Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 17:34

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Quali suoni su Locksound Gr.480 FS?
MessaggioInviato: venerdì 5 febbraio 2021, 17:01 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:25
Messaggi: 571
Località: Roma
Ciao ancora,
certo che li ho ascoltati!
E confermo ancora che sono pure e mal abbozzate interpretazioni.

Ecco un link:
https://www.youtube.com/watch?v=qbuoJKngmAQ

...è la 141 R sncf, ma la zuppa vale per tutte le locomotiva a vapore:
- da minuto 0.56 fino a 1.24, la macchina si appresta agli scambi, marcia a regolatore chiuso, per inerzia;
- da 3.13 a 3.26, ha appena chiuso il regolatore e rallenta per la fermata.
- da 3.50 a 4.21, entra in stazione a regolatore chiuso e si arresta.
- da 5.00, parte e accelera (regolatore sempre aperto).
Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quali suoni su Locksound Gr.480 FS?
MessaggioInviato: venerdì 5 febbraio 2021, 18:39 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 10:59
Messaggi: 4987
Beh si puo tecnicamente fare ... calcola che per ogni "fase" di marcia che desideri riprodurre ci vogliono almeno 12 suoni distinti o più se lo si vuole più aderente alle varie velocità. Di solito in un progetto vapore vengono riprodotte quattro fasi: partenza, marcia, inerzia, frenata ... ma se ne possono individuare e realizzare di più.

Più sono le fasi più la logica delle transizioni (in funzione di velocità, accelerazione, ecc.) tra una fase e un'altra diventa un delirio ... però con tanta pazienza è possibile farla.
Sicuramente prima tocca registrare il suono alla varie velocità e condizioni e poi spezzare ed editare singolarmente ogni singolo suono... mi sa che proprio la registrazione/editazione di tutte le condizioni è il primo punto debole perchè:
1) non sempre è possibile fare o avere registrazioni di tutto quello che serve
2) alle velocità più alte i suoni sono difficilmente separabili
3) fare delle registrazioni dall'esterno (che è quello che deve essere poi riprodotto e percepito) è più complesso, quando non impossibile, in velocità.

Per cui, se non è stato fatto finora (come vorresti tu) mi sa che è perchè costerebbe troppo o proprio non ci sono tutti i materiali necessari ... da qui la necessità di semplificazioni.
Però ti garantisco, per averci provato, che anche fare quello che hai sentito (e non ti piace) è un lavoro enorme ... sarà per questo che a me sembrano (nelle mie limitate conoscenze del reale) più che adeguati (e tecnicamente "spettacolari" ... se ci guardi dentro).


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 44 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl