Oggi è domenica 7 settembre 2025, 19:17

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 5669 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62 ... 378  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2008, 5:56 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 14:15
Messaggi: 384
Località: Torino
Assolutamente stupefacente, non ho parole :shock:

ciao
Ugo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2008, 14:17 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 17:39
Messaggi: 851
Località: San Martino Buon Al.
Eccomi qui. Grazie a Diego Ricci per aver ricordato un mio vecchio lavoro che però esiste ancora, e perfettamente funzionante. Aggiungo che allora non esistevano ancora le macchine fotografiche digitali e che l'articolo corredato dalle foto pubblicate era assolutamente fatto in casa. Quando lo riguardo provo tanta tenerezza per quei metodi spartani, ma è così che mi sono fatto le ossa.
PS: per completare la scocca ed irrobustirla io consigliavo ed usavo una vernice turapori (così si chiamava) che uniformava la superficie e che rendeva più forte lo stucco in polvere.
Saluti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 aprile 2008, 11:50 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 dicembre 2006, 0:23
Messaggi: 135
Complimenti ad Antonello, bellissima realizzazione......
La D442 va avanti passo passo........
http://img129.imageshack.us/img129/1647/d442001qo9.jpg
http://img514.imageshack.us/img514/3797/d442002wc7.jpg
http://img159.imageshack.us/img159/7628/d442003pe2.jpg
http://img129.imageshack.us/img129/5834/d442004sr0.jpg
Il problema ora la realizzazione del fregio frontale e decals ,poi mano di vernice e via tutti in pista
Saluti Valter


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 aprile 2008, 16:31 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 1 febbraio 2007, 16:25
Messaggi: 880
Località: Catania C.le
Ho migliorato il mio E444.001 della Lima
Operazioni effettuate:
Cambio pantografi (52 Vitrains)
Crazione mancorrenti per manovratori anteriori e posteriori
Aggiunta accoppiatori anteriori
Aggiunta REC
Eliminazione gancio modellistico anteriore
Aggiunta luci rosse con inversione di marcia
Crazione interni cabina con sedili e macchinista roco (solo lato anteriore)
Verniciatura ghiere fanali in argento
Allungamento respingenti
Verniciatura vari particolari (fischi,ganci,corinci laterali,terzo faro,trombe,custodie respingenti).
Immagine
Immagine

Ho Completato anche il restauro di una carrozza UIC Y Lima
Operazioni effettuate:
Sverniciatura completa
Stuccatura del tetto
Verniciatura del tetto argento
stuccatura graffi cassa
verniciatura cassa in grigio ardesia
verniciatura sottocassa in nero
smerigliatura ganci (arruginiti)
verniciatura ganci in nero
verniciatura respingenti in nero
verniciatura poltrone interne
applicazione decal autocostruite al PC
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2008, 5:05 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 26 gennaio 2006, 15:02
Messaggi: 1103
Località: Genova
Ciao Claudio50,
sono andato a rivedere il famoso articolo in questione ed effettivamente avevi usato la turapori.
Fa piacere riscontrare che una tecnica così semplice sia anche duratura.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2008, 10:06 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 17:39
Messaggi: 851
Località: San Martino Buon Al.
Accanto al modello della FANTA avevo costruito anche delle "Ocarine", una Ale780 e la782, che ancora oggi fanno bella mostra di sé. Il problema allora era che si costruiva scimmiottando la RR, cioé con scale superiori alla 1:87. Ma questo poco importa ai fini del modelismo. Questa tecnica doveva essere ed è rimasta solo un punto di partenza per un'evoluzione di tecniche diversificate, come la resina, il metallo, la plastica, il legno, ecc. E' anche vero che non tutti i modelli si possono realizzare con la tecnica della cartapesta, perciò vale augurare un buon lavoro ai coraggiosi. Ogni tecnica nasconde i suoi segreti.
Saluti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2008, 6:56 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 14:36
Messaggi: 71
Località: GENOVA
Ho fatto questo :
Immagine
Immagine

La strumentazione :
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2008, 7:03 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 1 febbraio 2007, 16:25
Messaggi: 880
Località: Catania C.le
Pietro70 la tua e444 é stupenda i complimenti non bastano!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 maggio 2008, 17:56 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6730
Località: Regione FVG
Sto rettificando la fiancata di uno dei carrelli della mia E.424 in N. Da un lato era troppo vicina alle ruote e le toccava frenandole. L'ho staccata e ci ho messo un mezzo millimetro di spessore alle estremità. Adesso alcuni giorni che la resina "prenda" e si stabilizzi.
Poi il peggio: staccare le scalette, che ostacolano i carrelli, e incollarle ai carrelli medesimi.
Solo in ultimo, rifarò il logo (quando finalmente avrò quel [beep] di decal vergine a fondo trasparente :evil: ) con quello inclinato tipico di quelle locomotive quando hanno operato su Trieste.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 maggio 2008, 9:09 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 ottobre 2007, 10:23
Messaggi: 270
Immagine

Immagine

Immagine

Con estrema vergogna e scarso senso del pudore, pubblico le prime immagini di una autocostruzione. Trattasi del piano terra della locanda, ispirata "Al Puledro Impennato" de Il Signore degli Anelli.

Ancora grezzo, ovviamente ed in attesa di rifiniture: il muro esterno è stato realizzato dopo aver scansionato un muro di contenimento della Noch, rimpicciolendo in fase di stampa (su cartoncino bianco) il tutto per avere pietre di dimensioni ridotte rispetto a quelle originali.
Successivamente ho incollato il muro su un altro foglio di cartoncino (spessore circa 1 mm), ritagliando le finestre con un cutter. A questo punto ho ritagliato sottili strisce di cartoncino nero per i battenti, incollandole su della plastica trasparente semirigida (quella per misurare i colletti delle camicie): non ho ritagliato la plastica secondo le dimensioni delle finestre per poter avere un ulteriore spessore. In seguito ho incollato un ulteriore pezzo di cartoncino, colorandolo di giallo (usando una semplicissima matita colorata).

Per il pavimento, ho usato un accorgimento decisamente semplice: dovendo simulare una mattonatura piuttosto stagionata ho aperto il sito di una azienda che produce pavimenti in cotto, salvato uno degli esempi per la clientela - quello che più mi aggradava. Poiché le dimensioni delle "piastrelle" era troppo grande ho ridotto l'immagine ed in seguito con numerosi copia e incolla ho ottenuto un file .jpg delle dimensioni desiderate. Stampato sul solito cartoncino bianco, l'ho incollato alla base (compensato di 4 mm).

Quello che si vede è il bancone, ricavato utilizzando dei listelli da 4x1 mm., dipinti con tempera marrone. Analogo procedimento servirà per i tavoloni e le panche dell'osteria. Prima di chiudere con i due piani superiori, provvederò a bucare la base per consentire l'illuminazione interna, ravvivando l'ambiente con figurine di beoni alcolisti, collocando sui tavoli e banconi bottiglie e boccali (da ricavare tagliuzzando e modellando del polistirolo).

Mancano ancora i listelli a simulare le travi sul soffitto, che - almeno in base alle prove fatte fino ad ora - dovrebbero anche eliminare quello spanciamento che si nota nelle immagini.

I piani superiori non saranno in muratura ma in legno: listelli da 2x2 mm incollati su una base in cartoncino rigido, considerando ovviamente le finestre. Per il tetto sono ancora molto indeciso, sto pensando di farlo in legno (utilizzando i soliti listelli), ricoprendolo in paglia come poteva essere 400 anni fa, quando la locanda fu costruita.


Chiedo venia per l'ardire.

G.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 maggio 2008, 13:00 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 gennaio 2006, 9:47
Messaggi: 794
Località: sulla MILANO - CHIASSO
trovate le griglie trovato il motore ora cerco un po di foto
anzi se ne avete ditemi dove posso trovarle
x fare cosa direte voi ma questo ne'

il bm 6/6 delle sbb

Immagine

e' la prima autocostruzione x me di motrici e se mi potete aiutare vi ringrazio

saluti diesel


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 maggio 2008, 8:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4971
Località: Pistoia
Quasi conclusa la stazioncina in non perfette condizioni di manutenzione.

Immagine
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 maggio 2008, 15:51 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 maggio 2006, 19:07
Messaggi: 27
Località: Nassau-Bahamas
Porca pupazza, Marcello, mi fai venire un'innvidia a vedere i tuoi lavori! Complimenti, anche dal ciarpame riesci sempre a tirarci fuori qualcosa di bello.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 maggio 2008, 5:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4971
Località: Pistoia
Ancora un passo avanti:

Immagine
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 maggio 2008, 13:29 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7516
Località: Fabriano
Zot, zot, invidia :twisted: :twisted: :twisted: !!!
Marcello, perdonami l'espressione, ma toccata da te, anche la mer..a diventa bella!!!
Ciao, Fabrizio.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 5669 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62 ... 378  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], Marione Treviglio e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl