Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 7:55

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 100 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2007, 11:36 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:25
Messaggi: 571
Località: Roma
Wil...son, Wil...son, Wil...son!!!
A me la 735 è sempre piaciuta un sacco. E' un ibrido eccezzionale e alquanto atipico, soprattutto quella con caldaia tronco-conica.
Comunque come dice Saba, c'è prima il magico quartetto, poi la mikado e la pacific, poi anche la 744 (ultima vaporiera progettata dalla FS), la 736 che simboleggia la ricostruzione...insomma la 735 una bella che balla poco!
Saluti!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2007, 20:23 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Veramente, di 735 ce n'erano tante, quindi si tratta di una classica macchina italiana.
Non come la 740, ma sempre un modello diffuso.
Insomma, accanto a 625 e 640, che mancano, mi pare che la 735 ci stia benissimo.
Se poi qualche ditta commerciale grossa, del calibro di Bachmann, ci pensa bene, a fare la S-160 si renderanno conto che è un grande affare.
Ditemi se esiste un'altra macchina a vapore che si possa fare in versione polacca o messicana?
Senza contare gli appassionati di convogli militari, che potranno agganciarla agli ottimi carri Klein dello USATC...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2007, 20:39 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7516
Località: Fabriano
Avete commesso il peggior peccato della vostra vita!!!!
Avete considerato la mitica, gloriosa e superba locotender più bella mai costruita una DERIVATA!!!!! La 940!!!
Chiedete subito scusa, altrimenti vi vengo a picchiare direttamente a casa!
Fabrizio Ferretti. :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2007, 21:06 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 22:08
Messaggi: 4549
Località: Ovunque, in sella alla vespa...
Vabbè, la 905 allora...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2007, 22:51 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7516
Località: Fabriano
E no! Con la 940, non c'è paragone! :wink:
Dal vero può sembrare tozza e un po' goffa, ma quando si apre il regolatore vedi le bielle che si muovono in una maniera così semplicemente leggera e al tempo stesso potente!
Ciao, Fabrizio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2007, 23:35 
Non connesso

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 16:12
Messaggi: 644
A me piacerebbe veder muovere una 905 specialmente quella di Perugia parcheggiata davanti alla Città della Domenica.... Ma tanto mi sa che marcirà li fuori come la maggior parte delle loco monumentate.... :(


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2007, 17:39 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 11:48
Messaggi: 1283
Località: TO
Torrino ha scritto:
E no! Con la 940, non c'è paragone! :wink:
Dal vero può sembrare tozza e un po' goffa, ma quando si apre il regolatore vedi le bielle che si muovono in una maniera così semplicemente leggera e al tempo stesso potente!
Ciao, Fabrizio.


Fabrizio, hai visto che la propone in kit Andrea Gerbi? Va beh, è un'altro pianeta, ma nella prossima vita.. :roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 gennaio 2008, 8:30 
Non connesso

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 16:12
Messaggi: 644
Ops ho sbagliato quella di Perugia è la 895. :oops:
Scusate ma con tutti questi minimetrò che ci girano intorno ci gira un po' anche la testa....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 19 gennaio 2008, 8:34 
Non connesso

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 16:12
Messaggi: 644
Immagine

Questa per voi è una 736??? il rodigio è quello e anche se la porta della camera a fumo è diversa....
La macchina in questione è sulla L&N Luisville e Nashville Railroad ed è la protagonista del film "questa ragazza è di tutti" con Robert Redford...quindi negli Usa ha girato anche altrove oltre che in Alaska...


Ultima modifica di trainsorridente il lunedì 28 febbraio 2011, 13:57, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 gennaio 2008, 9:23 
Non connesso

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 16:12
Messaggi: 644
Dico Trix perchè la farebbe anche Maerklin e soprattutto perchè è l'unica ditta europea che ha un forte mercato negli Stati Uniti e in tutto il mondo! Te l'immagini la Klein che va in giro a cercare l'importatore in Cina o in Messico....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 gennaio 2008, 9:50 
Non connesso

Nome: Paolo Bartolozzi
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 15:34
Messaggi: 3397
Località: Dicomano (FI)
Il modello della T3 di TRIX ha avuto problemi di "ruvidezza" nel funzionamento nel primo lotto di produzione, erano le prime vaporiere costruite fuori dai confini germanici....
Sono sparite dal commercio per quasi un anno per poi essere riproposte
correggendo il tiro a livello meccanico e le ultime versioni uscite funzionano in maniera dignitosa, non a livello della T3 Fleischmann, ma vanno bene.
Concordo con quanto scritto da "padre Raff", per avere un successo commerciale "mondiale" occorre affidarsi a marchi conosciuti e presenti in tutto il mondo e il gruppo tedesco è uno dei più conosciuti e quotati.
Come estimatore delle vaporiere "alternative" che hanno scorrazzato sui binari italiani, mi trovo favorevole ad una eventuale messa in produzione della 736 f.s. questa in mancanza di altro - come avvenne al vero nel primo dopo guerra- potrebbe farsi carico di qualsiasi tipo di convoglio, e la si potrebbe utilizzare senza stonature in ambientazioni dalla seconda metà degli anni quaranta ai primi anni sessanta.
Ciao, paolo bartolozzi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 736
MessaggioInviato: domenica 27 febbraio 2011, 0:37 
Non connesso

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 16:12
Messaggi: 644
Caro Paolo considerando che l'ultima era accantonata a Milano Smistamento ed è stata demolita l'anno scorso...senza considerare quella di Pietrarsa...una licensa poetica sui nostri plastici potrebbe portarla fino ai giorni nostri...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 736
MessaggioInviato: domenica 27 febbraio 2011, 9:58 
Non connesso

Nome: Paolo Bartolozzi
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 15:34
Messaggi: 3397
Località: Dicomano (FI)
concordo in pieno col tuo pensiero!!!

Basta che qualche produttore si decida a metterla in produzione!!!!!

paolo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 736
MessaggioInviato: domenica 27 febbraio 2011, 21:54 
Non connesso

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 16:12
Messaggi: 644
Certo quando e' iniziato questo topic la situazione era diversa...ora c'è Hornby che potrebbe cominciare a prendere in considerazione l'impresa...soprattutto ora che le mogul le fa la OsKar e la 685 l'ACME...anche se ancora dovrà sviluppare il progetto 740 con la 940!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 736
MessaggioInviato: domenica 27 febbraio 2011, 22:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 dicembre 2010, 19:16
Messaggi: 508
Per comiciare a sognare......... :wink: :wink:

Saluti, Andrea


Allegati:
710725-FS-06.jpg
710725-FS-06.jpg [ 137.55 KiB | Osservato 3363 volte ]
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 100 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl