trenino ha scritto:
GiovanniFiorillo ha scritto:
Quindi mi state dicendo che, quando arriverà la mia, per farla andare bene dovrò mettere mano a limette e taglierini e compagnia bella?
Annamo bene!!!!!
G.
non è detto, la mia va benissimo perfino su scambi e controscambi Roco Geoline senza limette e taglierini, unica cosa ho dovuto raddrizzare sono gli avancorpi perché i mancorrenti di lato alle porte d’ingresso della cabina guida interferivano con le griglie antinfortunistiche montate sui cassoni, tutto qua, vedi a proposito a pagina 20 la descrizione di pesitalia. Ho tolto quelle due piastrine di plastica e tutto è a posto.
Appena ho tempo cambierò pure i due anelli di aderenza originali che sono un po troppo spessi e alzano di un lato un pelo i carrelli con anelli Roco.
Gideon
Fiorillo, senza polemica, non ti sto dicendo niente e nessuno ti sta dicendo niente, se hai qualcosa che non va con il tuo locomotore, hai la garanzia dal produttore, si sono dimostrati all'altezza della situazione, cosa che gli altri produttori non fanno, penso che te ne sei accorto leggendo cosa è successo agli altri, giusto? Nella mia locomotiva, mancavano alcune maniglie e in poco tempo mi sono arrivati, ad alcuni amici che è arrivata distrutta, le sono state riparate/sostituite in poco tempo, non mesi, pochi giorni!! Glielo vogliamo riconoscere almeno questo? Questa è la Aimx, il progetto è di MdF, nell'insieme si stanno organizzando per migliorare dove hanno sbagliato, non solo, si sono pure scusati che non succederà più, hai mia visto un produttore che si scusa con tanto di mail? Il 428 è superlativo, ha dettagli che neanche gli artigiani sono arrivati così a tanto!
Riassumo ciò che ho postato, il fatto che sono riuscito al di sotto del raggio dichiarato, non perchè MdF non fosse capace di farlo, ci mancherebbe, è stato nelle tolleranze giuste per dare il massimo di questi dettagli che sono gli smorzatori tra i due semicarri, che sul 428 Rivarossi veniva messo da parte solo per la vetrina (anche lì, con alcune modifiche è stato messo anche all’uso sul plastico), quello che ho fatto è solo a scopo personale su questa serie di 428, non è detto che il prossimo 428 abbia gli smorzatori dove ho limato, dipende dalla serie che viene prodotta; gli smorzatori idraulici sono stati applicati tra i due semicarri negli anni '40/50 per l'alta velocità e vennero rimossi all'inizio degli anni '80 per la riduzione della velocità, quindi su queste serie non dovete fare niente. Mi sono divertito a studiare la nuova meccanica ingegneristica del modello, che lo trattato come fosse un Roco, senza aver paura di rompere qualcosa, ciò vuol dire che la loco non è delicata per cui è un piacere lavorarci sopra. Ho fatto questo per alcuni amici che mi hanno chiesto se era possibile, non tutti possono permettersi raggi larghi in casa, il Rivarossi che non ha problemi, ha la cassa alta sui carrelli, questo no come il Piko, giusto che sia, però ci sono dei compromessi sui raggi che più di tanto non si può andare! A differenza di voi tutti, ho avuto il coraggio di "tagliare" e modificarlo, perchè vedo che avete una paura solo a tenerlo in mano, d'accordo che non costa poco, ripeto, non è delicato, di questo l’ho apprezzato molto! Alcuni di voi hanno avuto il problema sugli avancorpi, cosa che nel mio e quello del mio amico sono perfetti, mentre non avete avuto il problema con l'isostatico, il mio e del mio amico sì! Ma è un caso isolato, non sono certo tutti così, non lamento perchè il mio era bloccato, visto che ho messo gli assi senza anelli di aderenza, tanto che avevo aperto il carter, ho visto il problema e risolto! Ma poi scusate, vi contradite quando leggo che dovete cambiare gli anelli di aderenza oppure sostituire gli assi in dotazione con quelli senza anelli, quindi? Dovete per forza di cosa togliere l'asse, ciò fate quello che ho fatto io, aprire il carter, a questo punto, se vedete che la culla è bloccata, fate il lavoro che ho fatto io, difficile? Quando rimettete l'asse sul carrello, se non state attenti, è facile piegare le lamelle di corrente, leggete bene quello che ho scritto sopra, così evitate di fare danni! Per le tante richieste da amici, ultimo passo è la modifica sul pcb per separare la luce cabina A/B, in modo che una funzione sia separata e non unica per entrambe le cabine, il Plux22 ha abbastanza uscite amplificate per cui non ci sono problemi, non solo, a me che non piace il sound, al posto dell'altoparlante, ci metto un UPS.
Anche in questo caso, è una scelta mia personale, quello che voglio dirvi, mi piace personalizzare la mia loco a seconda dei miei gusti, come uno può piacergli può farselo, al contrario può saltare questa discussione e lasciare perdere perchè già si trova bene per quello che ha, senza polemiche isteriche! Con l'Esu V5, avendo 10 funzioni amplificate, oltre alle due cabine separate, c'è anche la possibilità di mettere un gancio digitale a seconda dei propri gusti di utilizzo.
Un caro saluto a tutti!
Giovanni Mureddu