Oggi è sabato 6 settembre 2025, 17:35

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 194 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 13  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: FTL nuova filiale
MessaggioInviato: mercoledì 12 giugno 2013, 23:19 
Non connesso

Iscritto il: sabato 7 aprile 2007, 7:14
Messaggi: 1197
Località: Milano
No Dario sono in H0, per ora in H0m ho solo l'automotrice M4 di Frecciazzurra, anche lei diventerà FTCM.
Infatti la mia società free-lance gestirà una linea a scartamento ordinario e una ex tranvia che nel tempo si è trasformata in una ferrovia a scartamento ridotto, il mio sogno sarebbe quello di far entrare in stazione con un binario a doppio scartamento tutti i rotabili della società e poi separare i binari per il ricovero in deposito dei rotabili.
Sempre che riesca a far stare anche una linea FS a binario unico ecc. ecc., insomma, come al solito, tanta carne e non so se basta il fuoco per cucinarla.... :(
Cesare


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FTL nuova filiale
MessaggioInviato: domenica 2 marzo 2014, 23:41 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 febbraio 2008, 22:31
Messaggi: 1668
A richiesta ritiro su la discussione, in settimana comincerò a pubblicare qualche foto dei mezzi, migliore delle precedenti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FTL nuova filiale
MessaggioInviato: mercoledì 6 maggio 2015, 12:02 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 febbraio 2008, 22:31
Messaggi: 1668
Lo riprendo.
Ho le immagini di tutti i mezzi presenti ad oggi, ma penso che sia meglio aprire una discussione nuova: chiedo consiglio al moderatore


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FTL nuova filiale
MessaggioInviato: mercoledì 6 maggio 2015, 12:41 
Non connesso

Nome: Massimiliano Bovaio
Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 11:42
Messaggi: 3172
Località: Rabat (Malta)
Visto e considerato che ormai la discussione c'è, puoi anche continuare a postare qui! :wink:

Max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FTL nuova filiale
MessaggioInviato: mercoledì 13 maggio 2015, 22:15 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 febbraio 2008, 22:31
Messaggi: 1668
Allora comincia
FTL: la storia
1 le origini

Sorte da un primo embrione per il quale lascio la parola agli autori del marchio (e dico sul serio perché mi piacerebbe se unissero le loro creazioni a questo argomento!) parto dalla prima dotazione, negli anni 20, del ramo toscano: tre gruppi di locomotive, uno a due assi per manovra e tradotte, gli altri due da treno.
Tutte le macchine a vapore, dalle origini alla fine, ricevevano un nome di battesimo femminile (sulla macchina verde ne mancano "stranamente" le targhe).
Insieme alle locomotive comparvero le prime carrozze a due assi, verdi come tutte allora, e i primi carri, grigi come la maggioranza delle private.

I modelli sono: due vecchie fleischmann le macchine nere, una hornby
giocattolo (ma non tanto) quella verde, le carrozze altro vintage fleischmann e i carri un misto di economici Hornby/piko e un Ttm; il tutto più o meno elaborato dal solo marchio alla riverniciatura.


Allegati:
IMG_201505058215.jpg
IMG_201505058215.jpg [ 55.31 KiB | Osservato 8673 volte ]
IMG_2015050557373.jpg
IMG_2015050557373.jpg [ 53.87 KiB | Osservato 8673 volte ]
IMG_2015050533922-1.jpg
IMG_2015050533922-1.jpg [ 158.28 KiB | Osservato 8673 volte ]


Ultima modifica di ammiraglio il giovedì 14 maggio 2015, 22:51, modificato 1 volta in totale.
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FTL nuova filiale
MessaggioInviato: giovedì 14 maggio 2015, 8:04 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 12:44
Messaggi: 578
Località: Pavia-Bologna-Pietra Ligure
Azz non pensavo di dover riscuotere così tante royaility....

Chiamo l'uffico riscossione crediti........:)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FTL nuova filiale
MessaggioInviato: giovedì 14 maggio 2015, 18:51 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 febbraio 2008, 22:31
Messaggi: 1668
Te le meriti per l'idea che hai dato a mezza Italia!
Visto che siamo almeno in quattro ad aver ricreato la SV in piccolo, perché non facciamo di questa la sede comune per tutti i "co-gestori" (ludici)?
Stasera pubblico la seconda puntata


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FTL nuova filiale
MessaggioInviato: giovedì 14 maggio 2015, 22:50 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 febbraio 2008, 22:31
Messaggi: 1668
Ftl: la storia
2 la maturità del vapore

A cavallo delle due guerre l'aumento del traffico e del peso dei veicoli determinò la costruzione di tre nuovi gruppi di macchine, tutti di concezione tedesca, due per uso universale e uno, il solo a tender separato, di grande potenza.
Anche le carrozze furono migliorate, prendendone un tipo con ingressi chiusi sebbene sempre a due assi.
Peraltro non mancarono i noleggi di materiale obsoleto dalle FS, almeno fino agli anni 60.

Locomotive fleischmann e Piko, carrozze piko, acme e... per la cento porte uno scarto Laser di recupero, carri di recupero tranne il bagagliaio hornby


Allegati:
IMG_2015050552975.jpg
IMG_2015050552975.jpg [ 54.64 KiB | Osservato 8507 volte ]
IMG_2015050523775.jpg
IMG_2015050523775.jpg [ 50.59 KiB | Osservato 8507 volte ]
IMG_2015050541418.jpg
IMG_2015050541418.jpg [ 50.66 KiB | Osservato 8507 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FTL nuova filiale
MessaggioInviato: mercoledì 20 maggio 2015, 21:41 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 febbraio 2008, 22:31
Messaggi: 1668
FTL: la storia
3 Littorine e schienenbus

A cavallo della guerra la FTL sperimento' la trazione diesel noleggiando alcune littorine Fiat, poi danneggiate e definitivamente comprate alla fine delle ostilità a prezzo di... rottame, e riparate mantenendo i colori d'origine.
All'inizio degli anni 50 col denaro della ricostruzione cominciò il vero rinnovamento, dapprima con altre littorine, stavolta Breda, che inaugurarono per il materiale leggero la livrea blu/crema; pochi anni dopo giunsero nuovi gli Schienenbus tedeschi con rimorchi, utili in seguito per eliminare sul nascere ogni velleità di chiusura di eventuali presunti "rami secchi" della rete.

Anzi: vi fu anche una parziale elettrificazione, ma questo lo riservo alle prossime puntate...

I modelli sono prettamente commerciali: 556 fiat Hornby, schienenbus Roco (con scritte adattate), la 556 Breda è una cassa rivarossi motorizzata con due black beetle e riverniciata.

alla prossima!


Allegati:
IMG_2015050551938.jpg
IMG_2015050551938.jpg [ 51.67 KiB | Osservato 8384 volte ]
IMG_2015050511896.jpg
IMG_2015050511896.jpg [ 50.11 KiB | Osservato 8384 volte ]
IMG_2015050552740.jpg
IMG_2015050552740.jpg [ 54.96 KiB | Osservato 8384 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FTL nuova filiale
MessaggioInviato: lunedì 15 giugno 2015, 23:12 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 febbraio 2008, 22:31
Messaggi: 1668
FTL la storia
4: le prime elettromotrici

Nel dopoguerra cominciarono a prendere forma i progetti rimasti interrotti, a cominciare dall'elettrificazione della linea per Strada in Chianti, i treni della quale avrebbero dovuto (ma così non fu per il cronico ostracismo delle FS) partire e arrivare direttamente a Firenze senza cambi.
I veicoli erano sia materiale ordinario navetta che leggero.
Le elettromotrici, costruite sul modello di quelle Fnm coeve, erano tre complessi di motrice bicabina con bagagliaio (per poter viaggiare anche isolata in ore di morbida), un rimorchio pilota di 1° e 3° monocabina, e un rimorchio attrezzato senza cabine, da inserire al centro per le ore di punta.
Usate fino a pochi anni fa, ne rimane una terna restaurata per uso museale.

Modelli Lima di carrozze Sncb, delle quali una motorizzata con Black beetle e pantografi roco di recupero.
Cfr la pagina precedente


Allegati:
IMG_2015050511240.jpg
IMG_2015050511240.jpg [ 49.94 KiB | Osservato 8208 volte ]
IMG_2015050551380.jpg
IMG_2015050551380.jpg [ 54.58 KiB | Osservato 8208 volte ]
IMG_201505214592.jpg
IMG_201505214592.jpg [ 73.78 KiB | Osservato 8208 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FTL nuova filiale
MessaggioInviato: martedì 16 giugno 2015, 22:23 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 febbraio 2008, 22:31
Messaggi: 1668
FTL la storia
5 il materiale TE navetta

In alternativa alle elettromotrici furono ordinati, senza troppo successo almeno per questa versione, due complessi navetta formati da una locomotiva tipo E424 FS o E610 FNM e tre carrozze, di cui una pilota, del tipo Corbellini, nella versione prodotta per le Varesine e napoletane FS ma con porte manuali.
Utilizzate fino agli anni 80 anch'esse senza mai effettuare i previsti servizi diretti e sostituite da vetture più moderne, ne rimane una coppia e una macchina, restaurate per treni storici.
carrozze Rivarossi 1:80, riverniciate ed elaborate (la pilota), il 424 appesantito e imbellettato è un ex navetta lima (cfr pagina precedente)


Allegati:
IMG_2015050535371.jpg
IMG_2015050535371.jpg [ 46.67 KiB | Osservato 8111 volte ]
IMG_2015050520810.jpg
IMG_2015050520810.jpg [ 57.23 KiB | Osservato 8111 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FTL nuova filiale
MessaggioInviato: giovedì 18 giugno 2015, 19:24 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 agosto 2006, 20:59
Messaggi: 97
Località: Provincia di Napoli
Complimenti! Un bel modo di vivere il modellismo.

Volevo chiedere maggiori info sulle automotrici comparse sui plastici Alta Valpambiana e FONTENUOVA - MORCELLA, che ho già avuto modo di ammirare sul numero di TTM.
Di quale produttore sono? Si trovano ancora in commercio?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FTL nuova filiale
MessaggioInviato: sabato 20 giugno 2015, 13:10 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 febbraio 2008, 22:31
Messaggi: 1668
Ciao E656.003, credo fossero delle autocostruzioni.
Devi girare la domanda ad Andrea De Regis e Antonio Federici che le hanno fatte.
Io mi sono limitato a "copiare" l'idea e cooptarmi al marchio, ma spero che ogni "gestore" di tratta FTL si associ in questa discussione per mostrarci il suo.
CHI C'È?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FTL nuova filiale
MessaggioInviato: sabato 27 giugno 2015, 23:09 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 febbraio 2008, 22:31
Messaggi: 1668
FTL la storia
6 la trazione diesel da treno

Insieme al materiale elettrico furono ordinate anche due serie di macchine diesel, nuove ma riprese da modelli già in produzione: dapprima delle d341 prima serie tipo FS, in seguito delle più potenti tipo Br 215 DB.
Di queste sopravvivono un paio di 215, delle quali una in livrea d'origine.

Modelli lima G e rivarossi 1:80 elaborati


Allegati:
IMG_2015050546292.jpg
IMG_2015050546292.jpg [ 53.87 KiB | Osservato 7886 volte ]
IMG_2015050530783.jpg
IMG_2015050530783.jpg [ 51.77 KiB | Osservato 7886 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FTL nuova filiale
MessaggioInviato: martedì 30 giugno 2015, 15:38 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 25 giugno 2015, 14:08
Messaggi: 198
Località: ARDEA
raccolgo l'invito

Buonasera a tutti, sono Alessio e leggo con molto piacere che ci sono varie linee free lance in Italia, dalla bellissima FTL, Saff e FTCM, ed è bello vedere come molti fermodellisti si divertono a creare situazioni verosimili (vedi Arenaways ecc..) con linee private inventate.
Seguo ormai da un po' questa discussione e faccio i miei complimenti per le bellissime realizzazioni...
quindi volevo aggregarmi con la mia futura Free lance, sta per nascere infatti la società FAI.
Inizialmente "nuova SFAI" ed operante su di un impianto in scala H0 insieme alle FS, ma da poco inglobata con un'altra società, la STA, operante su un plastirama sempre in scala H0.
La ragione sociale sarà Gruppo FAI, ed opererà maggiormente su linee in concessione per il servizio viaggiatori, ed avrà anche un servizio merci internazionale.
A presto vi mostrerò il materiale della FAI, che piano piano si sta evolvendo con acquisti da altre compagnie ferroviarie europee e noleggi da ferrovie concesse italiane e dalle FS sempre presenti.

intanto vi auguro buon divertimento a tutti.

Alessio


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 194 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 13  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Etsero17, Google [Bot] e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl