Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 10:03

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 100 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: 736
MessaggioInviato: domenica 27 febbraio 2011, 22:25 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 0:23
Messaggi: 1552
Località: Senigallia
C'era un 3d ben più recente dove si intravedeva un barlume di speranza:
viewtopic.php?f=21&t=47676&hilit=gr.736
chissà se ci sono stati sviluppi! :roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 736
MessaggioInviato: lunedì 28 febbraio 2011, 12:58 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 10:04
Messaggi: 299
Beh in sintersi è ovvio ed evidente che è un modello che non c'è e sa da farsi e per il quale è logico presumerne un certo successo a priori nazionale (era in tutta Italia) , militare (treni USATC ed Alleati in Nord Africa-dove almeno una fu corazzata- Francia ed Italia solo citando a caso) ed USA (non c'è solo l' AlASKa, ma anche le stesse linee della USATC dove in epoca bellica convivevano con le future D 143 dotate di corazzatura sui praticabili)
In effetti Bachmnann ha da anni nella sua produzione un telaio che monta come Mikado o Consolidation sulle steam USRA che può andare benissimo come base, ovviamente in configurazione 1-4-0.
Inoltre è come portare un pò del fascino delle ferrovie americane in Italia.

PS: mia opininone personale-> dire che non interessa lascia molto perplessi sulla conoscenza della storia delle ferrovie...

Bisognerebbe in effetti rimuoversi con le case modellistiche.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 736
MessaggioInviato: lunedì 28 febbraio 2011, 13:32 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:16
Messaggi: 5159
Località: Roma
Propongo che la faccia ACME, lasciando perdere la 685 e iniziando così ad investire massicciamente in un nuovo filone americano, su cui consiglio di indirizzare tutte le loro risorse dato che con un mercato vasto come quello potrebbero rendere felici tanti appassionati.
:mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 736
MessaggioInviato: lunedì 28 febbraio 2011, 13:53 
Non connesso

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 16:12
Messaggi: 644
Bellissima la foto della 940...soprattutto con lo sfondo in castano isabella! In che impianto è ripresa???


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 736
MessaggioInviato: lunedì 28 febbraio 2011, 15:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 11:50
Messaggi: 1512
Località: Venezia
Secondo me è Lecco.
La data, 25 luglio 1971 (c'è nella didascalia della foto, scritta all'inglese: "710725"), coincide con la data di questa foto di Bernhard Studer sul sito Photorail (sempre sia lodato):
http://www.photorail.com/oldies/BStuder ... 0copia.jpg

La carriola in primo piano e le macchine elettriche sullo sfondo sembrano le stesse, la 940 pare proprio lei.
La foto appare presa nello stesso posto, alla stessa ora, con un'inquadratura diversa, a pochi passi di distanza.
Che ne dite?

Ciao
Andy


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 736
MessaggioInviato: lunedì 28 febbraio 2011, 18:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 aprile 2007, 9:42
Messaggi: 2075
Località: Treviso
http://www.photorail.com/oldies/BStuder ... 0copia.jpg


940.058???? :shock: :shock: :shock:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 736
MessaggioInviato: lunedì 28 febbraio 2011, 19:22 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 giugno 2006, 17:48
Messaggi: 1776
Località: Granducato di Toscana
cedro ha scritto:
940.058????


940.050 (non può essere la 940.052 che è stata accantonata ancora con guida a destra)

Giancarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 736
MessaggioInviato: lunedì 28 febbraio 2011, 19:46 
Non connesso

Nome: Paolo Bartolozzi
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 15:34
Messaggi: 3397
Località: Dicomano (FI)
Non poteva essere neanche la 940.053....... per il motivo citato da Giancarlo....
Aggiungo che le tre 940 ex SFB avevano la targa di immatricolazione posizionata nella parte posteriore della cabina, sede nella quale c'era stata la targa originale, mentre questa che dovrebbe essere sicuramente la 940.050 la ha montata in posizione tradizionale....

paolo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 736
MessaggioInviato: lunedì 28 febbraio 2011, 20:14 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 giugno 2006, 17:48
Messaggi: 1776
Località: Granducato di Toscana
paolo.bartolozzi740 ha scritto:
Non poteva essere neanche la 940.053....... per il motivo citato da Giancarlo....
Aggiungo che le tre 940 ex SFB avevano la targa di immatricolazione posizionata nella parte posteriore della cabina, sede nella quale c'era stata la targa originale, mentre questa che dovrebbe essere sicuramente la 940.050 la ha montata in posizione tradizionale....

paolo.


La 053 aveva il trattino superiore del 3 orizzontale, e ,insieme alla 051 ebbe spostata la guida da destra a sinistra in ambito FS,...giusto il discorso delle targhe sul posteriore della cabina
Giancarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 736
MessaggioInviato: lunedì 28 febbraio 2011, 20:53 
Non connesso

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 16:12
Messaggi: 644
Se ce la facciamo ritorniamo alle 736, senza nulla togliere alla 940 :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 736
MessaggioInviato: mercoledì 14 dicembre 2011, 23:02 
Non connesso

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 16:12
Messaggi: 644
intatnto ho trovato questa bella foto della versione greca...


Allegati:
19900921-003.jpg
19900921-003.jpg [ 224.75 KiB | Osservato 3852 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 736
MessaggioInviato: giovedì 15 dicembre 2011, 17:13 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 17:07
Messaggi: 906
Località: Viareggio
Mi pare di aver letto da qualche parte (chiedo conferma di ciò a Paolo Bartolozzi) che alcune macchine accantonate dalle FS negli anni 60" del secolo scorso furono vendute alle ferrovie greche, che le utilizzarono per alcuni decenni fino al definitivo accantonamento.
Carlo Pezzini


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 736
MessaggioInviato: venerdì 16 dicembre 2011, 16:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 1:10
Messaggi: 301
Località: Bra (CN)
Si ne furono vendute parecchie, a memoria almeno una ventina. Ho i numeri da qualche parte.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 736
MessaggioInviato: lunedì 19 dicembre 2011, 14:15 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1183
Località: milano
Visto che l'argomento ha avuto piu' di 13.000 visualizzazioni e c'e' anche un'altro filetto piu' recnete dal titolo Chi vorrebbe una FS 736 in HO, puo' essere che si arrivi ad una realizzazione? Ciao Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 736
MessaggioInviato: martedì 14 gennaio 2014, 15:04 
Non connesso

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 16:12
Messaggi: 644
Finalmente qualcosa si muove! Visto che da casa Roco è stato annunciato il modello della nostra beneamata macchina, riportiamo in auge la discussione e attendiamo speranzosi gli eventi!!!


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 100 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl