Oggi è sabato 10 maggio 2025, 6:17

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 129 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Nuove E.402B da Hornby-Rivarossi
MessaggioInviato: martedì 25 maggio 2010, 22:51 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 18:23
Messaggi: 1034
Località: S.Martino.B.A. Vr
evil_weevil ha scritto:
andrea 64 ha scritto:
fatalità propio dalla parte degli aggiuntivi

Provato a girare la cassa? :D
Che scemo non ci avevo pensato! :oops:
Non e detto che funzioni, non in tutte le loco e possibile..comunque domani provo
Ciao
Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuove E.402B da Hornby-Rivarossi
MessaggioInviato: mercoledì 26 maggio 2010, 20:23 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 aprile 2008, 12:15
Messaggi: 1897
andrea 64 ha scritto:
Cosa serve la velocità massima su un locomotore che gira su un plastico!!

Andrea

Personalmente preferisco che il mio materiale rotabile abbia anche la velocità in scala quasi esatta; poi lo faccio viaggiare come mi pare.
Se per te una velocità pressochè dimezzata va bene lo stesso, sono affari tuoi.
Certo va rilevato che per i signori, cosiddetti, modellisti l'aspetto tecnico ha prodotto un solo intervento su sei pagine di messaggi.
Quindi non ci lamentiamo!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuove E.402B da Hornby-Rivarossi
MessaggioInviato: mercoledì 26 maggio 2010, 21:20 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 18:23
Messaggi: 1034
Località: S.Martino.B.A. Vr
Gr471 ha scritto:
andrea 64 ha scritto:
Cosa serve la velocità massima su un locomotore che gira su un plastico!!

Andrea

Personalmente preferisco che il mio materiale rotabile abbia anche la velocità in scala quasi esatta; poi lo faccio viaggiare come mi pare.
Se per te una velocità pressochè dimezzata va bene lo stesso, sono affari tuoi.
Certo va rilevato che per i signori, cosiddetti, modellisti l'aspetto tecnico ha prodotto un solo intervento su sei pagine di messaggi.
Quindi non ci lamentiamo!
Il mondo e bello perchè e vario..son punti di vista, tra i tanti difetti per me questo e il meno importante.
Sai che soddisfazione vedere la 402B sfrecciare a 220kmh in scala su un R3 roco.. :lol:
Ciao

Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuove E.402B da Hornby-Rivarossi
MessaggioInviato: giovedì 27 maggio 2010, 11:38 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 18 dicembre 2009, 22:50
Messaggi: 58
gferrara ha scritto:
Stasera, digitalizzando con decoder Hornby la mia nuova 402b, ho avuto una gradita sorpresa...... Le luci bianche e rosse sono indipendi.... Ovvero.... Accendendo la funzione luci si accendono quelle bianche.... Con F1 quelle rosse......era ora!!!!!! Grazie Hornby!!!!!
Saluti.
Gaetano

Scusa,una cortesia per una conferma.
Montando il decoder il farocentrale che funziona regolarmente in analogico in digitale rimane acceso o rimane spento.
grazie anticipatamente per la risposta,saluti Aldo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuove E.402B da Hornby-Rivarossi
MessaggioInviato: giovedì 27 maggio 2010, 12:30 
Non connesso

Iscritto il: domenica 11 marzo 2007, 9:44
Messaggi: 570
Rimane spento, devi collegare il filo libero del decoder (filo F2) ad una piazzola accanto alla presa NEM per comandarlo a tuo piacimento.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuove E.402B da Hornby-Rivarossi
MessaggioInviato: giovedì 27 maggio 2010, 13:03 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 18 dicembre 2009, 22:50
Messaggi: 58
Grazie per la sollecita risposta,saluti Aldo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuove E.402B da Hornby-Rivarossi
MessaggioInviato: giovedì 27 maggio 2010, 14:28 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 aprile 2008, 12:15
Messaggi: 1897
andrea 64 ha scritto:
Il mondo e bello perchè e vario..son punti di vista, tra i tanti difetti per me questo e il meno importante.
Sai che soddisfazione vedere la 402B sfrecciare a 220kmh in scala su un R3 roco.. :lol:
Ciao

Andrea

Mi sembra di intuire che tu adoperi un ovale sul tappeto di casa con su i binari Roco in R3.
Allora capisco tutto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuove E.402B da Hornby-Rivarossi
MessaggioInviato: giovedì 27 maggio 2010, 20:15 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 18:23
Messaggi: 1034
Località: S.Martino.B.A. Vr
Gr471 ha scritto:
andrea 64 ha scritto:
Il mondo e bello perchè e vario..son punti di vista, tra i tanti difetti per me questo e il meno importante.
Sai che soddisfazione vedere la 402B sfrecciare a 220kmh in scala su un R3 roco.. :lol:
Ciao

Andrea

Mi sembra di intuire che tu adoperi un ovale sul tappeto di casa con su i binari Roco in R3.
Allora capisco tutto.
Ti presento il mio tappeto!! viewtopic.php?f=21&t=43533
L'unica curva stretta e L'R9 roco che ovviamente sarà ben nascosto!
Non hai un buon intuito..se però per te la velocità massima del modello deve corrispondere al reale ok, me ne farò una ragione!
Ciao

Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuove E.402B da Hornby-Rivarossi
MessaggioInviato: venerdì 28 maggio 2010, 0:07 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 18:23
Messaggi: 1034
Località: S.Martino.B.A. Vr
evil_weevil ha scritto:
andrea 64 ha scritto:
fatalità propio dalla parte degli aggiuntivi

Provato a girare la cassa? :D
Così per informazione, la cassa non può essere girata esistono delle guide 8)
Ciao

Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuove E.402B da Hornby-Rivarossi
MessaggioInviato: venerdì 28 maggio 2010, 0:10 
Non connesso

Nome: Lippo Lippi
Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 21:41
Messaggi: 5140
Ma la cassa non è simmetrica anche come punti di aggancio?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuove E.402B da Hornby-Rivarossi
MessaggioInviato: venerdì 28 maggio 2010, 12:04 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 18:23
Messaggi: 1034
Località: S.Martino.B.A. Vr
evil_weevil ha scritto:
Ma la cassa non è simmetrica anche come punti di aggancio?
Sui fianchi interni della cassa ci sono due guide un pò disassate rispetto il centro cassa che si infilano nel telaio della 402B, se ruoti la cassa le guide non si infilano più nel telaio..
Ciao

Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuove E.402B da Hornby-Rivarossi
MessaggioInviato: venerdì 28 maggio 2010, 21:04 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 aprile 2008, 12:15
Messaggi: 1897
andrea 64 ha scritto:

Ti presento il mio tappeto!! http://www.forum-duegieditrice.com/view ... 21&t=43533
L'unica curva stretta e L'R9 roco che ovviamente sarà ben nascosto!
Non hai un buon intuito..se però per te la velocità massima del modello deve corrispondere al reale ok, me ne farò una ragione!
Ciao

Andrea

So bene che non mai è educato criticare chi si adopera con le proprie capacità per realizzare qualcosa, ma vorrei porti alcune domende:
- Ben sapendo che un intercity è composto da almeno nove carrozze e che in 1:87 è lungo circa 3 mt., quanto misura il rettilineo più lungo del tuo costruendo plastico (naturalmente stazioni escluse)?
- Quanto sono lunghi i binari di stazione?
- I motori dei deviatoi sono sottoplacia o in vista affiancati ai binari?
- Quanto misura il percorso per effettuare un giro completo del tracciato?
- Con quale tecnica hai realizzato i raccordi fra rettilinei e curve? E come pensi di compensare l'accelerazione centrifuga?
- Hai già previsto l'orografia? O rimarrà tutto piatto come in foto?
- Ti sembra veramente opportuno che le curve strette si trovino nascoste?
- Come affronterai le future prevedibili e inevitabili deformazioni del legname della struttura?
- Come hai pensato di attutitre i rumori per conseguire una efficace insonorizzazione?
Saluti carissimi da un umile e modesto principiante.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuove E.402B da Hornby-Rivarossi
MessaggioInviato: sabato 29 maggio 2010, 7:42 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 18:47
Messaggi: 1622
Gr471 ha scritto:
andrea 64 ha scritto:

Ti presento il mio tappeto!! viewtopic.php?f=21&t=43533
L'unica curva stretta e L'R9 roco che ovviamente sarà ben nascosto!
Non hai un buon intuito..se però per te la velocità massima del modello deve corrispondere al reale ok, me ne farò una ragione!
Ciao

Andrea

So bene che non mai è educato criticare chi si adopera con le proprie capacità per realizzare qualcosa, ma vorrei porti alcune domende:
- Ben sapendo che un intercity è composto da almeno nove carrozze e che in 1:87 è lungo circa 3 mt., quanto misura il rettilineo più lungo del tuo costruendo plastico (naturalmente stazioni escluse)?
- Quanto sono lunghi i binari di stazione?
- I motori dei deviatoi sono sottoplacia o in vista affiancati ai binari?
- Quanto misura il percorso per effettuare un giro completo del tracciato?
- Con quale tecnica hai realizzato i raccordi fra rettilinei e curve? E come pensi di compensare l'accelerazione centrifuga?
- Hai già previsto l'orografia? O rimarrà tutto piatto come in foto?
- Ti sembra veramente opportuno che le curve strette si trovino nascoste?
- Come affronterai le future prevedibili e inevitabili deformazioni del legname della struttura?
- Come hai pensato di attutitre i rumori per conseguire una efficace insonorizzazione?
Saluti carissimi da un umile e modesto principiante.

:shock: :? :wink: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuove E.402B da Hornby-Rivarossi
MessaggioInviato: sabato 29 maggio 2010, 10:22 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 7:13
Messaggi: 334
Località: Sossano (VICENZA)
:shock: :shock: :shock: ....... Niente di personale...... Ehhhh?...... Hihihihi :lol: :lol: :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuove E.402B da Hornby-Rivarossi
MessaggioInviato: sabato 29 maggio 2010, 11:24 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 18:23
Messaggi: 1034
Località: S.Martino.B.A. Vr
Gr471 ha scritto:
andrea 64 ha scritto:

Ti presento il mio tappeto!! viewtopic.php?f=21&t=43533
L'unica curva stretta e L'R9 roco che ovviamente sarà ben nascosto!
Non hai un buon intuito..se però per te la velocità massima del modello deve corrispondere al reale ok, me ne farò una ragione!
Ciao

Andrea

So bene che non mai è educato criticare chi si adopera con le proprie capacità per realizzare qualcosa, ma vorrei porti alcune domende:
- Ben sapendo che un intercity è composto da almeno nove carrozze e che in 1:87 è lungo circa 3 mt., quanto misura il rettilineo più lungo del tuo costruendo plastico (naturalmente stazioni escluse)?
- Quanto sono lunghi i binari di stazione?
- I motori dei deviatoi sono sottoplacia o in vista affiancati ai binari?
- Quanto misura il percorso per effettuare un giro completo del tracciato?
- Con quale tecnica hai realizzato i raccordi fra rettilinei e curve? E come pensi di compensare l'accelerazione centrifuga?
- Hai già previsto l'orografia? O rimarrà tutto piatto come in foto?
- Ti sembra veramente opportuno che le curve strette si trovino nascoste?
- Come affronterai le future prevedibili e inevitabili deformazioni del legname della struttura?
- Come hai pensato di attutitre i rumori per conseguire una efficace insonorizzazione?
Saluti carissimi da un umile e modesto principiante.

- Quanto sono lunghi i binari di stazione?da 4,50 a 5,00 circa.
- I motori dei deviatoi sono sottoplacia o in vista affiancati ai binari?I motori sono affiancati hai binari solo nella stazione nascosta
- Quanto misura il percorso per effettuare un giro completo del tracciato?Circa 40 metri
- Con quale tecnica hai realizzato i raccordi fra rettilinei e curve? E come pensi di compensare l'accelerazione centrifuga?Nelle parti nascoste le curve sono minimo R9 roco senza inclinazione, nelle parti in vista sono tutte inclinate di 1mm e molto ampie.
- Hai già previsto l'orografia? O rimarrà tutto piatto come in foto?Ovvio che verrà costruito un paesaggio, ti posso dire che le parti in vista saranno poche.
- Ti sembra veramente opportuno che le curve strette si trovino nascoste?Si perchè esteticamente non mi piacciono.
- Come affronterai le future prevedibili e inevitabili deformazioni del legname della struttura?Accetto consigli, anche se per ora e abbastanza stabile.
- Come hai pensato di attutitre i rumori per conseguire una efficace insonorizzazione?Ho un paio di idee, ma anche qui accetto volentieri dei consigli.
Posso dirti che tantissimi spunti sono stati presi da questo forum, io sono l'ultimo che puo dare consigli, ma ho i miei gusti ben precisi.
Ciao

Andrea


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 129 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: aln668.1700, fermod, maxnalesso e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl