Oggi è domenica 16 giugno 2024, 9:00

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 581 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 39  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: (D)
MessaggioInviato: mercoledì 9 febbraio 2011, 21:22 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9115
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
centu ha scritto:
bigboy60 ha scritto:
Salve ragazzi dibiisti,
che succede ?
Il topic langue ed e' finito in fondo in fondo.
Lo uppo io con una delle mie solite domande un po' strane.
Le vetture cuccette tipo X DB in epoca IVa erano sia verdi, che blu.
Perche' ?
Mi e' sempre suonato strano, perche' in quell' epoca le vetture tipo X a giorno di 1a erano blu, le 2e erano verdi, le miste 1a / 2a erano verdi.
Le cuccette tipo X DB erano tutte di 2a (credo che solo i francesi abbiano avuto cuccette miste 1a / 2a) e quindi, a rigor di logica, dovrebbero essere tutte verdi...
Saluti "a cuccia"
Stefano.


alcune erano anche blo oceano / crema :wink:


Sì, ma successivamente in ordine temporale, anche se le diverse colorazioni hanno convissuto per un po' (una delle ultime cuccette blu l' ho vista di persona sulla riviera romagnola nel 97-98, quasi alla soglia del 2000)
Dopo le livree verde e blu, furono sperimentate nei primi anni 70 le tante livree pop, per poi approdare, in via definitiva, alla meta' degli anni 70 alla livrea blu oceano-crema che ha caratterizzato le vetture DB per tutti gli anni 80.
A proposito: qualcuno sa l' anno esatto di introduzione della livrea blu oceano-crema ?
Saluti
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (D)
MessaggioInviato: mercoledì 9 febbraio 2011, 23:59 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 luglio 2009, 0:52
Messaggi: 4079
Località: San Germano Vi/Cropani Marina Cz
Buonasera amici
una domanda mezza italiana e mezza tedesca....
Quando ormai 40 anni fa la e410 scese in Italia per alcune prove cosa traino'?

saluti Armando


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (D)
MessaggioInviato: giovedì 10 febbraio 2011, 0:20 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 febbraio 2010, 18:04
Messaggi: 167
le cuccette tedesche inizialmente erano sia verdi che blu cobalto.
sul web circolano foto di Bcm 243 (le cuccette tipo UIC-X DB) in blu cobalto già con pittogrammi.
dalla fine degli anni '70 progressivamente sono state dipinte in blu oceano/beige, con parte bassa della cassa in marrone molto scuro e poi in blu oceano (con filetto beige di separazione).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (D)
MessaggioInviato: giovedì 10 febbraio 2011, 0:21 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 febbraio 2010, 18:04
Messaggi: 167
d 341 ionica ha scritto:
Buonasera amici
una domanda mezza italiana e mezza tedesca....
Quando ormai 40 anni fa la e410 scese in Italia per alcune prove cosa traino'?

saluti Armando



se non sbaglio nel 1973
qualche anno fa era apparso un articolo su "I Treni".


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (D)
MessaggioInviato: giovedì 10 febbraio 2011, 0:32 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 febbraio 2010, 18:04
Messaggi: 167
bigboy60 ha scritto:
Salve a tutti i dibiisti,
vorrei un consiglio dagli appassionati dei deutsch zug.
Mi intrigano assai i set delle nuove vetture DB LHB di LSM nella livrea turchese / crema.
Mi intrigherebbero molto di piu' le livree prototipo, ma vorrei evitarle, anche perche' possiedo gia' diverse vetture in colorazione pop, bellissime, ma che ritengo sia irrealistico inserirne piu' di una / due nello stesso convoglio.
L' idea e' di inserire un set in un convoglio internazionale tedesco che abbia circolato in Italia dalla meta' degli anni 70 alla fine degli anni 80.
Non ho la pretesa di riprodurre esattamente un qualche specifico convoglio internazionale, ma vorrei comporre un treno "plausibile", sfruttando anche le altre vetture internazionali DB in epoca IV in mio possesso.
Il mio convoglio potrebbe essere anche un convoglio speciale estivo di agenzia, concetto che permette una certa "flessibilita'" di composizione.
Ringrazio anticipatamente chi vorra' rispondere al mio quesito.
Saluti
Stefano.


personalmente non ho mai visto le carrozze prototipo LHB in Italia; di sicuro non potevano arrivare quando sono state ridipinte in blu oceano-beige poichè erano state private del commutatore quadricorrente del REC e quindi dagli anni '80 erano limitate al traffico interno tedesco o con Svizzera e Austria.
negli anni '70 circolava una carrozza diretta (mista 1a/2a cl) tra Milano e Norimberga: in un paio di occasioni ho visto una carrozza Eurofima prototipo in livrea azzurro con fascia grigio chiaro; quindi non vedo perchè anche la prototipo in livrea Pop non possa aver effettuato qualche volta questo servizio.
sicuramente le due carrozze prototipo LHB possono essere mischiate indifferentemente con carrozze blu e verdi, piuttosto che blu oceano beige dei tipi 1953 e UIC-X, ovvero tutte quelle lunghe m.26,400. notare che le 1953 pur avendo già la lunghezza unificata non possono considerarsi delle X per vari particolari: porte a battente unico finestrini di larghezza differente tra prima e seconda classe (anzichè tutti da 1200 mm, per le seconde la larghezza era 1000 mm e in alcuni casi 800!!!).
comunque se vai sul sito Miba puoi trovare una pubblicazione con le composizioni DB dell'epoca IV da cui trarre ispirazione.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (D)
MessaggioInviato: giovedì 10 febbraio 2011, 2:34 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 16:05
Messaggi: 926
Località: Quinto di Treviso
bigboy60 ha scritto:
A proposito: qualcuno sa l' anno esatto di introduzione della livrea blu oceano-crema ?


1974 :wink:
A proposito,io in realtà la faccenda delle livree delle cuccette la sapevo diversa,anzi mi piacerebbe chiarire:da quello che avevo letto in giro mi pareva che le cuccette fossero nate in verde,mentre la livrea blu era successiva di qualche anno,e la ozeanblau non di molti anni successiva,su questo però non sono effettivamente sicuro,quello di cui sono certo è che mentre la livrea verde alla fine degli anni '70(ma forse anche già alla metà)era sparita,la blu è sopravvissuta per un sacco di tempo assieme alla ozeanblau(e molte carrozze hanno continuato sicuramente ad essere riverniciate in blu).
La livrea ozeanblau era la versione definitiva,e più sobria,dell'esperimento POP del 1970,che aveva coinvolto in tutto 8 cuccette,4 nella "classica" livrea kobaltblau(2 Bcm 243,51 80 50-80 021,024 e 040,più la Bcmk 255 51 80 51-40 213)e altre 4 erano le famose 2 in livrea rotviolett(viola-fucsia accecante da far male agli occhi,la conosci bene Stefano :wink: 51 80 50-80 066,067)e le altre 2 in blaulila(viola lilla più soft ma non meno appariscente...queste erano le 51 80 50-80 068,069,curiosamente tutte in numerazioni adiacenti)
La cuccette in livrea blu alla metà degli anni '90 può essere:ho trovato che le ultime 3 cuccette in livrea blu,tutte Bcm 243,sono arrivate all'incirca al 1996 in livrea blu,per essere poi trasformate in Bvcmz 248.3,quelle sono state le ultime cuccette in livrea blu(per la precisione le carrozze 51 80 50-80 144,165 e 167).

A proposito Stefano,sai cosa sono riuscito a procurarmi in questi giorni :mrgreen: ?Una cuccette Bcmk 255 Lima"mit kücheabteil"...

Ciao e buona notte,Piero.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (D)
MessaggioInviato: giovedì 10 febbraio 2011, 2:39 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 16:05
Messaggi: 926
Località: Quinto di Treviso
Ae6/611401 ha scritto:
notare che le 1953 pur avendo già la lunghezza unificata non possono considerarsi delle X per vari particolari: porte a battente unico finestrini di larghezza differente tra prima e seconda classe (anzichè tutti da 1200 mm, per le seconde la larghezza era 1000 mm e in alcuni casi 800!!!).


Esattamente,ma ancor più per le cuccette che hanno 12 scompartimenti,mentre lo standard X ne prevede 11;a parte che io non chiamo neanche le bauart 61 UIC-X perchè è un'indicazione troppo generica,piuttosto uso i loro nomi da classificazione tedesca(Am 203,Bm 234 etc...).

Di nuovo buona notte,Piero.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (D)
MessaggioInviato: venerdì 11 febbraio 2011, 19:03 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9115
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
Salve ragazzi,
vi invio la mia composizione di un ipotetico tutto cuccette DB anno 1975 circa, treno speciale estivo con destinazione Rimini:

BAGAGLIAIO:

Roco 44756 DM 902 verde
Oppure
Roco 44916 Dum 902 pop verde / grigio chiaro
Oppure
Roco 44922 Dum 902 pop blu / grigio chiaro

RISTORANTE:

Lima L 309236 Wrumh 132 pop rosso /grigio chiaro ( da set Lima L 149997)
Oppure
Roco 45810 Wrumh 132 DSG rosso vinaccia

CUCCETTE:

Lima set n.4 Bcm Touropa 149791 K
Heris 11029 I Bcm 243 pop rosso / grigio chiaro
Heris 11029 II Bcm 243 pop viola / grigio chiaro
Heris 11022 Bcum 243 verde
Lima L 309632 Bcum 241 blu
Roco 44907 Bcm 241 verde Hummel Reise (del convoglio Alpen See Express)

Data la rarita' delle livree pop penso sarebbe meglio omettere i bagagliai pop ed utilizzare quello verde ed omettere la WR pop utilizzando quella rosso vinaccia DSG.

Purtroppo la mia arretratezza tecnologica non mi consente di inviare foto.

Vi piace ?
Mi piacerebbero i vostri commenti.
Non mi dispiacerebbero suggerimenti su variazioni della composizione da me impostata, in quanto possiedo diverse altre vetture DB per servizio internazionale in epoca IV, sia a, che b, cuccette, letti, vetture a giorno, TUI, Eurofima.

Vi chiederete come mai un appassionato dello stile FS come me abbia un discreto (almeno a mio giudizio) parco vetture DB internazionali.

Nella vita sono fedelissimo a mia moglie da 30 anni, ma nella mia passione fermodellistica da un po' di anni mi sono stancato dello stanco menage FS e tradisco spesso e volentieri la moglie FS con le belle straniere (e mica solo tedesche...).
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Saluti
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (D)
MessaggioInviato: venerdì 11 febbraio 2011, 21:44 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 febbraio 2010, 18:04
Messaggi: 167
Little Earnings ha scritto:
Ae6/611401 ha scritto:
notare che le 1953 pur avendo già la lunghezza unificata non possono considerarsi delle X per vari particolari: porte a battente unico finestrini di larghezza differente tra prima e seconda classe (anzichè tutti da 1200 mm, per le seconde la larghezza era 1000 mm e in alcuni casi 800!!!).


Esattamente,ma ancor più per le cuccette che hanno 12 scompartimenti,mentre lo standard X ne prevede 11;a parte che io non chiamo neanche le bauart 61 UIC-X perchè è un'indicazione troppo generica,piuttosto uso i loro nomi da classificazione tedesca(Am 203,Bm 234 etc...).

Di nuovo buona notte,Piero.



difatti le X DB partono dalle bauart 63.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (D)
MessaggioInviato: venerdì 11 febbraio 2011, 23:49 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 16:05
Messaggi: 926
Località: Quinto di Treviso
Eh in realtà mi sa che intendevo quelle(Am 203,ABm 225 e Bm 234) :mrgreen: ma mi pareva fossero quelle le bauart 61;allora le 61 per caso sono quelle con porte Mielich e finestrini da 1000 in seconda(ABm 224,Bm 233)?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (D)
MessaggioInviato: sabato 12 febbraio 2011, 0:12 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:25
Messaggi: 541
Località: Roma
La macchina che fece le prove in italia nel 72' era la BR 184-003. La numerazione da E 410 a BR 184 fu cambiata nel 1968.

http://www.blainestrains.org/pdfs/BR184.pdf

Saluti!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (D)
MessaggioInviato: sabato 12 febbraio 2011, 0:28 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 0:15
Messaggi: 2311
Domandina: una WRmh 132 livrea TEE con marcatura UIC e scritte DSG sulle fiancate è ambientabile suppongo tra fine anni '60 e prima metà anni '70...c'era una differenza di utilizzo tra queste e quelle con la scritta TRANS EUROP EXPRESS o con quelle col semplice logo DB oppure capitava quello che capitava? Si potrebbe ipotizzare di metterla in un TEE Rheingold (dal 1972 in poi) o Roland senza grosse incongruenze?

PS. anche le Am 203 sono Bauart 61, come le ABm 224 e Bm 233 :wink: Solo le ABm 225 e Bm 234 sono 63.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (D)
MessaggioInviato: sabato 12 febbraio 2011, 12:29 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 febbraio 2010, 18:04
Messaggi: 167
Little Earnings ha scritto:
Eh in realtà mi sa che intendevo quelle(Am 203,ABm 225 e Bm 234) :mrgreen: ma mi pareva fossero quelle le bauart 61;allora le 61 per caso sono quelle con porte Mielich e finestrini da 1000 in seconda(ABm 224,Bm 233)?



sì, le '61 sono le ABm 224 con finestrini da 1000 in seconda, ma già con porte pieghevoli tipo Mielich.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (D)
MessaggioInviato: sabato 12 febbraio 2011, 12:40 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 febbraio 2010, 18:04
Messaggi: 167
Gabriele ha scritto:
Domandina: una WRmh 132 livrea TEE con marcatura UIC e scritte DSG sulle fiancate è ambientabile suppongo tra fine anni '60 e prima metà anni '70...c'era una differenza di utilizzo tra queste e quelle con la scritta TRANS EUROP EXPRESS o con quelle col semplice logo DB oppure capitava quello che capitava? Si potrebbe ipotizzare di metterla in un TEE Rheingold (dal 1972 in poi) o Roland senza grosse incongruenze?

PS. anche le Am 203 sono Bauart 61, come le ABm 224 e Bm 233 :wink: Solo le ABm 225 e Bm 234 sono 63.



ho visto fotografie del TEE Roland con WRmh 132 rossa e scritte DSG: foto ambientabile tra il 1969 ed il 1972.
per contro, su un altro libro ho una foto del 1978, sempre del Roland a cinque carrozze tra cui due Avmz 207 Eurofima, due Avmz 111 e la WRmh 132 rossa con logo DB.
pur considerando che ad un certo treno erano assegnate determinate carrozze come dotazione di partenza, a causa di varie situazioni che si venivano a creare nell'esercizio quotidiano chissà quante variazioni si sono susseguite durante gli anni d' esercizio.
ho visto pure una foto del TEE Rheingold con in composizione addirittura una WRüge 152 ristorante carenata tipo 1939, versione ammodernata con carrelli Minden Deutz.
la scritta TRANS-EUROP-EXPRESS originariamente con caratteri argento ombreggiati era stata applicata sia sulle ristoranti (sia 132, sia 135) sia sulle bar (ARDmh/z indici 105 e 106). credo però che con l'attivazione della rete Intercity DB dal 1971, a partire da quell'anno tale scritta sia stata gradualmente cancellata. su qualche ristorante sembra sia sopravvissuta almeno fino al 1978-'79, anche se in questi ani era già più facile vedere WRmh 132 con solo logo DB.

però alla fine dei conti in modellismo, di fronte a situazioni al reale di brevissima durata riterrei ci si possa concedere qualche "licenza", fermo restando l'obbligo, per treni ambientati dopo il 1968, di avere tutte le carrozze (in special modo le DB TEE) con rigorosa classificazione computerizzata UIC.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (D)
MessaggioInviato: sabato 12 febbraio 2011, 16:35 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9115
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
Salve ragazzi,
provo a riassumere quanto ho capito relativamente ai miei passati quesiti:
-le vetture prototipo LHB possono essere ambientabili realisticamente in Italia solo negli anni 70 e solo nella livrea originale pop; la loro presenza in un treno internazionale puo' essere considerata solo come occasionale (e cio' mi sta' benissimo in quanto i miei treni internazionali DB per la maggior parte vogliono rappresentare degli speciali turistici estivi con destinazione l' Italia)
-nella prima meta' degli anni 70 le livree erano verde e blu, sia per le vetture a giorno, che per le cuccette, con la possibilita' della sporadica presenza di alcune vetture in livrea pop; la marcatura e' gia' rigorosamente UIC
-nella seconda meta' degli anni 70 alle livree precedenti si aggiunge la livrea ozean blau-beige, mentre le vetture nelle precedenti colorazioni gradualmente spariscono
-negli anni 80 la livrea ozean blau-beige e' regina incontrastata, salvo la possibilita' della presenza di qualche rara vettura rimasta ancora nella livrea precedente.

Ulteriori domandone per gli appassionati dibiisti:
le cuccette Touropa, Hummel Reise e Scharnow Reise, esistevano ancora e facevano servizio negli anni 80 o in quegli anni facevano servizio solo i convogli TUI ?
e' corretto miscelare nello stesso convoglio cuccette di piu' compagnie ?
le letti DSG hanno fatto servizio negli anni 70 assieme alle letti TEN ?

Ringrazio anticipatamente e saluto
Stefano.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 581 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 39  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 80 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl