Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 11:26

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1295 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35 ... 87  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: martedì 1 dicembre 2009, 18:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 11:22
Messaggi: 1179
Località: trento
in foto FS del 1911 le terze classi ex RM appaiono con sfiati ed aereatori quindi per l'epoca considerata(1913) direi che vanno bene.........a fine anni 20 carrozze del genere le ritengo ormai a tetto
liscio(copertura in tela olona senza aereatori ed altro a comprometterne la tenuta all'acqua)
pietro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: martedì 1 dicembre 2009, 18:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 11:22
Messaggi: 1179
Località: trento
..nel catalogo breda 1906 la mista a terrazzini RM(sul tetto soli aereatori e niente sfiati)risulta avere illuminazione elettrica ed illuminazione sussidiaria a candela, la terza classe della concorrente RA risulta con illuminazione elettrica ed illuminazione sussidiaria ad olio(ed ha gli sfiati sul tetto)... quindi od era così anche per la terza RM o FS la introdusse pressochè subito...ma perchè solo sulle terze?..più facile che vi fosse fin dall'origine.......ma senza foto od ulteriori dati restiamo alle ipotesi
pietro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: martedì 1 dicembre 2009, 18:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2009, 18:12
Messaggi: 2304
Località: Più a est di Vienna
Ciao Pietro, sto seguendo da spettatore il vostro interessantissimo carteggio...sul libro di Principe c'è una foto di una 835 sul viadotto del Brenta davanti a delle carrozze a due assi con terrazzini e sei finestrini, e mi sembra anche senza ritirata. Potrebbero essere delle CT 38000? Te lo chiedo perché ho dei fumosissimi ricordi infantili di carrozze simili in castano-isabella, accantonate fatiscenti su dei tronchini. Stiamo parlando al massimo del 1968... me le sono solo immaginate o erano proprio quelle?

un saluto e grazie

Giuseppe


Ultima modifica di Bari S. Spirito il martedì 1 dicembre 2009, 19:46, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: martedì 1 dicembre 2009, 19:32 
Non connesso

Iscritto il: domenica 25 ottobre 2009, 22:08
Messaggi: 71
Grazie Pietro.

Guglielmo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: mercoledì 2 dicembre 2009, 17:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 11:22
Messaggi: 1179
Località: trento
Bari S. Spirito ha scritto:
. Potrebbero essere delle CT 38000?

un saluto e grazie

Giuseppe

no sono dellecarrozze SV(soc veneta) B( ex C)801-870 utilizzate per un treno speciale su Chioggia(se non ricordo male da Mestre) nel 1976(ero militare a Padova ed andai a Chioggia ad aspettarlo)
pietro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: mercoledì 2 dicembre 2009, 17:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2009, 18:12
Messaggi: 2304
Località: Più a est di Vienna
Grazie Pietro, che dire della tua precisione che non è stato già detto...:D

Quindi in definitiva, ci sono state carrozze a due assi e terrazzini ex Reti in Castano-Isabella?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: mercoledì 2 dicembre 2009, 18:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 11:22
Messaggi: 1179
Località: trento
mi sa difficile...il castano isabella era utilizzato per le cassa legno ricostruite(24000,54000,44700..)
per le superstiti cassa legno dal verde si era passati al marrone(unica tonalità)ad olio....ma tutto è possibile(sicuro che fossero carrozze FS? e non di qualche altra ferrovia concessa?)
pietro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: mercoledì 2 dicembre 2009, 19:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2009, 18:12
Messaggi: 2304
Località: Più a est di Vienna
Giustamente, non ci avevo riflettuto, per le carrozze a cassa in legno FS si sarebbe usato il marrone ad olio...ciò che mi aveva confuso le idee è il ricordo di altre terrazzini delle FCL, e sono sicuro di averle riviste ancora nel 1980 a farsi calcinare bene bene dal sole - con annesso cicaleccio d'accompagnamento - nella (ex) stazione di Grumo Appula.
Quindi osiamo dire: niente terrazzini ex Reti in C/I.

Grazie Pietro come sempre

Giuseppe


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: giovedì 3 dicembre 2009, 15:00 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
Un saluto a tutti. Posto una composizione bella carica di carrozze straniere, dell'inverno 1936/1937:

treno FS 161 Chiasso-Mi C.le (dal 70 SBB Luzern Chiasso)

loco vapore FS
bag F4ù SBB Basel-Mi (mod maerklin set 42385)
WL CIWL Basel/Zurich-Genova (gg pari/dispari ) mod Ls Models)
ABC4ù DGR Breslau/PKP Warszava-Ventimiglia (mod Roco 45684)
ABC4ù DRG Halle/FS Berlin Anh Bf - Ventimiglia (mod ACME 50283)
SBB C4ù Berlin-Ventimiglia (mod Trix 23314)
ABC4ù N.S./DRG Karlsrue Amsterdam-Ventimiglia (mod Liliput)
AB4ù DRG Halle Berlin Anh Bf- Ventimiglia (mod Lima 309642)
bag F4ù NS Amsterdam-Napoli (fac. post) mod Ls Models)

per totali 8 carrozze tutte straniere

Per la letti CIWL, dovrebbe essere un tipo S annunciata da ls Models, oppure che ce l'ha di RMA altrimenti la tipo Z di Jouef.
In alternativa alla mista polacca, la mista tedesca della Kreis di Dresden, vicino a Breslau che e' una tipo 28 unificata, un tipo standardizzato per l'epoca.
Fortunatamente per le altre due tedesche ci sono i modelli corrispondenti.
Infine, il bagaglaio olandese e' stato annunciato da LsModels ed andrebbe in colore verde scuro.

Ciao. Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: giovedì 3 dicembre 2009, 16:03 
Non connesso

Iscritto il: domenica 25 ottobre 2009, 22:08
Messaggi: 71
Un saluto a tutti,

scioglietemi un dubbio, le ABCz 61.000 che Stefano ha inserito nelle ultime compo sono state costruite nel 1937/38; ACME la propone in livrea verde, ma dal 1935 tutte le nuove carrozze non dovrebbero essere in livrea castano/isabella?

Guglielmo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: giovedì 3 dicembre 2009, 16:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2009, 18:12
Messaggi: 2304
Località: Più a est di Vienna
Ciao Guglielmo, secondo il libro di Principe le 61000 sono del 1934.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: giovedì 3 dicembre 2009, 18:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 11:22
Messaggi: 1179
Località: trento
un conto è l'anno di progettazione/ordinazione altro quello d'effettiva consegna....ora se ordinate nel 1934 in color verde così sono state consegnate( e per le 61000 vi sono foto FS in verde cfr il numero di ing ferroviaria Maggio7giugno 1955,esiste reprint duegi)
pietro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: domenica 6 dicembre 2009, 23:40 
Non connesso

Iscritto il: domenica 25 ottobre 2009, 22:08
Messaggi: 71
Un saluto a tutti.

Posto una seconda tavola con le carrozze FS che nel 1929 erano abilitate a circolare all’estero (vedi pagg. 6 e 18 del thread).
Immagine
I disegni delle AIz10000 - BIz20000 - DIz 80000 sono di Claudio Vianini.

Guglielmo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: lunedì 7 dicembre 2009, 0:27 
Non connesso

Iscritto il: domenica 25 ottobre 2009, 22:08
Messaggi: 71
Scusate, ma ho pasticciato con ImageShack
Immagine

Guglielmo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: lunedì 7 dicembre 2009, 9:39 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
Un saluto a tutti ed un grazie a Guglielmo, per il bel lavoro che sta' realizzando. Per proseguire sull'argomento, inserisco i dati delle carrozze italiane abilitate alla circolazione all'estero, secondo un Bollettino del 1936:

'Allegato III all’Ordine di Servizio 24-1936 pag 45'

Veicoli specializzati per i Servizi Diretti Internazionali

RIC con freno a vuoto e valvola L.V.
Cz 30000-30019, ABz 50100-50199, Dz 80000-80019

RIC per F, Sch, DR, Jdz, Mav, BBO est, Cfb, NS, Cfr, Ceb, Csr, Pkp*
Senza freno a vuoto ma con valvole L.V.
Cz 30020-30059, ABz 50120-50159, ABz 50600-50649,
ABCz 61000-61029 (in corso di costruzione)

RIC per F, Sch, DR, Jdz, Mav, Cfb, NS, Cfr, Cfb
Senza freno a vuoto e senza valvola L.V.
Cz 30060-30079

Mi sono salvato in corner perche' anche sul Cherubiini e sul Principe
le miste ABCz sono indicate come costruite e presumo entrate in servizio nel 1937-1938. Nel prospetto del 1936 le ABCz figurano gia', ma con annotazione 'in costruzione'.
Sempre per voler essere precisissimi, a partire dal 1937 le carrozze tedesche dovrebbero aver abbandonato il simbolo dell'aquila nera con sfondo giallo per passare a quello dell'aquila bianca al centro della fiancata.
Per quanto ne so', con questo logo, esisterebbero solo dei modelli Fleischmann del tipo 35 (Kreis Munchen) e Brawa delle Polenhectewagen (Kreis Berlin).
Un saluto da Stefano.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1295 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35 ... 87  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl