Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 23:16

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 93 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Un plastico maiuscolo....guardiamo per imparare...
MessaggioInviato: venerdì 19 maggio 2017, 15:48 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 3:48
Messaggi: 1078
Località: 'Lisondria...
:lol: :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un plastico maiuscolo....guardiamo per imparare...
MessaggioInviato: venerdì 19 maggio 2017, 16:06 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Onestamente Giacomo non ha tutti i torti.

Detto questo, le realizzazioni degli edifici di quel plastico sono bellissime, ma non è comunque esente da pecche: l'ingresso in stazione grida vendetta, tutto curve larghe e poi mi va a cadere sulla mancanza del corretto tracciato il tutto unito ad una S mal raccordata che fa sbandierare le carrozze. Quando il livello è alto, una piccola mancanza si nota e si fa notare.
E comunque, anche l'autore lavora in modo discontinuo (gli aggiornamenti si registrano più che altro in occasione delle vacanze invernali), e quanto realizzato è stato fatto nell'arco di un ampio periodo di tempo. E, leggendo, si evince che non è per nulla pratico di elettricità/elettronica.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un plastico maiuscolo....guardiamo per imparare...
MessaggioInviato: venerdì 19 maggio 2017, 16:32 
Non connesso

Iscritto il: sabato 11 dicembre 2010, 22:18
Messaggi: 800
Località: San Giovanni La Punta (CT)
Aggiungo che gli unici a farci i complimenti sono coloro che per un motivo o per un altro capiscono cosa c'è dietro come lavoro, nello sviluppare un tracciato come il nostro.

Per Bomby: il corretto tracciato è a doppio scartamento, mentre la stazione è a scartamento ridotto.

Michele


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un plastico maiuscolo....guardiamo per imparare...
MessaggioInviato: venerdì 19 maggio 2017, 18:00 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 3:48
Messaggi: 1078
Località: 'Lisondria...
miramare1 ha scritto:
Aggiungo che gli unici a farci i complimenti sono coloro che per un motivo o per un altro capiscono cosa c'è dietro come lavoro, nello sviluppare un tracciato come il nostro.

Michele


Scusa Michele, ma io continuo a non capire...
Ma qualcuno ha forse detto che il vostro plastico fa schifo? si è denigrato il vostro lavoro e il vostro tracciato? ma soprattutto, la discussione verte forse al vostro ottimo impianto?

Boh...dimmi tu perché faccio fatica a seguire i tuoi capricci...

Mi sembra di essere all'asilo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un plastico maiuscolo....guardiamo per imparare...
MessaggioInviato: venerdì 19 maggio 2017, 18:10 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 3:48
Messaggi: 1078
Località: 'Lisondria...
miramare1 ha scritto:
Giacomo ha scritto:
Ovviamente con simpatia. :wink: :D :wink:

Finiti i complimenti, ti chiedo: hai visto la foto ultima che ho postato?
C'è qualcosa che non và nella posa dell'armamento?
L'abbiamo fatto sempre noi ed abbiamo usato ballast commerciale, ma ho spiegato che in un tracciato modulare lunghissimo, qualche volta abbiamo risparmiato arrangiandoci con prodotti non commerciali.
Noi siamo in 4 ad avere realizzato quello che hai visto e non ci finanzia nessuno. La cosa che mi fa incavolare e che a volte si pubblicano obrobri e giù con pagine di complimenti,e poi c'è qualcuno che difende i fermodellisti italiani, e lo si attacca.

Michele.


E' bellissimo. Senza ombra di dubbio. E nessuno ha mai detto il contrario.
Di schifezze ce n'è eccome, ma non è il vostro caso.

Ma non capisco perché continui a insistere...

Come dicevo prima, analogamente possiamo dire che gli inglesi sono meno bravi di noi a fare la pastasciutta. Ma sicuramente ci sarà qualche inglese che la fa meglio. Ma in generale gli italiani sono più bravi. E gli inglesi invece sono più bravi nel modellismo. Ma sicuramente anche a Catania ci sono modellisti bravi.
Ce la facciamo a partire da questo concetto per farti passare la carogna???? :roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un plastico maiuscolo....guardiamo per imparare...
MessaggioInviato: venerdì 19 maggio 2017, 18:44 
Non connesso

Iscritto il: sabato 11 dicembre 2010, 22:18
Messaggi: 800
Località: San Giovanni La Punta (CT)
Mi sono arrivati decine di mp con scritto : " lasciali perdere" e credo che abbiano ragione. :mrgreen:

Buon proseguimento.

Michele.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un plastico maiuscolo....guardiamo per imparare...
MessaggioInviato: venerdì 19 maggio 2017, 19:07 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9185
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
miramare1 ha scritto:
Mi sono arrivati decine di mp con scritto : " lasciali perdere" e credo che abbiano ragione. :mrgreen:

Buon proseguimento.

Michele.


Salve Michele
non capisco...
Si puo' discutere di qualsivoglia cosa, anche senza essere d' accordo, ma cercando ugualmente un confronto pacifico.
Non mi pare che ci sia stato nessun attacco nei tuoi confronti, né in cio' che tu sostieni.
Allora, perché hai questo atteggiamento "ostile", per non dir peggio ?
Buona serata
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un plastico maiuscolo....guardiamo per imparare...
MessaggioInviato: venerdì 19 maggio 2017, 19:59 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6125
Località: Bruschi
Se può consolarti , gli stessi messaggi sono arrivati anche a me nei tuoi confronti, ma lasciamo perdere.
Concordo che spesso è molto più facile dare un like che motivare una critica e poi siamo nel paese dove fare critiche ( e accettarle ) non è politicamente corretto.
Qui , nessuno si prende le responsabilità su cose molto più serie , figuriamoci sull'interpretazione di cosè il modellismo.
In questo stesso forum , c'è un lavoro dove vi sono moltissime cose che non vanno , che sono fuori scala e al limite del presepe , ma nessuno và a rompere l'incantesimo per il fatto che "l'ho fatto io " giustifica ( spesso ) tutto.
Allora , il giustificare di esservi aggiustati per la massicciata con prodotti di risulta anzichè usare quelli commerciali ( giusti) beh , è stata una scelta sbagliata e alla fine rischia di inficiare il risultato.to....forse che si è pensato prima di dotare i modelli di assi con bordini adeguati?
Ci hai fatto vedere la stazione di Noto in codice 55 , binario fatto praticamente a mano e mi dici"...non circola nulla .."
La mia domanda è : Perchè?
Ios tò facendo con fatica la stazione di Ceres , cod 55 , binari costruito a mano come gli scambi e circola tutto....forse che si è pensato prima di dotare i modelli di assi con bordini adeguati?
Poi , che siamo nel volemose bene e che di gente come il Mussinatto c'è ne siano 20 in tutto il paese , questo è un altro conto...
Prova a mandare le foto del vostro plastico sul sito di Loco Revue e poi , mettiti l'elmetto ,se non sei in grado di accettare le critiche costruttive ...semplicemente perchè sono critiche. , dalle quali magari si ricavano degli spunti di riflessione.
Comunque , rimangono i complimenti per quanto avete fatto , ma sui prossimi moduli , fatevi delle domande e ragionateci...
saluti con stima.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un plastico maiuscolo....guardiamo per imparare...
MessaggioInviato: venerdì 19 maggio 2017, 21:15 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
La critica del corretto tracciato era rivolta al plastico del francese...

Per il resto condivido anche ciò che ha detto Claudio.
Il fatto che uno ci metta impegno non è indice che quello che produce sia bello in modo proporzionale all'impegno profuso nel realizzarlo. Io posso impegnarmi moltissimo nel realizzare un ricamo al punto croce, ma verrebbe comunque una schifezza. Schermarsi dietro al "non accetto critiche perchè io ci ho messo tanto impegno nel realizzarlo" lo trovo francamente sciocco, anzi, dannoso, perchè così si giustificano le peggiori nefandezze (in ambito hobbistico). Le critiche si accettano o si rifiutano, ma prima ancora si valutano, le si soppesano e le si interiorizzano, servono a crescere.
Guardare al di fuori del proprio orticello è altresì utile, non capisco chi si trincera dietro all'"anche noi siamo bravi". Embè? E allora non si può prendere ispirazione da qualcun altro? Magari scopriamo che c'è anche qualcun'altro ancora più bravo!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un plastico maiuscolo....guardiamo per imparare...
MessaggioInviato: venerdì 19 maggio 2017, 21:38 
Non connesso

Nome: Santino Toscano
Iscritto il: martedì 7 febbraio 2017, 6:04
Messaggi: 1908
Località: Monza
Bomby ha scritto:
.....
Guardare al di fuori del proprio orticello è altresì utile, non capisco chi si trincera dietro all'"anche noi siamo bravi". Embè? E allora non si può prendere ispirazione da qualcun altro? Magari scopriamo che c'è anche qualcun'altro ancora più bravo!


Succede in qualunque campo ed in qualunque cultura .... fa parte della natura umana, basti pensare alle maggiori scoperte scientifiche fatte ispirandosi ai lavori, studi ed esperimenti di qualcun altro.
Insomma nessuno nasce imparato ...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un plastico maiuscolo....guardiamo per imparare...
MessaggioInviato: venerdì 19 maggio 2017, 21:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 2 giugno 2010, 18:49
Messaggi: 121
Località: Catania
Leggendo questa discussione ho avuto una conferma essendo che anche io ho avuto delle perplessità sulla dimensione e la fattezza al momento della messa in posa: il ballast di Linea Secondaria 12D e della Woodland Scenic B73 non sono adatti a quel tipo di ambientazione.
Fabio Nuzzaci


Ultima modifica di fnuzzaci il sabato 20 maggio 2017, 6:07, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un plastico maiuscolo....guardiamo per imparare...
MessaggioInviato: venerdì 19 maggio 2017, 22:04 
Non connesso

Iscritto il: sabato 11 dicembre 2010, 22:18
Messaggi: 800
Località: San Giovanni La Punta (CT)
Grazie Fabio per la precisazione, non volevo sputtanare il marchio ed ho cercato di deviare la discussione, ma è stato un tentativo fallito miseramente.

Buon fermodellismo a tutti.

Michele.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un plastico maiuscolo....guardiamo per imparare...
MessaggioInviato: sabato 20 maggio 2017, 7:45 
Non connesso

Iscritto il: sabato 11 dicembre 2010, 22:18
Messaggi: 800
Località: San Giovanni La Punta (CT)
Ma cosa è questa cosa?

Ah si un terrazzamento ferroviario :lol: :lol:

La doppia S poi è veramente realistica, sono in piedi sul divano (mia moglie non c'è) ad applaudire :mrgreen:

Ed io doveri temere di pubblicare nei forum esteri?


Comunque seguirò il post solo per vedere che bqllast userà, visto che in 200 pagine ha fatto solo case. :D :D

Michele


Allegati:
coulisse 1.JPG
coulisse 1.JPG [ 204.03 KiB | Osservato 3389 volte ]


Ultima modifica di miramare1 il sabato 20 maggio 2017, 7:56, modificato 1 volta in totale.
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un plastico maiuscolo....guardiamo per imparare...
MessaggioInviato: sabato 20 maggio 2017, 7:46 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6125
Località: Bruschi
Nessun sputtanamento....grazie delle indicazioni (purtroppo ) provate sulla vostra pelle.
Sono , per chi se le vuole ricordare , fonti preziose...
saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un plastico maiuscolo....guardiamo per imparare...
MessaggioInviato: sabato 20 maggio 2017, 8:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 marzo 2007, 8:53
Messaggi: 499
Solo per precisazione: io ho esposto solo il mio punto di vista nel rispetto assoluto di quanto gli altri pensino.
Per me, e ripeto PER ME, la locomotiva in se stessa, anche se é perfetta, non dice nulla senza il suo treno.
Cosí come non mi dice nulla il treno senza la sua infrastruttura ferroviaria.
E non mi dice nulla la struttura ferroviaria che non é inserita nel suo ambiente paesaggistico.
Questo insieme é PER ME la ferrovia e la sua riproduzione in scala é fermodellismo.
Questo é un PARERE PERSONALE e sono assolutamente conscio che, come diceva mia nonna "non tutti i gusti sono alla menta".
Giovanni


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 93 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl