Oggi è lunedì 8 settembre 2025, 21:12

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 5669 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351 ... 378  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Che state facendo?
MessaggioInviato: sabato 14 gennaio 2012, 10:40 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 marzo 2011, 14:49
Messaggi: 1613
Località: sassari
si ho finito tutto l assemblagio ora il modello vuole sgrasato e sabiato


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che state facendo?
MessaggioInviato: sabato 14 gennaio 2012, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 febbraio 2011, 16:03
Messaggi: 2205
Località: Agram
EritreoCazzulati ha scritto:
.......Ah, usi tutto il pezzo?
Io mi sono tenuto d'acconto un sacco di motorini e di ingranaggi di lettori cd, ma non pensavo di usare anche il lettore stesso...
La cosa mi interessa molto (in prospettiva!). 8)

Grazie,
Lorenzo


Ciao Lorenzo, ho messo questa serie di stupidissimi (fatti per come so o posso fare un video in 10 minuti) in modo da mostrare come li ho piazzati e piccole spiegazioni scritte:

http://www.youtube.com/watch?v=vdEL5sTw ... er&list=UL

va fatto un po' (ma davvero poco!) di lavoro nel centrare l'escursione del carrello, qualche vite per regolare il fine corsa e basta.

Ci sono due soluzioni per il pilotaggio:

1) per chi non ha proprio dimestichezza con i transistor di pilotaggio e l'elettronica, ma mastica un po' di elettricità, va bene anche un alimentatore tipo LIMA e dei pulsanti meccanici vecchia maniera che permutino i morsetti in ingresso al motore.
Anche dei relè automobilistici (dall'elettrauto se ne trovano buttati a cataste a costo zero ed in genere funzionano quasi tutti) che permutino il doppio scambio

2) Per chi invece ha un po' di infarinatura di elettronica posso dire che ho fatto un ponte H con transistor npn, senza accoppiarlo a pnp e va benissimo (lavora per i 2-3 secondi che servono al deviatoio a spostare gli aghi), i motori tirano non piu di 70-100 mA. Per informazione questo tipo di circuito si usa per pilotare i motori DC, lo troviamo in smd nei decoder delle locomotive ed è un circuito vecchio come il cucco.


ciao,
Marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che state facendo?
MessaggioInviato: sabato 14 gennaio 2012, 23:08 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 18:25
Messaggi: 1028
[quote="marcodiesel"]motori sottoplancia del mio primo modulo 100x25 (dimensioni risicate motivo casa piccola), ma sono ottenuti da lettori CD di computer rottamati....costo? zero, stesso dicasi per l'elettronica di controllo, fatta con componenti degli stessi computer monitor ecc....insomma sono un accattone a fin di trenino....

Per cortesia potresti chiarirmi il funzionamento dei due microswitches e il loro collegamento? grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che state facendo?
MessaggioInviato: domenica 15 gennaio 2012, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 febbraio 2011, 16:03
Messaggi: 2205
Località: Agram
amagio ha scritto:
marcodiesel ha scritto:
motori sottoplancia del mio primo modulo 100x25 (dimensioni risicate motivo casa piccola), ma sono ottenuti da lettori CD di computer rottamati....costo? zero, stesso dicasi per l'elettronica di controllo, fatta con componenti degli stessi computer monitor ecc....insomma sono un accattone a fin di trenino....

Per cortesia potresti chiarirmi il funzionamento dei due microswitches e il loro collegamento? grazie


ciao,
sono dei semplici interruttori a pressione, quando vengono premuti chiudono il contatto, erano nel cd per indicare il fine corsa del carrello (quello che esce quando metti il CD) e quindi il motore smetteva di girare appena erano toccati.
li utilizzo allo stesso modo, quando il carrello arriva a fine corsa, l'astina che ho fatto tocca uno dei due switch, così l'elettronica di controllo interrompe l'alimentazione al motore.

questi in particolare hanno tre morsetti, di cui uno centrale comune e due che ciudono ai rispettivi pulsantini. Con un tester in posizione di misurazione resistenza o nota, è facile capire quali sono le connessioni. In ogni caso per qualunque chiarimento o aiuto sono qua.

un'altro uso che si puo' fare è polarizzare il cuore dello scambio, in quanto chiudono il contatto solo se premuti!

se non ho chiarito chiedimi pure!
ciao, marco r.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che state facendo?
MessaggioInviato: domenica 15 gennaio 2012, 11:54 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 18:25
Messaggi: 1028
Sei stato esaustivo e Ti ringrazio molto. ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che state facendo?
MessaggioInviato: domenica 15 gennaio 2012, 16:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 11:57
Messaggi: 295
Località: Tricesimo (UD)
Telaio della gr.480 in fase di ultimazione e sotto test-run! Si nota il blocco cilindri fatto da Alessandro. Per metterlo sul telaio e adeguarlo all modello ho fatto qualche modifica.
Motorino con ingranaggi a due stadi da una velocità molto controllata e un bel minimo!

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Velimir


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che state facendo?
MessaggioInviato: domenica 15 gennaio 2012, 16:08 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 marzo 2011, 14:49
Messaggi: 1613
Località: sassari
finito assemblagio adesso pulitura e verniciatura

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che state facendo?
MessaggioInviato: domenica 15 gennaio 2012, 17:31 
Non connesso

Nome: Alessio Andreacchio
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 10:39
Messaggi: 1961
Località: Genova Sampierdarena
Complimenti anche per questa loco, Velimir. Una curiosità il biellismo lo costruisci integralmente?

Alex


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che state facendo?
MessaggioInviato: domenica 15 gennaio 2012, 21:49 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 25 ottobre 2007, 10:58
Messaggi: 251
gavino 633 ha scritto:
finito assemblagio adesso pulitura e verniciatura


Quando hai impiegato per l'assemblaggio?
Ci sono state delle difficoltà da superare?
Cmq... complimenti!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che state facendo?
MessaggioInviato: domenica 15 gennaio 2012, 22:14 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 marzo 2011, 14:49
Messaggi: 1613
Località: sassari
ciao per l assemblaggio

ho iniziato il 31 dicembre 2011 e lo finita il 13/01/2012

lavorandoci dalle 2/3 ore a giornata

pero' non lavorandoci tutte le sere alcune volte quando si rientra dall lavoro stanchissimi non
si ha propio voglia di fare niente

come difficolta ti dico e stata una passegiata e stata piu' difficoltosa la 402 simulacro per via delle testate

l unico neo e che vuole pulita bene e sgrassata a dovere .per poi sabbiarla e verniciarla
adesso sto iniziando la e402 prototipo sempre di lineamodel


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che state facendo?
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2012, 10:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 11:57
Messaggi: 295
Località: Tricesimo (UD)
Bravo "gavino"!!! Scusa mia ignoranza, ma questo mezzo e posa binari? Ancora una volta Complimenti.
Velimir


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che state facendo?
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2012, 12:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 11:57
Messaggi: 295
Località: Tricesimo (UD)
Alex84
Cita:
Una curiosità il biellismo lo costruisci integralmente?


Qui le risposte!

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Velimir


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che state facendo?
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2012, 13:18 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 marzo 2011, 14:49
Messaggi: 1613
Località: sassari
crhav ha scritto:
Bravo "gavino"!!! Scusa mia ignoranza, ma questo mezzo e posa binari? Ancora una volta Complimenti.
Velimir



si la posa binari e rotaie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che state facendo?
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2012, 17:26 
Non connesso

Nome: Alessandro Rizzello
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 15:50
Messaggi: 1559
Località: Pistoia
Velimir, quando vedo le tue lavorazioni mi sento una nullità!!!!
Complimenti!
Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che state facendo?
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2012, 17:47 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 25 ottobre 2007, 10:58
Messaggi: 251
gavino 633 ha scritto:
ciao per l assemblaggio

ho iniziato il 31 dicembre 2011 e lo finita il 13/01/2012

lavorandoci dalle 2/3 ore a giornata

pero' non lavorandoci tutte le sere alcune volte quando si rientra dall lavoro stanchissimi non
si ha propio voglia di fare niente

come difficolta ti dico e stata una passegiata e stata piu' difficoltosa la 402 simulacro per via delle testate

l unico neo e che vuole pulita bene e sgrassata a dovere .per poi sabbiarla e verniciarla
adesso sto iniziando la e402 prototipo sempre di lineamodel


Che procedimento usi per pulirla?
Come fai la sabbiatura?
Anch'io una volta ho iniziato il kit della 402 (prototipo) e devo dire che non era affatto complicato, però poi l'ho venduta ancora da ultimare perchè in quel periodo ho preferito dedicarmi al plastico...


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 5669 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351 ... 378  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: GIOVANNONE, Google [Bot], Google Adsense [Bot] e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl