Oggi è lunedì 17 giugno 2024, 16:21

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 869 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 58  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: martedì 22 dicembre 2009, 18:02 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 settembre 2008, 8:02
Messaggi: 1443
Località: Grosseto
Probabilmente erano DEV AO e DEV 1946 "courtes" ma anche OCEM FL (quelle che usciranno nel 2010 da LS Models), pare che negli anni '50 e '60 venissero utilizzate nel servizio internazionale anche con l'Italia...
Il furgone Sncf dovrebbe essere stato il D2d2 sì, non credo che quelli ad assi singoli fossero abilitati per il servizio internazionale...
Saluti,
Bruno


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: martedì 22 dicembre 2009, 21:15 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 23:47
Messaggi: 176
Località: In giro.
Ciao a tutti, inserisco altre due composizioni:

Questa composizione mi è stata riferita da un vecchio Maestro di Alessandria che adesso lavora per la ditta per la quale lavoro io.
LC: Gr. 880 con fari elettrici.
01: DUi serie 97.100 bagagliaio postale a due assi in livrea castano e isabella o castano.
02: Bz serie 20.000 (tipo 1921) in livrea castano e isabella.
Epoca: Accelerato Chivasso - Asti anni ‘60.

Quando sono i turno con lo stesso Maestro lo interrogo spesso in merito alle composizioni di quando era macchinista TV. Però, onde evitare un interrogatorio modello terzo grado, in genere chiedo una o due composizioni per volta. Mi ha raccontato anche dei treni in Trifase e dei merci delle 743 di Alessandria. Man mano che ricevo le informazioni, tempo permettendo, le metto in questo 3D.

Questa sotto è una composizione che penso di aver estratto da alcune foto e/o testimonianze, non ricordo di preciso:

LC: Gr. 880
01: Dm serie 99.900 in livrea castano.
02: carro serie L con carico di legname.
03: carro serie L con carico di legname.
04: carro serie L con carico di legname.
05: carro serie L con carico di legname.
06: carro serie L con carico di legname.
Note.
Tutto con marcatura FS Italia, la cassa dei carri era in legno oppure in metallo.
Epoca: treno merci della linea Cuneo - Vigone negli anni ‘60/’70.

Spero di essere stato utile.
A presto, ciao.

Luca Vanni


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: martedì 22 dicembre 2009, 21:21 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 23:47
Messaggi: 176
Località: In giro.
Ciao Bruno, le vetture a cui fai riferimento, le OCEM, sono quelle che sono in catalogo RR? Io ricordo di avere da qualche parte una foto tratta da una vecchia rivista francese in cui si vede un bel treno di sei vetture, 3 italiane tipo 1946/1956 e 3 OCEM, di cui una mista bagagliaio seconda classe. Se la trovo la inserisco; quelle tre vetture sono proprio quelle prodotte da RR.
A presto.

Luca V.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: martedì 22 dicembre 2009, 21:22 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 16 febbraio 2006, 21:52
Messaggi: 390
Località: Selargius CA
Luca, sei una enciclopedia :wink: :wink: :wink: :wink: . Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: martedì 22 dicembre 2009, 21:43 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 23:47
Messaggi: 176
Località: In giro.
Ciao, non esageriamo. Non sono io l'enciclopedia ma i colleghi anziani che perseguito. :-)

A presto.

LV


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: mercoledì 23 dicembre 2009, 10:12 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 settembre 2008, 8:02
Messaggi: 1443
Località: Grosseto
Ciao Luca,
le OCEM Rivarossi sono quelle "rivets apparents" di costruzione precedente ed è più che possibile che in epoca IIIa venissero impiegate nei servizi internazionali.. Quelle di LS Models sono OCEM a "faccia liscia" quindi a cassa saldata: da quel che mi è parso di capire sul forum di Loco Revue, negli anni '60 (epoca IIIb) hanno sostituito le RA o comunque sono state utilizzate contemporaneamente nelle medesime composizioni insieme alle varie tipologie di DEV. Dal '64/65, con l'entrata in servizio delle UIC, ritengo che i tipi più antiquati siano stati relegati ai soli servizi interni..
Saluti,
Bruno


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: mercoledì 23 dicembre 2009, 12:19 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 23:47
Messaggi: 176
Località: In giro.
Salve Bruno, le Ocem sono vetture molto belle. Non conosco quelle di LS, ma sono in programma oppure già in distribuzione?
Ho trovato una piccola foto di un bel treno Italia-Francia ma non riesco ad inserirla, tu lo sai fare?
A presto, ciao.

Luca V.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: mercoledì 23 dicembre 2009, 13:55 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1142
Località: milano
Visto l'interesse suscitato inserisco un'altra composizione dell'estate 1959 con questa volta una carrozza jugoslava:

Treno 190, in arrivo alla Stazione Centrale di Milano alle ore 14.00

Locomotore FS E428
Dz FS Venezia-Milano (mod ACME)
WR CIWL (mod Rivarossi o HR conf T.A.)
ABz JZ (mod ACME tipo 1937)
ABz* FS Brennero-Torino (mod Roco tipo 50000)
Bz*, Az* FS Trieste-Torino (mod Roco o ACME a cassa metallica)
Az*, Bz* FS Venezia-Torino (c.s.)
Bz (R) FS (tipo 1946 Ve-To comparto ristoro (modello ACME?)
Bz SBB, Az SBB Venezia-Basilea (mod Roco stahlwagen)
ABz SBB Venzia-Berna (mod Roco stahlwagen)

Una bella composizione con carrozza ristorante e carrozze dirette estere. Un saluto. Stefano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: mercoledì 23 dicembre 2009, 14:40 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2007, 11:44
Messaggi: 579
Località: imola
questa ultima composizione è strepitosa!!!
il bagagliaio è il Dz acme 50233?i carri SBB sono il Roco 44873 (Bz), 44875 (Az) o altri? :oops:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: mercoledì 23 dicembre 2009, 15:03 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 settembre 2008, 8:02
Messaggi: 1443
Località: Grosseto
...


Ultima modifica di E646.003 il martedì 5 agosto 2014, 13:18, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: mercoledì 23 dicembre 2009, 15:50 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2007, 11:44
Messaggi: 579
Località: imola
per l'inserimento foto posso farlo io! datemi la foto e siamo a posto.. :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: mercoledì 23 dicembre 2009, 19:35 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2007, 11:44
Messaggi: 579
Località: imola
Inserisco l'immagine che gentilmente mi ha girato Luca, foto un pò O.T. in quanto è un epoca IV, ma mooooolto interessante.... :D :D
Aggiungo anche il testo che la accompagna:
"Non è il treno con vetture 1946/1956, ma è in ogni caso sempre un bel treno.
Se trovo l'altra foto la mando ad Andrea che la mette sul forum a nome mio.
Grazie, alla prossima.
Luca Vanni"
Immagine

Andrea :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: venerdì 25 dicembre 2009, 19:34 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 marzo 2009, 13:39
Messaggi: 35
Rispondo a GranComfortato per inviare la composizione del treno 465 Milano-Ancona anno 1960, che vedevo a Codogno.
E 428
Bz 33000 MI-AN
Bz 33000 MI-AN
Bz 33000 Mi-AN
Az 10000 MI-AN
Az 10000 MI-AN
Bz 33000 MI-AN
D MI-AN
D MI-AN
Az 10000 MI-Falconara-Roma
Bz 33000 MI-Falconara-Roma
Bz 33000 MI-Falconara-Roma
Bz 20000 MI-BO
Bz 20000 MI-BO

Non sono sicuro se erano Bz 20000 o Bz 33000

Saluti Corrado


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: domenica 27 dicembre 2009, 22:52 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 marzo 2009, 13:39
Messaggi: 35
Ho trovato tante composizioni e foto nel sito "le carrozze letti C".

saluti
corrado


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: domenica 27 dicembre 2009, 23:01 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 23:47
Messaggi: 176
Località: In giro.
Ciao Corrado, conosco quel sito, ma non offre molti chiarimenti sul tipo di vetture. Scrive tipo A o B, ma quali?

A presto.
Luca V.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 869 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 58  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 59 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl