Oggi è martedì 9 settembre 2025, 15:17

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 873 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 59  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: lunedì 14 dicembre 2009, 15:34 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 23:47
Messaggi: 176
Località: In giro.
Ciao Stefano, grazie per la spiegazione. Anche a me piacere realizzare composizioni realistiche, vale a dire verosimili oppure uguali a treni circolati in Italia. Il problema per l'epoca III è il materiale fotografico. Non ci sono tante fotografie in giro. Quando sono in giro per lavoro mi porto sempre un piccolo quaderno sul quale mi annoto il numero del treno, la composizione completa con tutti i particolari del caso e la locomotiva, compreso il numero di unità. Essendo io nato nel 1976 ho iniziato a prendere appunti solo verso la fine degli anni ottanta. Alcune composizioni che ho realizzato, anche per TTM, sono frutto di una ricerca in giro per internet o da testimonianze di ferrovieri. Per ricostruire una composizione tra Italia e Germania per TTM ricordo di aver penato e neppure poco per capire il modello corretto di vetture tedesche. E' una cosa che richiede del tempo ma è molto piacevole vedere poi i risultati.
Ho un file con diverse composizioni con treni nella livrea castano e/o castano-isabella. Se vuoi posso mandartene alcune.
A presto, ciao.

Luca V.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: lunedì 14 dicembre 2009, 17:20 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 settembre 2008, 8:02
Messaggi: 1443
Località: Grosseto
...


Ultima modifica di E646.003 il martedì 5 agosto 2014, 13:14, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: lunedì 14 dicembre 2009, 17:24 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 16 febbraio 2006, 21:52
Messaggi: 390
Località: Selargius CA
Caspita Luca... posta posta...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: lunedì 14 dicembre 2009, 23:56 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 23:47
Messaggi: 176
Località: In giro.
Ciao, scrivo due composizioni veloci, al mio rientro da lavoro cerco anche le altre.

Accelerato anni '60. Estratto da testimonianze del PdM Piemontese. Quello sotto era un Acc. che aveva un particolare giro che non ricordo a memoria. Garantiva tra le altre il collegamento tra Torino e Novara. Treni simili viaggiavano anche da Firenze verso Arezzo o Pisa. Alcune volte era presente un postale. Dalla descrizione che mi è stata fatta: "un postale senza intercomunicanti" mi è venuto in mente un Uz 1.300. La vetture in terza posizione non era sempre una 33.000. Mi hanno inoltre comunicato che il treno in alcuni casi viaggiava come Diretto, in particolar modo sempre in Toscana. Qualche volta titolare del treno era la 424, ma di rado.
LC: E. 626 senza compressore meccanico e con REC.
01: Di 92.000 in livrea castano.
02: ABz serie 60.000 (tipo 1921) in livrea castano
03: Bz serie 33.000 (tipo 1946) in livrea castano.
04: Bz serie 34.000 (tipo 1947 - Corbellini a carrelli) in livrea castano e isabella.
05: Bz serie 40.000 (100 porte) in livrea castano. (cassa in legno)
06: Bz serie 20.000 (tipo 1921) in livrea castano e isabella.
07: Bz serie 34.000 (tipo 1947 - Corbellini a carrelli) in livrea castano.
***
Un treno più moderno:
LC: E. 645.014 (I° serie)
01: Az serie X-UIC in livrea grigio ardesia, carenata.
02: nB serie MDVC.
03: nB serie MDVC.
04: nB serie MDVC.
05: nB serie MDVC.
06: nB serie MDVC.
07: nB serie MDVC.
Torino - Genova dell’agosto del 1984.

Appena ho del tempo libero ne cerco altre.
Spero di essere stato utile.

Lc. Vnn.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: martedì 15 dicembre 2009, 10:10 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2006, 14:52
Messaggi: 598
Utilissimo, scherzi!!! :D :D :D
Magari ce ne fossero altri che hanno l'opportunità di postare composizioni di epoca terza...
Grazie di nuovo
Francesco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: martedì 15 dicembre 2009, 10:25 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 settembre 2008, 8:02
Messaggi: 1443
Località: Grosseto
...


Ultima modifica di E646.003 il martedì 5 agosto 2014, 13:15, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: martedì 15 dicembre 2009, 15:55 
Non connesso

Iscritto il: sabato 5 dicembre 2009, 17:50
Messaggi: 212
Località: Rieti
Qualcuno saprebbe indicarmi una composizione anni 60 pre UIC per espressi sull'Adriatica (a parte l'espresso del levante?). Grazie in anticipo!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: mercoledì 16 dicembre 2009, 0:20 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 16 febbraio 2006, 21:52
Messaggi: 390
Località: Selargius CA
Luca633 ha scritto:
Ciao, scrivo due composizioni veloci, al mio rientro da lavoro cerco anche le altre.

Accelerato anni '60. Estratto da testimonianze del PdM Piemontese. Quello sotto era un Acc. che aveva un particolare giro che non ricordo a memoria. Garantiva tra le altre il collegamento tra Torino e Novara. Treni simili viaggiavano anche da Firenze verso Arezzo o Pisa. Alcune volte era presente un postale. Dalla descrizione che mi è stata fatta: "un postale senza intercomunicanti" mi è venuto in mente un Uz 1.300. La vetture in terza posizione non era sempre una 33.000. Mi hanno inoltre comunicato che il treno in alcuni casi viaggiava come Diretto, in particolar modo sempre in Toscana. Qualche volta titolare del treno era la 424, ma di rado.
LC: E. 626 senza compressore meccanico e con REC.
01: Di 92.000 in livrea castano.
02: ABz serie 60.000 (tipo 1921) in livrea castano
03: Bz serie 33.000 (tipo 1946) in livrea castano.
04: Bz serie 34.000 (tipo 1947 - Corbellini a carrelli) in livrea castano e isabella.
05: Bz serie 40.000 (100 porte) in livrea castano. (cassa in legno)
06: Bz serie 20.000 (tipo 1921) in livrea castano e isabella.
07: Bz serie 34.000 (tipo 1947 - Corbellini a carrelli) in livrea castano.
***
Un treno più moderno:
LC: E. 645.014 (I° serie)
01: Az serie X-UIC in livrea grigio ardesia, carenata.
02: nB serie MDVC.
03: nB serie MDVC.
04: nB serie MDVC.
05: nB serie MDVC.
06: nB serie MDVC.
07: nB serie MDVC.
Torino - Genova dell’agosto del 1984.

Appena ho del tempo libero ne cerco altre.
Spero di essere stato utile.

Lc. Vnn.


Caspita Luca... ora vedo se ho le carrozze e comincio a fare le composizioni. Grazie :wink: :wink: :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: mercoledì 16 dicembre 2009, 20:42 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 23:47
Messaggi: 176
Località: In giro.
Ciao carlog69, è mia abitudine comprare le vetture in funzione delle composizioni che desidero realizzare. Diversamente mi troverei vetture che non posso ambientare in nessuna epoca a causa, per esempio, della scarsa o assenza di documentazione. Per questo motivo non ho alcuna vettura dei paesi scandinavi, tanto per fare un esempio. Avendo poi economie assai limitate sono stato costretto a fare in questo modo.
A presto, ciao.

Luca V.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: giovedì 17 dicembre 2009, 10:22 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 settembre 2008, 8:02
Messaggi: 1443
Località: Grosseto
...


Ultima modifica di E646.003 il martedì 5 agosto 2014, 13:15, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: giovedì 17 dicembre 2009, 11:34 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 settembre 2008, 8:02
Messaggi: 1443
Località: Grosseto
A proposito del Direttissimo Genova B.le - Bologna C.le via Pontremolese, mi ha detto un utente del forun F.O.L. (per averlo visto di persona in stazione a Genova) che era costituito normalmente da un bagagliaio/postale, due carrozze di prima classe e sei di seconda.
In particolari periodi aveva in composizione anche due carrozze a cuccette delle DB che a Bologna venivano agganciate al Direttissimo per Monaco di Baviera proveniente da Roma.
Qualcuno sa dirmi, tenendo conto dell'epoca (metà degli anni '60) a quale tipo di vetture DB appartenevano?
Grazie e saluti,
Bruno


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: giovedì 17 dicembre 2009, 16:06 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 16 febbraio 2006, 21:52
Messaggi: 390
Località: Selargius CA
Luca633 ha scritto:
Ciao carlog69, è mia abitudine comprare le vetture in funzione delle composizioni che desidero realizzare. Diversamente mi troverei vetture che non posso ambientare in nessuna epoca a causa, per esempio, della scarsa o assenza di documentazione. Per questo motivo non ho alcuna vettura dei paesi scandinavi, tanto per fare un esempio. Avendo poi economie assai limitate sono stato costretto a fare in questo modo.
A presto, ciao.

Luca V.



Sono d'accordo anch'io... ma visto il mercato che si fa in questi tempi... avvolte quando c'è un'uscita.... bisogna approfittarne.

Ciao.

Carlo Cauli


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: martedì 22 dicembre 2009, 14:30 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1185
Località: milano
Composizione del SO Simplon Orient dell'estate 1959, in partenza da Milano Centrale, alle 8.52:

Loco E428FS
DI, Bz*, ABz*, Bz* Milano-Ve (* a cassa metallica) Ammne FS
Bz*(R), Az* Milano-Trieste (* a cassa metallica) Ammne FS
WL CIWL (1), ABz SNCF (2) Paris Lyon-Belgrado
ABz FS, WL CIWL Paris Lyon-Venezia
WL CIWL, Bcz SNCF Calais-Venezia
ABz SNCF Calais-Fiume
Dz SNCF Calais-Belgrado

(1) Al lunedi' e venerdi' diretta Istanbul, martedi' giovedi' e sabato ad Atene.
(2) Al lunedi' mercoledi' e venerdi diretta ad Istanbul, martedi' giovedi' e sabato ad Atene.

A chi possa interessare la riproduzione, modelli ACME e Roco FS in livrea castano-isabella, Jouef e Lima per le SNCF. Le carrozze letto CIWL del tipo Lx Rivarossi e Z Jouef.
Un saluto a tutti da Stefano.


Ultima modifica di fermod il mercoledì 23 dicembre 2009, 13:56, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: martedì 22 dicembre 2009, 15:33 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 settembre 2008, 8:02
Messaggi: 1443
Località: Grosseto
...


Ultima modifica di E646.003 il martedì 5 agosto 2014, 13:16, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: martedì 22 dicembre 2009, 17:21 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2007, 11:44
Messaggi: 581
Località: imola
Cita:
Loco E428FS
DI, Bz*, ABz*, Bz* Milano-Ve (* a cassa metallica) Ammne FS
Bz*(R), Az* Milano-Trieste (* a cassa metallica) Ammne FS
WL CIWL (1), ABz SNCF (2) Paris Lyon-Belgrado
ABz FS, WL CIWL Paris Lyon-Venezia
WL CIWL, Bcz SNCF Calais-Venezia
ABz SNCF Calais-Fiume
Dz SNCF Calais-Belgrado


Le sncf che cosa erano? DEV? il bagagliaio sncf era un Dd2?


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 873 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 59  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Dario Durandi, san_tino, topolino e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl