v3 Screensaver.
È grazie a loro se possiamo avere una visione figurativa, oltre che descrittiva, di composizioni che diversamente sarebbe ben difficile vedere.

un caro saluto a tutti, renzo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: mercoledì 11 novembre 2009, 18:50 
Non connesso

Iscritto il: domenica 25 ottobre 2009, 22:08
Messaggi: 71
Ciao a tutti,
posto il SOE del 1924 tratta Briga-Iselle.

SBB Fb 4/6 (Autore Dani Dani Egger-Jetzer E-mail: dani.egger@bluewin.ch)
SBB C 4/5 (Autore Thomas Brian E-mail: vtbrian@hispeed.ch)
F3ü Paris—Trieste o Paris—Sofia o Paris—Beograd o Paris—Athènes o Paris—Constantinople (Autore G. Valetti E-mail: guglielmovaletti@tiscali.it)
F4ü (Poste) Paris—Constantinople (Autore G. Valetti E-mail: guglielmovaletti@tiscali.it)
WL Calais—Trieste (Autore G. Valetti E-mail: guglielmovaletti@tiscali.it)
WL Calais—Constantinople (Autore G. Valetti E-mail: guglielmovaletti@tiscali.it)
WL Paris—Sofia (Autore G. Valetti E-mail: guglielmovaletti@tiscali.it)
WL Paris—Bucuresti (Autore G. Valetti E-mail: guglielmovaletti@tiscali.it)
WR Paris—Trieste (Autore G. Valetti E-mail: guglielmovaletti@tiscali.it)
F4ü Paris—Constantinople (Autore G. Valetti E-mail: guglielmovaletti@tiscali.it)

3 volte a settimana: WL Paris—Athènes
facoltativo: WL Paris—Trieste

Per la trazione Briga-Iselle, valgone le stesse considerazioni del SOE del 1926; proseguiva poi per Domodossola con la sola SBB C4/5 dove veniva preso in carico da una FS Gr. 685 fino a Milano.

Penso sia difficilmente riproducibile in H0 per indisponibilità del bagagliaio a 3 assi e del bagagliaio-posta.
Immagine
“The pictures are for personal use. For every other usage please contact the original authors of the pictures !”
“I disegni sono per uso personale. Per ogni altro uso prego contattare l’autore del disegno”.

Un ben tornato a Renzo: ti ho mandata una mail al solito indirizzo.

Guglielmo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: venerdì 13 novembre 2009, 12:00 
Non connesso

Iscritto il: domenica 25 ottobre 2009, 22:08
Messaggi: 71
Un saluto a tutti,
nei giorni scorsi mi sono arrivati un po’ di arretrati dei bollettini FIMF trai quali il 159 con un pregevole articolo di Donato Tamilio sulle vaporiere Gr. 683.

A proposito di tale gruppo l’autore scrive che la 683.372 (allora 685.972) il 21 gennaio del 1941 sulla tratta Venezia-Milano registrò alla presenza di una commissione tecnica sovietica, un primato di velocità alla testa del SOE proveniente da Trieste con notevole ritardo (in 3 ore recuperò 50 minuti!).

Al di là del fatto che in piena Seconda Guerra Mondiale ed a sei della ns. partecipazione all’invasione dell’Unione Sovietica ci occupassimo di primati ed ospitassimo una loro commissione tecnica, questa affermazione unita a quanto scrive Cornolò (assegnazione al deposito di Venezia Mare ed utilizzo al traino di treni direttissimi in direzione di Milano), mi farebbe supporre che fosse prassi comune utilizzare dal 1941 le 683 al traino del SOE.

Francamente non ho mai visto fotografie a conferma di ciò; sullo stesso testo di Cornolò c’è una foto del SOE con al traino la 683, ma è del 1957.

Circa il SOE in quel periodo, sul web non ho trovato molto, http://trains-worldexpresses.com/200/206.htm (aggiunta a Belgrado di WL provenienti da Torino e Roma); suppongo che la composizione nel tratto italiano fosse alquanto rimaneggiata, forse con la presenza di materiale Mitropa.

Qualcuno ha qualche informazione in più? Vorrei provare a riprodurlo.

Guglielmo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: lunedì 16 novembre 2009, 14:31 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
Caro Guglielmo, purtroppo non ho molto materiale per il periodo della Seconda Guerra Mondiale. Posso solo confermarti che ho un orario del giugno 1940, dove si vede che il percorso del SOE causa guerra con la Francia viene limitato a Losanna. Ci sono le destinazioni delle carrozze, ma purtroppo, essendo un orario, non c'e' l'indicazione della posizione esatta nel convoglio.


Per rilanciare il discorso inserisco una composzione del 1934, per il valico del Gottardo.
Treno FS 300 Milano C.le Chiasso (poi 153 SBB CHiasso Zurigo)

Loco vapore FS
bagagliaio SBB CFF F4ù Mi Zurich (mod maerklin set 42385)
ABC4ù mista 1/2/3 cl SBB CFF Ancona-Zurich (mod Metropolit 7020)
WL CIWL Genova-Zurich tipo S (modello annunciato LsModels)
AB4ù Stuttgart Genova Stuttgart (mod Roco 44530)
C4ù Stuttgart Genova Stuttgart (mod Roco 44533)

un treno quasi totalmente riproducibile in HO
Un saluto. Stefano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: martedì 17 novembre 2009, 20:43 
Non connesso

Iscritto il: domenica 25 ottobre 2009, 22:08
Messaggi: 71
Un saluto a tutti,
partendo da quanto scritto sul thread da Stefano a pag. 2 sulle carrozze italiane che nel 1913 erano autorizzate alla circolazione all’estero, sto realizzando una tavola sinottica con i profili delle varie carrozze (l’idea è poi di postarla sul thread).

Purtroppo ho qualche problema con alcuni disegni:

per le ex RM ABLIz 650-661, ex RA ABIz 59068-59083 ed ex RM CT43050-43069, ho i disegni (bollettini FIMF 174 e 176 con gli articoli di Pietro), ma purtroppo non riesco a decrittare con sufficiente sicurezza le dimensioni (mi basta la lunghezza complessiva)

per i postali DUT 94421-94426 e i bagagliai D81600-81609 non ho nulla.

Potete aiutarmi?

Grazie
Guglielmo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Un artigiano svizzero vuole proporre le 4 assi RA!
MessaggioInviato: mercoledì 18 novembre 2009, 9:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 11:04
Messaggi: 1132
Località: Svizzera
vedete qui:

L'artigiano svizzero GB models, specializzato su materiale della ferrovia del gottardo vuole proporre le 4 assi RA!

http://www.gbmodell.ch/default.asp?tab= ... rt_RA_ABIc

Certo che purtroppo anche i prezzi saranno da banchiere svizzero ... :|

sebastiano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: mercoledì 18 novembre 2009, 14:13 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
Caro Guglielmo, vedo di inserire qualche dato:

RM FS ABLIz 658-661 interperno 13.000
lunghezza cassa 17.815
lunghezza dai respingenti 19.175

RA mista 1/2 ABIz 59068-59085 interperno 13.030
lunghezza cassa 17.630
lunghezza dai respingenti 18.930

RM CT 43.041 passo 7.600
lunghezza cassa 10.260
(aggiungere lunghezza respingenti RM 1.360)

Spero di essere utile all'insermento di nuovi figurini. Stefano.


Ultima modifica di fermod il mercoledì 18 novembre 2009, 14:27, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: mercoledì 18 novembre 2009, 14:25 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
Un'altra composizione del Gottardo dell'anno 1934:

Treno FS 173 Chiasso Milano Cl (dal 54 Luzern Chiasso)
loco vapore FS
bagagl FS F4ù Basel-MI (mod Laser cassa di legno in verde vagone)
AB4ù SBB Zurich-Ventimiglia (mod Liliput ex Gotthardbahn?)
WR CIWL Basel-MI (mod Rivarossi 2501 blu)
AB4ù FS Paris Est-MI (mod Roco 45555)
AB4ù FS Boulogne-Trieste (mod Roco 45555)
WL CIWL Ostende-Genova tipo S (mod LsModels)
AB4ù FS Ostnde-Ventimiglia (mod Roco (45555)
AB4ù FS Berlin Ahn Bf-Ventimiglia (mod Roco 45555)

per un totale di 8 carrozze di cui 4 miste FS, modello annunciato da Gieffeci per quest'anno.
Ciao a tutti da Stefano.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1295 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33 ... 87  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: d.pecchioni e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl