Oggi è martedì 9 settembre 2025, 15:17

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 873 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 59  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: venerdì 13 novembre 2009, 22:44 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2007, 11:44
Messaggi: 581
Località: imola
Bruno sapresti indicare una composizione con in testa un e424 in epoca III?
Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: sabato 14 novembre 2009, 11:43 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 settembre 2008, 8:02
Messaggi: 1443
Località: Grosseto
Ciao Andrea,
intanto vedi se ti piace questo accelerato che ho visto in un film ambientato in Liguria (non ricordo il film però :( ):
E424 stato d'origine
Carro FI (Sagi)
Bagagliaio Carnera (Acme)
Bagagliaio DI (Acme)
2^ cl. Centoporte (Acme - Roco)
2^ cl. Centoporte (Acme - Roco)
2^ cl. Corbellini (Acme - Os.Kar - Lima/Rivarossi)
1^ Cl. tipo 1921 o tipo 1937 (Roco - Acme)

Carrozze in livrea castano o castano/isabella...

Saluti,
Bruno


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: sabato 14 novembre 2009, 12:08 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 marzo 2009, 13:39
Messaggi: 35
Vorrei fare una piccola osservazione alla composizione del treno RP del 1958, interessantissima (finalmente qualcuno ha richiamato la composizione di quel treno, evidenziata da gvi1952.
Probabilmente, per motivi di manovra a Roma, la carrozza letti CIVL Napoli-Paris si trovava più verso testa (tra Roma e Torino), in quanto giungeva a Roma alle 13 40 con l'R30 Treno Azzurro e vi ripartiva alle 14 05 con il treno RP.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: sabato 14 novembre 2009, 12:23 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2007, 11:44
Messaggi: 581
Località: imola
Cita:
Ciao Andrea,
intanto vedi se ti piace questo accelerato che ho visto in un film ambientato in Liguria (non ricordo il film però :( ):
E424 stato d'origine
Carro FI (Sagi)
Bagagliaio Carnera (Acme)
Bagagliaio DI (Acme)
2^ cl. Centoporte (Acme - Roco)
2^ cl. Centoporte (Acme - Roco)
2^ cl. Corbellini (Acme - Os.Kar - Lima/Rivarossi)
1^ Cl. tipo 1921 o tipo 1937 (Roco - Acme)

Carrozze in livrea castano o castano/isabella...

Saluti,
Bruno
Ciao Andrea,
intanto vedi se ti piace questo accelerato che ho visto in un film ambientato in Liguria (non ricordo il film però :( ):
E424 stato d'origine
Carro FI (Sagi)
Bagagliaio Carnera (Acme)
Bagagliaio DI (Acme)
2^ cl. Centoporte (Acme - Roco)
2^ cl. Centoporte (Acme - Roco)
2^ cl. Corbellini (Acme - Os.Kar - Lima/Rivarossi)
1^ Cl. tipo 1921 o tipo 1937 (Roco - Acme)

Carrozze in livrea castano o castano/isabella...

Saluti,
Bruno

Grande Bruno! bello questo convoglietto!
In testa ci metterei questa e424..... :wink:
http://www.ferramatori.it/ferramatori/index.php?option=com_content&view=article&id=98:hamo-e424103-di-andrea-mantelli&catid=48:elaborazioni&Itemid=39

Saluti, Andrea.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: sabato 14 novembre 2009, 12:41 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 settembre 2008, 8:02
Messaggi: 1443
Località: Grosseto
...


Ultima modifica di E646.003 il martedì 5 agosto 2014, 13:12, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: sabato 14 novembre 2009, 14:03 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2007, 11:44
Messaggi: 581
Località: imola
Lo so escono le casse CORI e MUSSINATTO; belle belle le prototipo ( quelle giuste ovviamente).
Sto cercando di fare una sorpresa per il thread: mi servono ancora un pò di giorni e poi ......ehehehe....
;-)

A proposito, non ricordo una cosa: sul brennero quando iniziò l'esercizio in 3 kV c.c.?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: sabato 14 novembre 2009, 20:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 11:50
Messaggi: 1512
Località: Venezia
energizer ha scritto:
(...) A proposito, non ricordo una cosa: sul brennero quando iniziò l'esercizio in 3 kV c.c.?

Mi pare nel 1964.

Ciao
Andy


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: domenica 15 novembre 2009, 0:20 
Non connesso

Iscritto il: domenica 25 ottobre 2009, 22:08
Messaggi: 71
Un saluto a tutti.

Nell’inverno del 1967/68 le anonime carrozze X sostituirono le bellissime carrozze blu-azzurro sul R30/R33 Milano-Napoli, il mitico “Treno Azzurro”.

Le carrozze blu-azzurro furono trasferite a Torino e, oltre ad essere impiegate ancora per un anno sul R51/R56 Torino-Napoli, furono impiegate su altre relazioni tra le quali per un breve periodo sulla Torino-Ventimiglia con la coppia di treni diretti 241-414/423-246 che avevano la particolarità di recare in composizione anche un carro FFI per il trasporto di fiori freschi dalla Riviera.
Immagine
A Savona una E432 sostituiva fino ad Alessandria la E636 e veniva aggiunto un postale UIz 1582-1641 nella nuova anonima livrea grigio ardesia.
Immagine
E636, FFI e carrozze “Treno Azzurro” (Aut. C. Vianini E-mail: info@claudiovianini.com)
E432 (Aut. G. Stagni E-mail: stagni@miol.it)
UIz 1582 (Autore G. Valetti E-mail: guglielmovaletti@tiscali.it)
“I disegni sono per uso personale. Per ogni altro uso prego contattare l’autore del disegno”.
“The pictures are for personal use. For every other usage please contact the original authors of the pictures !”

Guglielmo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: lunedì 16 novembre 2009, 13:47 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 settembre 2008, 8:02
Messaggi: 1443
Località: Grosseto
Buondì,
non ho avuto modo di rivedere quel film quindi per la composizione di cui parlavo due o tre giorni fa dovrete ancora pazientare... :mrgreen: :mrgreen:
Detto questo, ragionando su ciò che avevo letto in un thread non ricordo se qui o sul forum amico ho scoperto che a volte, come dice il proverbio, non tutto il male viene per nuocere.
Premetto che possiedo ancora due E646 ed un E645 modanati della vecchia Rivarossi made in Como (ovviamente in scala 1/87) ed ero indeciso se venderli o meno... Ebbene, in quel thread il "mitico" Carlo Ciaccheri afferma che le sue vecchie RR trainano senza problemi treni di nove carrozze a carrelli.
Mi son sfogliato il libro Elledì e lo speciale TT sulle E646 (preziosissimi) e ho constatato che le versioni RR, secondo loro ambientate nei primi anni '70, sono errate perché hanno le prese d'aria ad orecchia non modificate ma ancora tutte orientate in un senso: per me è come se fosse caduta la manna dal cielo... :lol: :lol:
A questo punto le modifiche da fare per riportare il modello alla metà degli anni '60 sono poche e molto semplici:

1) Scalette manovratori di tipo stretto (si possono adattare quelle del vano bagagliaio della E424 Lima/HRivarossi o si possono lasciare così, non stonano poi più di tanto).
2) Posizione dei tergicristalli.
3) Corrimano della scaletta di accesso ai pantografi di tipo corto (con filo di acciao da 0,3 mm, facendo un nuovo foro e stuccando quello pre esistente).
4) Condotte MdF alla base delle casse togliendo quelle orrende in gomma nera.
5) Verniciatura del telaio e dei carrelli in castano
6) Cacciapietre senza ripetizione segnali (quelli esatti sono montati sulla E645/646 con D'Arbela di ACME).
7) Targhe in ottone con fondo verde.
8) Rimozione delle date di revisione.
9) Condotte del freno moderabile (ci sono di ricambio tra gli aggiuntivi del HR E646-028)
10) Caveria più raffinata sull'imperiale (Rail Details)

La tromba insieme al fischio va bene, a quell'epoca le E646/645 ce l'avevano...

Fatto tutto questo proverò a mettere una E646 al traino del R51 Torino/Napoli (10 vetture) e la E645 con un Direttissimo Genova/Bologna via La Spezia-Parma (9 vetture) e userò la E646-028 per l'RP (visto che ha maggiori capacità di traino) di 14 carrozze...

Spero di essere stato utile a qualcuno, anche perché ho la sensazione che se aspettiamo le articolate con modanature da ACME e ROCO altro che barba bianca....... :mrgreen: :mrgreen:
Saluti,
Bruno


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: venerdì 4 dicembre 2009, 14:57 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1185
Località: milano
Per rilanciare il thread

Composizione del treno 25 da un libretto del Compartimento di Milano, estate 1956.

Il treno partiva alle 15.40 dal binario 11 ed era composto da
E428 (perc. spec. per treni con peso bloccato di 450 tonn).
Duz* Milano-Roma
Az*
Az*
Bz*
Bz*
Bz FS Zurigo-Roma
Az FS Zurigo-Roma

Il bagagliaio e le prime quattro carrozze erano del tipo cassa metallica, probabilmente tipo 1946.
Le ultime due carrozze FS, abilitate al servizio internazionale, arrivavano dalla svizzera col treno 387.
Un saluto. Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: sabato 5 dicembre 2009, 10:09 
Non connesso

Iscritto il: domenica 25 ottobre 2009, 22:08
Messaggi: 71
Un saluto a tutti,

circa la composizione del treno 25, le ultime due carrozze del treno 387 sono delle cassa in legno tipo 1906 o derivate?

Guglielmo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: sabato 5 dicembre 2009, 17:54 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 23:47
Messaggi: 176
Località: In giro.
Salve,
scritta sotto trovate una composizione di un treno (Direttissimo ?) in servizio fino al 1956.
Secondo voi è verosimile il rapporto tra le vetture di prima, seconda e terza classe?

LC: E. 626 con compressore meccanico (anche senza REC) oppure 428. Se in TV 685 o 691/746.
01: Vr 808 a due assi in inverno in assenza di REC.
02: Uz 1.300.
03: Di 90.000 o Di 92.000.
04: Az serie 10.000
05: Bz serie 20.000
06: Bz serie 36.000 (tipo 1928R-100 porte).
07: Cz serie 30.000 (tipo 1921).
08: Cz serie 36.000 (tipo 1928R-100 porte).
09: Cz serie 38.000 (Corbellini)
10: Cz serie 36.000 (tipo 1928R-100 porte).

Tutto in livrea Castano e Isabella e con numeri arabi.

Resto in attesa di un vostro parere, grazie.

Luca Vanni


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: giovedì 10 dicembre 2009, 13:54 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1185
Località: milano
Un saluto a tutti.
Per Guglielmo: probabilmente le carrozze abilitate al servizio internazionale verso la Svizzera, non dovevano essere del tipo centoporte, ma ancora delle tipo 1946 o delle tipo 1933 equipaggiate con apparecchiature elettriche per il riscaldamento adeguate.

Per Luca, a memoria nel libro sul Treno Azzurro di M. Mingari dovrebbe esserci una composizione del rapido 33 dell'anno 1953.
Vado a memoria, la composizione dove essere:

Loco elettrica 428 aerodinamica
Az, Az, Bz, Bz, Az, Bz, WR, WP, Cz, Duz livrea castano isabella
tutte carrozze del tipo 1946, riproducuibile in HO con i modelli ACME
o OSKAR. La ristorante e la pullmann CIWL del tipo cote d'azur sono modelli Rivarossi.

L'inserimento di carrozze centoporte presumo, dovrebbe abbassare il rango del treno da rapido o direttissimo ad accelerato o omnibus.
Un saluto. Stefano


Ultima modifica di fermod il lunedì 14 dicembre 2009, 14:57, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: giovedì 10 dicembre 2009, 14:09 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 23:47
Messaggi: 176
Località: In giro.
Ciao Stefano, grazie per il tuo intervento e per la composizione. Quindi la composizione che ho trascritto io è più simile a quella di un Rapido? In tal caso pensi che la proporzione tra vetture sia corretta?

A presto,

LV


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: lunedì 14 dicembre 2009, 15:06 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1185
Località: milano
Caro Luca, sono alcuni anni che mi interesso di composizioni veritiere di treni nazionali ed internazionali. Per quanto riguarda le modalita' per individuare le composizioni veritiere ci sono diversi metodi, vale a dire: il trainspotting che consiste nell'annotarsi con un taccuino la composizione del treno e la data, l'analisi di fotografie datate dell'epoca o la documentazione originale dell'amministrazione ferroviaria.
Da questa documentazione, si possono ricavare delle importanti annotazioni: ad esempio per il R30 c'e' l'indicazione delle carrozze devono appartenenre al gruppo 3, vale a dire le carrozze dell'epoca destinate ai treni rapidi(tipo 1946). Per altri treni diretti del'epoca, vengono contrassegnate con una stella che indica le carrozze a cassa metallica (del tipo 1931, 1931 o 1933) da inserire nel convoglio fra quelle disponibili nel parco della stazione di partenza. Infine, ci sono le piu' vetuste carrozze a cassa metallica, il cui inserimento nel convoglio abbassa la velocita' massima del treno.
Il numero ed il tipo delle carrozze varia poi a seconda della destinazione. In alcuni treni ci sono carrozze dirette miste nelle tre classi che espletano il servizio con un solo veicolo. Dall'estate del 56 viene eliminata la terza classe. Nei treni di rango diurni e' possibile vedere una carrozza ristorante mentre in quelli notturni a lunga percorrenza una carrozza letti. Poi sta' a te' vedere se preferisci far circolare delle composizioni da te immaginate oppure delle composizioni veritiere, sulla base di una raccolta di documentazione fedele. Un saluto cordiale. Stefano.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 873 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 59  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Dario Durandi, san_tino, topolino e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl