Oggi è domenica 16 giugno 2024, 19:14

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2949 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 197  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Novità HORNBY
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2018, 14:53 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2007, 11:44
Messaggi: 579
Località: imola
Ah guarda, non posso che darti ragione.
Infatti quando prendo una banconota da XX euro, e la giro sottosopra vedo sempre i miei XX euro da entrambi i lati, anche se questa pecunia si è trasformata in un signor modello.
Peraltro su un signor binario e relativa signora massicciata.
Diversamente, quando afferro per caso un rotabile fabbricato oggi con la tecnologia di 25 anni fa, da pagare YY euro di oggi e lo giro e lo rigiro (roba da tirarlo contro ad un muro da quanto è fuori tempo massimo), mi chiedo dove diavolo finirebbero i miei YY euro, e altro non vedo se non una sorta di scatola di plastica monoblocco o giù di lì.
Ma se mi trattengo dal gesto inconsulto e per pietà poi lo metto sui binari, continuo a vedere il solito giocattolone di prima, la solita tiritera, coi soliti carrelli, le solite finiture, imparagonabili alla cifra da stanziare e allora sì che non ci vedo più.
Con o senza microscopio.
Il tempo dei 3310 è passato, ora ci sono gli smartphone. Il resto è storia.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Novità HORNBY
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2018, 16:39 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:16
Messaggi: 5158
Località: Roma
Poi ci si chiede perché costano tanto. Come c'è chi non può vivere senza l'ultima versione di smartphone, iPhone e giocattolini vari, ci sono quelli che senza il trenino all'ultimo grido non ci possono stare. E noi paghiamo sempre di più, di più, di più....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Novità HORNBY
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2018, 17:21 
Non connesso

Nome: Mauro
Iscritto il: lunedì 18 giugno 2018, 15:56
Messaggi: 759
...e poi ci son quelli che predicano bene , ma razzolano malissimo. Mettono al rogo dettagli ed ammennicoli, ma poi ne acquistano in quantità!
Della serie, fate quel che dico, ma non quel che faccio.
Per essere minimamente credibili e non esilaranti, bisognerebbe almeno attenersi al proprio predicato e non limitarsi a predicare…


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Novità HORNBY
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2018, 21:29 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:16
Messaggi: 5158
Località: Roma
Ce l'hai con me? Se il mercato ti propone solo dettagli ed ammennicoli hai poco da scegliere. Oltretutto per cose che spesso altri non hanno fatto. Ma non sempre è così. Ad esempio io mi son tenuto le Eurofima di Roco, modello per me ottimo, tranne le Bpm DB. Tu che hai fatto? Hai comprato le Ls? Certo che c'è da mettere al rogo dettagli inutili che costano perché richiedono stampi a parte e spesso e volentieri li trovi disseminati di qua e di là. Io ho una intera bustina di questi particolari sperduti che non so nemmeno a quale modello appartengono, tanto sono insignificanti. Ma forse tu sei uno di quelli che preferisce cose inutili come i tergicristalli riportati anziché stampati, oltretutto spesso più brutti.Io continuerò a dare contro al dettaglio inutile, però se la minestra è sempre e solo quella, come si dice la mangio. Oltretutto, sempre che tu ti stessi riferendo a me, evidentemente non hai notato che sono sempre stato contrario a rifacimenti di modelli di cui esistono riproduzioni più che degne. A cominciare a suo tempo dal 626. Poi se li fanno me li compro lo stesso? E che vuoi fare ? La perfezione non è di questo mondo. Ciao ciao.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Novità HORNBY
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2018, 7:36 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 ottobre 2016, 14:59
Messaggi: 266
Località: Mantova
Asserire che un 626 del 1980 è sufficiente significa fermare l’evoluzione tecnologica applicata al fermodellismo.
Proprio con l’ultima 626 il costruttore ha dimostrato che si può produrre un modello della complessità del 626 senza rinunciare all’affidabilità e ci sono altri esempi.
Dipende tutto da chi li progetta e da i materiali che si utilizzano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Novità HORNBY
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2018, 7:56 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:35
Messaggi: 4160
Località: Calabria del Nord:Castelcrati Terme(nome brevettato!)
Coi modelli dello stesso esemplare o meno,di altri tempi,però non succedevano problemi con motori,assi zoppicanti e via di seguito!qui per un decennio(1964-1974)avevamo un discreto negozio a Cosenza,città che prima dell'apertura dell'autostrada,veniva raggiunta in quasi due ore(78 km!!) e con papà unico a guidare in casa e molto impegnato col lavoro di medico condotto,ma MAI siamo tornati a restituire-riparare-cambiare un modello (99% Rivarossi)....per non parlare del fatto che il negozio aveva i ricambi e faceva pure le riparazioni:in un decennio unico ricambio acquistato l'inversore di polarità per un trafo "RT3"... :roll:


Ultima modifica di DARIO PISANI il martedì 17 luglio 2018, 8:16, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Novità HORNBY
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2018, 8:12 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:16
Messaggi: 5158
Località: Roma
Si ok il progresso non si ferma, ma dovrebbe essere una progressione in tutte le direzioni. Un modello più complicato e meno affidabile è realmente un progresso? Come per le automobili un tempo c'era un livello di manutenzione che potevi fare da solo. Ora poco ci manca che neanche una lampadina ti puoi cambiare da solo. Così è per certi modelli di locomotive. Dario oggila fortuna dei produttori è che di fatto questo è diventato modellismo statico. Se tanti avessero plastici o comunque li usassero, sai che cori di prefiche ci sarebbero ? . Altro che peana per modelli e produttori ora tanto in voga.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Novità HORNBY
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2018, 12:54 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2007, 11:44
Messaggi: 579
Località: imola
Miura ha scritto:
Poi ci si chiede perché costano tanto.....(omissis)... E noi paghiamo sempre di più, di più, di più....


Su questo hai ragione pienamente, infatti , come scrivevo qualche intervento prima, (l'esempio Z1 mi sembrava il più calzante), un livello come GC lma expert era un buon compromesso: prezzo accattivante, dotazione molto interessante.
Quello che è indigesto è vedere che i prezzi si allineano al top di gamma anche per ristampe di materiale vetusto (certa roba Tillig o Roco)
Inoltre ricordiamo tutti come la vecchia Rivarossi forniva un sacco di aggiuntivi in bustina per le X da montare a cura del modellista. Fatto sta che le vecchie x mantengono il loro appeal anche per questo e non sarebbe male che, per comprimere costi eccessivi, si proseguisse in tal senso.
A.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Novità HORNBY
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2018, 13:13 
Non connesso

Nome: Mauro
Iscritto il: lunedì 18 giugno 2018, 15:56
Messaggi: 759
Se il mercato propone solo dettagli e ammennicoli e essi non sono graditi, la scelta è una ed una soltanto: Non comprare.

Inutile urlare ai quattro venti (a chi poi? Chi dovrebbe recepire?) che il dettaglio è inutile, e poi comprarne in quantità massicce (questo sì, sicuramente sarà recepito dal produttore). Comico veramente.

Sicuramente, vista l’ampia disponibilità di Y Sncf Roco, non saranno state considerate minimamente quelle prodotte da R37, vero?
Eppure, son certo che ne sia stata fatta grande scorta delle R37… Ma poi sul forum, lacrime di coccodrillo.

Ad ogni modo, la solita storiella del dettaglio, utile per riempire il forum di pagine di niente, ha un po' stufato. Basta saper fare le cose bene, come in ogni campo.
Poi c’è anche chi cerca di piazzare roba vetusta con prezzi all’ultimo grido, eppure è senza dettagli, come mai?

Certo, se uno si appoggia a terzi, e si affida ai motori sconosciuti che gli appioppano, oppure, in corsa contro il tempo, per arrivare prima, butta fuori roba che inciampa al primo cuore…

Ma come sempre, e mi ripeto, vale la prima scelta, non comprare; oppure, diventare imprenditori, o anche 4-5 amiconi che ci mettano i soldi oltreché le parole scritte sui forum, e vedere l’effetto che fa, ma soprattutto il successo che ha.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Novità HORNBY
MessaggioInviato: martedì 17 luglio 2018, 14:59 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:16
Messaggi: 5158
Località: Roma
Non comprare è la stessa cosa di tagliarsi i co....i per far dispetto alla moglie. Come quella se ne trova un altro, così è per i modelli; qualcun'altro se li compra e tutto resta uguale.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Novità HORNBY
MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2018, 8:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 agosto 2006, 8:49
Messaggi: 1038
Località: All'ombra del Pratomagno
Tanti discorsi sui prezzi... che immenso dispiacere vedere vedere che questo è diventato questo modellismo.
l'esempio degli smartphone poi è perfetto, perché?
Semplice: tutti abbiamo lo smartphone, non è un oggetto di vitale necessità (come il modellismo) e nessuno si è fatto problemi ad acquistarlo (al contrario dei modelli);
eppure gli smartphone hanno ricarichi del 400% o 500% sul costo di produzione, tutti i produttori e i negozi ci campano e molti ci si arricchiscono; per questo funziona il mercato degli smartphone.
E se il mercato del modellismo non avesse le stesse condizioni? ve lo siete mai chiesto?
Ora bando alle ciance.

Le novità RivaRossi sono tante. Sembrano poco novità?
Ad ogni ristampa Hornby aggiunge dettagli e correzioni ai modelli RivaRossi rendendoli ancora più belli, fedeli e senza stravolgere i prezzi.
Per questo si prestano bene anche per metterci le mani e dargli un aspetto vissuto e realistico a chiunque abbia anche una manualità minima.
Se qualche dettaglio proprio non convince allora ci sono i dettagli di Michele Sacco già reperibili in alcuni negozi

Buon modellismo a tutti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Novità HORNBY
MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2018, 9:27 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 23 marzo 2007, 11:06
Messaggi: 109
Località: Firenze
Buongiorno a tutti gli amici del forum. Condivido tutte, proprio tutte, le parole dell' amico e collega Andrea "Cinese" specialmente sul fatto che nei forum, nessuno escluso, i commenti sono solo verso i prezzi svilendo l' aspetto modellistico che dovrebbe essere quello principale. Sono assolutamente concorde anche sul discorso dei ricarichi. Nel settore si tira avanti, diciamo si campa .....più o meno, ma non ci si arricchisce….non c' è proprio il verso. Opero nel commercio di modelli da quasi otto anni. Ho aumentato tanto il volume di vendite ma nonostante ciò non nascondo che a volte si fatica a onorare tutti i pagamenti e soprattutto le tasse che stritolano delle volte in maniera mostruosa. Non voglio ulteriormente inquinare il thread con queste mie lagne, termino il mio intervento rimarcando la bontà degli articoli di Michele Sacco reperibili in alcuni negozi Toscani dell' entroterra per rifinire al meglio i modelli che Rivarossi, Acme, Roco e tanti altri marchi ci propongono. Se la moderazione ritiene inutile questo mio intervento può rimuovere tranquillamente. Un caro saluto a tutti.
Stefano Geri.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Novità HORNBY
MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2018, 11:08 
Non connesso

Nome: Mauro
Iscritto il: lunedì 18 giugno 2018, 15:56
Messaggi: 759
Sarei grato a Cinese, se indicasse quali sono i miglioramenti e correzioni nei dettagli della nuova ristampa delle E424 HR, grazie.

Visto che di dettagli si parla:
Hanno cambiato i pantografi alti sulla versione Castano/isabella? No!
Hanno cambiato il REC maschio sulla versione navetta? No!
Hanno aggiunto il 78 poli femmina, che manca da sempre sulla versione navetta? No!
Hanno pure montato al contrario il vetrino verde, e tampografato di piatto, la fascia col logo FS. Prima seguiva l’inclinazione del muso.
Hanno aggiornato mancorrenti e dettagli vari riportati? No!
Hanno aggiornato motore e/o trasmissione, risolvendo (meglio se per tutti i loro modelli) il problema ingranaggi? No!
Hanno aggiornato il PCB con decoder a 21 pin o meglio a 22 pin? No!
Hanno aggiornato il prezzo? Sì!

Aggiungo, se questi sono modelli di base che “si prestano bene anche per metterci le mani”, lo sia anche il prezzo, così che tutti saremo felici di aggiornare i modelli con gli ottimi aggiuntivi stampati da M. Sacco, che non sono nemmeno costosi, mentre per la sola coppia di pantografi, partono 20,00€.

Buon modellismo!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Novità HORNBY
MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2018, 12:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 22:17
Messaggi: 1421
Località: ORVIETO Umbria
Il discorso non fa una piega!

RF


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: u
MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2018, 14:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 9:28
Messaggi: 1005
Località: Genova
E.656.420 ha scritto:
Sarei grato a Cinese, se indicasse quali sono i miglioramenti e correzioni nei dettagli della nuova ristampa delle E424 HR, grazie.

Visto che di dettagli si parla:
Hanno cambiato i pantografi alti sulla versione Castano/isabella? No!
Hanno cambiato il REC maschio sulla versione navetta? No!
Hanno aggiunto il 78 poli femmina, che manca da sempre sulla versione navetta? No!
Hanno pure montato al contrario il vetrino verde, e tampografato di piatto, la fascia col logo FS. Prima seguiva l’inclinazione del muso.
Hanno aggiornato mancorrenti e dettagli vari riportati? No!
Hanno aggiornato motore e/o trasmissione, risolvendo (meglio se per tutti i loro modelli) il problema ingranaggi? No!
Hanno aggiornato il PCB con decoder a 21 pin o meglio a 22 pin? No!
Hanno aggiornato il prezzo? Sì!

Aggiungo, se questi sono modelli di base che “si prestano bene anche per metterci le mani”, lo sia anche il prezzo, così che tutti saremo felici di aggiornare i modelli con gli ottimi aggiuntivi stampati da M. Sacco, che non sono nemmeno costosi, mentre per la sola coppia di pantografi, partono 20,00€.

Buon modellismo!


Non fa una piega, verissimo!

Mi chiedo, ma è mai possibile che ognuno di noi non possa ragionare con la propria capocchia come spendere i propri soldi dinnanzi a tale schifo? Vi rendete conto che dopo Lima Expert sono tornati indietro con la vecchia meccanica di plastica e ingranaggi che si rompono? Il caimano a 145€ ??? E' un furto, parlo per me, vale, secondo i miei criteri di conoscenza, 60€ per i bambini serie hobby! Adesso è chiaro? Trovo inutile girarci intorno, per carità, ognuno fa quello che vuole, allora perchè scrivere qui e non lamentarsi via mail o tel. direttamente al produttore? Volete il numero di Hornby Italia? Ve lo scrivo qui, perchè non è un segreto 0302501493, potete anche scrivere a questo indirizzo customercare@hornby.com. Sto preparando una brutta lettera perchè mi sono sentito ingannato per quanto riguarda l'ETR480, se andate vedere il pdf che si scarica sul sito, prima di acquistarlo ho visto le migliorie interne, l'esterno è meglio lasciar perdere lo so; sul disegno riporta il terzo faro sia nella motorizzata che nella pilota, niente da meravigliarsi visto che il vecchio Rivarossi lo aveva, invece sul modello nuovo acquistato non c'è, è finto!!! Incazzato nero, scrivo direttamente alla Hornby le mie ragioni, non certo vengo a piangere qui, non serve a niente se si vogliono ottenere risultati o risposte!! Il resto delle discussioni le faccio in persona a Novegro....

P.S.: il valore del modello, lo diamo noi e quanto siamo disposti a spendere! Se è fatto bene, ci piace, fa schifo, dopo le prove funziona male oppure benissimo, ci serve per completare il treno, per
completare l'album delle figurine, per i ricambi che non si trovano :twisted: atteso da tanto tempo, per completare l'epoca X..., etc. Quindi se uno è disposto a spendere tale cifra o no, le ragioni
sono tante.... E quando non c'era Internet, nessuno si lamentava però di bello discutevi con il proprio negoziante per ragioni x... (parlo di quelli che se ne capiscono....)

Saluti

Giovanni Mureddu


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2949 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 197  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Danilo Surini Gmfr e 90 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl