Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 10:47

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 471 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 28, 29, 30, 31, 32
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: venerdì 7 maggio 2021, 10:06 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9184
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
I modelli inglesi sono nati "piu' grandi" della canonica 00 per lo stesso motivo per cui i modelli prodotti in Europa continentale in passato erano anch' essi "piu' grandi".
Esempio classico e arcinoto per noi italiani la cosiddetta "scala rivarossi" in ( circa ) 1:80.
Perchè i motori elettrici degli anni '50 erano grandi e non ci stavano dentro modelli in scala 1:87.
Non potendo rimpicciolire i motori, giocoforza si dovevano ingrandire i modelli...
A maggior ragione quelli britannici, che, data la sagoma ridotta rispetto a quella continentale, sono, anche al vero, "piu' piccoli".
Ora quel vincolo tecnico non c' è piu', ma gli inglesi, evidentemente tradizionalisti, preferiscono tenersi la loro scala abbondante.
Saluti
Stefano.
P.S.: aldilà della sproporzione tra treni in 00 e binari in H0, a me l' abbondanza delle forme dei modelli in 00 piace assai; pure nelle signore... io sono un uomo "coerente"... :lol: :lol: :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: venerdì 7 maggio 2021, 18:07 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 settembre 2012, 23:39
Messaggi: 197
Ciao,
Graham Farish, soprattutto sul vapore...
Le Grafar , soprattutto con le ultime uscite tipo Castle Class o 8f ( quella arrivata anche in Italia) hanno migliorato molto...ma anche prima erano ottime..
Dapol insistono con quel motore nel tender e la trasmissione col giunto cardanico....che Roco faceva trent’anni fa sulla BR01 carenata...
con DAPOL ti deve dire bene, devi essere fortunato..io con due BRITANNIA ho avuto un sacco di problemi ...con le altre no ( Hall Class, Flying Scotsman , anche se ha i cilindri alla rovescia!...)
e comunque hanno un “customer care” in UK che noi ce lo sogniamo di notte.
Ciao

Marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: domenica 9 maggio 2021, 12:11 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 18:05
Messaggi: 478
Spoletonorcia ha scritto:
Ciao,
Graham Farish, soprattutto sul vapore...
Le Grafar , soprattutto con le ultime uscite tipo Castle Class o 8f ( quella arrivata anche in Italia) hanno migliorato molto...ma anche prima erano ottime..
Dapol insistono con quel motore nel tender e la trasmissione col giunto cardanico....che Roco faceva trent’anni fa sulla BR01 carenata...
con DAPOL ti deve dire bene, devi essere fortunato..io con due BRITANNIA ho avuto un sacco di problemi ...con le altre no ( Hall Class, Flying Scotsman , anche se ha i cilindri alla rovescia!...)
e comunque hanno un “customer care” in UK che noi ce lo sogniamo di notte.
Ciao
Marco


Difatti ero un po' titubante nel comprare locomotive a vapore Dapol per quello che dici.
Per quanto anche Grafar abbia delle non recentissime produzioni con motore e trasmissione dentro al tender, che pure non gradisco specie come comportamento dinamico.
Tra l'altro, l'unica loco che ho con queste caratteristiche, una B1 LNER, mi si è piantata a causa di un problema nei meccanismi della loco, ergo mentre il tender spinge, la loco va in blocco. Devo ancora capire se il problema è nel biellismo o in quello che c'è dentro al carter delle ruote.

Discorso differente con altre locomotive di recente produzione dove motore e trasmissione sono nella loco: ne ho un paio (una 3C e una 8P) che vanno benissimo. Sono silenziosissime e hanno un minimo in analogico davvero impressionanti.

Molto molto belle anche le ultime produzioni come le carrozze Birgcage e le Thompson teak che sono favolose.

Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: domenica 9 maggio 2021, 16:36 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6706
Località: Regione FVG
Io ho la 9F Dapol in N, la usa un amico (con vetture... tedesche) e non ha mai dato problemi pur avendo quella curiosa disposizione.
La N inglese è in 1:148, che compensa quasi esattamente la scala più piccola, così una 9F in 1:148 sta perfetta (incongruenza a parte) con le vetture tek CIWL.
Ottimi acquisti si sono rivelati la Class 52 e la Class 66, sempre Dapol.
PS: Roco quella disposizione l'ha usata anche nella BR 44 in N, che mi si è guastata dopo un anno... :?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: domenica 9 maggio 2021, 23:19 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 settembre 2012, 23:39
Messaggi: 197
caracalla ha scritto:
Spoletonorcia ha scritto:
Ciao,
Graham Farish, soprattutto sul vapore...
Le Grafar , soprattutto con le ultime uscite tipo Castle Class o 8f ( quella arrivata anche in Italia) hanno migliorato molto...ma anche prima erano ottime..
Dapol insistono con quel motore nel tender e la trasmissione col giunto cardanico....che Roco faceva trent’anni fa sulla BR01 carenata...
con DAPOL ti deve dire bene, devi essere fortunato..io con due BRITANNIA ho avuto un sacco di problemi ...con le altre no ( Hall Class, Flying Scotsman , anche se ha i cilindri alla rovescia!...)
e comunque hanno un “customer care” in UK che noi ce lo sogniamo di notte.
Ciao
Marco


Difatti ero un po' titubante nel comprare locomotive a vapore Dapol per quello che dici.
Per quanto anche Grafar abbia delle non recentissime produzioni con motore e trasmissione dentro al tender, che pure non gradisco specie come comportamento dinamico.
Tra l'altro, l'unica loco che ho con queste caratteristiche, una B1 LNER, mi si è piantata a causa di un problema nei meccanismi della loco, ergo mentre il tender spinge, la loco va in blocco. Devo ancora capire se il problema è nel biellismo o in quello che c'è dentro al carter delle ruote.

Discorso differente con altre locomotive di recente produzione dove motore e trasmissione sono nella loco: ne ho un paio (una 3C e una 8P) che vanno benissimo. Sono silenziosissime e hanno un minimo in analogico davvero impressionanti.

Molto molto belle anche le ultime produzioni come le carrozze Birgcage e le Thompson teak che sono favolose.

Ciao





Io di loco Graham Farish ne ho 3 con il motore nel tender e tre con motore nella loco, tutte digitali....per quanto riguarda le carrozze ho quasi tutte MK1...e quasi tutte Minitrix che sul plastico , nonostante l’età, si comportano molto bene.
DAPOL ...le diesel vanno abbastanza bene....io qualche problema ce l’ho avuto con una Class 60...
Non ultime ho preso , prima della brexit, due Class 92 elettriche della neonata ditta ( nata 5 anni fa) Revolution Trains....oltre ad alcune cisterne e carri chiusi..sono fatti molto bene.
È una ditta che produce solo su “ manifestazione d’interesse”....

Marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: mercoledì 12 maggio 2021, 7:56 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 18:05
Messaggi: 478
Spoletonorcia ha scritto:
Non ultime ho preso , prima della brexit, due Class 92 elettriche della neonata ditta ( nata 5 anni fa) Revolution Trains....oltre ad alcune cisterne e carri chiusi..sono fatti molto bene.
È una ditta che produce solo su “ manifestazione d’interesse”....


Quando poco sopra dicevo che il mercato in UK è bello pimpante, mi riferivo anche a loro, che rappresentano un modello ben riuscito di crowdfunding.
Si appoggiano a Rapido per progettare e produrre i modelli, che sembrano trovare consensi anche in alcune loro riproduzioni in 00 e 0.

Hanno un contatto diretto con i modellisti in tutte le fasi del progetto, e oggi, producono anche piccole quantità in più da distribuire ad alcuni negozi, oltre a coloro che avevano prenotato i modelli.

Tempi di sviluppo lunghi, ma il risultato finale accontenta tutti.

Si, il rapporto che hanno generato i produttori UK con i loro clienti è ben differente da quanto vediamo qui; buon per loro!

Ciao
Fabio


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 471 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 28, 29, 30, 31, 32

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Carlo Ciaccheri, Google Adsense [Bot], Luca87 e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl