Oggi è sabato 6 settembre 2025, 14:49

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 117 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: IL MODELLISMO FERROVIARIO:date un'occhiata qui..
MessaggioInviato: venerdì 24 gennaio 2014, 9:09 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 8:37
Messaggi: 2857
Località: Roma
A me sembra che stiate facendo una discussione inutile. Come ho già detto alcuni plastici francesi (diciamo quelli pubblicati o esposti alle mostre) hanno tutti, come punto centrale, il treno e la sua ferrovia. Chi ha pubblicato alcune foto del plastico di cui si sta trattando, ha principalmente messo in luce l'ambiente cittadino. Ma basterebbe proporre altrettante foto dello stesso plastico riferentisi più strettamente ai binari e si potrebbe vedere che, effettivamente, il "nocciolo" dell'impianto è quello di far girare i treni. In una loro ambientazione, però! Che significa scelta del luogo e del periodo. Coerentemente, poi, il materiale che circola è strettamente legato al tempo e al luogo. Insomma non si vedrà certamente una E189 con un treno di container. Poi se, a casa propria, si preferisce agganciare una loco Diesel americana ad un carro della Società Veneta (come diceva uno che se ne intendeva tanti tanti anni fa), uno è anche libero di farlo. Anche i pittori della domenica espongono (meglio se a casa loro), ma Raffaello rimane sempre Raffaello (senza fare paragoni con i plastici, per carità!).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IL MODELLISMO FERROVIARIO:date un'occhiata qui..
MessaggioInviato: venerdì 24 gennaio 2014, 9:54 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 settembre 2008, 8:02
Messaggi: 1443
Località: Grosseto
andrea (valpambiana) ha scritto:
...di far girare i treni. In una loro ambientazione, però! Che significa scelta del luogo e del periodo. Coerentemente, poi, il materiale che circola è strettamente legato al tempo e al luogo...


Ecco, è esattamente anche la mia "filosofia" (modellistica beninteso)... :wink:

Bruno


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IL MODELLISMO FERROVIARIO:date un'occhiata qui..
MessaggioInviato: venerdì 24 gennaio 2014, 11:45 
Non connesso

Iscritto il: sabato 11 dicembre 2010, 22:18
Messaggi: 800
Località: San Giovanni La Punta (CT)
andrea (valpambiana) ha scritto:
Poi se, a casa propria, si preferisce agganciare una loco Diesel americana ad un carro della Società Veneta (come diceva uno che se ne intendeva tanti tanti anni fa), uno è anche libero di farlo.


Ma li leggete gli interventi precedenti prima di postare o no?

Ma perché continuate ad offendere i fermodellisti italiani?

State facendo come quello che guarda "Baywatch", poi si gira guarda la moglie e pensa che tutte le italiane sono cesse. :mrgreen:

Michele.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IL MODELLISMO FERROVIARIO:date un'occhiata qui..
MessaggioInviato: venerdì 24 gennaio 2014, 11:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2009, 18:12
Messaggi: 2304
Località: Più a est di Vienna
andrea (valpambiana) ha scritto:
In una loro ambientazione, però!


Dieci, cento, mille Andrea :!: :!: :!:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IL MODELLISMO FERROVIARIO: date un'occhiata qui..
MessaggioInviato: venerdì 24 gennaio 2014, 14:48 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6141
Località: Bruschi
Bronzo o marmo?
:) :) :) :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IL MODELLISMO FERROVIARIO:date un'occhiata qui..
MessaggioInviato: venerdì 24 gennaio 2014, 14:51 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 dicembre 2013, 14:22
Messaggi: 471
Località: Genova
miramare1 ha scritto:
State facendo come quello che guarda "Baywatch", poi si gira guarda la moglie e pensa che tutte le italiane sono cesse. :mrgreen:

Michele.



:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IL MODELLISMO FERROVIARIO: date un'occhiata qui..
MessaggioInviato: venerdì 24 gennaio 2014, 14:58 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 dicembre 2013, 14:22
Messaggi: 471
Località: Genova
In effetti i plastici che ho potuto notare su quel forum d'oltralpe sono molto molto belli! Dei capolavori di precisione e lavorazione, da ammirare senz'altro ma io....a gusto mio ovviamente....preferisco di gran lunga i plastici dei modellisti nostrani con le nostre stazioni e tutti i lavori di modellismo annessi e connessi.
I plastici su questo forum sono stupendi, sono di forumisti italiani e in molti lavori manuali sia sul paesaggio che sull'invecchiamento e l'autocostruzione meritano lo stesso punteggio di quelli fatti dai nostri "cugini" d'oltralpe.
E poi vuoi mettere...una E636 con il suo mercione in un'ambientazione tutta italiana? Eeeehhh :wink: :P
Ciao.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IL MODELLISMO FERROVIARIO: date un'occhiata qui..
MessaggioInviato: venerdì 24 gennaio 2014, 15:37 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 settembre 2008, 8:02
Messaggi: 1443
Località: Grosseto
Non ne faccio una questione di ambientazione relativa alla nazionalità, anch'io faccio solo FS (posseggo solo un pò di materiale trainato Sncf perché il futuro plastico lo vorrei ambientare in Liguria, quindi mi serve per le composizioni internazionali), ma in quel forum ci si lasciano gli occhi!
Non nego che anche da noi ci siano valenti modellisti (non ne cito per non dimenticarne qualcuno), tali da suscitare sentimenti di invidia ed emulazione per la bellezza ed il realismo dei loro lavori ma, nonostante ciò, vedo i nostri cugini transalpini mediamente avanti e più maturi.
Per maturi intendo riferirmi al mercato fermodellistico francese: se osservate attentamente, da loro i modelli (locomotive, carrozze, carri) vengono proposti in tutte le versioni che hanno rivestito durante le epoche del loro ciclo di vita.
Da noi invece i costruttori se ne escono con la novità (quasi sempre in versione attuale) e poi si limitano a riproporre lo stesso modello in differenti numerazioni se non, peggio, realizzare versioni che al giorno d'oggi non è azzardato definire quasi "di fantasia" (vedi le ultime articolate "storiche" Roco).
Tanto più che certe macchine, tipo le E645/646 o le E636 che hai citato tu, hanno sicuramente visto tempi migliori dei modelli riprodotti a fine carriera.
Insomma, credo che sia più facile fare fermodellismo in Francia che da noi: ognuno sceglie i modelli in base all'epoca che preferisce e non deve smanettare (a volte con risultati tutt'altro che eccelsi) per retrodatare un modello di qualche anno...

Saluti,

Bruno


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IL MODELLISMO FERROVIARIO: date un'occhiata qui..
MessaggioInviato: venerdì 24 gennaio 2014, 15:56 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 26 aprile 2012, 16:58
Messaggi: 114
Salve a tutti.

Sul plastico in oggetto i treni ci sono e questo è un dato oggettivo.
Se poi il francese ha realizzato ciò che sta intorno ai binari in maniera così realistica, lo considero un fatto positivo e da argomentare in maniera costruttiva.
In altre parole non ritengo che, necessariamente, ci si debba "schierare" con chi ritiene il fermodellismo semplicemente il divertimento di far girare tanti treni in un plastico senza tante pretese (dal punto di vista del realismo) o con chi, invece, i treni (certo che ci devono essere i treni) li vuol far girare in un contesto ricco di costruzioni e paesaggi che "sembrano veri".
Rispetto tutte e due le correnti di pensiero, anche perchè è evidente che chi non ha grandi spazi, deve "adattarsi" in qualche maniera. D'altro canto va ricordato che anche i trenini non sono realizzati in maniera così perfettamente fedele, vista la scala ridotta, ai soggetti veri: ci sono dei compromessi necessari perchè possano appunto "girare".
Personalmente preferisco l'ambientazione FS e OBB, ma in generale credo che sia comunque piacevole veder girare i treni in un bel plastico, con un'ambientazione il più possibile realistica e fedele al vero: per tale motivo ho apprezzato quello del francese.

Giancarlo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IL MODELLISMO FERROVIARIO: date un'occhiata qui..
MessaggioInviato: venerdì 24 gennaio 2014, 16:03 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 dicembre 2013, 14:22
Messaggi: 471
Località: Genova
Ciao Bruno, hai perfettamente ragione e non lo metto in dubbio...anzi.
I giorni scorsi ho "sfogliato" le pagine di quell'immenso topic e ci ho lasciato gli occhi da quanto ha lavorato bene quel modellista! Ha creato un capolavoro più che aver lavorato sulla costruzione di un plastico. Diamo a Cesare ciò che è di Cesare, è stupendo!!
Nulla da ridire in contrario; è che io preferisco i lavori che vedo e apprezzo anche solo su questo forum, alcuni sono davvero ben fatti in ogni minimo particolare. Non saranno grandi come quello ma sono lavorati stupendamente e vedo parecchi treni, il paesaggio è più limitrofo rispetto alla ferrovia in alcuni. Ben curato, anche nei particolari, magari un pochino secondario ma è perfettamente ok.
Quel modellista potrebbe fare del modellismo militare in scala 1/35 e andrebbe benissimo, noi forse dedichiamo più "spazio" alla ferrovia, alle manovre, ai particolari in stazione o magazzini...spesso se l'ingombro dev'essere limitato. Lui ha dedicato una grossa fetta dello spazio a disposizione al paesaggio, alle strade, ai caseggiati e alla scenografia.
Ciao.
Massimo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IL MODELLISMO FERROVIARIO: date un'occhiata qui..
MessaggioInviato: venerdì 24 gennaio 2014, 22:51 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:35
Messaggi: 4160
Località: Calabria del Nord:Castelcrati Terme(nome brevettato!)
Anche grazie ad Andrea,Antonio Federici e Diego Ricci ho potuto conoscere il "mondo" fermodellistico
dei nostri "cugini" e ne sono rimasto sorpreso forse per l'ormai ultradecennale overdose di treni modello
krukko-elvetico-asburgico(un po' meno USA e british)che ci sono stati "propinati"dai tempi dei
cataloghi Faller e co. tramite la Rivarossi by Como.Mi piacciono molto le ambientazioni,non so perchè ma
mi ricordano gli scenari del film Disney "Gli Aristogatti" o i telefilms di Arsenio Lupin o Maigret;in particolare
apprezzo anche le realizzazioni dello scartamento ridotto che,certo,al reale ha subìto falcidie quasi
come da noi,ma almeno in discreta parte è sopravvissuto e quindi riprodotto anche in scala e veramente
in modo egregio!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IL MODELLISMO FERROVIARIO: date un'occhiata qui..
MessaggioInviato: sabato 25 gennaio 2014, 11:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 16:45
Messaggi: 1383
Località: firenze
sto anch'io scoprendo piano piano il francese trenisticamente parlando e ci sono cose veramente notevoli. Modellisticamente parlando idem...ci sono valenti costruttori anche oltralpe che nulla hanno da invidiare ai nostri e ai teutonici.
Il modellismo ferroviario si fa in tanti modi, l'importante è che nutra il cervello di chi lo fa e lo faccia stare bene fisicamente e psichicamente.
Plastico diorama vetrina, epoche sovrapposte (lo faccio spesso), loco elettriche su binari senza linea aerea....non mi interessa...ho montato una big boy in plastica neanche tanto fatta bene e l'ho messa su un mini mini diorama ma mi sono sentito orgoglioso del lavoro che ho fatto.....basta con le classifiche.
Rispetto i contachiodi e i modelli Lima degli anni '60 in egual modo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IL MODELLISMO FERROVIARIO: date un'occhiata qui..
MessaggioInviato: sabato 25 gennaio 2014, 11:34 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 dicembre 2013, 14:22
Messaggi: 471
Località: Genova
ferrante ha scritto:
sto anch'io scoprendo piano piano il francese trenisticamente parlando e ci sono cose veramente notevoli. Modellisticamente parlando idem...ci sono valenti costruttori anche oltralpe che nulla hanno da invidiare ai nostri e ai teutonici.
Il modellismo ferroviario si fa in tanti modi, l'importante è che nutra il cervello di chi lo fa e lo faccia stare bene fisicamente e psichicamente.
Plastico diorama vetrina, epoche sovrapposte (lo faccio spesso), loco elettriche su binari senza linea aerea....non mi interessa...ho montato una big boy in plastica neanche tanto fatta bene e l'ho messa su un mini mini diorama ma mi sono sentito orgoglioso del lavoro che ho fatto.....basta con le classifiche.
Rispetto i contachiodi e i modelli Lima degli anni '60 in egual modo.


E' vero! Sacrosanto!
In primis il divertimento e poi il resto secondo gusti e preferenze.
Ciao.
Massimo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IL MODELLISMO FERROVIARIO: date un'occhiata qui..
MessaggioInviato: sabato 25 gennaio 2014, 11:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 16:45
Messaggi: 1383
Località: firenze
...e qui gioco il carico.... :) :)

http://www.biscatrain.fr/


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IL MODELLISMO FERROVIARIO: date un'occhiata qui..
MessaggioInviato: sabato 25 gennaio 2014, 11:51 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 agosto 2012, 17:52
Messaggi: 1037
Sono pienamente d accordo con Ferrante e Massim ....il modellismo è una passione che è giusto che porti al confronto di idee a volte diverse , ma senza dimenticare ( a mio modesto parere ) che ha lo scopo di crearci una piccola isola dove si può staccare la spina dai problemi quotidiani... poi c è a chi piace con fondale sabbioso e chi roccioso ma sempre isola è..... :D

Sò pè la pace :wink:
Ciao Gianfranco


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 117 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google Adsense [Bot] e 32 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl