Oggi è sabato 6 settembre 2025, 17:22

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 117 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: IL MODELLISMO FERROVIARIO: date un'occhiata qui..
MessaggioInviato: lunedì 27 gennaio 2014, 14:49 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2012, 13:00
Messaggi: 337
Secondo me non è una questione di nazionalità.
Ci sono e ne ho visti moltissimi su questo forum, molti diorami e plastici italianissimi per costruzione, materiale e stile che non hanno nulla da invidiare a quelli d’Oltralpe. E sono particolarmente belli in quanto rievocano in tutti noi le scene e lo stile di una rete ferroviaria e tutti gli accessori che non esiste più.
Mi pare, invece, che il classico plastico da numerosi convogli con poca considerazione per il paesaggio e la scenografia sia piuttosto in ribasso anche presso i fermodellisti italiani.
Credo che per tutti sia una questione di spazio e di tempo: i piccoli diorami, diorami operativi, piccoli plastici necessitano di poco spazio e sono, più o meno, alla portata di tutti.
Poi ognuno ha il suo stile: italianissimo, misto o estero ed è sempre rispettabile :wink: .

Ritengo importante, per chi può, avendo tempo e conoscenze linguistiche, esplorare anche siti e forum francesi e germanofoni (ma anche belgi, olandesi, ecc) , perché si acquisiscono esperienze, stili e soluzioni che possono davvero arricchire il nostro bagaglio “culturale”.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IL MODELLISMO FERROVIARIO: date un'occhiata qui..
MessaggioInviato: lunedì 27 gennaio 2014, 16:46 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 agosto 2006, 12:09
Messaggi: 3167
Pian piano sto leggendo tutto: sono arrivato a pagina 100!
E' vero, abbiamo da imparare dai modellisti francesi...
Ma non la tecnica: il modo di rapportarsi con gli altri.
Quello che è sicuramente un ottimo (fer)modellista non si vergogna a chiedere consigli e chi risponde non lo fa con saccenza ma mette a disposizione le proprie conoscenze.
Senza contare che in 100 pagine non ho mai letto "vai a leggere questo o quello...", "è un argomento trito e ritrito...", "io l'ho fatto meglio..."

(Io sono molto meno poetico e se devo avere la "mancanza" di treni preferisco questo
http://stummiforum.de/viewtopic.php?f=51&t=53881
So che la lingua non aiuta ma anche dalle immagini si può apprezzare l'enorme lavoro)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IL MODELLISMO FERROVIARIO: date un'occhiata qui..
MessaggioInviato: lunedì 27 gennaio 2014, 16:49 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2012, 13:00
Messaggi: 337
Beh, Dario se andiamo sul germanico (tedesco o austriaco) stummiforum e forum modellbahn nexusboard sono delle vere e proprie miniere d'oro....Stummiforum un po' troppo maerkliniano, ma la qualità è davvero notevole. :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IL MODELLISMO FERROVIARIO: date un'occhiata qui..
MessaggioInviato: lunedì 27 gennaio 2014, 18:32 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 8:37
Messaggi: 2857
Località: Roma
Francamente non trovo corretto il prendere una sola frase di un intervento e trasformare quanto detto quasi nel suo contrario. Ma non importa. Chi lo fa, si qualifica da solo.
Quanto al rapportarsi con gli altri, specie i modellisti francesi, concordo appieno. Ad esempio ho conosciuto a Sedan il grande Jacques Le Plat e devo dire che, pur essendo un maestro, non se la tira per niente ed è una persona simpaticissima. Ma così anche altri.
Forse all'estero (senza essere esterofilo: è soltanto una constatazione) si pontifica meno e si fa anche meno polemica.
Peraltro, la polemica insorta su questo filetto, è stata piuttosto efficacemente commentata sul forum francese.
Che figura!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IL MODELLISMO FERROVIARIO: date un'occhiata qui..
MessaggioInviato: lunedì 27 gennaio 2014, 18:53 
Non connesso

Nome: Paolo Bartolozzi
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 15:34
Messaggi: 3397
Località: Dicomano (FI)
Abbiamo avuto il piacere di conoscere L'immenso Jacques Le Plat pure io Fabrizio e Ser Luk, persona squisita e di una simpatia unica!!!
Riguardo ai commenti che stiamo ricevendo da oltre Alpe, non ci meravigliamo poi dei luoghi comuni che ne escono sul popolo italico.....

p.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IL MODELLISMO FERROVIARIO: date un'occhiata qui..
MessaggioInviato: lunedì 27 gennaio 2014, 19:41 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 agosto 2006, 12:09
Messaggi: 3167
Sono soddisfazioni sapere che siamo tutti mafiosi e tifosi di Maradona...
Chauvin colpisce ancora!
Con humour tipicamente british potrei dire che la disquisizione sulla polenta fatta da dei "mangiarane" mi fa sorridere.

In compenso qualcuno ha capito, molto più di tutti quelli che intervengono qui, il sunto della discussione anche se forse ha semplificato un po' troppo...
"En gros il y a un schisme entre ceux que je nommerais les "compositeurs" qui privilégient la circulation de trains présentant une composition réelle à une certaine période. Pour eux, le décor dans lequel évolue le train est secondaire et pourrait être même simpliste. Ils veulent du mouvement, des passages de rames.
Et il y aurait les "plasticiens" qui privilégient le décor fouillé et hyper réaliste dans lequel le train est secondaire. Ils s'approchent de la discipline du diorama militaire. "


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IL MODELLISMO FERROVIARIO: date un'occhiata qui..
MessaggioInviato: martedì 28 gennaio 2014, 18:15 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6730
Località: Regione FVG
Anche da noi c'è qualcuno che cura molto "l'intorno". E in questo fourum, nel sottoforum dei plastici: viewtopic.php?f=7&t=64183

titoit ha scritto:
[...]
Mi pare, invece, che il classico plastico da numerosi convogli con poca considerazione per il paesaggio e la scenografia sia piuttosto in ribasso anche presso i fermodellisti italiani.
Credo che per tutti sia una questione di spazio e di tempo: i piccoli diorami, diorami operativi, piccoli plastici necessitano di poco spazio e sono, più o meno, alla portata di tutti.
Poi ognuno ha il suo stile: italianissimo, misto o estero ed è sempre rispettabile :wink: .

Io non ho la doppia vista (o la vista multipla) e pur facendo elettronica da oltre trent'anni non ho mai voluto automatismi più evoluti della chiusura a via impedita del segnale dopo il passaggio del treno (ed è molto meno semplice di quanto si creda... :roll: ).
A parte ora, in questi giorni, in cui sto facendomi una "variazione su tema" per dei carri da minerale inglesi, studio più accessori scenografici che i modelli: curo che la scena sia verosimile.
Ma un solo treno possso muovere...

titoit ha scritto:
Ritengo importante, per chi può, avendo tempo e conoscenze linguistiche, esplorare anche siti e forum francesi e germanofoni (ma anche belgi, olandesi, ecc) , perché si acquisiscono esperienze, stili e soluzioni che possono davvero arricchire il nostro bagaglio “culturale”.

Perfettamente centrato.
Io sto cercando un'ambientazione "nowhere", perchè ho diverse tipologie di rotabili, e per questo preferisco le ambientazioni industriali: sono simili in tutto il mondo, per l'Europa sono quasi normalizzate...
Forse può essere originale un'ambientazione portuale, ma nulla più. Un piccolo porto raccordato: in quali posti può svolgersi l'azione?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IL MODELLISMO FERROVIARIO: date un'occhiata qui..
MessaggioInviato: martedì 28 gennaio 2014, 19:55 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Diciamo che poteva finire peggio... :roll:

Ad ogni modo, una foto del "totale" del plastico c'è (almeno, ne ho trovata una nelle ultime pagine): dire che sia tutto paesaggio, dettaglio e corbellerie varie è un'emerita sciocchezza. Evidentemente c'è chi scrive senza sapere di cosa si sta parlando. I binari mi sembrano tanti e con ottime possibilità (visto il tratto a passerella) di veder passare i treni, anche più convogli in una volta sola ed in composizioni decenti (e per decenti intendo con più di 6/7 carrozze).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IL MODELLISMO FERROVIARIO: date un'occhiata qui..
MessaggioInviato: martedì 28 gennaio 2014, 20:14 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6730
Località: Regione FVG
Bomby ha scritto:
Diciamo che poteva finire peggio... :roll:

Ad ogni modo, una foto del "totale" del plastico c'è (almeno, ne ho trovata una nelle ultime pagine): dire che sia tutto paesaggio, dettaglio e corbellerie varie è un'emerita sciocchezza. Evidentemente c'è chi scrive senza sapere di cosa si sta parlando. I binari mi sembrano tanti e con ottime possibilità (visto il tratto a passerella) di veder passare i treni, anche più convogli in una volta sola ed in composizioni decenti (e per decenti intendo con più di 6/7 carrozze).

Ci metti il link della pagina? Finora... nessuno lo ha messo. Io, non sapendo il francese, non lo saprei trovare.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IL MODELLISMO FERROVIARIO: date un'occhiata qui..
MessaggioInviato: martedì 28 gennaio 2014, 20:17 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Dovrebbe essere la foto che c'è nel 4° o 5° intervento (se non ho capito male, ma a me sembra proprio quell'impianto):
http://forum.e-train.fr/viewtopic.php?f ... tart=12525

L'affermazione che i treni non possano girare cade immediatamente. Inesorabilmente.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IL MODELLISMO FERROVIARIO: date un'occhiata qui..
MessaggioInviato: martedì 28 gennaio 2014, 20:49 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6730
Località: Regione FVG
Bomby ha scritto:
Dovrebbe essere la foto che c'è nel 4° o 5° intervento (se non ho capito male, ma a me sembra proprio quell'impianto):
http://forum.e-train.fr/viewtopic.php?f ... tart=12525

L'affermazione che i treni non possano girare cade immediatamente. Inesorabilmente.

Dalla parte che si vede, dovrebbe essere quello.
:shock: :shock: :shock: :shock:
Se lo è... mi passi una calibro .45? A fare una roba simile, mi sparo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IL MODELLISMO FERROVIARIO: date un'occhiata qui..
MessaggioInviato: martedì 28 gennaio 2014, 21:25 
Non connesso

Iscritto il: sabato 11 dicembre 2010, 22:18
Messaggi: 800
Località: San Giovanni La Punta (CT)
Bomby ha scritto:
Dovrebbe essere la foto che c'è nel 4° o 5° intervento (se non ho capito male, ma a me sembra proprio quell'impianto):
http://forum.e-train.fr/viewtopic.php?f ... tart=12525

L'affermazione che i treni non possano girare cade immediatamente. Inesorabilmente.


No, non è affatto un'otto volante, quelli solo noi li sappiamo fare vero?

Ho capito con chi sto a discutere. :evil: :evil:

Michele.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IL MODELLISMO FERROVIARIO: date un'occhiata qui..
MessaggioInviato: giovedì 30 gennaio 2014, 11:21 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 agosto 2013, 11:37
Messaggi: 355
Immagine

Philippe, in più di essere un vero maestro nel modellismo, è una persona estremamente simpatica.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IL MODELLISMO FERROVIARIO: date un'occhiata qui..
MessaggioInviato: giovedì 30 gennaio 2014, 11:29 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6730
Località: Regione FVG
Scorpio, se Philippe ha messo quelle foto su quel forum, ci metti il link per vedere il resto (Google Chrome permette di accedere al traduttore automatico... qualcosa si cava)?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IL MODELLISMO FERROVIARIO: date un'occhiata qui..
MessaggioInviato: giovedì 30 gennaio 2014, 12:01 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
miramare1 ha scritto:
Bomby ha scritto:
Dovrebbe essere la foto che c'è nel 4° o 5° intervento (se non ho capito male, ma a me sembra proprio quell'impianto):
http://forum.e-train.fr/viewtopic.php?f ... tart=12525

L'affermazione che i treni non possano girare cade immediatamente. Inesorabilmente.


No, non è affatto un'otto volante, quelli solo noi li sappiamo fare vero?

Ho capito con chi sto a discutere. :evil: :evil:

Michele.

No, no, aspetta, forse hai equivocato il mio discorso. Chi ha detto che noi sappiamo fare solo ottovolanti? Chi ha detto che quello è un ottovolante?

Il fatto che su un plastico possano girare dei treni non rende immediatamente questo impianto un ottovolante! Anzi! E quello dell'immagine non mi sembra esattamente un ottovolante (e, per inciso, il tuo plastico mi sembra tutt'altro che un ottovolante).


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 117 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Etsero17, Gery, Google [Bot], Google Adsense [Bot] e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl