brigEnne ha scritto:
Buongiorno a tutti!
Rimanendo in Epoca II ho trovato sul seguente link:
http://www.ildeposito.net/documenti/com ... poca2.htmll'esatta composizione del Simplon Orient Express del 1919 realizzata in scala N da Arnold e che sono riuscito a procurarmi in stato perfetto (non essendo più in produzione). Poichè ho visto che alcuni di voi hanno partecipato a fornire queste informazioni, volevo chiedere se qualcuno sapeva sino a quando questa composizione si è mantenuta tale ed eventualmente quali modifiche sono state apportate sino al 1939.
Tale informazione mi occorrerebbe per decidere il giusto locomotore da utilizzare nel tratto svizzero in quando nel 1919, sino al 1930, l'elettrificazione della linea del Sempione era trifase con i locomotori Simplon, dal 1930 con la nascita delle ferrovie federali l'elettrificazione è divenuta integralmente monofase e ci fu l'avvento delle Ae 4/7.
Grazie in anticipo.
Ciao big Enne,
del simplon orient express si é parlato varie volte anche qui, tra l'altro anche a pag 30-31 abbastanza in profondità e con varie figure.
Ora nella tua domanda ci sono un paio di imprecisioni...
Il Simplon Orient Express (SOE) era eseguito con carrozze in legno (color marrone) fino ca 1924-26 (simili, ma non uguali, a quelle minitrix), poi vennero introdotte quelle metalliche tipo S (non ne esistono delle riproduzioni ne in HO ne in N), verniciate in blu.
La composizione era molto variabile e andava da ca 6 vagoni fino a ca 10 a seconda delle relazioni offerte (cambiava con il giorno della settimana).
il modellini Arnold (stampi ex RR, se non sbaglio) sono dei modelli di carrozze metalliche che sono state introdotte solo ca 193xx. Inoltre credo siano delle Lx, non usate su questa relazione. Ma restano una decente approssimazione e cominque tutto quanto si possa trovare oggigorno sul mercato...
La tratta svizzera sono oltre 150 km, e di questi, dall'apertura nel1906 solo il tratto in galleria e dal ca 1920 solo ca 50 km (sion - briga-Iselle) erano elettrificate in trifase.
Il resto (Vallorbe-Sion via Lausanne) era a vapore (A 3/5) e poi man mano elettrificato (ca 1925-1930), e credo che per il 1930 non c'erano piu tratte con trazione a vapore. Le Ae 4/7 , dalla loro introduzione sono sicuramente le locomotive di riferimento (in N modello Hag?), ma prima é possibile siano state impiegate loc precedenti come quelle della famiglia Secheron (Ae 3/5, 3/6 e 4/7).
nel 1930 c'é stata solo una rieletrificazione, le SBB sono state formate già nel 1901/1902 e il sempione non é mai stato gestito dalle ferrovie private (JS in questo caso), e anche le trifase erano SBB (aiutate da 2 in noleggio dalle FS per alcuni anni proprio all'inizio).
spero di averti risposto almeno in parte...
sebastiano