Oggi è martedì 9 settembre 2025, 14:30

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 5669 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42 ... 378  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 gennaio 2008, 8:42 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 14:56
Messaggi: 197
Località: fiorenzuola d'arda(PC)
Ciao a tutti mi sapete dire qual è il passo dell' Ldn 24?Per Fabrizio: per il telaio che cosa hai usato? è da un po' che anch'io ho in mente di costruirlo ,visto anche l'articolo di Massimo Cecchetti su TTn.94.Grazie ciao Vittorio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 gennaio 2008, 12:53 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7516
Località: Fabriano
Per il telaio ho usato quello del carro F, presente, in due pezzi da assemblare anche sul kit del carro F a monta alta. Ho incollato i due particolari, ed il passo capita esattamente al centro delle asole dove si montano le sale. Praticamente devi unire le due asole asportando il materiale in eccesso con un cutter. Ho tolto, ai lati estremi del telaio, circa 1,5mm per parte.
Mi raccomando le ruote, sono da 10mm di diametro, altrimenti ti viene un millimetro più alto sul piano del ferro!
Ciao, Fabrizio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 gennaio 2008, 16:48 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 14:56
Messaggi: 197
Località: fiorenzuola d'arda(PC)
Grazie Fabrizio,prezioso come sempre,vedremo i risultati :wink:
ciao Vittorio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 gennaio 2008, 18:46 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7516
Località: Fabriano
Di niente, Vittorio, faccio sempre quel che posso!
Ora mi diverto con il magazzino merci di Campolieto, che sto costruendo in legno e, avendo le pareti esterne con mattoni a vista, uso il redutex.
Ciao, Fabrizio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 gennaio 2008, 0:08 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 aprile 2006, 9:16
Messaggi: 2844
Località: Nato a Firenze 25/01/1962 - Vive tra Toscana e Marche
nel fine settimana mi sono finalmente deciso a togliere di mezzo un angolo del plastico che, più di altri, proprio non riuscivo a sopportare.

Questo :

Immagine

....il magazzino non aveva proprio niente di "italico" e la struttura sulla sx poco di ferroviario .....

Prima di buttare tutto ho voluto provare a recuperare, modificandolo, il magazzino :

Immagine

... eliminate alcune vetrate (sembrava una chiesa ... :? ) applicata una seracinesca (parete recuperata da un vecchio kit) ed altro ...... La cosa essenziale, comunque , era eliminare quel tetto osceno ..... Due lastre con coppi della C.M.F. sono state la manna dal cielo :

Immagine

La struttura sulla sx invece è stata demolita ed al suo posto posizionato un "nuovissimo" :lol: serbatoio idrico a pianta ottagonale - Kiti Lima a soli 9€

Immagine

Questa una vista notturna :

Immagine

Ciao :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 gennaio 2008, 7:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 agosto 2006, 8:49
Messaggi: 1038
Località: All'ombra del Pratomagno
Eccolo finito il "bagalietto" di Fabrizio Torrino :D

Immagine

Immagine

ciao :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 gennaio 2008, 7:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 agosto 2006, 8:49
Messaggi: 1038
Località: All'ombra del Pratomagno
Grande Fabrizio, è un lavoretto stupendo!

Ciao

Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 gennaio 2008, 7:56 
Non connesso

Nome: Alessandro Rizzello
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 15:50
Messaggi: 1559
Località: Pistoia
Complimenti Fabrizio, è carinissimo!!!
Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 gennaio 2008, 12:17 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 giugno 2006, 17:48
Messaggi: 1777
Località: Granducato di Toscana
Fabrizio ti rinnovo pubblicamente i complimenti
Giancarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 gennaio 2008, 12:21 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 16:29
Messaggi: 1102
Ho continuato dalle foto scorse a piazzare vegetazione e altre cosette, due foto:

Immagine

ho fatto in tempo a finire che è passato un bel merci

Immagine

Ciao!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 gennaio 2008, 9:11 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6732
Località: Regione FVG
Sempre alle prese con la E.424 in N. La colla bicomponente è robusta ma lenta! :(


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 gennaio 2008, 18:00 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7516
Località: Fabriano
Sono tornato! Per inciso, quando ho mandato le foto ad Andrea, non avevo ancora messo i predellini, ricavati da un avanzo di kit di TTM.
Ciao, Fabrizio.
Scusatemi, ma mi resta difficile scrivere in piedi.......


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 gennaio 2008, 10:32 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6732
Località: Regione FVG
Ho lasciato da parte le locomotive e sto smanettando con il CAD per studiare un modulo che mi contenga il cappio (in N posso farlo su un pannello solo, almeno quello), e vorrei ispirarmi a Poggio Careggine Vagli, ci ho già fatto un commento lì.
Forse un plastico Punto a Punto è meglio cominciarlo dalla parte più semplice: il cappio avrà 4 scambi, la stazione all'altro estremo 11... cosa è più facile? :wink:
Per i motori degli scambi, penso di usare dei servocomandi per aeromodelli, sono molto piccoli e consumano poco, oltre a dare un movimento molto fluido. L'unico problema è che lavorano a 5 V, ma con uno stabilizzatore di tensione il problema è risolto!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2008, 8:32 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 8:37
Messaggi: 2857
Località: Roma
Prosegue la costruzione della fabbrica.
I binari sono stati tutti inseriti nell'asfalto (beh, è cemento!). Ho usato il kit di Walthers, ma sarebbe stato meglio il das o lo stucco (che però fa arrugginire i binari!).
In settimana tocca mettere mano a parte degli edifici...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 29 gennaio 2008, 9:05 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 giugno 2006, 9:27
Messaggi: 1260
Località: Macerata
Porca paletta Fabrizio.... Veramente un lavoro perfetto! (vabbè, come la solito....)

Per Andrea (valpambiana): che fabbrica stai facendo? Foto? Sono più o meno al tuo stesso stato con un cementificio....
Alessio


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 5669 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42 ... 378  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], Google Adsense [Bot] e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl