Oggi è domenica 16 giugno 2024, 20:28

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 517 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33 ... 35  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Pendolini HR : Etr 401 ed Etr 450
MessaggioInviato: domenica 20 novembre 2016, 15:49 
Non connesso

Iscritto il: sabato 20 luglio 2013, 11:42
Messaggi: 109
Località: Bussoleno (TO)
Giovanni q ha scritto:
Grazie Maurizio e Gavino.

La confezione è quella a 4 pezzi e la mia intenzione sarebbe quella di acquistare delle carrozze aggiuntive, ma il mio convoglio ha qualche problema.

La carrozza motore collegata ad una di testa, tutto ok, se poi aggiungo la terza (con pantografo), la luce interna di questa non si accende e alle volte lampeggia. Se poi aggancio l'ultima testata, anche qui non si accende l'illuminazione interna (lampeggia quando lo fa la precedente) e il gancio non va fino in fondo.
Inoltre con quest'ultima agganciata, ogni tanto ci sono deragliamenti.

Se la cosa non riesco a sistemarla, ritorno il tutto al negozio.

I vostri ETR non hanno problemi?

Grazie per l'aiuto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pendolini HR : Etr 401 ed Etr 450
MessaggioInviato: domenica 20 novembre 2016, 15:50 
Non connesso

Iscritto il: sabato 20 luglio 2013, 11:42
Messaggi: 109
Località: Bussoleno (TO)
Giovanni q ha scritto:
Grazie Maurizio e Gavino.

La confezione è quella a 4 pezzi e la mia intenzione sarebbe quella di acquistare delle carrozze aggiuntive, ma il mio convoglio ha qualche problema.

La carrozza motore collegata ad una di testa, tutto ok, se poi aggiungo la terza (con pantografo), la luce interna di questa non si accende e alle volte lampeggia. Se poi aggancio l'ultima testata, anche qui non si accende l'illuminazione interna (lampeggia quando lo fa la precedente) e il gancio non va fino in fondo.
Inoltre con quest'ultima agganciata, ogni tanto ci sono deragliamenti.

Se la cosa non riesco a sistemarla, ritorno il tutto al negozio.

I vostri ETR non hanno problemi?

Grazie per l'aiuto

Il mio lo sto facendo girare a dovere, in quanto fa davvero la sua bella figura vederlo sfrecciare su curve ampie ecc ecc... poi bisogna pure aggiungere la variabile plastico grande... che permette la circolazione del convoglio completo. (Anzi ti reindirizzo alla pagina Facebook del mio plastico dove si può vedere il convoglio completo: https://m.facebook.com/theproject51/ ).
Comunque nessun deragliamento (curve più strette 450 mm di raggio) magari il problema luci potrebbe essere causato da un non corretto aggancio delle carrozze, fai attenzione perché nei ganci c'è la condotta passante multipolare) se anche così facendo non porta benefici fallo sostituire senza rancore


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pendolini HR : Etr 401 ed Etr 450
MessaggioInviato: domenica 20 novembre 2016, 16:19 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 9:21
Messaggi: 1336
Località: Città dell' autodromo
Ho scritto al negozio, attendo risposta ma penso proprio che lo rispedirò.

Grazie per la disponibilità :D
Giovanni


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pendolini HR : Etr 401 ed Etr 450
MessaggioInviato: mercoledì 30 novembre 2016, 16:09 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 9:21
Messaggi: 1336
Località: Città dell' autodromo
Con il negozio dove ho acquistato, non ho trovato il trattamento che mi sarei aspettato, pertanto ho preferito arrangiarmi da solo.

C'erano un paio di cavetti dissaldati in un gancio e ho provveduto.
Dopo qualche giro il convoglio inizia a rallentare, procedere a scatti e in molti punti fermarsi.

Smonto un'altra volta il tutto, apro i carrelli di trasmissione, tutto unto di olio, ruote e contatti.
Pulisco, rimonto e mi accorgo che ci sono anche dei fili dissaldati sui contatti che portano corrente alle ruote.
Appena avrò tempo con un micro saldatore sistemerò anche questa cosa.

Gentilmente, potreste dirmi se il carro motore si può muovere anche autonomamente, senza aver agganciato le due testate?

Grazie!
Giovanni


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pendolini HR : Etr 401 ed Etr 450
MessaggioInviato: mercoledì 30 novembre 2016, 17:30 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 10:59
Messaggi: 4607
Mi pare proprio di si ... l'unico dubbio sono le ulteriori prese di corrente sulle testate.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pendolini HR : Etr 401 ed Etr 450
MessaggioInviato: giovedì 1 dicembre 2016, 9:26 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 9:21
Messaggi: 1336
Località: Città dell' autodromo
Grazie Zampa! In questo modo potrò provare il carro motore sul binario senza montare tutto il convoglio. Pensavo che le testate portassero ognuna un polo d'aiuto ma osservando il carrello ho notato che le lamelle prendi corrente appoggiano su entrambe le ruote. Quindi entrambe le testate dovrebbero portare due poli. A questo punto però il treno avrebbe dovuto funzionare anche se il carro motore aveva tutti i cavi scollegati dalle ruote. È strano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pendolini HR : Etr 401 ed Etr 450
MessaggioInviato: giovedì 1 dicembre 2016, 9:41 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 11:31
Messaggi: 57
Se puo' essere di aiuto, avendo avuto problemi di captazione dello stesso modello su un grande plastico:

- l'unita' motrice e' dotata di lamelle di presa di corrente, ma sulle ruote sono presenti le cerchiature di aderenza, per cui la captazione basata solo su questo elemento puo' risultare blanda

- le unita' di testa presentano prese di corrente solo sui due carrelli estremi, talvolta i fili (a mio avviso troppo fini) si staccano dalle lamelle

- ho provveduto ad un ri-cablaggio con fili morbidi per decoder delle lamelle gia' presenti

- ho aumentato le prese di corrente su tutti i carrelli utilizzando ed adattando le lamelle di ricambio del TEE Breda ROCO (perfette per l'occasione), unico neo e' che Hornby ha previsto i fori nel telaio per il passaggio dei fili solo in corrispondenza appunto dei carrelli estremi, per cui, per una corretta rotazione dei carrelli modificati, occorre far passare i fili attraverso il perno di fissaggio del carrello, eseguendo un foro al centro dello stesso e facendo molta attenzione a non rompere gli agganci

- tale modifica ha eliminato anche il problema di errata occupazione dei circuiti di binario, nel caso di utilizzo con sistema digitale (avendo le sole prese di corrente alle estremita', si avevano condizioni, su tratte adiacenti, di occupato-libero-occupato per lo stesso convoglio)

Saluti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pendolini HR : Etr 401 ed Etr 450
MessaggioInviato: giovedì 1 dicembre 2016, 10:04 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:29
Messaggi: 1801
Località: Torino
Mah 400€ di modello ......


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pendolini HR : Etr 401 ed Etr 450
MessaggioInviato: giovedì 1 dicembre 2016, 19:29 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 9:21
Messaggi: 1336
Località: Città dell' autodromo
Ottimo aiuto grazie!
I suggerimenti arrivati da Paolo Portigliatti sono sempre stati utili e preziosi.

Tutte le carrozze dotate di contatti per la presa di corrente garantiranno certamente un buon funzionamento, oltre a risolvere il problema della occupazione dei blocchi.

Bisognerebbe però avere la certezza che i cavi saldati ai rispettivi ganci che trasportano la corrente di trazione siano anch'essi in grado di condurre.

Dico questo perchè il problema iniziale di malfunzionamento era dovuto proprio ad alcuni cavi che già a veicolo nuovo erano dissaldati dai ganci.

Non ricordo quale siano i colori dei fili conduttori, ma una volta effettuata la modifica mi converrà controllare che tutti i ganci conducano la corrente dei contatti aggiunti.

Per la forza di trazione, le lamelle aggiuntive immagino che non porteranno problemi, poichè da ciò che ho visto su alcuni plastici, il treno viaggia senza problemi in salita anche con 9 elementi.

Ancora grazie per l'interessamento
Giovanni


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pendolini HR : Etr 401 ed Etr 450
MessaggioInviato: giovedì 22 dicembre 2016, 2:06 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 aprile 2006, 9:33
Messaggi: 2046
Località: Ventimiglia
Ciao!
Vi sottopongo un problema elettrico manifestatosi sul mio ETR 401:
Provandolo in analogico funzionava tutto correttamente, luci rosse comprese. Una volta installato il decoder (Zimo MX634D) le luci rosse non funzionano più su nessuna delle due estremità. Avete quelche idea del perchè? Non dovrebbero essere in parallelo alle luci bianche della cabina opposta?

Grazie dell'attenzione!

Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pendolini HR : Etr 401 ed Etr 450
MessaggioInviato: giovedì 22 dicembre 2016, 7:03 
Non connesso

Nome: GAVINO GARAU
Iscritto il: giovedì 21 marzo 2013, 20:37
Messaggi: 536
Località: sassari
no le luci rosse sono indipendenti con f1 /f2


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pendolini HR : Etr 401 ed Etr 450
MessaggioInviato: giovedì 22 dicembre 2016, 14:24 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 aprile 2006, 9:33
Messaggi: 2046
Località: Ventimiglia
Ciao!
Grazie Gavino. Sul mio modello però F1 non ha alcun effetto mentre F2 attiva l'illuminazione interna!
Dove può risiedere il problema?

Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pendolini HR : Etr 401 ed Etr 450
MessaggioInviato: giovedì 22 dicembre 2016, 15:14 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 10:59
Messaggi: 4607
Bada che, da quel che ricordo, F1 (aux1) accende le luci rosse secondo direzione di marcia SOLO se le bianche (F0) sono accese.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pendolini HR : Etr 401 ed Etr 450
MessaggioInviato: giovedì 22 dicembre 2016, 21:22 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 aprile 2006, 9:33
Messaggi: 2046
Località: Ventimiglia
Ciao!
Il problema risiedeva nell'impostazione del decoder, su consiglio di Paolo Portigliatti ho settato la CV8 a 3 risolvendo il problema! :wink:

Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pendolini HR : Etr 401 ed Etr 450
MessaggioInviato: domenica 16 luglio 2017, 17:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 dicembre 2013, 12:11
Messaggi: 2697
Paolo Portigliatti ha scritto:
- tale modifica ha eliminato anche il problema di errata occupazione dei circuiti di binario, nel caso di utilizzo con sistema digitale (avendo le sole prese di corrente alle estremita', si avevano condizioni, su tratte adiacenti, di occupato-libero-occupato per lo stesso convoglio)

Saluti.


Questo l'ho risolto pitturando internamente tutte le ruote e assi con vernice Uhlenbrock 40410.

Ho ritirato fuori il modello dopo mesi e rimesso sul nuovo plastico. Rifacendo la prova di velocità arriva si e no a 180 km/h.
Possibile che non ci sia un modo di arrivare a 250?
E' il modello con sound ESU di fabbrica.

Luca


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 517 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33 ... 35  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: adi656, Freccia1000, sfrg e 75 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl