Oggi è sabato 10 maggio 2025, 2:03

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1279 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54 ... 86  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: giovedì 15 dicembre 2011, 10:02 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2132
Località: piemonte
Sul libro "L'età d'oro del viaggio in treno" di Patrick Poivre d'Arvor edito da L'Ippocampo
ho trovato questa composizione del 1909, naturalmente della CIWL. la scansione é quella che é ma anche l'originale stampato su carta ruvida é piuttosto scarso.

Immagine

Uploaded with ImageShack.us


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: giovedì 15 dicembre 2011, 10:44 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2132
Località: piemonte
Sempre dallo stesso libro (spero di non fare niente di sbagliato):

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Treno alla stazione di Iselle di Trasquera, appena sbucato dal traforo del Sempione nel 1913

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Stazione Centrale di Milano, 1940 circa

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

carrozza ristorante


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: giovedì 15 dicembre 2011, 15:18 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1168
Località: milano
Inserisco a favore di tutti l'elenco delle pagine contenti argomenti relativi alla CIWL:

pag 1 carrozze CIWL - servizi in Italia, carrozze a 6 assi
pag 2 servizi CIWL
pag 4 Paris de Luxe Milan Express, Peninsular Express anno 1910
pag 6 servizi CIWL anni 1922-1932, storia CIWL, composizioni CIWL in Italia anni 1927, 1928, 1929, 1931, 1932, 1933, Simplon Orient Express 1931, Riviera Neaples Express 1931, Rome Express a Livorno
pag 7 servizi CIWL in Italia – 1922-1932
pag 9 elenco carrozze CIWL interessanti l’Italia in epoca II
pag 10 expo Parigi 1900 (presentazione carrozze CIWL), LLOYDS EXPRESS anno 1913
pag 13 Riviera-Rome Express anno 1933
pag 14 tipologia carrozze CIWL secondo Orario FS 1931
pag 17 Milano Nizza Pullman Express anno 1925
pag 20 Calais Mediterranée Express anno 1938-1939
pag 27 Orient Express anno 1950
pag 28 LLOYDS EXPRESS anno 1911/1912, Cote d’Azur Pullman Express 1931-1939,
Simplon Orient Express 1924
Pag 30 Simplon Orient Express 1926, SOE 1924
Pag 34 SOE 1924 in scala N, Storia CIWL, SOE 1930-1939 in scala N, libri CIWL
Pag 38 riassunto tipologie carrozze CIWL, NIOE dati Nostalgie Istambul Orient Express
Pag 40 dati carrozze CIWL servizi in Italia 1939
Pag 41 Rome Express 1927
Pag 42 Roma –Torino Tutto letti 1927
Pag 43 Vienna Nizza 1927, Milano Cannes P.E. 1927
Pag 44 composizioni anno 1927 con carrozze letti o ristorante CIWL
Pag 46 Gotthard Pullmann Express 1927
Carrozze CIWL utilizzate in Italia nel 1935
Pag 48 carrozza CIWL letti tipo S da LS Models, links varie versioni letti S CIWL
Pag 50 Riepilogo composizioni CIWL 1927, furgon-truck, tetti bianchi fino al 1932, grigi dal 1932.

Sperando sia cosa utile. Ciao. Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: giovedì 15 dicembre 2011, 15:52 
Non connesso

Iscritto il: martedì 23 giugno 2009, 12:56
Messaggi: 2815
Località: Trieste
grazie. utilissimo :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: venerdì 16 dicembre 2011, 10:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 11:04
Messaggi: 1132
Località: Svizzera
fermod ha scritto:
..
Furgons-Truck .., questi bagagliai hanno circolato nella 'Fleche d'Or', il treno di sole carrozze pullmann che collegava Parigi a Calais e proseguiva, attraverso il collegamento mare di un piroscafo, da Dover a Londra grazie alla coincidenza con il 'Golden Harrow'.
Il servizio e' continuato, fino alla dichiarazione di guerra della Seconda Guerra Mondiale e poi furono venduti.
Sempre nel libro, sono riportate alcune composizioni di treni di solo materiale CIWL, per lo piu' relative ad un'ambientazione francese', fra cui, d'interersse, una Fleche d'Or del 1926, con in composizione un solo Furgon-Truck in livrea crema e marrone con 5 couplage di carrozze pullmann del tipo Fleche d'Or (senza e con cucina) trainate da una locomotiva Pacific delle ferrovie Nord in livrea tutta marrone. Strano che, per un treno di importante composizione come questo, ci fosse soltanto un bagagliaio in testa....


Il tragico(comico) della CIWl é che qualsiasi affermazione che si può fare su composizioni/percorsi ha la validitâ massima di 6 mesi.... é incredibile con che frequenza si cambiase percorsi e formazioni dei treni.

Qui un altra variante, dove alle carrozze Pullman in livrea bicolore seguono delle carrozze letti blu che poi 'continuavano' con altri treni (SOE?)
Immagine
foto da
http://www.lrpresse.fr/trains/viewtopic ... start=2370, un must per gli appassionati CIWL e dove trovere altre foto.

I Truck sono stati utilizzati solamente in relazione al traffico Londra -Parigi (le casse, antennate degli odierni container evitavano di manipolare il bagaglio per il carico/scarico dalla nave). Dalla parte inglese sembrerebbe si usassero semplici carri a 2 assi per portare le casse fino alla nave.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: lunedì 19 dicembre 2011, 14:01 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1168
Località: milano
Sempre riguardo ai furgoni con casse mobili della CIWL. Su Tutto Treno di Novembre, a pag. 47 c'e' un'anteprima sulla produzione artigianale di questo modello da parte di Essemme, probabilmente in scala HO esatta, vista la produzione limitata, in metallo fotoinciso, con carrelli in fusione, illuminazione di serie e disponibile in due coloriture (blu e marrone). Da notare sulla fiancata la scritta Fourgon Pullman che ne conferma l'impiego assieme alle carrozze pullman della Fleche d'Or. Ciao. Stefano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: lunedì 19 dicembre 2011, 16:41 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 9:45
Messaggi: 2170
Località: Breil sur Roya
Le foto di questa anteprima di modello, prese a Novegro sono state stroncate sul forum di Loco Revue dai francesi per forma del tetto, errori nelle scritte e logo. Qualcuno ha mandato i disegni e foto alla ditta che ha risposto che applicherà le modifiche necessarie. Le foto su TT sono una versione successiva ?
Ciao, alpiliguri.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: martedì 20 dicembre 2011, 14:28 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1168
Località: milano
Caro Alpiliguri, questa settimana mi hanno prestato il numero di TT e mi sono imbattuto nella foto d'anteprima di Novegro del modello di un furgon truck, per cui, visto che se ne stava parlando, ho segnalato la cosa, in particolare perche' mi pareva una realizzazione in scala HO a differenza del modello RMA di cui si e' detto sopra. Non avrei approfondito l'analisi delle caratteristiche del modello, perche' riguarderebbe un'ambientazione francese, che non mi interessa, in quanto restringo il campo alle ferrovie nostrane. Nella rivista comunque mi sembra si faccia riferimento all'anteprima di Novegro. Ciao. Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: venerdì 30 dicembre 2011, 14:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 11:22
Messaggi: 1172
Località: trento
Guardate un po' qui!!!!
http://www.forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=16&t=59847
eccezionale!!!
Grazie
pietro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: mercoledì 4 gennaio 2012, 12:00 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1168
Località: milano
Seguendo la segnalazione di Pietro, sono andato in un Internet Point (poiche' dall'ufficio non riesco piu' a visualizzare i link) e ci sono due fotografie di una carrozza ex RA a tre assi delle FS allo stato degli anni 60, mi sembra, in livrea tutta castano. Per chi volesse pensare ad una riproduzione di questa interessante carrozza, invito a rivedere i diversi figurini gia' postati a pag. 12, 13, 26, 29 e sopratutto a pag 28. La realizzazione del modello sarebbe sicuramente d'interesse per gli altri appassionati di questo filetto. Spero che Bari S. Spirito ci possa illustrare la sua realizzazione tramite questo 3d. Un saluto a tutti da Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: giovedì 5 gennaio 2012, 11:22 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 gennaio 2009, 22:37
Messaggi: 295
salve
la realizzazione della cassa in fotoincisione non mi sembra particolarmente complicata. il tetto in tela olona potrebbe essere fatto in resina anche col metodo a "cielo aperto", per il telaio si può pensare di sfruttare qualcosa di commerciale reperibile a basso costo sulla rete. decals per versioni RA e FS.
Ci proviamo?
da parte mia, potrei pensare a far realizzare le fotoincisioni
qualcuno può fare una ricerca per la parte commerciale?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: lunedì 9 gennaio 2012, 15:04 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1168
Località: milano
Ho contattato Beppe con un MP, ma se qualcun'altro avesse bisogno della documentazione sin
qui raccolta sulle ABIy ex R.A. e fosse interessato alla riproduzione, la consideri a Sua disposizione. Ciao. Stefano.


Ultima modifica di fermod il mercoledì 11 gennaio 2012, 9:53, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: martedì 10 gennaio 2012, 12:19 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 gennaio 2009, 22:37
Messaggi: 295
ciao

se mi mandassi doc. anche a me, mi faresti una cortesia.

epoca3@alice.it

grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: mercoledì 11 gennaio 2012, 9:57 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1168
Località: milano
Un saluto a tutti. Ho mandato via email ad Epoca III (Beppe) una scansione del disegno completa della tre assi ex R.A. in epoca III, con cassa metallizata ed i rinforzi, allo stato come si vede nelle due foto del link postato da Pietro. Speriamo che possa essere utile per lo sviluppo di una versione modellistica, con fiancate fotoincise da montare su un telaio commerciale (Roco o Trix) come si e' gia' detto.

Mi e' arrivato il nr 15 della Rivista della Ferrovia, con un interessante articolo a firma di Michele Mingari sul RIC Regolamento internazionale carrozze. A pag 11, ci sono due interessanti fotografie che arricchiscono l'iconografia disponibile sulle carrozze italiane abilitate al servizio internazionale in epoca II. Nello specifico, l'indicazione del RIC appare 'semplificata' con un l'indicazione della sola sigla RIC contenuta in un rettangolo, appena sotto la sigla F.S. Chiedo all'esperto Pietro se sa' qualcosa di piu' su questo impiego 'semplificato' e se sa' invece a partire da quando l'indicazione del RIC sia stata integrata con il classico casellario con le indicazioni delle Amministrazioni (come appare nelle fotografie di pag. 12 e 13). Questo anche perche' nel modello della carrozza mista tipo 1921, riprodotta da Roco (art 45555) allo stato del 1924, c'e' la marcatura RIC gia' completa delle Amministrazioni, cosa confermata da una foto sul libro di Principe Evaristo sull'evoluzione delel carrozze italiane, ma purtroppo non datata. Grazie per la collaborazione. Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrozze straniere in Italia ep. I e II
MessaggioInviato: mercoledì 11 gennaio 2012, 18:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 11:22
Messaggi: 1172
Località: trento
appena riceverò la rivista considererò la cosa...
pietro


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1279 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54 ... 86  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl