Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 10:49

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 471 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 32  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: giovedì 29 dicembre 2011, 9:44 
Non connesso

Nome: Alessandro Piazzai
Iscritto il: lunedì 16 novembre 2009, 13:19
Messaggi: 717
Località: Monteleone d'Orvieto (TR)
Parecchio ? Di più !!

Ho la (s)fortuna di non essere un fan sfegatato del vapore, tranne, appunto, per quello britannico. Che siano le livree ? Le linee sicuramente particolari e il fatto che tutte le macchine le puoi chiamare per nome ?
Il fatto poi, che puoi permetterti (in tutti i sensi) di acquistare una vaporiera a 6 assi, e la puoi mettere sul plastico con i famigerati raggi da 44 senza preoccupazioni di sorta............

:)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: ueta
MessaggioInviato: giovedì 29 dicembre 2011, 12:27 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 novembre 2009, 23:12
Messaggi: 71
Località: Bergamo
skatuba ha scritto:
Parecchio ? Di più !!

Le linee sicuramente particolari e il fatto che tutte le macchine le puoi chiamare per nome ?



Questa è una cosa che mi piace parecchio del mondo ferroviario Inglese.
Vuoi mettere dire " al traino di quel convoglio c'era la Gr. 640..........al traino c'era la sir Mitchel, Flying Scotsman, Duchess of Montrose ", tutta un' altra cosa.

Poi riflettendo,mi sono convinto del fatto che sia meglio che solo i britannici rinomino le locomotive......non vorrei mai un giorno dover sentire, " nella foto è ripresa in piena linea la dott. Domenico Scilipoti" :shock: :oops:

ciao
Fulvio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ueta
MessaggioInviato: giovedì 29 dicembre 2011, 14:09 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6706
Località: Regione FVG
fulvio.it64 ha scritto:
skatuba ha scritto:
Parecchio ? Di più !!

Le linee sicuramente particolari e il fatto che tutte le macchine le puoi chiamare per nome ?



Questa è una cosa che mi piace parecchio del mondo ferroviario Inglese.
Vuoi mettere dire " al traino di quel convoglio c'era la Gr. 640..........al traino c'era la sir Mitchel, Flying Scotsman, Duchess of Montrose ", tutta un' altra cosa.

Per loro era una tradizione: forse risentiva della ancora più forte tradizione marinara, dare un nome alle locomotive come facevano con le navi...
La locomotiva elettrica che ho preso aveva le targhe col nome (Lancashire Witch, se ricordo bene già portato da una Royal Scot). Io non le ho messe prevedendo un'uso un po' "freelance" (non tocco i rotabili, è quello che ci sta intorno a non essere di nessun posto, forse più che "freelance" lo dovrei definire... nowhere :mrgreen: ).

fulvio.it64 ha scritto:
Poi riflettendo,mi sono convinto del fatto che sia meglio che solo i britannici rinomino le locomotive......non vorrei mai un giorno dover sentire, " nella foto è ripresa in piena linea la dott. Domenico Scilipoti" :shock: :oops:

ciao
Fulvio

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Non credo siano stati solo i britannici: diverse locomotive svizzere (SBB e RhB sicuramente) hanno dei nomi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: sabato 31 dicembre 2011, 13:12 
Non connesso

Nome: Alessandro Piazzai
Iscritto il: lunedì 16 novembre 2009, 13:19
Messaggi: 717
Località: Monteleone d'Orvieto (TR)
A proposito di nomignoli, ancora esperimenti sulla......... "Smoking Scotsman" anche perché.....se c'è il fumo ci deve essere anche il fuoco (anche se preferirei l'arrosto.....)
Quindi ho riposizionato il decoder (Lenz Standard+ lateralmente) facendo posto al fuoco (LED giallo, macchiato di rosso).

Immagine

Il fuochista è un Preiser, ex lavoratore da cantiere, assunto repentinamente nella LNER (alla facciaccia della crisi e della disoccupazione)

forno A1 LNER


buon anno a tutti :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: sabato 31 dicembre 2011, 13:30 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6706
Località: Regione FVG
Un amico mi ha detto di avermi regalato l'automotrice (DMU) tipo 156 (sempre Dapol), solo che non so se me la fa mandare direttamente a casa o l'ha ordinata lui e poi me la porta. Ha messo le mani avanti che della motorizzata era rimasta una sola livrea, le rimorchiate quante ne voglio*
Ad aver guardato le disponibilità di vari negozi online, dovrebbe essere questa versione qui.


*infatti ne possono viaggiare riunite fino a 6 coppie, ossia 12 unità. :shock:
La rimorchiata (vedrò come vanno unite sulla motrice, prima) potrebbe essere interessante per dare una semipilota ad un navetta per auto... :idea:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: giovedì 5 gennaio 2012, 21:29 
Non connesso

Nome: Alessandro Piazzai
Iscritto il: lunedì 16 novembre 2009, 13:19
Messaggi: 717
Località: Monteleone d'Orvieto (TR)
Dopo il lavoro del forno, sono passato ad interventi più funzionali, dotando la scozzese di innesto NEM per l'utilizzo dei corti Roco:


Immagine

Utilizzando un portagancio, avanzo di qualche loco, avvitato sul carrellino posteriore del tender, previo sgombero di un tot di plastica dal carrellino stesso.
Adesso la situazione è esteticamente più.......accettabile, dopo che ho dotato di cinematismi Roco e Lima tutte le carrozze Bachmann, che ne erano ovviamente sprovviste.

Immagine


saluti :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: sabato 7 gennaio 2012, 17:38 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6706
Località: Regione FVG
Avevo già accennato che Dapol NON ingrassa gli ingranaggi, per cui prima della "messa in servizio" deve farlo il modellista.
Ho trovato (in quei link di un forum britannico) che non è adatto un olio tipo minerale (es il WD-40) ma qualcosa di sintetico. Io ho usato il grasso al litio CRC Hi-Per Grease. Una puntina di stuzzicadenti su ogni ingranaggio visibile e la rotazione poi se lo porta dentro.
L'automotrice forse lunedì. Forse... :?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: domenica 8 gennaio 2012, 21:49 
Non connesso

Nome: Alessandro Piazzai
Iscritto il: lunedì 16 novembre 2009, 13:19
Messaggi: 717
Località: Monteleone d'Orvieto (TR)
Interessanti anche le DMU, anche se propendo per quelle più anzianotte, coeve del tamonto del vapore, diciamo.

In attesa di qualche autovettura rigorosamente right hand drive (mini, cortina Mk1 etc etc) e anche di una Blundell's, sto cercando di adattare (impresa ovviamente improba ed impossibile) Salci ad un'atmosfera più british, così, un po' come la targa dell'Aston Martin di James Bond, ecco apparire la stazioncina omologa inglese :mrgreen:

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: domenica 8 gennaio 2012, 22:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:40
Messaggi: 2422
Località: Vigonovo
skatuba ha scritto:
(impresa ovviamente improba ed impossibile) Salci ad un'atmosfera più british,


Per Salcester potresti prendere spunto o da Skaledale (Hornby) o dalle scene del vecchio Thomas the tank engine (non quello in computergraphics)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: domenica 8 gennaio 2012, 22:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:40
Messaggi: 2422
Località: Vigonovo
skatuba ha scritto:
(impresa ovviamente improba ed impossibile) Salci ad un'atmosfera più british,


Per Salchester potresti prendere spunto o da Skaledale (Hornby) o dalle scene del vecchio Thomas the tank engine (non quello in computergraphics)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: martedì 10 gennaio 2012, 12:04 
Non connesso

Nome: Alessandro Piazzai
Iscritto il: lunedì 16 novembre 2009, 13:19
Messaggi: 717
Località: Monteleone d'Orvieto (TR)
Grazie per le dritte.
Il nocciolo della questione è rendere un piccolo plastico (il confine con il diorama operativo è molto labile) ambivalente per 2 tipi di amministrazione, pur rimanendo quasi nello stesso spazio temporale. So che è un'utopia tale da far accapponare la pelle, ma visto che il plastico è sempre un compromesso, allora compromesso sia.

Ovviamente il problema principale è quello delle poche infrastrutture e impiantistica, mi vengono in mente i segnali come prima cosa, di chiaro stampo FS, mentre per il paesaggio, la doppia personalità ci può anche stare.
Anzi, le curve irrealistiche (R44) che ho dovuto utilizzare, ben si addicono alle tortuose linee della campagna inglese.
Per il parco macchine, ovviamente non ci sono problemi.

Intanto, nei dintorni di Salci.......anzi, Salchester, si aggira una Schools Class tirata a lucido come nelle migliori occasioni :)

Immagine

Immagine

Blundell's video

Buon GB a tutti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: martedì 10 gennaio 2012, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:40
Messaggi: 2422
Località: Vigonovo
skatuba ha scritto:
Grazie per le dritte.
Ovviamente il problema principale è quello delle poche infrastrutture e impiantistica, mi vengono in mente i segnali come prima cosa, di chiaro stampo FS,


Segnali ad ala a quadrante inferiore ? Credo forse che l'unica differenza sia in quelli a coda di pesce, con la fascia verticale che nel segnali britannici diventa un "gallone" che ricalca la forma della coda di pesce dell'ala. Dovendo fare una ambientazione ibrida direi che Salchester è nell'Inghilterra meridionale e Salci in nord Italia - pianura padana o pedemontana, i segnali a quadrante inferiore ci stanno in ambedue le situazioni.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: martedì 10 gennaio 2012, 13:32 
Non connesso

Nome: Alessandro Piazzai
Iscritto il: lunedì 16 novembre 2009, 13:19
Messaggi: 717
Località: Monteleone d'Orvieto (TR)
La segnaletica ad ala non l'avevo considerata, forse perché in ambientazione italica mi spingo fino ai primi anni '80, però è da valutare seriamente come ipotesi.....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: martedì 10 gennaio 2012, 13:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 11:57
Messaggi: 295
Località: Tricesimo (UD)
Bella combinazione/miscuglio di paesaggio e treni! Bella anche School Class! Unica e linea area che non va.
Velimir


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: martedì 10 gennaio 2012, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:40
Messaggi: 2422
Località: Vigonovo
crhav ha scritto:
Bella combinazione/miscuglio di paesaggio e treni! Bella anche School Class! Unica e linea area che non va.
Velimir


Hmmm.... Vero che nel sudest dell'inghilterra si va molto con la terza rotaia, ma anche in UK hanno la linea aerea. E la locomotiva può esserte benissimo "preservata".


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 471 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 32  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl