Oggi è giovedì 1 maggio 2025, 20:26

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 869 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 58  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: giovedì 7 gennaio 2010, 13:17 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 settembre 2008, 8:02
Messaggi: 1443
Località: Grosseto
...


Ultima modifica di E646.003 il giovedì 21 agosto 2014, 16:29, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: giovedì 7 gennaio 2010, 21:26 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2007, 11:44
Messaggi: 581
Località: imola
bello un bel pò!
le carrozze francesi erano dev o uic Y suppongo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: venerdì 8 gennaio 2010, 9:32 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 settembre 2008, 8:02
Messaggi: 1443
Località: Grosseto
...


Ultima modifica di E646.003 il giovedì 21 agosto 2014, 16:30, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: sabato 9 gennaio 2010, 17:33 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2007, 11:44
Messaggi: 581
Località: imola
ah ecco perchè non trovavo in giro da nessuna parte il modello delle cuccette miste: mai realizzate!
Potrebbe proprio pensarci jouef in effetti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: martedì 19 gennaio 2010, 13:46 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1166
Località: milano
Un saluto a tutti. Mi e' stato suggerito da Guglielmo, questo sito interessante di composizioni in epoca III:

http://www.marklinfan.com/f/forum.asp?

Consiglio di dare un'occhiata. Stefano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: martedì 19 gennaio 2010, 15:17 
Non connesso

Nome: Roberto Pasqualucci
Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 14:53
Messaggi: 724
Località: Roma
fermod ha scritto:
Un saluto a tutti. Mi e' stato suggerito da Guglielmo, questo sito interessante di composizioni in epoca III:

http://www.marklinfan.com/f/forum.asp?

Consiglio di dare un'occhiata. Stefano


Ho dato un'occhiata all'argomento trattante il Riviera Express con tutte le sue varianti, davvero interessante! Unica nota da parte mia, si segnala come locomotore nel tratto Domodossola-Bern una Ae 4/4 BLS e nel tratto Bern-Basel SBB una Ae 4/4 I SBB. Ora una Ae 4/4 I SBB non è mai esistita, al contrario della versione BLS, quindi immagino si trattasse (nel tratto Bern-Basel) di una Re 4/4 I oppure di una Ae 6/6.

Sarebbe interessante, almeno per quelli come me interessati al tratto svizzero, se ad esempio Sebastiano avesse qualche informazione più precisa, ad esempio sul possibile utilizzo nel tratto BLS anche della Ae 6/8.

Roberto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: mercoledì 20 gennaio 2010, 18:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 11:04
Messaggi: 1132
Località: Svizzera
brigEnne ha scritto:

Ho dato un'occhiata all'argomento trattante il Riviera Express con tutte le sue varianti, davvero interessante! Unica nota da parte mia, si segnala come locomotore nel tratto Domodossola-Bern una Ae 4/4 BLS e nel tratto Bern-Basel SBB una Ae 4/4 I SBB. Ora una Ae 4/4 I SBB non è mai esistita, al contrario della versione BLS, quindi immagino si trattasse (nel tratto Bern-Basel) di una Re 4/4 I oppure di una Ae 6/6.

Sarebbe interessante, almeno per quelli come me interessati al tratto svizzero, se ad esempio Sebastiano avesse qualche informazione più precisa, ad esempio sul possibile utilizzo nel tratto BLS anche della Ae 6/8.

Roberto


sarebbe utile sapere di quando esattamente si stia parlando... e che treno si tratta (per il peso). Non ho studiato tutti gli schemi del riviera Expr vedere a quale ti riferisci e quando.

Una Ae 6/6 con un treno passeggeri sulla tratta berna basilea anni 1960-70 non é molto probabile (non in dotazione ai depositi coinvolti) ; però se é una Re 4/4I stiamo parlando di una composizione non pesantissima. Puo essere?

per il tratto BLS: una Ae 6/8 é anche ipotizzabile, tenendo conto che é più lenta come Vmax, ma ha una potenza maggiore (4000kw invece di ca 2900kw per la Ae 4/4) e quindi può tirare 650T invece di 400T sulle rampe al 27per mille. Quindi un pesante espresso internazionale (>12 carrozze) può sempre ancora venir tirato da una Ae 6/8, ed é anche documentato.

Ma se basta una Re 4/4 I per il tratto SBB (2000kw), una Ae 6/8 BLS é un po sprecata...

sebastiano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: giovedì 21 gennaio 2010, 19:08 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 settembre 2008, 8:02
Messaggi: 1443
Località: Grosseto
...


Ultima modifica di E646.003 il giovedì 21 agosto 2014, 16:31, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: giovedì 21 gennaio 2010, 23:31 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2007, 11:44
Messaggi: 581
Località: imola
capperi Bruno!!!!
ma le OCEM non le ha in programma anche LSM?
O sbaglio?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: venerdì 22 gennaio 2010, 9:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 11:04
Messaggi: 1132
Località: Svizzera
energizer ha scritto:
ma le OCEM non le ha in programma anche LSM?
O sbaglio?

Sbagli? si un po....
Le OCEM LSM sono prob il modello con la più lunga gestazione.... é da almeno 5-6 anni che sono presentate in ogni prospetto delle novità , ma finora nessuno le ha ancora viste...
Ora con la chapelon Roco sul mercato le cose sembrano acellerarsi un po, e si sono visti dei prototipi...

Comunque la famiglia OCEM é vasta e ce n'e' per tutti.... a rivetti, a fiancate liscie, di varie lunghezze... ci sono almeno una trentina di casse diverse.

sebastiano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: venerdì 22 gennaio 2010, 10:18 
Non connesso

Nome: Roberto Pasqualucci
Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 14:53
Messaggi: 724
Località: Roma
sebamat ha scritto:
sarebbe utile sapere di quando esattamente si stia parlando... e che treno si tratta (per il peso). Non ho studiato tutti gli schemi del riviera Expr vedere a quale ti riferisci e quando.
...

sebastiano


La composizione in arrivo a Domodossola dovrebbe essere questa:

Bcum UIC X DB (Ventimiglia-Puttgarden)
Bcum UIC X DB (Ventimiglia-Puttgarden)
Bum UIC X DB (Ventimiglia-Dortmund Hbf)
Bcum UIC X DB (Ventimiglia-Dortmund Hbf)
Bum UIC X DB (Ventimiglia-Amsterdam CS)
Bum UIC X DB (Ventimiglia-Amsterdam CS)
Bum UIC X DB (Ventimiglia-Amsterdam CS)
Aum UIC X DB (Ventimiglia-Amsterdam CS)
Bcum UIC X DB (Ventimiglia-Amsterdam CS)
Dum UIC X DB (Ventimiglia-Amsterdam CS)
WLAB U CIWL (Genova PP-Amsterdam CS)

Viste le carrozze letto CIWL, parliamo di anni antecedenti al 1972, se non erro.

sebamat ha scritto:

...

Una Ae 6/6 con un treno passeggeri sulla tratta berna basilea anni 1960-70 non é molto probabile (non in dotazione ai depositi coinvolti) ; però se é una Re 4/4I stiamo parlando di una composizione non pesantissima. Puo essere?

per il tratto BLS: una Ae 6/8 é anche ipotizzabile, tenendo conto che é più lenta come Vmax, ma ha una potenza maggiore (4000kw invece di ca 2900kw per la Ae 4/4) e quindi può tirare 650T invece di 400T sulle rampe al 27per mille. Quindi un pesante espresso internazionale (>12 carrozze) può sempre ancora venir tirato da una Ae 6/8, ed é anche documentato.

Ma se basta una Re 4/4 I per il tratto SBB (2000kw), una Ae 6/8 BLS é un po sprecata...

sebastiano


Grazie Sebastiano!

Le tue informazioni sono sempre molto utili! La mia domanda sulla Ae 6/8 BLS è dettata dal fatto che sono entrato nell'ordine di idee di prendermene una di prossima uscita Lematec, ovviamente a carissimo prezzo, ho letto recensioni davvero eccellenti come è lecito attendersi del resto. Dispongo di alcune foto nelle quali la si vede impiegata sulla rampa sud del Lotschberg con convogli di "leichtstahlwagen" SBB alla fine degli anni '60 ed è quello che volevo appunto fare, amo molto queste carrozze (soprattutto le più antiche con il logo triplo) e quelle realizzate dal Arnold sono di ottima fattura.
Comunque se avessi qualche documentazione su un uso "più importante" mi interesserebbe!

Grazie ancora!

Roberto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: lunedì 25 gennaio 2010, 13:08 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 settembre 2008, 8:02
Messaggi: 1443
Località: Grosseto
...


Ultima modifica di E646.003 il giovedì 21 agosto 2014, 16:33, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: lunedì 1 febbraio 2010, 15:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 11:04
Messaggi: 1132
Località: Svizzera
brigEnne ha scritto:
Grazie Sebastiano!
Le tue informazioni sono sempre molto utili! La mia domanda sulla Ae 6/8 BLS è dettata dal fatto che sono entrato nell'ordine di idee di prendermene una di prossima uscita Lematec, ovviamente a carissimo prezzo, ho letto recensioni davvero eccellenti come è lecito attendersi del resto. Dispongo di alcune foto nelle quali la si vede impiegata sulla rampa sud del Lotschberg con convogli di "leichtstahlwagen" SBB alla fine degli anni '60 ed è quello che volevo appunto fare, amo molto queste carrozze (soprattutto le più antiche con il logo triplo) e quelle realizzate dal Arnold sono di ottima fattura.
Comunque se avessi qualche documentazione su un uso "più importante" mi interesserebbe!

Grazie ancora!

Roberto

Ciao,

una ricerca 'informale' (= sfogliare 1 libro e 2 riviste 'monotema' ) ha dato che mentre che negli anni 50s le Ae 6/8 erano usate anche in testa a espressi (si trovano alcune foto, spec della prima serie, le 'Breda'), negli anni 60 e 70 ho trovato quasi solo foto con treni merci o al massimo locali.

Sulla rappresentatività di una simile ricerca non voglio esprimermi.
E' famoso ma anedottico (= limitato a ca 1 mese, durante un blocco della linea del sempione causa frana o simili) l'impiego delle Ae 6/8 BLS sull'asse del Gottardo in testa a vari espressi. Ma é stato chiaramente ultrafotografato per cui oggi si potrebbe pensare che erano la colonna portante della trazone sul gottardo... :wink:

Ai tempi 'pre digitali' le foto costavano e venivano 'sparate' specialmente per situazioni speciali, mentre che il quotidiano era spesso dato per scontato.E risulta quindi di molto sottorappresentato nelle varie collezioni....

A conferma riporto l'eseempio giâ postato a pag 2..

Immagine :D di certo non quotidiano....

sebastiano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: martedì 9 febbraio 2010, 10:52 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 19:38
Messaggi: 243
Località: Trinacria
Ciao a tutti, vorrei sapere se qualcuno di voi conosce la composizione del Brenner Express...visto che ora avremo non una,ma addirittura due E 432 :D Con la scusa,tiriamo su il topic,che è interessantissimo :wink:
Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni ferroviarie in epoca terza
MessaggioInviato: martedì 9 febbraio 2010, 14:17 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1166
Località: milano
Ciao a tutti. Provo ad inserire dei dati ricavati da un libro del 1958 del Dr Fritz Stockl. Il titolo e': Europaische Eisenbahnzuge mit klangvollen Namen' ed a pag 189 c'e' un elenco di materiale rotabile utilizzato nell'Alpenn Espress, che ho sottomano e che riporto:

in partenza da Amburgo
Schlafwagen I./II DSG Hamburg-Passau
I.II DB Hamburg-Wien
Schlafwagen I./II DSG Hamburg-Munchen
(2 wagen)
Schlafwagen I. DSG Hamburg.-Munchen
I.II DB Hamburg-Munchen
Gepackwagen DB Grossenbrode-Munchen
II. DB Grossenbrode- Munchen
II. DSB Kopenhagen-Rom
II. FS Kopenhagen-Rom
I. FS Kopenhagen-Rom
II. FS Kopenhagen-Venedig
Speisewagen DSG Grossenbrode-Bebra

A Monaco verso Innsbruck venivano aggiunte:
I.II OBB Wien-Innsbruck-Genua
I.II DB Munchen-Genua
Speisewagen ISG Munchen-Rom
II. FS Munchen-Rom
I./II. FS Munchen- Rom
II. FS Munchen-Bologna
Gepackwagen DB Munchen-Bologna

Spero possa dare delle indicazioni di massima della composizione:
da notare che sul territorio italiano la ristorante era la CIWL.
La seconda classe danese ed altre carrozze italiane si trovano nel set di ACME dello Skandinavien Italien Express. Per la mista austriaca c'e' un modelo Liliput. Per la mista tedesca suggerirei una schurzenwagen.

Nel libro c'e' anche il Brenner Express, ma a memoria e' meno interessante in quanto quasi tutto di carrozze italiane.
Appena riesco posto anche quello.

Un saluto. stefano.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 869 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 58  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl