Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 10:58

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 471 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 32  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: martedì 10 gennaio 2012, 14:55 
Non connesso

Nome: Alessandro Piazzai
Iscritto il: lunedì 16 novembre 2009, 13:19
Messaggi: 717
Località: Monteleone d'Orvieto (TR)
Effettivamente quell'abbozzo di linea aerea potrebbe avere le ore contate, se non altro perché non riesco più a fare una sana manutenzione ai binari come facevo un tempo.

Gioca a suo favore un certo amore per le macchine elettriche FS e per il tempo relativamente alto che ci ho perso.
C'è anche da dire che è improponibile una linea aerea fatta coi pali Hornby, i quali mi sembrano più canne da pesca sotto sforzo. (mi è venuto questo paragone perché la catenaria è fatta con del filo da pesca).
Vedremo.....

:)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: martedì 10 gennaio 2012, 17:31 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6706
Località: Regione FVG
La 156 Dapol mi è arrivata.
L'ho solo provata avanti e indietro: già la finesse di poter spegnere i fari :shock: : c'è un microiterruttore sotto che permette di tenerli accesi (con inversione bianco/rosso) o spenti.
L'unità motrice e la folle sono unite con un semplice gancio una e asola l'altra, ma restano attaccate mantice a mantice. Forse qualcuno ricorda i mezzi in H0m di STL... ecco!
Pare che il gancio automatico sulle teste con cabina sia realmente funzionante: ho provato a unirle così e funziona, e anche qui restano unite mantice contro mantice. Non ho trovato così facile però sganciarle.
Foto domani, se arrivo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: martedì 17 gennaio 2012, 17:46 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6706
Località: Regione FVG
Un po' in ritardo, 3 foto dell'automotrice binata (DMU) 156, modello di Dapol. Non avevo spazio per paragonarla con rotabili continentali. Scusate lo schifo dell'immagine d'insieme, senza una testata :oops:


Allegati:
Commento file: La testata
156Dapol0.jpg
156Dapol0.jpg [ 88.59 KiB | Osservato 5220 volte ]
Commento file: Particolare dell'intercomunicante aderente
156Dapol1.jpg
156Dapol1.jpg [ 78.17 KiB | Osservato 5220 volte ]
Commento file: L'automotrice binata (scusate la pessima ripresa)
156Dapol2.jpg
156Dapol2.jpg [ 46.16 KiB | Osservato 5220 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: martedì 17 gennaio 2012, 20:34 
Non connesso

Nome: Alessandro Piazzai
Iscritto il: lunedì 16 novembre 2009, 13:19
Messaggi: 717
Località: Monteleone d'Orvieto (TR)
Veramente ben fatta, tanto da sembrare in scala più grande. :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: martedì 17 gennaio 2012, 23:11 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6706
Località: Regione FVG
crhav ha scritto:
Bella combinazione/miscuglio di paesaggio e treni! Bella anche School Class! Unica e linea area che non va.
Velimir

La linea aerea britannica somiglia abbastanza a quella svizzera moderna (che a sua volta somiglia alla tedesca), non è un grosso problema cambiarla, salvo il costo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: martedì 17 gennaio 2012, 23:16 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6706
Località: Regione FVG
skatuba ha scritto:
Veramente ben fatta, tanto da sembrare in scala più grande. :)

Adesso fanno la singola, per questo la doppia è fondo di magazzino. Chi mi ha preso questa se ne è prese due perchè una se l'è trasformata... in elettrica (non che abbia fatto grossi lavori: ha tolto gli scappamenti e sulla motrice ha messo un pantografo), visto che ha un plastico elettrificato. E ci fa girare roba tedesca, svizzera, francese e ovviamente britannica. Tutto insieme appassionatamente... :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: martedì 17 gennaio 2012, 23:32 
Non connesso

Nome: Alessandro Piazzai
Iscritto il: lunedì 16 novembre 2009, 13:19
Messaggi: 717
Località: Monteleone d'Orvieto (TR)
Beh, allora se ci metteva una ciminiera poteva fare una........SMU !!

Comunque, come piccolo complemento epocale al vapore, mi sono preso una Bachmann DMU Craven class 105. Dalle recensioni ne parlano un gran bene e (tanto per cambiare) costa la metà di una omologa ALn nostrana....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: mercoledì 18 gennaio 2012, 14:09 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6706
Località: Regione FVG
skatuba ha scritto:
Beh, allora se ci metteva una ciminiera poteva fare una........SMU !!
Credo che per la versione elettrica si si sia ispirato a qualcosa di questo tipo adattando quel che c'era.
In N ci si deve arrangiare un po' sempre. Non ha solo montato il pantografo: ci ha fatto anche il "pozzetto" che lo fa stare in sagoma quando retratto, non è stato un lavoretto semplice, me ne parlava da due settimane. Ma si vede poco (a pantografo giù).
skatuba ha scritto:
Comunque, come piccolo complemento epocale al vapore, mi sono preso una Bachmann DMU Craven class 105. Dalle recensioni ne parlano un gran bene e (tanto per cambiare) costa la metà di una omologa ALn nostrana....

La 156 mi è costata giusto metà del Desiro di Fleischmann. E per essere ben fatta lo è forse ancora meglio. E in più i due elementi sono separabili e non si rischia di sfasciarla ogni volta che la si ripone! 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: venerdì 20 gennaio 2012, 22:24 
Non connesso

Nome: Alessandro Piazzai
Iscritto il: lunedì 16 novembre 2009, 13:19
Messaggi: 717
Località: Monteleone d'Orvieto (TR)
Metto le foto delle DMU Class 105 Cravens di Bachmann, in livrea di origine o giù di lì, dato che avevano i baffi da velocità e non ancora la famigerata banda gialla sui frontali:

Immagine

Immagine

Interamente illuminato, anche la tabella della località sopra i vetri guida (una chicca) e dal funzionamento esemplare, anche in analogico.

Ora sono in attesa di un cospicuo numero di personaggi 00, per l'obbligatoria farcitura :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: venerdì 20 gennaio 2012, 22:46 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6706
Località: Regione FVG
skatuba ha scritto:
Ora sono in attesa di un cospicuo numero di personaggi 00, per l'obbligatoria farcitura :mrgreen:

Secondo me, quelli in H0 stanno benissimo (ed è più facile collocarveli), perchè di solito in quella scala certe cose come i personaggi non possono essere esatte esatte.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: venerdì 20 gennaio 2012, 23:19 
Non connesso

Nome: Alessandro Piazzai
Iscritto il: lunedì 16 novembre 2009, 13:19
Messaggi: 717
Località: Monteleone d'Orvieto (TR)
Vero, però (viste anche le quantità non indifferenti) dove mi servo io (sulla baia) i prezzoni vengono fatti su quelli 1:100 (ottimi per l'H0) e sugli 00. Parlo di circa 3 euro per 100 personaggi, di cui circa 25 già seduti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: sabato 21 gennaio 2012, 22:15 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6706
Località: Regione FVG
Ecco cosa non mi tornava: i marciapiedi!
Quelli inglesi sono alti tipo metropolitana, per questo le carrozze non hanno gradini. Purtroppo in H0/00 si nota.
Io in N non ho avuto questo problema... Anche perchè il plastico non c'è ancora :(
Ma quella 105 Cravens... SV pareva avere qualcosa (ma forse era solo un rimorchio) di molto simile nella forma, anche se era in realtà tedesco. Mumble mumble (è proprio il caso di dirlo, visto che parliamo di roba inglese...)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: domenica 22 gennaio 2012, 10:20 
Non connesso

Nome: Alessandro Piazzai
Iscritto il: lunedì 16 novembre 2009, 13:19
Messaggi: 717
Località: Monteleone d'Orvieto (TR)
Esatto !
Per ora rimarranno alla quota "italiana". Un domani.......


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: venerdì 27 gennaio 2012, 16:59 
Non connesso

Nome: Alessandro Piazzai
Iscritto il: lunedì 16 novembre 2009, 13:19
Messaggi: 717
Località: Monteleone d'Orvieto (TR)
Una pillola di Cravens 105, anche in notturna

video


saluti :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (GB)
MessaggioInviato: venerdì 27 gennaio 2012, 17:15 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 novembre 2009, 23:12
Messaggi: 71
Località: Bergamo
skatuba ha scritto:
Una pillola di Cravens 105, anche in notturna

video


saluti :)


Pensavo di esser stato l'unico che aveva lasciato la strada maestra per seguire la cattiva strada anglosassone, ma tu ormai mi hai dato il " giro ".
Io sono fermo a due vaporiere e alla carrozze pullman Bachmann, ma a te chi ti ferma più ?

ciao


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 471 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 32  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl