EritreoCazzulati ha scritto:
.......Ah, usi tutto il pezzo?
Io mi sono tenuto d'acconto un sacco di motorini e di ingranaggi di lettori cd, ma non pensavo di usare anche il lettore stesso...
La cosa mi interessa molto (in prospettiva!).
Grazie,
Lorenzo
Ciao Lorenzo, ho messo questa serie di stupidissimi (fatti per come so o posso fare un video in 10 minuti) in modo da mostrare come li ho piazzati e piccole spiegazioni scritte:
http://www.youtube.com/watch?v=vdEL5sTw ... er&list=ULva fatto un po' (ma davvero poco!) di lavoro nel centrare l'escursione del carrello, qualche vite per regolare il fine corsa e basta.
Ci sono due soluzioni per il pilotaggio:
1) per chi non ha proprio dimestichezza con i transistor di pilotaggio e l'elettronica, ma mastica un po' di elettricità, va bene anche un alimentatore tipo LIMA e dei pulsanti meccanici vecchia maniera che permutino i morsetti in ingresso al motore.
Anche dei relè automobilistici (dall'elettrauto se ne trovano buttati a cataste a costo zero ed in genere funzionano quasi tutti) che permutino il doppio scambio
2) Per chi invece ha un po' di infarinatura di elettronica posso dire che ho fatto un ponte H con transistor npn, senza accoppiarlo a pnp e va benissimo (lavora per i 2-3 secondi che servono al deviatoio a spostare gli aghi), i motori tirano non piu di 70-100 mA. Per informazione questo tipo di circuito si usa per pilotare i motori DC, lo troviamo in smd nei decoder delle locomotive ed è un circuito vecchio come il cucco.
ciao,
Marco