E' sempre bello che un nuovo plastico sia costruito. E, speriamo, soddisfi chi lo realizza. Vorrei fare osservare a r935 alcune piccole cose che, visto che si tratta di un opera in costruzione, mi permetto molto modestamente di suggerire: - il plastico è in stile italiano o tedesco? la linea aerea è italiana, ma i fabbricati (poggiati provvisoriamente, credo) non hanno neanche una vaga idea italiana, ivi compresa la scritta in tedesco della stazione. La scelta di acquistare prodotti commerciali, peraltro costosi, potrebbe trovare una alternativa nella costruzione in proprio dei fabbricati, che consentono un maggior tocco di personalità alla realizzazione. Ed un maggior realismo, a meno che tu non voglia ambientare il plastico a Vipiteno, dopo la secessione dall'Italia! - i segnali nella prima foto possono essere rivisti, per migliorare il realismo; l'indicatore di velocità dietro al segnale di avviso al vero non sarebbe visibile, e le tabelle di orientamento al segnale di avviso, oltre ad essere molto (troppo) ravvicinate, sono quelle di un segnale di prima categoria; nella stessa foto, la casetta in costruzione è a mio avviso estremamente poco realistica, sia con riferimento al tipo ed alle dimensioni del fabbricato, sia per le semplificazioni costruttive del prodotto ormai decisamente datato e fuori scala; - in città, prova a realizzare da solo le strade senza ricorrere ai prodotti commerciali: ne otterrai un maggior realismo ad un costo decisamente inferiore. Per migliorare il tuo plastico (sempre che tu lo voglia - potrebbe tranquillamente andarti bene così), ti invito a seguire gli esempi di molti valenti costruttori che condividono le tecniche e i loro progetti tanto sulla rivista, che nel forum e su internet. E, soprattutto, sempre osservare la realtà, che è quella che vogliamo riprodurre nel piccolo! Antonio Federici -
|