Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 11:23

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1295 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34 ... 87  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: mercoledì 18 novembre 2009, 14:28 
Non connesso

Iscritto il: domenica 25 ottobre 2009, 22:08
Messaggi: 71
Grazie Stefano,
cortese e preciso come sempre.

Spero che dal forum venga anche qualche informazione sui postali DUT 94421-94426 e i bagagliai D81600-81609.

Grazie ancora
Guglielmo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: venerdì 20 novembre 2009, 14:44 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
Caro Guglielmo, ho scannerizzato le pagine dalla 84 alla 90 del documento sull'Exposition Universelle Internationale de 1900' di Parigi, dove sono contenuti i disegni delle carrozze italiane RM e RA,
presentate all'esposizione e ti ho girato un email.
Il documento completo e' molto interessante perche' comprende i disegni di massima di molti altri veicoli presentati all'esposizione: PLM, CIWL, Ferrovie Belga, Stato Ungherese, KPEV e molti altri.
Spero che si legga bene, per le misure che stai cercando.

Per continuare il nostro argomento, una composzione del 1935, valico del Sempione:

Treno FS 209 Domodossola-Mi C.le (dal 44 SBB Lausanne-Domo)

Loco vapore FS
Bagagliaio SBB F3ù Geneve-MI (mod Liliput)
C4ù SBB Geneve-MI (mod Roco/Metrop Stahlwagen)
WR CIWL Geneve-Mi (mod Rivarossi 2501)
C4ù SBB Altona-MI (mod Maerklin)
AB4ù Kreis. Altona - Altona-MI via BLS (mod Roco 45444)
AB4ù SBB Geneve-Rome (mod Roco Stahlwagen)
(WL CIWL Geneve-Rome facolt. - mod Ls Models tipo S)

Per un totale di 7 vagoni di cui 1 facoltativo per un treno totalmente riproducibile, grazie alle carrozze svizzere tipo stahlwagen di Roco o di Pocher Metropolitan.
Secondo i miei appunti, dal 1934 vengono introdotte la 3a e la mista 1/2/3 classe e dal 1935 anche la mista 1/2 classe tipo stahlwagen
delle carrozze svizzere.
Un saluto a tutti da Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: domenica 22 novembre 2009, 14:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 11:04
Messaggi: 1132
Località: Svizzera
ciao a tutti, finalmente il tempo di mostrare alcune foto...

contina a mancare la AB SBB per gli anni 10-20, che dovrebbe essere tipo:
Immagine

Per ora le fiancate sono solo cartoncino, ma sembra che la lunghezza del telaio Maerklin sia giusta, vorrei poi provare a farlo in stirene.

Più avvanzata invece la C4ü sbb su base Liliput GB: una semplice riverniciatura

Immagine.

Queste so per quasi certo che sono girate senza modifiche degne di nota fino agli anni 30. Permette di variare un po la solita C4ü Trix/Maerklin.

E per finire la mia prima autocostruzione (e si vede.. :cry: ) un postale Z3 su telaio Liliput:

Immagine.

Decisamente perfettibile...

Certo che a differenza di Guglielmo, un tentativo, anche a vuoto, mi prende 10-15 ore distribuite su varie settimane!

a presto

sebastiano


Ultima modifica di sebamat il martedì 1 dicembre 2009, 15:09, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: martedì 24 novembre 2009, 14:11 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
Caro Sebastiano, come si dice...dalle parole ai fatti. Dimostri sempre di essere un buon modellista, oltre che un ottimo conoscitore di epoca I e II. Se prevedi una seconda realizzazione, mi prenoto per i modelli.

Qualche altra composizione per l'anno 1935, valico del Sempione:

treno 212 Milano-Domodossola (poi 45 Domo-Vallorbe)
Loco vapore FS
F4ù PLM Mi-Paris (France Trains o DMPR)
C4ù PLM Mi-Paris (Jouef o France Trains)
C4ù FS TS-Parigi (Roco)
AB4ù FS TS-Paris (Roco 45555)
AB4ù PLM Rome-Paris (France Trains o Jouef)
(WL CIWL Brindisi-Paris tipo 'S' facoltativo - LsModels)
WL CIWL (Brindisi) MI-Paris tipo 'S' (LsModels)
WR CIWL MI-Lausanne (mod RR2501)
C4ù FS MI-Lausanne (roco)
per totali di 8 carrozze (piu' 1 fac.)


Treno 211 Domodossola-Milano (dal 48 Vallorbe-Domodossola)
loco vapore FS
F3ù PLM Parsi-MI (MMM-RG o Lemaco)
AB4ù PLM Paris-Mi (FrTr o Jouef)
C4ù PLM Paris-Mi (FrTr o Jouef)
WL CIWL Berlin-Rome via BLS tipo 'S' (LsModels)
AB4ù EST Paris-Rome via BLS (elab mod Roco Est)
C4ù EST Paris-MI via BLS8elab mod Roco Est)
ABC4ù SBB Basel-Mi via BLS (mod Metropolitan 7020)
per totali 7 carrozze

Ciao. Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: mercoledì 25 novembre 2009, 23:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 11:22
Messaggi: 1179
Località: trento
gvi1952 ha scritto:
Grazie Stefano,
cortese e preciso come sempre.

Spero che dal forum venga anche qualche informazione sui postali DUT 94421-94426 e i bagagliai D81600-81609.

Grazie ancora
Guglielmo

DUT facenti parte della serie 94400-94434 ordinati dalla RM(previsti DUFCse ma entrati in servizio nel 1905/06 ormai come FS
D facenti parte della serie81600-81675 ordinata da RM sul tipo di tav31 bis app 1905 e previsti come RM DFC17690-17765...per ora accontentatevi delle tavole....dovrei avere anche foto almeno del DUT
pietro
PS starvi dietro è dura... :D :D
Immagine
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: giovedì 26 novembre 2009, 10:16 
Non connesso

Iscritto il: domenica 25 ottobre 2009, 22:08
Messaggi: 71
Grazie Pietro, completo la tavola e nei prossmi giorni la poto sul forum.

Guglielmo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: venerdì 27 novembre 2009, 14:10 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
Ciao a tutti. Altre composizioni per l'anno 1935, valico del Sempione:

Treno FS 201 Domo-Mi (dal 32 SBB Vallorbe-Domo)
Loco vapore FS
bag F3ù PLM Paris-Mi (MMMRG/Lemaco)
C4ù SBB Geneve-Mi (Roco)
AB4ù SBB Geneve-Mi (Roco)
(WL CIWL fac. Paris-Brindisi tipo S - LsModels)
AB4ù FS Paris-Rome (Roco 45555)
AB4ù FS Paris-TS (Roco 45555)
C4ù FS Oaris-TS (Roco)
WL CIWL Paris-Ve tipo Z (mod Jouef)
AB4ù EST/FS Paris-Ancona (elabor mod Roco)
C4ù FS/EST Paris-Mi (mod Roco)
per totali 10 carrozze di cui 1 facoltativa

Treno FS 216 Milano Cle-Domodossola (poi 35 SBB Domo-Vallorbe)
loco vapore FS
bag F3ù PLM MI-Paris (MMMRG/lmaco)
C4ù PLM MI-Paris (Jouef/FrTr)
AB4ù PLM MI-Paris (Jouef/FrTr)
C4ù SBB MI-Geneve (mod Roco)
(WL CIWL Roma-Geneve tipo S - LsModels)
AB4ù SBB Roma-Geneve (Roco)
WR CIWL MI-Lausanne (nod Rivarossi 2501)
per totali 7 carrozze di cui 1 facoltativa

Treno 213 Domo-Mi (dal 35 SBB Vallorbe-Domo)
loco vapore FS
bag F3ù PLM Poste Paris-MI (MMM RG colore rosso)
F4ù PLM Paris-Mi (France Trains/DMPR)
C4ù PLM Paris-Mi (FrTr)
WL CIWL Paris-Brindisi tipo 'S' Steel (LsModles/RMA)
AB4ù PLM Paris-Rome (FrTr)
WR CIWL Lausanne-MI (Rivarossi 2501)
AB4ù FS Paris-TS (roco 45555)
C4ù FS Paris-TS (mod roco)
per totali 8 carrozze

Settimana prossima vedo di inserire nuove composizioni per l'inverno 1936/1937 con diverse carrozze miste di 1/2/3 classe. Stefano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: domenica 29 novembre 2009, 16:33 
Non connesso

Iscritto il: domenica 25 ottobre 2009, 22:08
Messaggi: 71
Un saluto a tutti,
posto una tavola con i figurini delle carrozze FS che nel 1913 erano abilitate alla circolazione internazionale (vedi pag. 2 del thread).
Immagine
Ringrazio Pietro e Stefano, s.za il loro fondamentale contributo non sarei riuscito a realizzala.

Per la CT 43000 ho ancora qualche dubbio sulla lunghezza fuori respingenti, Salomone a pag. 149 scrive “passo m. 7,60, lunghezza cassa m. 10,260”. Pietro sui bollettini FIMF ha inserito un disegno non quotato. Ho ipotizzato una lunghezza fuori respingenti di m. 13,100.

I figurini sono tutti inediti.

Sto lavorando ad una seconda tavola con la situazione del 1929 e ad altre con le carrozze straniere; se la cosa interessa, potrei postarle.

Guglielmo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: domenica 29 novembre 2009, 17:02 
Non connesso

Iscritto il: domenica 25 ottobre 2009, 22:08
Messaggi: 71
Scusate piccolo errore: sostato scritta 10 m su scala.
Immagine
Guglielmo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: lunedì 30 novembre 2009, 14:05 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
Un grazie a Guglielmo per i bellissimi figurini inseriti. In particolare c'e' quello della mista a tre assi con risoluzione del problema delle modanature del fianco cassa sotto i finestrini e degli areatori sul tetto. Mi pare, poi che ci siano delle pedane sul tetto? probabilmente per l'accensione delle lampade d'illuminazione? Se fosse possibile inserire un disegno dettagliato dei particolari del tetto, sarebbe molto utile per chi pensasse ad un'eventuale autocostruzione.

Come promesso inserisco una prima composizione interessante per l'inverno 1936/1937, valico del Gottardo:

Teno FS 300 Milano-Chiasso (poi 153 Chiasso-Zurigo)

Loco vapore FS
bag F4ù SBB MIlano-Zurich (modello Maerklin)
ABC4ù SBB Ancona-Zurich (Verkehrt vorlaufig nicht - traffico provvisorio' (modello Metropolitan)
WL CIWL Genova-Zurich tipo S (An geraden Tagen - giorni pari) mod Ls models)
ABC4ù Halle/FS Genova-Berlin Anh Bf (modello ACME 50283)
ABC4ù Breslau/PKP Genova-Warszava (mod Roco 45684)
ABC4ù SBB Genova-Basel (mod Metropolitan)
per un totale di 6 carrozze.

Composizione interessante per la presenza di 4 carrozze miste di 1/2/3 classe. Non avendo trovato nessuna mista della Kreis Halle.
opterei per il modello della ABCz tipo 61.000 di ACME colore verde vagone. Per la mista tedesca, a meno che si trovi un modello per la mista polacca, avrei pensato alla mista ABC4ù-28 della kreis di Dresden, abbastanza vicina a Breslau.
Un saluto a tutti da Stefano.


Ultima modifica di fermod il giovedì 17 dicembre 2020, 17:11, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: lunedì 30 novembre 2009, 14:54 
Non connesso

Iscritto il: domenica 25 ottobre 2009, 22:08
Messaggi: 71
Un saluto a tutti.

Per la 3 assi ex RA, le modanature, gli aeratori, la scaletta sono mie speculazione per analogia con le coeve ABIz della RA.

Questi particolari risultano marcatamente evidenti sui disegni della ABIz RA presenti nella relazione dell'Expo Universale di Parigi del 1900.

Le pareti completamente lisce e la mancanza di aeratori sul tetto non penso siano collocabili su una carrozza costruita dalla RA nel 1905.

Teniamo anche conto che le FS hanno costruito su disegno RA successivamente le 3 assi a portiere laterali con caratteristiche esterne simili.

Guglielmo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: martedì 1 dicembre 2009, 14:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 11:22
Messaggi: 1179
Località: trento
Bel lavoro ! Grazie!!
le relazioni(illustrate) e molto altro di carattere ferroviario(usando parole chiave in francese)lo si trova qui http://cnum.cnam.fr/
per le CT ex RM(poi FS CT 43000-099) ecco
Immagine
pietro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: martedì 1 dicembre 2009, 16:37 
Non connesso

Iscritto il: domenica 25 ottobre 2009, 22:08
Messaggi: 71
Grazie Pietro per il disegno postato, le misure che avevo ipotizzato erano corrette, devo invece correggere la disposizione interna (dimensioni panche, aggiungere parete divisoria, variare posizione WC).

Per il tetto (aeratori e sfiati lampade, che vedo assenti nel disegno) mi ero riferito ad una foto del libro di Principe; sono da eliminare?

A breve posterò la tavola con la situazione del 1929.

Guglielmo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: martedì 1 dicembre 2009, 17:00 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 maggio 2006, 15:55
Messaggi: 1617
Località: bologna
L' imperiale è direttamente conseguente all epoca di ambientazione,Ic>IIb diversi;
ma soprattutto restando in argomento diversi nelle varie epoche I(le lettere di sottoepoca
it derivano proprio dalle circolari in merito al cambio di regolamenti).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: martedì 1 dicembre 2009, 17:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 11:22
Messaggi: 1179
Località: trento
...bella domanda,,,la foto del principe è in marcatura FS senza però indicazione dell'anno..non conosco foto con marcatura RM.....le coeve carrozze miste di I/II della stessa tipologia in foto RM appaiono con aereatori torpedo ma senza sfiati per i lumi(nella Tavola RM relativa non compaiono
nè aereatori nè sfiati)e compaiono con i soli aereatori anche in foto FS, che non penso tanto diversa per data della foto FS della terza classe(che invece ha anche gli sfiati..), entrambi i tipi di carrozza hanno le casse contegno per le batterie quindi illuminazione elettrica e quindi gli sfiati nella terza sono per lumi d'emergenza( e perchè non li hanno le miste?)...del resto aereatori e sfiati sono tipici al massimo degli anni 10 e spariranno ben presto a partire già dalla fine anni 10 e quindi erano già una rarità nei primi anni 20....
pietro
PS le tavole RM, pur più dettagliate delle RA, sono comunque figurini...indispensabili quindi le foto od i disegni costruttivi


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1295 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34 ... 87  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl