david7srfn ha scritto:
a 5 non ho trovato documentazioni, a 4 elementi (ALe + Le + Le + ALe), era la famosa "Freccia dell'Alto Lazio" Roma-Viterbo via DD/Orte/Attigliano. Comunque capisco l'inclinazione alla critica, che poi solitamente termina con "per me rimane sugli scaffali", però su un mezzo leggero è abbastanza facile che il motore sia in vista, data la presenza di finestrini. L'alternativa è fare motori piccoli, sottodimensionati, come ha provato a fare OsKar... per carità, bellissimo, ma poi quanto dura su plastico? Basti vedere quanto si è già scritto sul forum riguardo i modelli OsKar coi motori minuscoli... ho la ALTn444, ho avuto una 772, quindi parlo con cognizione di causa... l'effetto motore invisibile è bello, ma è più bello avere la certezza che il modello ti giri sul plastico, sempre. Specie se è una ALe che deve trainarsi dietro anche due Le... ma quanto li vogliamo far soffrire questi motorini? Peggio mi sento sull'ETR450... 9 pezzi! quanti mini motorini servono per garantirne una discreta trazione?

Intanto ti ringrazio David per la tua risposta.
Hai fatto un ragionamento che non fa una piega però a me interessa ben poco.
Nel senso che a me principalmente interessa se nella realtà era anche a 5 elementi.
Perché sarei interessato a prenderlo però ad usarlo non tanto visto che non ho il plastico ma solo esposto.
il mio ragionamento era per rispondere anche agli altri post, inerenti il "dramma" del motore visibile su materiali leggeri / ETR.... ed ho risposto anche al tuo post. Se vuoi fare una composizione rinforzata, conviene acquistare due set da 3 (91401 + 91403). Così facendo hai una pilota in più, è vero, ma puoi realizzare il convoglio da 4, oppure fare due convogli ALe + Le pilota.