Oggi è domenica 7 settembre 2025, 19:18

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 5669 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64 ... 378  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2008, 6:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 agosto 2006, 8:49
Messaggi: 1038
Località: All'ombra del Pratomagno
Dunque, per capire meglio...
Cosa intendi con più del 100%?
se intendi la soluzione composta da 50% colore + 50% diluente allora si:
viene ottimo se fai 33%(1/3) colore e 66% (2/3) diluente.

Il colore puravest essiccandosi forma un sottilissimo film piuttosto resistente.
Hai provato a staccare il nastro di mascheratura prima della totale essiccazione del colore?

Fammi sapere :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2008, 17:27 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 26 gennaio 2006, 12:34
Messaggi: 37
Località: Rieti
In effetti a forza di aggiungere il diluente la percentuale sara' stata circa quella (33 + 66).
Per la colorazione ho proceduto cosi': prima ho verniciato il castano, una volta asciugato (circa 24 ore) l'ho coperto con il nastro e ho verniciato
il tetto (grigio Humbrol) .Calcola che dopo poco (il grigio si asciuga rapidamente) ho tolto la mascheratura che proteggeva il castano,e lì che la vernice e' venuta via!

Domani copro il grigio e ripasso il castano(fare e disfare...)

saluti e grazie claudiop

p.s. la proporzione 1 a 1 l'avevo letta da qualche parte...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 maggio 2008, 7:54 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 14:36
Messaggi: 71
Località: GENOVA
Ciao "claudiop",
l'unico consiglio che ti posso dare è quello di non utilizzare il nastro da carrozziere tradizionale ma di utilizzare quello specifico per modellismo, io mi trovo bene con quello della Tamya.
un saluto
Pietro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 maggio 2008, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5900
Località: TROPEA(VV)
Dice bene Pietro e se proprio vuoi utilizzare il nastro da carrozziere cerca di togliere un pò di colla prima di appoggiarlo sul modello.Procedi così:Taglia la striscia di nastro che ti necessita e incollala su di un panno che non lascia pelucchi.Attacca e stacca la striscia 2,3,5,6 volte in base a quanta colla vuoi togliere.Così facendo il rischio che la vernice rimanga attaccata al nastro è molto basso.

Cordialmente Alex :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 maggio 2008, 11:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 16 maggio 2007, 16:25
Messaggi: 1703
Località: Giarre-Riposto sulla CT-ME
Come sottolineava Axel, anch'io ho usato la stessa tecnica per unire fogli di carta per la stampa dei libri contabili meccanizzati quando questi si staccavano.
Io però usavo del nastro trasparente del tipo usato da geometri o ingegneri, lo passavo diverse volte sul jeans così da lasciare un po di colla per poi attaccarli e staccarli con facilità.
Marcello


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 7:01 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 12:48
Messaggi: 1372
Località: Alatri (FR)
Sono a lavoro sul D341 Hornby, seguendo in parte i consigli dell'articolo su TTM. :wink:
Buone elaborazioni a tutti! :)
Enrico

Immagine
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 7:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 agosto 2006, 8:49
Messaggi: 1038
Località: All'ombra del Pratomagno
Grande Enrico, tienici aggiornati.

Io ho finito di modificere il tetto alla palazzina degli uffici del deposito...
a presto le coloriture!!!

se poi riesco, metto qualche foto....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 10:49 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 12:48
Messaggi: 1372
Località: Alatri (FR)
Grazie Andrea, sei troppo buono! :oops:
Ok se ti fa piacere posso anche mandarti l'evoluzione dei lavori per MP. :wink:
Ciao! :D

P.S. Sai benissimo come la penso e il grande non sono di certo io. :) :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 maggio 2008, 4:29 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6730
Località: Regione FVG
Per ora sto studiando la personalizzazione di un sistema DCC "experimental" per adattarlo al mio futuro plastico. Più complicato che costruire il plastico, mi pare... :?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2008, 6:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4971
Località: Pistoia
Si prosegue con il "tronco lavori", almeno mi pare si chiamassero così.

Immagine
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2008, 6:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 agosto 2006, 8:49
Messaggi: 1038
Località: All'ombra del Pratomagno
Presto!! le faccine della OLA!!! :shock:

e (soprattutto) un sacchetto di tempo (bello pieno!!) :x

Marcello sei grande! Ma ti voglio "battere" :lol: :wink:

Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2008, 6:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4971
Località: Pistoia
Bene, mi piace l'agone! :D :D

Facci vedere i tuoi capolavori.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2008, 6:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 agosto 2006, 8:49
Messaggi: 1038
Località: All'ombra del Pratomagno
claudiop ha scritto:
.... una volta asciugato (circa 24 ore) l'ho coperto con il nastro e ho verniciato
il tetto (grigio Humbrol) .Calcola che dopo poco (il grigio si asciuga rapidamente) ho tolto la mascheratura che proteggeva il castano,e lì che la vernice e' venuta via!

Domani copro il grigio e ripasso il castano(fare e disfare...)

saluti e grazie claudiop

p.s. la proporzione 1 a 1 l'avevo letta da qualche parte...

:? effettivamente non ho mai testato la compatibilità dei puravest con il diluente sintetico....
Potrebbe avere un effetto sverniciante...
I puravest per ora li ho usaati solo insieme agli acrilici, al massimo con l'alcool isopropilico. :roll:

Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2008, 6:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 agosto 2006, 8:49
Messaggi: 1038
Località: All'ombra del Pratomagno
Marcello (PT) ha scritto:
Bene, mi piace l'agone! :D :D

Facci vedere i tuoi capolavori.

Sfida aperta allora :wink:
Sai che figura che ci faccio.... :shock:

:lol: :lol:
Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 16 maggio 2008, 18:48 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6730
Località: Regione FVG
Ho comprato un servo super-miniaturizzato (esistono anche di più piccoli, però) per delle prove come motore per scambi intanto sul micro-plastico. Se riescono, intanto con il circuito pilota di Nuova Elettronica, poi passo al sistema DCC intanto per impianti fissi.
Sul microplastico dovrei passare da 25 fili... a sei! Per amore di precisione: due DCC, una massa per la trazione, alimentazione del binario e alimentazione della linea aerea. Il sesto è per accendere l'illuminazione senza usare un decoder accessori solo per quello.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 5669 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64 ... 378  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl