Con estrema vergogna e scarso senso del pudore, pubblico le prime immagini di una autocostruzione. Trattasi del piano terra della locanda, ispirata "Al Puledro Impennato" de Il Signore degli Anelli.
Ancora grezzo, ovviamente ed in attesa di rifiniture: il muro esterno è stato realizzato dopo aver scansionato un muro di contenimento della Noch, rimpicciolendo in fase di stampa (su cartoncino bianco) il tutto per avere pietre di dimensioni ridotte rispetto a quelle originali.
Successivamente ho incollato il muro su un altro foglio di cartoncino (spessore circa 1 mm), ritagliando le finestre con un cutter. A questo punto ho ritagliato sottili strisce di cartoncino nero per i battenti, incollandole su della plastica trasparente semirigida (quella per misurare i colletti delle camicie): non ho ritagliato la plastica secondo le dimensioni delle finestre per poter avere un ulteriore spessore. In seguito ho incollato un ulteriore pezzo di cartoncino, colorandolo di giallo (usando una semplicissima matita colorata).
Per il pavimento, ho usato un accorgimento decisamente semplice: dovendo simulare una mattonatura piuttosto stagionata ho aperto il sito di una azienda che produce pavimenti in cotto, salvato uno degli esempi per la clientela - quello che più mi aggradava. Poiché le dimensioni delle "piastrelle" era troppo grande ho ridotto l'immagine ed in seguito con numerosi copia e incolla ho ottenuto un file .jpg delle dimensioni desiderate. Stampato sul solito cartoncino bianco, l'ho incollato alla base (compensato di 4 mm).
Quello che si vede è il bancone, ricavato utilizzando dei listelli da 4x1 mm., dipinti con tempera marrone. Analogo procedimento servirà per i tavoloni e le panche dell'osteria. Prima di chiudere con i due piani superiori, provvederò a bucare la base per consentire l'illuminazione interna, ravvivando l'ambiente con figurine di beoni alcolisti, collocando sui tavoli e banconi bottiglie e boccali (da ricavare tagliuzzando e modellando del polistirolo).
Mancano ancora i listelli a simulare le travi sul soffitto, che - almeno in base alle prove fatte fino ad ora - dovrebbero anche eliminare quello spanciamento che si nota nelle immagini.
I piani superiori non saranno in muratura ma in legno: listelli da 2x2 mm incollati su una base in cartoncino rigido, considerando ovviamente le finestre. Per il tetto sono ancora molto indeciso, sto pensando di farlo in legno (utilizzando i soliti listelli), ricoprendolo in paglia come poteva essere 400 anni fa, quando la locanda fu costruita.
Chiedo venia per l'ardire.
G.