Duegieditrice.it
https://www.forum-duegieditrice.com/

ETR221 LE Models
https://www.forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=21&t=87083
Pagina 30 di 33

Autore:  tigrotto [ mercoledì 6 aprile 2016, 6:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ETR221 LE Models

luciano_db ha scritto:
evil_weevil ha scritto:
:D

Salutamenti


:lol: :lol: :lol:

cmq certe volte sui tg, anche e soprattutto RAI, si sentono cose orripilanti, non c'è quindi da stupirsi che saltino poi fuori certi "neologismi" (mi si consenta il termine !)



vero...basta pensare all'uso promiscuo, in campo politico e giornalistico, del termine "islamico" o "islamista" per connotare un certo tipo di terrorismo. Molti usano usano le parole senza conoscerne l'esatto significato.. :?

Autore:  DARIO PISANI [ mercoledì 6 aprile 2016, 15:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ETR221 LE Models

Domanda per un mio amico che ha il nipotino avviato sulla strada della treninomanìa :lol:
ma dei "toys" di LEVEL ne sa qualcosa qualcuno?sul sito specifico c'è solo la ricerca di personale...grazie!

Autore:  golfredo [ venerdì 8 aprile 2016, 17:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: LE MODELS : Info, news e ultime uscite

Riccardo Alberoni ha scritto:
BRENNERLOK ha scritto:
Riccardo Alberoni ha scritto:
Appesantita la 3° carrozza caricando su carrello motore.

Ora si "tira dietro" , senza affanni anche in elicoidale, un ETR smotorizzato.

Ho incontrato un grosso problema però ....... ho dovuto staccare la tabella di coda e portarla sull'altro ETR ......... :mrgreen:



Anche a me è arrivato ma amara sorpresa il pantografo sulla carrozza motore balla che è una bellezza.(e meno male che avevo chiesto al venditore di controllarlo)
Per serrarlo dovro' aprire la carrozza..... :roll: :roll: .....Riccardo illuminami.......ho già preparato i "santini" del caso.

brenner


Non voglio illuderti ............. aprirlo è una bella rogna.

Io ho forzato delicatamente sui lati della carrozza . Per intendersi sotto le giunzioni di gomma.

Ho utilizzato un piccolo cacciavite che ho incastrato tra le due parti che compongono la cassa. Quando sulla fiancata le parti si sono leggermente divaricate ho inserito la classica scheda telefonica. Prima da un lato e poi dall'altro.

Dalle istruzioni sembra che si debba sfilare la cassa lateralmente ma non è così. La cassa va sfilata dall'alto. Pian piano, lavorando di fino con 3 o 4 schede telefoniche si apre.

Mai cercare di forzare sul fianco della carrozza. Sembra ovvio ma in certi momenti ti vien voglia di farlo .......

Dal momento che lo devi aprire ti consiglio di mettere qualche peso di piombo sopra il carrello motore. Non si vedono specialmente se li vernici di grigio come gli arredi interni.

La trazione migliora tantissimo.

Aggiungo che ho provato a verificare il "gioco" degli assi del carrello motore e non noto comportamenti diversi tra l'uno e l'altro.

Saluti


Salve. Grazie ai tuoi consigli sono riuscito ad aprire la cassa della motrice. Ci sono due fili liberi (rosso e grigio) Servono per le luci? Inoltre i gommini coprifilo (giunzioni di gomma) si sono praticamente staccate lasciando gli incastri belli attaccati alla cassa!!! A qualcuno è successa la stessa cosa? Vabbè che il modellista si ingegna e sto problema lo risolvo ma p...p.... non è possibile fare un modello con sti problemi ..... che il lima lo aprivi con gli occhi almeno .... e adesso che ho la mano gli faccio le luci a tutte le carozze!!. Grazie per le risposte ... Golfredo.

Autore:  golfredo [ sabato 9 aprile 2016, 12:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ETR221 LE Models

Filo rosso e grigio è per il sound. Impossibile aprire le altre casse ... troppo rischioso ... di fatto il treno non predisposto per l'illuminazione (almeno i fili ....) va smontato alla grande tipo il papero. Fatto un bel peso da 35g, montato e adesso richiudo. Resta la rogna dei coprifilo lateriali in gomma. CHICCA: già che ci sono provo con tester un po di contatti; con la piattina per l'analogico montata le ruote sono in corto!! Montato un decoder è tutto a posto. Se notate bene le casse non sono allineate perfettamente ai pianali, qualche coprifilo in gomma non è ben attaccato e spero che quando lo provo non abbia altre rogne. Sono deciso a scrivere a LE Models almeno per i prox modelli non rifacciano le stesse cose.

Autore:  Zampa di Lepre [ sabato 9 aprile 2016, 14:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ETR221 LE Models

golfredo ha scritto:
CHICCA: già che ci sono provo con tester un po di contatti; con la piattina per l'analogico montata le ruote sono in corto!! .


Secondo me non sono in corto ma in parallelo al motore ... che ha una resistenza bassa ... Se non ci credi mandalo in analogico. Per la serie: Prima di scrivere a Level fatti venire il dubbio e riverifica.

Autore:  GigiCEM65 [ sabato 9 aprile 2016, 15:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ETR221 LE Models

golfredo ha scritto:
Filo rosso e grigio è per il sound. Impossibile aprire le altre casse ... troppo rischioso ... di fatto il treno non predisposto per l'illuminazione (almeno i fili ....) va smontato alla grande tipo il papero. Fatto un bel peso da 35g, montato e adesso richiudo. Resta la rogna dei coprifilo lateriali in gomma. CHICCA: già che ci sono provo con tester un po di contatti; con la piattina per l'analogico montata le ruote sono in corto!! Montato un decoder è tutto a posto. Se notate bene le casse non sono allineate perfettamente ai pianali, qualche coprifilo in gomma non è ben attaccato e spero che quando lo provo non abbia altre rogne. Sono deciso a scrivere a LE Models almeno per i prox modelli non rifacciano le stesse cose.


Mi sembra che su questo dettaglio ne abbiamo discusso più volte, i 6 poli della condotta passante non possono supportare l'illuminazione indipendente. .
Sono tutti utilizzati.
Di fatto ci sono due soluzioni: o rinunci all'indipendenza del terzo faro collegandolo ai fanali di testa, usando il polo fisico del terzo faro per comandare l'illuminazione oppure colleghi le barre d'illuminazione alla linea proveniente dai carrelli, nero e rosso.

Prima di sparare sentenze sarebbe utile farsi venire qualche dubbio e rispolverare qualche nozione di elettrotecnica :roll: . Ti credo che la resistenza elettrica tra le due ruote è bassa in analogico, c'è il motore in parallelo alla linea!

Autore:  Riccardo Alberoni [ sabato 9 aprile 2016, 19:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ETR221 LE Models

FerrovieUmbre ha scritto:
Un filmatino a riguardo sarebbe quanto mai gradito perchè sia quando si "infama" un modello, sia quando se ne fa una recensione particolarmente positiva come in questo caso (sinceramente mi sento un pò .....San Tommaso.......) un riscontro oggettivo mi parrebbe d'obbligo.

Anche se smotorizzato un ETR228 della Lima ha un bel peso ........... :roll: :roll: :roll:



ECCOMI CON IL FILMATINO :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

(non si muove nemmeno questo trenaccio !!!!) :D


https://www.youtube.com/watch?v=uUt04bYNqis&feature=youtu.be

Autore:  mca1310 [ sabato 9 aprile 2016, 20:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ETR221 LE Models

Bel filmato Riccardo che fuga qualunque dubbio sulla trazione di questo modello anche su elicoidale. Potresti postare una foto su come hai agganciato il lima?
Grazie

Autore:  Riccardo Alberoni [ sabato 9 aprile 2016, 21:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ETR221 LE Models

mca1310 ha scritto:
Bel filmato Riccardo che fuga qualunque dubbio sulla trazione di questo modello anche su elicoidale. Potresti postare una foto su come hai agganciato il lima?
Grazie


Posterò la foto ma posso dire che ho utilizzato la staffa che c'è nella dotazione di aggiuntivi del modello e, dopo aver praticato uno piccolo scasso di forma opportuna sotto la "pancia del modello Lima , ho inserito una estremità dell'asta.

Lo scasso deve essere molto preciso non tanto per la marcia con il modello folle trainato ma per evitare che invertendo il senso di marcia l'asta possa fuoriuscire.
Va detto , in tutta onestà, che non avendo ovviamente nessun tipo di cinematismo sulla parte del modello Lima faccio circolare la "doppia" con la sezione motorizzata dalla parte anteriore anche se non ha dato problemi anche in "retromarcia" nei movimenti di manovra.

Diciamo una precauzione visto che uno svio inopportuno del modello potrebbe causare danni .....pesanti.

Autore:  ciruxtrain [ domenica 10 aprile 2016, 15:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ETR221 LE Models

Dico la mia, sul mio:
- Il motore fa un rumore da "motorino". Sgradevole! Mi sembra sottodimensionato e forse due erano meglio;
- sulla R5 Roco, in salita al 2,7%, arranca abbastanza;
- Gli anelli di aderenza li ha persi per strada già due volte e senza NON sale proprio!
- Sorvolo sul sistema di aggancio, non proprio semplie, anche se personalmente non ho avuto problemi. Per il momento.
Per il resto, bel modello... :mrgreen:
Buona domenica a tutti,
Ciro

Autore:  frankotreno [ mercoledì 19 luglio 2017, 18:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ETR221 LE Models

Salve
Ho acquistato anche io questo modello,e devo dire che sono rimasto molto soddisfatto,provato su un circuito temporaneo con curve r 438 della hornby il modello ha funzionato egregiamente sebbene, come tante volte letto qui sopra,sarebbero stati meglio 2 carrelli motori,a parte questo volevo fare una domanda agli altri possessori ,in 30 pagine di forum non ho letto nessuno che si lamentasse di un piccolo difettuccio che ho riscontrato a livello estetico :sulle stampate di plastica dei modelli ,per la precisione nellla parte superiore delle casse,sono presenti in tutti e 4 gli elementi i segni dello stampo,mi riferisco a quei puntini che rimangono sulla plastica quando vengono staccati dalle forme,tipo come avviene nei kit di montaggio dei modellini statici.
Volevo sapere...questa imperfezione l ho riscontrata soltanto io ,oppure è passata inosservata o di scarsa importanza agli occhi di voi altri?
Sottolineo che i puntini sono piccolissimi,però si vedono e si sentono anche al tatto...
Ringrazio anticipatamente coloro che vorranno/potranno illuminarmi.

Autore:  alexcap79 [ giovedì 20 luglio 2017, 10:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ETR221 LE Models

Ciao.
Puoi mettere gentilmente qualche foto del dettaglio incriminato? Giusto per capire di cosa si sta parlando. Io li ho tutti e 3 e non ho fatto caso al problemi che stai segnalando.

Autore:  frankotreno [ giovedì 20 luglio 2017, 12:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ETR221 LE Models

Ciao,cortesemente mi spieghi come inserire le foto?

Autore:  alexcap79 [ giovedì 20 luglio 2017, 12:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ETR221 LE Models

Quando rispondi ai messaggi,in basso c'è "aggiungi file". Ci clicchi e selezioni le foto da inserire e poi dai l'ok

Autore:  frankotreno [ giovedì 20 luglio 2017, 12:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ETR221 LE Models

Ecco,come si può notare ,al centro dell'imperiale e precisamente all'altezza del secondo finestrone è presente quel puntino...tale puntino è presente su tutte le estremità di tutti e 4 gli elementi

Allegati:
20170720_130506.jpg
20170720_130506.jpg [ 143.27 KiB | Osservato 5080 volte ]

Pagina 30 di 33 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice