sebamat ha scritto:
sarebbe utile sapere di quando esattamente si stia parlando... e che treno si tratta (per il peso). Non ho studiato tutti gli schemi del riviera Expr vedere a quale ti riferisci e quando.
...
sebastiano
La composizione in arrivo a Domodossola dovrebbe essere questa:
Bcum UIC X DB (Ventimiglia-Puttgarden)
Bcum UIC X DB (Ventimiglia-Puttgarden)
Bum UIC X DB (Ventimiglia-Dortmund Hbf)
Bcum UIC X DB (Ventimiglia-Dortmund Hbf)
Bum UIC X DB (Ventimiglia-Amsterdam CS)
Bum UIC X DB (Ventimiglia-Amsterdam CS)
Bum UIC X DB (Ventimiglia-Amsterdam CS)
Aum UIC X DB (Ventimiglia-Amsterdam CS)
Bcum UIC X DB (Ventimiglia-Amsterdam CS)
Dum UIC X DB (Ventimiglia-Amsterdam CS)
WLAB U CIWL (Genova PP-Amsterdam CS)
Viste le carrozze letto CIWL, parliamo di anni antecedenti al 1972, se non erro.
sebamat ha scritto:
...
Una Ae 6/6 con un treno passeggeri sulla tratta berna basilea anni 1960-70 non é molto probabile (non in dotazione ai depositi coinvolti) ; però se é una Re 4/4I stiamo parlando di una composizione non pesantissima. Puo essere?
per il tratto BLS: una Ae 6/8 é anche ipotizzabile, tenendo conto che é più lenta come Vmax, ma ha una potenza maggiore (4000kw invece di ca 2900kw per la Ae 4/4) e quindi può tirare 650T invece di 400T sulle rampe al 27per mille. Quindi un pesante espresso internazionale (>12 carrozze) può sempre ancora venir tirato da una Ae 6/8, ed é anche documentato.
Ma se basta una Re 4/4 I per il tratto SBB (2000kw), una Ae 6/8 BLS é un po sprecata...
sebastiano
Grazie Sebastiano!
Le tue informazioni sono sempre molto utili! La mia domanda sulla Ae 6/8 BLS è dettata dal fatto che sono entrato nell'ordine di idee di prendermene una di prossima uscita Lematec, ovviamente a carissimo prezzo, ho letto recensioni davvero eccellenti come è lecito attendersi del resto. Dispongo di alcune foto nelle quali la si vede impiegata sulla rampa sud del Lotschberg con convogli di "leichtstahlwagen" SBB alla fine degli anni '60 ed è quello che volevo appunto fare, amo molto queste carrozze (soprattutto le più antiche con il logo triplo) e quelle realizzate dal Arnold sono di ottima fattura.
Comunque se avessi qualche documentazione su un uso "più importante" mi interesserebbe!
Grazie ancora!
Roberto