Oggi è martedì 9 settembre 2025, 15:17

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1825 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39 ... 122  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: E428 "cinese"
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2024, 12:35 
Non connesso

Nome: Elvino Ciccarese
Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 587
Località: VENTIMIGLIA
GiovanniFiorillo ha scritto:
Quindi mi state dicendo che, quando arriverà la mia, per farla andare bene dovrò mettere mano a limette e taglierini e compagnia bella?
Annamo bene!!!!!

G.
re-trenino ha scritto:
....andate di Lima ...

Mi è sembrato di capire che le modifiche di 'lima' siano state fatte per farla girare al di sotto del raggio di curvatura minimo dichiarato.
Avete raggi di curvatura inferiori e volete farla girare senza modifiche? Avete sbagliato acqusito.
Avete raggi di cuvatura adeguati al minimo dichiarato per questo modello? Non avrete problemi e lasciate lima e cutter nel cassetto.

Senza polemica.
Elvino


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E428 "cinese"
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2024, 12:50 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:05
Messaggi: 1679
Località: Roma
Il tifo acceca, in un senso e nell'altro. Problemi ingigantiti, di cui alcuni non della macchina in se ma legati alla sua commercializzazione, oppure perfezione decantata all'estremo, dimenticando che l'estrema perfezione su un modello dinamico qualche restrizione sui plastici la comporta. Come in altri mondi dove si tifa, non esiste grigio, si vede tutto in bianco o nero in base alle proprie sensibilità/necessità (o convenienze).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E428 "cinese"
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2024, 13:05 
Non connesso

Nome: Diego Cecchini
Iscritto il: sabato 18 giugno 2022, 1:15
Messaggi: 214
Secondo me è lecito essere un po' più di manica larga e perdonare qualcosa a un produttore nuovo con il suo primo modello* dove qualche problema di rodaggio ci può stare tanto a livello di produzione che nel commericale. Cosa che viene più difficile quando certe cose succedono con un produttore che ha anni o decenni di esperienza e una miriade di prodotti commercializzati e quindi certi errori non dovrebbe più farli.
Però torniamo al fatto che i problemi possono capitare a tutti (non credo esista un produttore che possa vantare il 100% della produzione esente da problemi) quel che fa la differenza è se e come questi problemi vengono risolti.
Ovvio però che se anche questo nuovo marchio con eventuali prossimi prodotti ripetesse certi errori che ora possiamo considerare di gioventù, allora la manica non sarebbe più così larga e per coerenza si dovrebbe iniziare a perdonare meno.

*e qui sottolineo quanto detto tempo fa in un altro post: quando si fa un acquisto del genere, a scatola chiusa, si tratta di fare una scommessa, al pari di quando si contribuisce a un progetto in crowdfunding, o quando si è i primissimi ad acquistare un nuovo software (magari in early access) ecc ecc. Si rischia, si vuol dare fiducia e fondamentalmente si è disposti anche a fare un po' da cavia.
Si scommette sulla bontà del progetto, sulla serietà di chi lo produce, con fondamentalmente tre finalità:
1) essere i primi ad avere l'oggetto in questione (bene o male che sia)
2) risparmiare qualche euro (vedere appunto i primi che facendo un salto nel vuoto hanno speso meno di chi ha comprato successivamente)
3) "investire" sul produttore in modo che se le vendite del primo modello vanno bene, ci sarà spazio di manovra per continuare la produzione con altri modelli, serie, varianti, ecc.

È comunque un acquisto che va ponderato, non ha senso acquistare in preda alla frenesia e poi avere i ripensamenti a posteriori, mentre il modello è in viaggio. Del resto nessuno ha puntato una pistola alla testa di qualcuno costringendolo a comprare. E per chi vuole un 428 "senza rischi" le alternative non mancano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E428 "cinese"
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2024, 13:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 9:28
Messaggi: 1034
Località: Genova
re-trenino ha scritto:
Sembrava la perfezione in persona… ora si inizia a dire cassone storto, andate di Lima, anelli spessi… mancorrenti lunghi.

Speriamo che mi arrivi perfetta… visto che tutti i commenti pro modelli ci hanno spinto a comprarla alla cieca.


Non esiste il modello perfetto!

Giovanni


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E428 "cinese"
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2024, 20:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 gennaio 2010, 15:52
Messaggi: 4661
Località: Mi
Che noia la perfezione.
Diamo ai difetti e alle increspature la libertà dii esprimersi.
Hanno più cose da dire. :)Immagine

Dario
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E428 "cinese"
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2024, 20:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 9:28
Messaggi: 1034
Località: Genova
trenino ha scritto:
GiovanniFiorillo ha scritto:
Quindi mi state dicendo che, quando arriverà la mia, per farla andare bene dovrò mettere mano a limette e taglierini e compagnia bella?
Annamo bene!!!!!

G.

non è detto, la mia va benissimo perfino su scambi e controscambi Roco Geoline senza limette e taglierini, unica cosa ho dovuto raddrizzare sono gli avancorpi perché i mancorrenti di lato alle porte d’ingresso della cabina guida interferivano con le griglie antinfortunistiche montate sui cassoni, tutto qua, vedi a proposito a pagina 20 la descrizione di pesitalia. Ho tolto quelle due piastrine di plastica e tutto è a posto.
Appena ho tempo cambierò pure i due anelli di aderenza originali che sono un po troppo spessi e alzano di un lato un pelo i carrelli con anelli Roco.
Gideon


Fiorillo, senza polemica, non ti sto dicendo niente e nessuno ti sta dicendo niente, se hai qualcosa che non va con il tuo locomotore, hai la garanzia dal produttore, si sono dimostrati all'altezza della situazione, cosa che gli altri produttori non fanno, penso che te ne sei accorto leggendo cosa è successo agli altri, giusto? Nella mia locomotiva, mancavano alcune maniglie e in poco tempo mi sono arrivati, ad alcuni amici che è arrivata distrutta, le sono state riparate/sostituite in poco tempo, non mesi, pochi giorni!! Glielo vogliamo riconoscere almeno questo? Questa è la Aimx, il progetto è di MdF, nell'insieme si stanno organizzando per migliorare dove hanno sbagliato, non solo, si sono pure scusati che non succederà più, hai mia visto un produttore che si scusa con tanto di mail? Il 428 è superlativo, ha dettagli che neanche gli artigiani sono arrivati così a tanto!

Riassumo ciò che ho postato, il fatto che sono riuscito al di sotto del raggio dichiarato, non perchè MdF non fosse capace di farlo, ci mancherebbe, è stato nelle tolleranze giuste per dare il massimo di questi dettagli che sono gli smorzatori tra i due semicarri, che sul 428 Rivarossi veniva messo da parte solo per la vetrina (anche lì, con alcune modifiche è stato messo anche all’uso sul plastico), quello che ho fatto è solo a scopo personale su questa serie di 428, non è detto che il prossimo 428 abbia gli smorzatori dove ho limato, dipende dalla serie che viene prodotta; gli smorzatori idraulici sono stati applicati tra i due semicarri negli anni '40/50 per l'alta velocità e vennero rimossi all'inizio degli anni '80 per la riduzione della velocità, quindi su queste serie non dovete fare niente. Mi sono divertito a studiare la nuova meccanica ingegneristica del modello, che lo trattato come fosse un Roco, senza aver paura di rompere qualcosa, ciò vuol dire che la loco non è delicata per cui è un piacere lavorarci sopra. Ho fatto questo per alcuni amici che mi hanno chiesto se era possibile, non tutti possono permettersi raggi larghi in casa, il Rivarossi che non ha problemi, ha la cassa alta sui carrelli, questo no come il Piko, giusto che sia, però ci sono dei compromessi sui raggi che più di tanto non si può andare! A differenza di voi tutti, ho avuto il coraggio di "tagliare" e modificarlo, perchè vedo che avete una paura solo a tenerlo in mano, d'accordo che non costa poco, ripeto, non è delicato, di questo l’ho apprezzato molto! Alcuni di voi hanno avuto il problema sugli avancorpi, cosa che nel mio e quello del mio amico sono perfetti, mentre non avete avuto il problema con l'isostatico, il mio e del mio amico sì! Ma è un caso isolato, non sono certo tutti così, non lamento perchè il mio era bloccato, visto che ho messo gli assi senza anelli di aderenza, tanto che avevo aperto il carter, ho visto il problema e risolto! Ma poi scusate, vi contradite quando leggo che dovete cambiare gli anelli di aderenza oppure sostituire gli assi in dotazione con quelli senza anelli, quindi? Dovete per forza di cosa togliere l'asse, ciò fate quello che ho fatto io, aprire il carter, a questo punto, se vedete che la culla è bloccata, fate il lavoro che ho fatto io, difficile? Quando rimettete l'asse sul carrello, se non state attenti, è facile piegare le lamelle di corrente, leggete bene quello che ho scritto sopra, così evitate di fare danni! Per le tante richieste da amici, ultimo passo è la modifica sul pcb per separare la luce cabina A/B, in modo che una funzione sia separata e non unica per entrambe le cabine, il Plux22 ha abbastanza uscite amplificate per cui non ci sono problemi, non solo, a me che non piace il sound, al posto dell'altoparlante, ci metto un UPS.
Anche in questo caso, è una scelta mia personale, quello che voglio dirvi, mi piace personalizzare la mia loco a seconda dei miei gusti, come uno può piacergli può farselo, al contrario può saltare questa discussione e lasciare perdere perchè già si trova bene per quello che ha, senza polemiche isteriche! Con l'Esu V5, avendo 10 funzioni amplificate, oltre alle due cabine separate, c'è anche la possibilità di mettere un gancio digitale a seconda dei propri gusti di utilizzo.

Un caro saluto a tutti!

Giovanni Mureddu


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E428 "cinese"
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2024, 21:33 
Non connesso

Nome: Giovanni Fiorillo
Iscritto il: martedì 29 settembre 2015, 8:28
Messaggi: 1659
Località: Roma
Caro Giovanni,
Apprezzo molto i lavori che fai per migliorare o sistemare quello che a volte non va.
Dai tempi del 626 Level….
Come apprezzo anche le dritte che hai dato su questo modello che alla fine sono riuscito a prendere alla terza passata…
Sottolineo 3 passata…
Quindi significa che ho seguito attentamente tutta la trafila durante le prime due…
E la storia è stata scritta ed è sotto gli occhi di tutti.
Modello bellissimo, ben fatto, eccellente….come le Ale 803 e le 626 Level…
(Il 626 BigModel non ce l’ho, quindi non lo nomino)
E ho detto tutto..
Ma non scevro da piccole…chiamiamole magagnette?
Vabbè, nulla che una persona armata di buona volontà, non può risolvere da sé o con l’aiuto di altri….
Ma comunque ci sono.
Ed io i 300€ li ho spesi volentieri, perché secondo me li vale, anche con queste piccole magagne ed anche se il 428 con avancorpi al vero non mi entusiasma…
Ma meglio un uovo oggi che una gallina domani.
Un abbraccione

G.
Vale..


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E428 "cinese"
MessaggioInviato: mercoledì 17 gennaio 2024, 11:46 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 gennaio 2010, 18:00
Messaggi: 1403
Località: Chiusa - Klausen (BZ)
g.mureddu ha scritto:
trenino ha scritto:
GiovanniFiorillo ha scritto:
Quindi mi state dicendo che, quando arriverà la mia, per farla andare bene dovrò mettere mano a limette e taglierini e compagnia bella?
Annamo bene!!!!!

G.

non è detto, la mia va benissimo perfino su scambi e controscambi Roco Geoline senza limette e taglierini, unica cosa ho dovuto raddrizzare sono gli avancorpi perché i mancorrenti di lato alle porte d’ingresso della cabina guida interferivano con le griglie antinfortunistiche montate sui cassoni, tutto qua, vedi a proposito a pagina 20 la descrizione di pesitalia. Ho tolto quelle due piastrine di plastica e tutto è a posto.
Appena ho tempo cambierò pure i due anelli di aderenza originali che sono un po troppo spessi e alzano di un lato un pelo i carrelli con anelli Roco.
Gideon


Fiorillo, senza polemica, non ti sto dicendo niente e nessuno ti sta dicendo niente, se hai qualcosa che non va con il tuo locomotore, hai la garanzia dal produttore, si sono dimostrati all'altezza della situazione, cosa che gli altri produttori non fanno, penso che te ne sei accorto leggendo cosa è successo agli altri, giusto? Nella mia locomotiva, mancavano alcune maniglie e in poco tempo mi sono arrivati, ad alcuni amici che è arrivata distrutta, le sono state riparate/sostituite in poco tempo, non mesi, pochi giorni!! Glielo vogliamo riconoscere almeno questo? Questa è la Aimx, il progetto è di MdF, nell'insieme si stanno organizzando per migliorare dove hanno sbagliato, non solo, si sono pure scusati che non succederà più, hai mia visto un produttore che si scusa con tanto di mail? Il 428 è superlativo, ha dettagli che neanche gli artigiani sono arrivati così a tanto!

Riassumo ciò che ho postato, il fatto che sono riuscito al di sotto del raggio dichiarato, non perchè MdF non fosse capace di farlo, ci mancherebbe, è stato nelle tolleranze giuste per dare il massimo di questi dettagli che sono gli smorzatori tra i due semicarri, che sul 428 Rivarossi veniva messo da parte solo per la vetrina (anche lì, con alcune modifiche è stato messo anche all’uso sul plastico), quello che ho fatto è solo a scopo personale su questa serie di 428, non è detto che il prossimo 428 abbia gli smorzatori dove ho limato, dipende dalla serie che viene prodotta; gli smorzatori idraulici sono stati applicati tra i due semicarri negli anni '40/50 per l'alta velocità e vennero rimossi all'inizio degli anni '80 per la riduzione della velocità, quindi su queste serie non dovete fare niente. Mi sono divertito a studiare la nuova meccanica ingegneristica del modello, che lo trattato come fosse un Roco, senza aver paura di rompere qualcosa, ciò vuol dire che la loco non è delicata per cui è un piacere lavorarci sopra. Ho fatto questo per alcuni amici che mi hanno chiesto se era possibile, non tutti possono permettersi raggi larghi in casa, il Rivarossi che non ha problemi, ha la cassa alta sui carrelli, questo no come il Piko, giusto che sia, però ci sono dei compromessi sui raggi che più di tanto non si può andare! A differenza di voi tutti, ho avuto il coraggio di "tagliare" e modificarlo, perchè vedo che avete una paura solo a tenerlo in mano, d'accordo che non costa poco, ripeto, non è delicato, di questo l’ho apprezzato molto! Alcuni di voi hanno avuto il problema sugli avancorpi, cosa che nel mio e quello del mio amico sono perfetti, mentre non avete avuto il problema con l'isostatico, il mio e del mio amico sì! Ma è un caso isolato, non sono certo tutti così, non lamento perchè il mio era bloccato, visto che ho messo gli assi senza anelli di aderenza, tanto che avevo aperto il carter, ho visto il problema e risolto! Ma poi scusate, vi contradite quando leggo che dovete cambiare gli anelli di aderenza oppure sostituire gli assi in dotazione con quelli senza anelli, quindi? Dovete per forza di cosa togliere l'asse, ciò fate quello che ho fatto io, aprire il carter, a questo punto, se vedete che la culla è bloccata, fate il lavoro che ho fatto io, difficile? Quando rimettete l'asse sul carrello, se non state attenti, è facile piegare le lamelle di corrente, leggete bene quello che ho scritto sopra, così evitate di fare danni! Per le tante richieste da amici, ultimo passo è la modifica sul pcb per separare la luce cabina A/B, in modo che una funzione sia separata e non unica per entrambe le cabine, il Plux22 ha abbastanza uscite amplificate per cui non ci sono problemi, non solo, a me che non piace il sound, al posto dell'altoparlante, ci metto un UPS.
Anche in questo caso, è una scelta mia personale, quello che voglio dirvi, mi piace personalizzare la mia loco a seconda dei miei gusti, come uno può piacergli può farselo, al contrario può saltare questa discussione e lasciare perdere perchè già si trova bene per quello che ha, senza polemiche isteriche! Con l'Esu V5, avendo 10 funzioni amplificate, oltre alle due cabine separate, c'è anche la possibilità di mettere un gancio digitale a seconda dei propri gusti di utilizzo.

Un caro saluto a tutti!

Giovanni Mureddu

grazie Giovanni,
anche sulla mia le culle erano bloccate e ho fatto il lavoro da te descritto e ora le culle si muovono liberamente ma su uno dei due, quando richiuso il tutto il gioco dell'asse è veramente minimo mentre dall'altra parte si muove bene, ho riaperto e analizzato il tutto più volte ma non riesco a capire il perché, in ogni caso non è un problema.
Altra cosa che volevo chiederti, ho notato che sulla mia sul carro frontale il piccolo carrello ha più gioco che quello sul retro, tanto che su alcuni punti del plastico le ruote toccano il telaio ed è già successo che ha causato un corto circuito mandando la centrale in stop, c'è forse modo di regolare il gioco del piccolo carrello?
si vede anche schiacciando col dito sull'avancorpo che il frontale si abbassa di più sul piccolo carrello anteriore che il posteriore, tra telaio e carrello c'è una molla e sotto una vite, non so se si può regolare in qualche modo? è anche capitato sulle locomotive che hai avuto in mano? hai forse un'idea, grazie
Gideon


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E428 "cinese"
MessaggioInviato: mercoledì 17 gennaio 2024, 13:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 9:28
Messaggi: 1034
Località: Genova
Ciao, il primo pensiero della culla, ha solo una posizione, l'hai messo in modo corretto? Stasera ti faccio le foto così vedi bene cosa intendo. Il carrello anteriore controllo poi ti so dire. Intanto stasera posto anche il lavoro sul PCB, ho fatto una semplicissima modifica per separare le luci cabina.

Buona giornata

Giovanni Mureddu


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E428 "cinese"
MessaggioInviato: mercoledì 17 gennaio 2024, 13:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 9:28
Messaggi: 1034
Località: Genova
Ciao Gideon, togli il vomere e vedi come va, se tutto ok fai il lavoro che ho fatto di assottigliarlo internamente per lasciare liberi i cacciapietre!

Giovanni


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E428 "cinese"
MessaggioInviato: mercoledì 17 gennaio 2024, 13:29 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 gennaio 2010, 18:00
Messaggi: 1403
Località: Chiusa - Klausen (BZ)
g.mureddu ha scritto:
Ciao, il primo pensiero della culla, ha solo una posizione, l'hai messo in modo corretto? Stasera ti faccio le foto così vedi bene cosa intendo. Il carrello anteriore controllo poi ti so dire. Intanto stasera posto anche il lavoro sul PCB, ho fatto una semplicissima modifica per separare le luci cabina.

Buona giornata

Giovanni Mureddu

grazie mille molto gentile
buona giornata
Gideon


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E428 "cinese"
MessaggioInviato: mercoledì 17 gennaio 2024, 15:13 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 ottobre 2016, 14:59
Messaggi: 298
Località: Mantova
Per quanto riguarda il corto che in alcuni casi si verifica, ho già postato la soluzione del problema.
Non è che la ruota tocca il telaio, bensì il problema è relativo alle ruote che sfiorano due delle quattro viti che tengono serrato il telaietto sotto l’avancorpo.
Queste sporgono sotto quanto basta per sfiorare le ruote e mandare tutto in corto.
Se si svitano di poco le viti e quindi si fanno rientrare nel telaio questo effetto sparisce.
Il telaietto rimane comunque serrato dagli incastri e dalle altre due viti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E428 "cinese"
MessaggioInviato: mercoledì 17 gennaio 2024, 19:12 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 1 febbraio 2007, 16:25
Messaggi: 880
Località: Catania C.le
trenino ha scritto:
g.mureddu ha scritto:
Ciao, il primo pensiero della culla, ha solo una posizione, l'hai messo in modo corretto? Stasera ti faccio le foto così vedi bene cosa intendo. Il carrello anteriore controllo poi ti so dire. Intanto stasera posto anche il lavoro sul PCB, ho fatto una semplicissima modifica per separare le luci cabina.

Buona giornata

Giovanni Mureddu

grazie mille molto gentile
buona giornata
Gideon


Come confermato da Giovanni, la culla ha una sola posizione e presenta da un lato una canalatura per l'ingranaggio della trasmissione.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E428 "cinese"
MessaggioInviato: mercoledì 17 gennaio 2024, 20:50 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 gennaio 2010, 18:00
Messaggi: 1403
Località: Chiusa - Klausen (BZ)
per capirci correttamente voi parlate della parte cerchiata in giallo?
si certamente l’ho inserito nel modo corretto e l’asse adesso basculla liberamente ma dopo aver avvitato il coperchietto non più


Allegati:
IMG_3634.jpeg
IMG_3634.jpeg [ 197.64 KiB | Osservato 1187 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E428 "cinese"
MessaggioInviato: mercoledì 17 gennaio 2024, 20:59 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 gennaio 2010, 18:00
Messaggi: 1403
Località: Chiusa - Klausen (BZ)
Calibrop9000 ha scritto:
Per quanto riguarda il corto che in alcuni casi si verifica, ho già postato la soluzione del problema.
Non è che la ruota tocca il telaio, bensì il problema è relativo alle ruote che sfiorano due delle quattro viti che tengono serrato il telaietto sotto l’avancorpo.
Queste sporgono sotto quanto basta per sfiorare le ruote e mandare tutto in corto.
Se si svitano di poco le viti e quindi si fanno rientrare nel telaio questo effetto sparisce.
Il telaietto rimane comunque serrato dagli incastri e dalle altre due viti.

si infatti analizzando attentamente nel frattempo mi sono accorto anch’io che é proprio quella piccola vite come dici tu che provoca il cortocircuito e ho risolto svitando un po, grazie
comunque a parte le viti il piccolo carrello sul il carro frontale ha più gioco che quello sul retro che non tocca cosi facilmente il telaio


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1825 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39 ... 122  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Dario Durandi, san_tino, topolino e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl