Oggi è domenica 7 settembre 2025, 3:56

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 117 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: IL MODELLISMO FERROVIARIO: date un'occhiata qui..
MessaggioInviato: sabato 25 gennaio 2014, 12:01 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8133
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
.


Ultima modifica di centu il martedì 11 luglio 2017, 8:25, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IL MODELLISMO FERROVIARIO: date un'occhiata qui..
MessaggioInviato: sabato 25 gennaio 2014, 12:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2009, 18:12
Messaggi: 2304
Località: Più a est di Vienna
centu ha scritto:
gli ottovolanti però non mi piacciono...siamo nel 2014 ed il plastico 300treni non mi rappresenta nulla, così come non mi dicono nulla i plastici "da catalogo" delle varie ditte.
mi spiace, ma il modellismo non è quello.
Ah, ma ecco un altro di cui ce ne vorrebbero altri... cloniamolo subito, presto! :lol: :lol:

P.S.: beninteso, lungi da me il voler spargere sale sulla ferita che divide le varie definizioni di modellismo... è solo che sono d'accordo con Alessio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IL MODELLISMO FERROVIARIO: date un'occhiata qui..
MessaggioInviato: sabato 25 gennaio 2014, 12:35 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:16
Messaggi: 5159
Località: Roma
Cita:
ed il plastico 300treni non mi rappresenta nulla,
.......
mi spiace, ma il modellismo non è quello.


Cavolo Centu, ti ci voglio vedere a farti i binari ed i vagoni da solo con le lattine di coca cola ccome in quel plastico.
Se non è modellismo manco quello.
Sei la dimostrazione di quel che dico, il concetto di realismo inteso come rappresentazione di un paessaggio nei minimi particolari aderenti alla realtà ha soppiantato quello della rappresentazione di un realtà di movimento ferroviario, quale elemento dominante e caraterizzante che viene ridotto ad essere solo uno dei temi possibili su cui dei modellisti, concettualmente statici, ora applicano le loro capacità.
E' una questione meramente concettuale, ma per me il palstico è quello e non vedere un bel paesaggio in cui ci sono anche i treni.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IL MODELLISMO FERROVIARIO: date un'occhiata qui..
MessaggioInviato: sabato 25 gennaio 2014, 12:41 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8133
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
.


Ultima modifica di centu il martedì 11 luglio 2017, 8:24, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IL MODELLISMO FERROVIARIO: date un'occhiata qui..
MessaggioInviato: sabato 25 gennaio 2014, 13:50 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:16
Messaggi: 5159
Località: Roma
Cita:
TE LO DICE UNO CHE HA L'OVALE SUL PAVIMENTO E CHE PREDILIGE IL GIOCO AL SUPERDETTAGLIO

....e come fai a sopravvivere a questa ignominia di avere l'ovale sul pavimento?
:lol: :lol: :lol: :lol:
Ovviamente scherzo in senso realistico, anzi ammiro molto il fatto che tu lo dica a caratteri cubitali. Segno che seppur confusa dalle predicazioni dei cultori del realismo, ancor c'è in te la sana coscienza originaria del bambino che giocava con i treni.
Lo faccio anche io e da quando ho ricominciato a farlo mi sono tornato a divertire.Tutte quelle rotture di balle su come deve essere fatto il plastico e la massicciata da fare pietra su pietra e l'ovale no e l'invecchiamento e .... mi avevano tolto il puro pacere di giocare con i miei treni che non circolavano più, in attesa del futuro plastico che averebbe dovuto rispettare tutti i canoni relalistici , tutte le norme NEM possibili ecc ecc.
Una pesantezza ed una noia. Alla fine ho capito che il mio scopo era un altro ed ho mandato tutte queste cose aff...ed il divertimento è ricominciato.
Io sono cresciuto con i manuali dei tracciati dove il top era fare il plastico con più binari ed il circuito più complesso, non se avevi invecchiato bene la casetta del pizzicarolo. Ora i manuali dei tracciati non esistono più e quel modo di intendere il modellsmo ferroviario è ritenuto sorpassato, ma non per me e quando mi attaccano, come in questo caso, i predicozzi su quanto sono bravi quelli che fanno le fighetterie realistche ed invece noi no, mi girano modellisticamente le balle.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IL MODELLISMO FERROVIARIO: date un'occhiata qui..
MessaggioInviato: sabato 25 gennaio 2014, 14:55 
Non connesso

Iscritto il: sabato 11 dicembre 2010, 22:18
Messaggi: 800
Località: San Giovanni La Punta (CT)
Questo è modellismo ferroviario secondo me.

Riproduzione in perfetta scala della stazione di Noto Marina, realizzata da me e da Fabio Nuzzaci, con testate a norma FREMO così come esposta in occasione del 70° anniversario dello sbarco in Sicilia.
Immagine
Immagine
Immagine
La stazione reale in una foto d'epoca.
Immagine

Questo è il diorama militare che dicevo.
Immagine

Vi è piaciuto il mio otto volante?

A scanso di equivoci, mi dispiace non avere una foto più recente, purtroppo in questa le fessure sotto il fabbricato non erano ancora state chiuse.

Michele.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IL MODELLISMO FERROVIARIO: date un'occhiata qui..
MessaggioInviato: sabato 25 gennaio 2014, 15:18 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8133
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
.


Ultima modifica di centu il martedì 11 luglio 2017, 8:24, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IL MODELLISMO FERROVIARIO: date un'occhiata qui..
MessaggioInviato: sabato 25 gennaio 2014, 15:51 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 agosto 2008, 7:45
Messaggi: 294
Località: Napoli , Via le dita dal Naso
Due casette , un po' di verde ed un trenino?
Ma mi faccia il piacere....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IL MODELLISMO FERROVIARIO: date un'occhiata qui..
MessaggioInviato: sabato 25 gennaio 2014, 17:47 
Non connesso

Iscritto il: sabato 11 dicembre 2010, 22:18
Messaggi: 800
Località: San Giovanni La Punta (CT)
trenissimo ha scritto:
Due casette , un po' di verde ed un trenino?
Ma mi faccia il piacere....


Parli con me?

Sei ironico o cosa, perché non ho capito.

Michele.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IL MODELLISMO FERROVIARIO: date un'occhiata qui..
MessaggioInviato: sabato 25 gennaio 2014, 18:02 
Non connesso

Nome: Paolo Bartolozzi
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 15:34
Messaggi: 3397
Località: Dicomano (FI)
Per Miramare1:
spettacolo puro ed estremo realismo!!!
Tra poco tempo potrai aumentare ulteriormente il realismo della riproduzione dell'evento, mettendo alla testa del convoglio una S160 ancora in livrea U.S.A. poi 736 F.S. annunciata da Roco.
Nel frattempo per una maggior fedeltà dell'ambientazione, ti consiglio di eliminare tutte le scritte all'infuori delle targhe che stanno sui fianchi della cabina e la scritta "acqua non potabile" sui fianchi del tender della 740, scritte apparse in epoca più recente rispetto alla metà degli anni quaranta.
n.b. vengono via facilmente con una comune gomma per cancellare :wink:

Dimenticavo:
da rimanere senza parole il lavoro francese!!!
paolo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IL MODELLISMO FERROVIARIO: date un'occhiata qui..
MessaggioInviato: sabato 25 gennaio 2014, 21:29 
Non connesso

Nome: Alessandro Piazzai
Iscritto il: lunedì 16 novembre 2009, 13:19
Messaggi: 718
Località: Monteleone d'Orvieto (TR)
Constatando che ci sono diverse opinioni in merito (e ci mancherebbe !!) questa discussione mi ha rimesso una pulce nell'orecchio riguardo a come classificare il "fermodellismo", ovvero se rientra a pieno titolo nella categoria -modellismo dinamico- o se invece fa parte di una sorta di limbo non troppo collocabile.
Condivido appieno l'approccio dell'autore francese (spettacolo) e di conseguenza, per ovvi motivi logistici (leggasi spazio in casa) con il filone delle dimesse linee secondarie, magari a trazione termica, decisamente più credibili in un impianto casalingo.
Capisco però anche il pensiero di Miura perché (è vero !!) il treno, tutto sommato, diventa parte integrante dell'opera, e probabilmente non il doveroso protagonista.
C'è da fare però delle riflessioni riguardo al modellismo dinamico in generale.
Quando si ha a che fare con delle auto RC il fine ultimo, e la libidine intrinseca, è quello di arrivare prima degli altri concorrenti, magari a suon di sonore sportellate;
se ci troviamo ai comandi di un biplano, sempre RC, della WWI, il compito primario è quello innanzitutto di decollare senza troppi patemi, poi ci si può sbizzarrire in un repertorio di manovre degne del miglior asso volante, ma se ci troviamo al cospetto di treni in miniatura, come possiamo esprimere il lato "dinamico" di questo hobby ?
Io onestamente non l'ho mai capito appieno, e mi sono limitato a cercare di condurre i convogli nella maniera più confortevole possibile per gli (im)probabili occupanti delle carrozze, focalizzando l'attenzione sulle inerzie, ma più di quello non sono mai riuscito a fare.
Probabilmente il saper stilare un buon orario è anche questo parte determinante del lato dinamico di questa branca di modellismo, ma, onestamente, anche per il fatto di aver praticato e praticare tuttora qualcosina nell'RC, nei treni in miniatura di dinamico ci vedo pochino.
Questa ovviamente la mia personale opinione, ovviamente più che discutibile.

Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IL MODELLISMO FERROVIARIO: date un'occhiata qui..
MessaggioInviato: sabato 25 gennaio 2014, 22:55 
Non connesso

Iscritto il: sabato 11 dicembre 2010, 22:18
Messaggi: 800
Località: San Giovanni La Punta (CT)
skatuba ha scritto:
Probabilmente il saper stilare un buon orario è anche questo parte determinante del lato dinamico di questa branca di modellismo.



Alessandro è proprio questo il punto.
Nel mese di Novembre abbiamo organizzato a Catania un incontro FREMO, non un vero meeting, ma con tanto di orario ferroviario creato da me, carte carro e ordini di carico, e ti dico che tra i partecipanti di quella sessione ancora fino a stamattina mi chiedono quando la rifacciamo.

Per Paolo.
Grazie per i complimenti, per quanto riguarda il convoglio hai perfettamente ragione, quella foto è stata fatta con quello che c'era, per vedere l'effetto, in realtà non è la loco il problema, ma è proprio il convoglio sbagliato, infatti in quella tratta, transitavano come treni passeggeri le littorine, sostituite negli anni sessanta dalle aln772 e poi aln668 serie 1500. Le 740 venivano usate esclusivamente per trasporto merci e poi sostituite dalle D343.

Nel periodo bellico non saprei, non ho trovato documentazione adeguata.

Michele.


Ultima modifica di miramare1 il domenica 26 gennaio 2014, 10:15, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IL MODELLISMO FERROVIARIO: date un'occhiata qui..
MessaggioInviato: domenica 26 gennaio 2014, 0:08 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:16
Messaggi: 5159
Località: Roma
Cita:
torniamo a giocare con i nostri "otto volanti",

Bè Michele il tuo non sembra certo un ottovolante. Comunque complimenti è molto bello, ma c'è il resto?
Bellissimo anche il diorama militare. Ecco, tutto sommato, i diorami militari li aprrezzo molto di più.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IL MODELLISMO FERROVIARIO: date un'occhiata qui..
MessaggioInviato: domenica 26 gennaio 2014, 0:27 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:16
Messaggi: 5159
Località: Roma
Cita:
ma cosa vuole dire?

Quello che ho detto, perchè se in te non ci fosse ancora quello spirito che da bambino ti faceva giocare con il trenino, non lo faresti. Perchè nel decalogo del serio fermodellista quello è il simbolo del peccato originale per cui chiamano bambinoni coloro che giocano con i trenini, cosa che fa andare in bizza tutti i fermodellisti seri che poi colpiti da profonda frustrazione devono espiare il peccato originale spiegando alle masse ignoranti quanto è nobile e complessa l'arte del modellista ferroviario.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IL MODELLISMO FERROVIARIO: date un'occhiata qui..
MessaggioInviato: domenica 26 gennaio 2014, 9:17 
Non connesso

Iscritto il: sabato 11 dicembre 2010, 22:18
Messaggi: 800
Località: San Giovanni La Punta (CT)
Miura ha scritto:
Cita:
torniamo a giocare con i nostri "otto volanti",

Bè Michele il tuo non sembra certo un ottovolante. Comunque complimenti è molto bello, ma c'è il resto?
Bellissimo anche il diorama militare. Ecco, tutto sommato, i diorami militari li aprrezzo molto di più.


La stazione che hai visto è inserita all'interno di un tracciato FREMO installato in un capannone della zona industriale di Catania EX stabilimento ITIN (costruivano locomotori) oggi sede del gruppo del giornale La Sicilia, datoci in gentile concessione dal titolare appassionato di treni.

L'intero tracciato lo puoi vedere qui:
http://youtu.be/5IoJHf48ni4

I primo 6 minuti mostrano il nostro tracciato quasi per intero, mentre la seconda parte mostra un plastico in costruzione, non nostro, ormai smontato e di incerto futuro.

Gli autori del tracciato sono 6 tra cui io e Fabio Nuzzaci autori di Noto Marina, ed attualmente è in costruzione un modulo di 6 mt che farà da raccordo ad una linea a scartamento metrico e stazione di testa.

Abbiamo sposato FREMO che da risalto al movimento con tanto di orari ed altro e che purtroppo da poco spazio ai borghi et similia.

Michele.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 117 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl