Oggi è domenica 7 settembre 2025, 19:14

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 5669 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63 ... 378  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2008, 5:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4971
Località: Pistoia
...Ecco: variazione sul tema "Bosco Redole", (ovvero "Livezza") necessario per movimentare la scena verticalmente, dato che i moduli ai quali si accoppierà avranno un andamento simile. C'è ancora molto lavoro da fare.

Immagine


Immagine
Immagine

Ci metto anche questa:

Immagine
Immagine


Ultima modifica di Marcello (PT) il giovedì 8 maggio 2008, 7:19, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2008, 6:24 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 12:48
Messaggi: 1372
Località: Alatri (FR)
Spettacolo come al solito Marcello! :shock: :shock: :shock:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2008, 6:29 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 dicembre 2007, 15:18
Messaggi: 546
Località: Carrara
Viene voglia di calpestare l'aiuola! Bellissimo :shock: :shock:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2008, 6:45 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2007, 17:08
Messaggi: 1358
Località: Sesto S. Giovanni e Milano
raggirays ha scritto:
Viene voglia di calpestare l'aiuola! Bellissimo :shock: :shock:


MA POVERA AIUOLA !, va bene riprodurre la realta', ma insomma ... :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2008, 6:54 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 dicembre 2007, 15:18
Messaggi: 546
Località: Carrara
Vero, ritiro tutto quello che ho scritto!
Comunque la gestione dell'aiuola e la pulizia del marciapiede devono essere state appaltate a due ditte diverse.. mentre la prima cura tutto per benino la seconda ha fatto crescere un sacco di erbacce!! Speriamo che almeno sia più economica ;)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2008, 6:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2006, 13:06
Messaggi: 1652
Località: Genova
CHE SBALLO!!!!
Dubino + S.Nazario poi....... una figata!!

Complimenti.

Guido.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2008, 7:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4971
Località: Pistoia
Ai miei tempi c'era anche il concorso tra ferrovieri a chi faceva il giardino più bello all'interno delle S.S.E. e forse anche altri luoghi sempre in ambito ferroviario.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2008, 8:15 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 26 gennaio 2006, 15:02
Messaggi: 1103
Località: Genova
Bravissimo Marcello!
Il fabbricato mi ricorda il glorioso diorama di Vignano, dove un casello era stato ricavato dal corpo principale di S.Nazario.
E il nome "Livezza" da dove ha origine?
Complimenti ancora!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2008, 13:03 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 maggio 2006, 19:07
Messaggi: 27
Località: Nassau-Bahamas
Azz, Marcello! Complimentoni, sei una vera fucina di idee! :shock: Però sei anche un tipo pericoloso: ma perchè ogni volta che vedo una tua novità e poi guardo ciò che sto realizzando mi viene poi voglia di smettere e sbattere tutto nel cesso? :(
Bah, pazienza! Se ti serve un giardiniere per le tue aiuole... :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2008, 13:06 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 1 febbraio 2007, 16:25
Messaggi: 880
Località: Catania C.le
Bellissimo! complimenti!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2008, 17:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 agosto 2006, 8:49
Messaggi: 1038
Località: All'ombra del Pratomagno
Marcello,
è incredibile! :shock:
un bellissimo lavoro :!:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 maggio 2008, 11:25 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 17 gennaio 2008, 14:50
Messaggi: 226
Località: Torino
Complimenti anche da parte mia per Marcello. Una domanda: il modulo che hai fatto rientra in nel contesto di un costruendo plastico a norme Fremo? Quel bivio mi ricorda qualcosa del genere... :D

Danilo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 maggio 2008, 15:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4971
Località: Pistoia
Nella sede che abbiamo adesso non c'è spazio per un plastico sociale, abbiamo costruito solo un ovale di binari dove provare i modelli.

L'Italvapore e trenitalia ci hanno messo a disposizione un carro "Carnera", quello adibito al trasporto auto del fu treno presidenziale; naturalmente dopo aver provveduto al suo restauro, dato che è ormai in avanzato stato di decomposizione.

Una volta restaurato verrà portato nella stazione di Piteccio, su un tronchino adiacente alla nostra sede, ed adibito al plastico sociale. In questo carro sarà costruito l'impianto a norma FREMO, del quale il modulo visto fa parte come bivio per la racchetta di ritorno.

Oggi a Piteccio.

Immagine
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 maggio 2008, 8:34 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 17 gennaio 2008, 14:50
Messaggi: 226
Località: Torino
Grazie Marcello, come sempre sei molto esaustivo. Dalla forma infatti intuivo che c'era sotto del Fremo. Complimenti ancora per la vostra iniziativa, trovo che nulla possa adattarsi meglio di un Carnera! :D
Saluti cordiali.

Danilo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2008, 6:28 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 26 gennaio 2006, 12:34
Messaggi: 37
Località: Rieti
Ho una domanda per i piu' esperti:
ho verniciato una "1946" ,da me realizzata in ottone, con il castano della Puravest.
Primo problema - ho dovuto diluire molto piu' del 100% (con l'apposito
diluente) ; forse perche' l'ugello e' da 0,3 ed e' troppo piccolo?
Secondo problema- quando ho rimosso il nastro da carrozziere che avevo usato per mascherare durante la verniciatura del tetto, grosse parti della vernice castano sono rimaste nel nastro(!)
Per preparare avevo lavato le carrozza e avevo passato del primer.
Con i colori Humbrol (usati finora) non mi era mai successo, sapete dirmi dove ho sbagliato?
grazie a tutti claudiop


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 5669 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63 ... 378  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Luca87, Niki90 e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl