Oggi è mercoledì 1 ottobre 2025, 0:55

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 69 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 marzo 2009, 18:41 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:50
Messaggi: 305
Località: Ferrara
Grazie mille Marcello :D Sei stato molto esauriente ;)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 marzo 2009, 19:36 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2007, 11:44
Messaggi: 581
Località: imola
io con l'MX64H sto digitalizzando un Tee gottardo di Metropolitan che pesa una sbaraccata ed ha un motore di dimensioni incredibili....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2009, 23:32 
Non connesso

Iscritto il: sabato 7 aprile 2007, 7:14
Messaggi: 1197
Località: Milano
:( :( :( :(
Comincio a pensare che io e i decoder siamo due cose incompatibili.
Esimio "Marcello (PT)" ho seguito alla lettera le tue istruzioni, fatto i tagli ecc. ecc..... ma, il risultato è sempre lo stesso, appena metto la loco sul binario di programmazione si accende una delle due :idea: lampadine.
Se do tensione con la manopolina del Lokmouse la loco si muove nei due sensi, non oso tentare di spengere la luce altrimenti succede come il precedente decoder che fà la fumatina.
Posto una foto per farti vedere come ho fatto:
Immagine
Azz... che foto grande, comunque si vede bene anche la lampada già accesa appena ho appoggiato la loco sul binario.
Mi è venuto un dubbio, non sarà mica che bisogna isolare il motorone dal telaio?!?
Chiedo venia, ma urge un tuo intervento (scusami per il tu ma mi è venuto spontaneo....)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 marzo 2009, 7:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 16 maggio 2007, 16:25
Messaggi: 1703
Località: Giarre-Riposto sulla CT-ME
Ma non è che il filo nero che si vede in primo piano fa contatto con la vite del telaio????
Riguarda tutto con una buona lente di ingrandimento perchè a volte la soluzione il mistero sta proprio più vicino di quanto non si immagina.
Marcello


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 marzo 2009, 8:25 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 dicembre 2007, 15:18
Messaggi: 546
Località: Carrara
Se il decoder è ok e se non è qualcuna delle viti stessa vedrai che ci dev'essere qualche contatto non voluto tra motore e telaio (le lamelle prendicorrente?)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 marzo 2009, 8:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4974
Località: Pistoia
FERMI TUTTI; i tagli sono 3 uno era quasi sotto una lampadina e non l'ho visto, ecco lo schema:

Immagine


Una cosa da controllare è che le lamelle di adduzione al motore siano in posizione regolare valutando, a
rimontaggio del PCB, con un ohmetro, che i punti di collegamento al motore non siano a massa, ma siano in contatto tra loro, attraverso
gli avvolgimenti del motore.

Immagine


Ultima modifica di Marcello (PT) il giovedì 26 marzo 2009, 9:21, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 marzo 2009, 9:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4974
Località: Pistoia
X FSE:

Ti manca ancora un taglio, quello sul rettangolino bianco.

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 marzo 2009, 9:29 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 dicembre 2007, 15:18
Messaggi: 546
Località: Carrara
Grande Marcello! Con quest'ultimo schema ce la posso fare pure io!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 marzo 2009, 15:20 
Non connesso

Iscritto il: sabato 7 aprile 2007, 7:14
Messaggi: 1197
Località: Milano
FATTO!!!
E.... BINGO!!!
Grazie Marcello, in effetti mi pareva strano che nonostante avessi seguito tutte le procedure non fossi riuscito a far funzionare la macchina.
Infatti nella prima foto che hai postato, il taglio è forse coperto dal cavetto che viene su dalla presa di corrente del carrello.
Ora però ho un'altro problema, si accende la lampada dalla parte opposta al senso di marcia, ho provato a settare la CV 29 ma il decoder non me lo accetta, oppure sarà colpa del Multimouse?
Comunque, proverò a invertire i fili giallo e bianco, magari riesco a sistemare così la faccenda, poi ti/vi faccio sapere.
Sono così contento... dovete sapere che questa è la mia prima digitalizzazione integrale, cioè, finora mi ero limitato a infilare il dec nella spinetta della presa
:lol: :lol: :lol: :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 marzo 2009, 11:31 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 20:09
Messaggi: 381
Località: Tra Murgia e Salento
io sono più ..... radicale: in genere, piuttosto che mettermi a tagliare piste sui circuti stampati, prefrisco rimuoverli del tutto. :shock: :shock: :lol: :lol:

Così ho fatto anche per la 345 (Zimo MX64), anche perchè aveva già di suo un diffusore per le luci rotto.

per le luci ho risolto con due serie di due microlampade a 6V ciascuna (quattro in totale: in pratica una per ogni faro) . Le ho saldate su una basettina millefori sagomata ad hoc ed incollata sotto le cabine di guida.

appena ho sotto mano la loco (ho il plastico chiuso nell'armadio :cry: :cry: ) vedo di fare qualche foto
:wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 marzo 2009, 12:33 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 20:09
Messaggi: 381
Località: Tra Murgia e Salento
Immagine

Le lampadine sono dipinte posteriormente in colore argento per evitare la diffusione della luce.
solo bianche perchè non è previsto l'utilizzo in spinta.
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 marzo 2009, 14:03 
Non connesso

Iscritto il: sabato 7 aprile 2007, 7:14
Messaggi: 1197
Località: Milano
Allora! Ho usato un NCE 102SR, seguito tutte le procedure, ci sono riuscito, ma dopo un problemino iniziale, le luci si accendevano sul lato opposto al senso di marcia, ho invertito i fili giallo e bianco e la cosa sembrava a posto.
Poi, visto che la loco andava nel senso opposto alla manopola del Multimouse e anche del lokmouse II, ho provato a modificare la CV 29. Ovviamento ho dato un valore a fiducia, 4 o 5, visto che i suddetti apparati non leggono le CV, bene, mi ha dato ERR 1 (funzione non supportata), purtroppo da quel momento la loco, nonostante che le luci funzionino, non si muove e sento un ronzio provenire dal motorone, why?!? Pecchè!!!
Mi tocca resettare il decoder, mi pare sia la CV 8, ma quale valore bisogna utilizzare?
Inoltre mi chiedo, non sarà colpa dei decor NCE?
Help me!!! :oops:
Mi sa che farò come te "ItalianSudEst" faccio fuori tutto e ricomincio da capo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 marzo 2009, 18:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4974
Località: Pistoia
Se le luci si accendono in senso opposto a quello di marcia, prova ad invertire i fili al motore.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 aprile 2009, 14:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 16 maggio 2007, 16:25
Messaggi: 1703
Località: Giarre-Riposto sulla CT-ME
Tenendo vivo questo argomento, si apprendono notizie interessanti, ancorchè nuove), tenendo conto che mi pare che questa Diesel di casa Roco, pare esser efra le più gradite/gradevoli fin'ora uscite.


O.T. 8) Pare che a breve (entro la metà di quersto mese) Gieffeci consegnerà le nuove D343 con al cassa corretta.


Marcello


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 aprile 2009, 14:33 
Non connesso

Iscritto il: sabato 7 aprile 2007, 7:14
Messaggi: 1197
Località: Milano
Aggiornamento lavori, dopo i problemi di programmazione e facendo un'indagine sul web ho scoperto che è un problema comune a molti il fatto che con il Multim. della Roco, programmando un decoder montato alla D345 con il vecchio motorone, venga fuori il messaggio ERR 1.
Assodato ciò ho provato a resettare, ci sono riuscito, ho messo il valore 6 alla CV29 e..... tutto OK, la macchina funziona e per ora non ho avuto altri problemi.
Quindi per riassumere, a chi vuole digitalizzare la macchina in questione conviene tener presente che, almeno io, con ben due decoder diversi - NCE e ESU lokpilot - ho avuto il problema che il Multimouse in fase di programmazione CV mi da ERR 1 subito dopo aver dato l'OK e comunque la modifica alla CV la effettua lo stesso.
Pare che il Multim. legge il motorone come se fosse un corto a causa della forte resistenza, cioè il motore è talmente grosso che al multi gli sembra un corto, ??? Non so quanto sia vera questa affermazione, ma agli esperti l'ardua sentenza.
Ora procedo con la digitalizzazione di altre D345 sempre vecchiotte e con il motorone, uso il decoder NCE citato prima che a quanto pare tiene fino a un assorbimento di 2,2 A.
Saluti e bit a tutti. :lol:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 69 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], Google Adsense [Bot] e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl